senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Pertini, Alessandro
dati anagrafici
Data di nascita: 25/09/1896
Data di morte: 24/02/1990
note biografiche - archivio luce
 politico italiano; combattè durante la prima guerra mondiale ricevendo una medaglia d'argento al valor militare; dopo la guerra si iscrisse al partito socialista; strenuo oppositore del regime, subì il carcere, il confino e l'esilio; entrato a far parte del CLN fu tra gli organizzatori dell'insurrezione di Milano e fra quelli che firmarono la condanna a morte di Benito Mussolini; eletto all'Assemblea Costituente fu in seguito senatore dal 1948 al 1953 e deputato dal 1953 al 1976; presidente della Camera dal 1968 al 1976; nel giugno del 1978, dopo l'omicidio di Moro e le dimissioni di Leone, fu eletto a larghissima maggioranza Presidente della Repubblica; il suo settennato fu caratterizzato dal continuo tentativo di riavvicinare le istituzioni alla cittadinanza; al termine del mandato presidenziale divenne senatore a vita
sono stati trovati 130 risultati
8 di 11
02/06/1977
00:01:32
Cinegiornali
27/11/1973
00:02:00
Cinegiornali
23/04/1969
00:03:23
Cinegiornali
03/10/1972
00:01:52
Cinegiornali
02/1984
00:01:35
Cinegiornali
 
00:51:27
Documentari
 
21'30''
Documentari
 
00:20:07
Documentari
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna