senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
Partito Socialista Italiano 70° anniversario

Partito Socialista Italiano 70° anniversario
  • data1962
  • 39'43''|
  • AbstractCelebrazioni e grande manifestazione a Roma in occasione del 70° anniversario del Partito Socialista Italiano.
  • keywords Nenni, Pietro- Pertini, Alessandro- Foa, Vittorio- Corona, Achille- De Martino, Francesco- Lombardi, Riccardo- Matteotti, Gianmatteo- partito socialista italiano- manifestazioni di piazza- Avanti!- Roma- Piazza del Popolo a Roma- Via del Corso- Colosseo- Piazza Venezia di Roma- Stazione Termini a Roma- EUR- Via dei Fori Imperiali a Roma- Pincio- Villa Borghese a Roma- Palazzo Venezia a Roma-
    • Sequenze:
    • 1. Roma
    • 2. su un muro nei pressi di Piazza del Popolo sono affissi i manifesti della celebrazione del 70° anniversario della nascita del PSI
    • 3. Piazza del Popolo
    • 4. carrellata sulla piazza
    • 5. il bar Canova
    • 6. l'imbocco di Via del Corso
    • 7. Via del Corso
    • 8. finestre dei palazzi
    • 9. Piazza Venezia
    • 10. il Colosseo
    • 11. manifesti del 70° anniversario del PSI
    • 12. l'entrata di una villa dove si svolge la celebrazione dell'anniversario
    • 13. i dirigenti psi
    • 14. davanti alla villa è pieno di persone in attesa di entrare
    • 15. sono presenti dirigenti, funzionari di partito e militanti
    • 16. davanti all'ingresso arriva un'auto nera applaudita dalla folla
    • 17. i fotografi stanno pronti con i loro apparecchi per scattare foto
    • 18. dall'auto scende Nenni
    • 19. tra coloro che lo accolgono Pertini
    • 20. Nenni mette una mano sulla spalla di Pertini ed insieme si avviano verso l'entrata
    • 21. la sala in cui si svolge il convegno celebrativo
    • 22. tavolo degli oratori sopra cui campeggia la scritta 70 anni per il Socialismo
    • 23. Nenni saluta i presenti soffermandosi con varie persone
    • 24. va sul palco dove saluta Vittorio Foa
    • 25. i due ridono
    • 26. saluta gli altri dirigenti socialisti e si siede al suo posto
    • 27. i partecipanti prendono posto in sala
    • 28. Nenni in piedi tra i dirigenti del suo partito che lo applaudono
    • 29. è presente Achille Corona
    • 30. applauso della sala
    • 31. tutti si siedono e gli oratori cominciano a parlare
    • 32. discorso di Nenni
    • 33. Pertini con la pipa in bocca ascolta il discorso
    • 34. i volti degli altri dirigenti
    • 35. Foa, De Martino
    • 36. alla fine del discorso Nenni si intrattiene in sala con varie persone, tra cui Riccardo Lombardi
    • 37. Pertini e Foa conversano con i presenti
    • 38. la sala è tappezzata di manifesti dell'anniversario 1892-1962
    • 39. Corona e Matteotti tra i presenti
    • 40. al centralino dell'Avanti il centralinista smista le chiamate
    • 41. giornalisti al lavoro nella redazione dell'Avanti
    • 42. un giornalista imposta la prima pagina del giornale
    • 43. i redattori alle loro macchine da scrivere
    • 44. alla parete un ritratto di Anna Kuliscioff
    • 45. alcuni giornalisti alle loro scrivanie scrivono a mano
    • 46. giornalista con la pipa in bocca scrive a macchina
    • 47. impostazione grafica del giornale
    • 48. una segretaria porta un foglio battuto a macchina nella stanza del direttore politico
    • 49. stanzone con i giornalisti al lavoro
    • 50. fine rullo
    • 51. ancora le fasi di preparazione del giornale
    • 52. un giornalista prende delle foto e le dà ad un collega
    • 53. un giornalista sfoglia le pagine dell'Avanti
    • 54. un orologio alla parete segna le ore 21 e 20
    • 55. tipografi al lavoro alle rotative
    • 56. i compositori preparano le varie lettere
    • 57. preparazione delle pagine
    • 58. tipografi e compositori al lavoro
    • 59. i gionalisti esaminano le pagine già composte
    • 60. foglio di giornale con indicato il percorso del corteo
    • 61. stampa del giornale
    • 62. un tipografo prende dei fogli bagnati, li separa l'uno dall'altro, ne mette uno in una macchina e ci passa sopra un rullo
    • 63. esame della prima pagina dell'Avanti che titola Viva il Socialismo
    • 64. le pagine piombate vengono inserite negli appositi macchinari
    • 65. rotative in funzione
    • 66. il giornale esce stampato
    • 67. le rotative vanno a grande velocità
    • 68. le copie dell'Avanti fresche di stampa
    • 69. le copie vengono ritirare dagli addetti e impilate sopra dei carrelli
    • 70. vengono quindi portate ad un tavolo in cui vengono preparate per la spedizione
    • 71. copie del giornale vengono portate ai giornalisti che le esaminano
    • 72. strilloni con la casacca dell'Avanti vendono le copie del giornale per le strade
    • 73. alla stazione Termini arrivano i treni carichi di militanti del PSI che arrivano per la grande manifestazione dell'anniversario
    • 74. i militanti preparano le bandiere
    • 75. comprano il giornale
    • 76. i binari della stazione sono pieni di persone che scendono dai treni speciali
    • 77. il bar della stazione Termini
    • 78. i militanti socialisti arrivano in città a bordo di auto o di pullmann con bandiere rosse
    • 79. pullmann arrivano all'Eur, passano il ponte sul laghetto e passano davanti al palazzo di vetro
    • 80. le strade e i palazzi dell'Eur
    • 81. la gente sui pullmann saluta affacciata ai finestrini
    • 82. operai montano i pannelli del palco
    • 83. la data 1892 con la riproduzione del famoso quadro di Pellizza da Volpedo il Quarto stato
    • 84. pannelli che riproducono i momenti salienti della storia socialista
    • 85. riproduzione di pagine storiche dell'Avanti
    • 86. a Piazza del Popolo alcuni operai portano grandi ritratti dei protagonisti del socialismo italiano
    • 87. ritratto di Matteotti
    • 88. sulla piazza si fanno i preparativi per accogliere i manifestanti
    • 89. a terra ci sono i cartelloni preparati con i nomi delle varie città di provenienza dei manifestanti
    • 90. al muro della piazza sono appoggiati i ritratti girati
    • 91. un operaio li gira: ritratto di Turati, di Kuliscioff, di Mazzali
    • 92. addetti preparano un chiosco di bibite
    • 93. logo della Coca cola
    • 94. servizio ristoro
    • 95. fila dei pullmann dei militanti lungo via dei Fori Imperiali
    • 96. Piazza Venezia e palazzo Venezia
    • 97. i pullmann passano per Piazza Colonna
    • 98. arrivano a Piazza del Popolo
    • 99. un venditore dell'Avanti
    • 100. un vecchio militante attraversa la piazza portando sotto il braccio una bandiera arrotolata
    • 101. un gruppetto di manifestanti con le bandiere rosse si fa fotografare in posa sotto l'obelisco
    • 102. manifestanti a Villa Borghese
    • 103. alcuni militanti si siedono a terra per un pic-nic
    • 104. dalle borse tirano fuori panini e bottiglie di vino
    • 105. i prati di Villa Borghese sono pieni di manifestanti che mangiano e si riposano
    • 106. un vecchio militante con scoppola e garofano rosso all'occhiello
    • 107. la terrazza del Pincio
    • 108. militanti a Piazza del Popolo
    • 109. preparano le bandiere
    • 110. la piazza si affolla sempre di più
    • 111. dirigenti del partito tra cui Lombardi
    • 112. fine rullo
    • 113. militanti delle varie parti d'Italia
    • 114. arriva Corona
    • 115. grande folla nella piazza
    • 116. panoramica della piazza dall'alto
    • 117. i manifestanti sono sempre più numerosi e si dispongono sotto i cartelli delle varie regioni e città
    • 118. gruppo della Toscana
    • 119. federazione di Milano
    • 120. tutti portano bandiere o striscioni
    • 121. lo striscione di Firenze
    • 122. i dirigenti di partito formano la testa del corteo
    • 123. tra di essi Corona, De Martino, Foa, Pertini, Lombardi
    • 124. la testa del corteo si muove
    • 125. seguono le gigantografie dei padri del socialismo italiano
    • 126. grande pannello circondato di bandiere rosse con il simbolo socialista, la scritta 70° e le date 1892-1962
    • 127. carabinieri scortano a piedi il corteo
    • 128. il corteo di snoda per via del Corso
    • 129. i manifestanti passano sotto la sede del psi cui sono affacciati gli impiegati che lanciano fiori
    • 130. gigantesco stricione della direzione su cui vengono lancianti garofani rossi
    • 131. corteo visto dall'alto
    • 132. donne affacciate al balcone della sede del psi lanciano garofani
    • 133. un uomo scatta foto
    • 134. i manifestanti prendono al volo i garofani e se li mettono all'occhiello o li tengono in mano
    • 135. sfilano le varie federazioni
    • 136. passando sotto le finestre del PSI tutti guardano in alto e salutano
    • 137. i manifestanti cantano Bandiera rossa
    • 138. militanti del Friuli
    • 139. i rappresentanti delle edizioni romana e milanese dell'Avanti
    • 140. il cartellone di Critica Sociale
    • 141. sfila una banda musicale
    • 142. lo stricione della Federazione Socialista Giovanile
    • 143. sfila un gruppo di donne
    • 144. le bandiere italiane sono mescolate alle bandiere rosse
    • 145. il grosso striscione dell'Avanti
    • 146. la rappresentanza dei vari centri dell'Abruzzo
    • 147. dall'alto vengono lanciati volantini
    • 148. gonfalone della federazione di Pisa con il Premio per il reclutamento
    • 149. il cartello di Lavoro Nuovo
    • 150. lo striscione della Calabria dietro cui sono raggruppati i cartelli delle varie città
    • 151. il corteo arriva a Piazza Venezia
    • 152. panoramica di via del Corso e del corteo
    • 153. la manifestazione si incanala per via dei Fori Imperiali
    • 154. le facce dei militanti
    • 155. gente ai lati delle strade applaude quelli che sfilano
    • 156. la manifestazione arriva al Colosseo
    • 157. fine rullo
    • 158. l'ingresso della metropolitana
    • 159. la federazione delle Marche con i cartelloni delle varie città
    • 160. il cartellone del Piemonte
    • 161. lo striscione di Torino
    • 162. il cartellone di Siena
    • 163. i militanti sventolano le bandiere
    • 164. la federazione dell'Umbria
    • 165. un cartello chiede l'istituzione delle Regioni
    • 166. lo striscione di Terni
    • 167. di Perugia
    • 168. un bambino porta una grossa bandiera
    • 169. cartelli inneggianti al socialismo
    • 170. la federazione della Sicilia
    • 171. il cartello di Catanzaro
    • 172. la banda suona sotto il palco
    • 173. sfilano i socialisti della Sardegna con le bandiere sarde con i quattro mori
    • 174. il grande palco allestito di fronte al Colosseo
    • 175. la folla gremisce il piazzale
    • 176. la gente è contenuta da transenne
    • 177. sul palco sale Nenni salutato dalla folla con ovazioni e sventolii di bandiere
    • 178. panoramica della piazza e del Colosseo
    • 179. Nenni parla dal palco
    • 180. Nenni mentre legge il discorso
    • 181. è scesa la sera e la piazza è illuminata da riflettori
    • 182. Nenni finisce di parlare e tutti applaudono
    • 183. Nenni e Pertini si abbracciano sul palco
    • 184. Nenni saluta la folla allargando le braccia
    • 185. panoramica della folla
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna