senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
Resistere a Roma
  • data1966
  • produzioneGruppo Ferranti
  • regiaFerrara, Giuseppe
  • italiana-00:20:07|b/n|sonoro
  • AbstractDocumentario che rievoca il periodo della Resistenza a Roma, l'attentato di Via Rasella e l'eccidio delle Fosse Ardeatine con il contributo di fotografie di repertorio e le testimonianze dei protagonisti di quei fatti. Durata 20 minuti.
  • credits / produzione Racca, Claudio\ (Fotografia)- Vitele, Gabriella (montaggio)- Bocchetti, Alessandra (collaborazione artistica)- Lupi, Marcello (organizzazione della produzione)- Sarandrea, Alessandro (fonico)- Pagoni, Sergio (Musica)
  • keywords Amendola, Giorgio- Pertini, Alessandro- Resistenza e lotta di Liberazione in Italia- Attentato di via Rasella- Roma- Fosse Ardeatine-
    • Sequenze:
    • 1. rassegna di fotografie sul periodo della Resistenza a Roma
    • 2. altre fotografie di quel periodo con una voce fuori campo che ricorda l'attentato di Via Rasella e la rappresaglia decisa dal comando tedesco
    • 3. immagini delle Fosse Ardeatine con lo speaker che ricorda il codice degli ostaggi di un generale tedesco che dichiara l'ordine che i corpi dei fucilati devono essere seppelliti in luoghi ignoti allo scopo di evitare pellegrinaggi di persone e possibili manifestazioni anti tedesche
    • 4. viene ricordata la dichiarazione del medico legale del tempo circa l'identificazione delle 330 persone fucilate
    • 5. altre immagini dei cunicoli delle Fosse Ardeatine con la voce fuori campo che cita un passaggio della sentenza del processo Kappler per l'eccidio delle Fosse Ardeatine
    • 6. viene fatta ascoltare la testimonianza di un capitano e di un soldato delle SS
    • 7. immagini fotografiche di repertorio sul momento della fucilazione delle 330 vittime
    • 8. altre fotografie con la citazione di un nuovo passaggio della sentenza Kappler dove si configurava il reato di omicidio continuato ed aggravato poichè si era agito con crudeltà su ogni vittima
    • 9. la fotografia di un generale delle SS e del Fuhrer
    • 10. la fotografia di Kappler con la citazione della testimonianza dell'imputato
    • 11. le terribili fotografie delle vittime trucidate
    • 12. serie di fotografie della zona della Piramide e di Porta San Paolo dove era stata organizzata la resistenza armata contro i tedeschi
    • 13. parla Giorgio Amendola, uno dei principali organizzatori della Resistenza sul ruolo della giunta militare del CNL come coordinamento politico e sul comando effettivo della Resistenza a Roma basata su un comitato tripartito composto da esponenti del partito comunista, del partito socialista e di quello d'Azione
    • 14. fotografie sulla occupazione tedesca a Roma e la deportazione di 2000 ebrei in Germania
    • 15. serie di fotografie di alcuni militari del fronte clandestino che cadono alle Ardeatine
    • 16. la testimonianza d un sacerdote che ricorda l'arresto e la fucilazione di Don Morosini catturato dai tedeschi per la sua azione a favore dei gruppi di Resistenza romani
    • 17. fotografie del tempo e immagini delle borgate romane dove si formano nuclei della Resistenza romana
    • 18. la caserma Giulio Cesare dove fu organizzata una manifestazione di donne per chiedere la liberazione dei detenuti
    • 19. fotografia di una riunione nazi-fascista al Teatro Adriano dove fu messa una bomba ad orologeria che non esplose per un guasto al congegno
    • 20. la testimonianza di Sandro Pertini sul suo arresto con altri quattro partigiani socialisti e sulla loro ingegnosa evasione
    • 21. serie di fotografie di alcuni intellettuali Giorgio Labò, Leone Ginzburg, Gioacchino Gismundo
    • 22. la testimonianza di una donna protagoinista di un attentato ad un comando tedesco presso la stazione Termini
    • 23. scene di guerriglia ricostruite lungo la Via Appia, la Casilina, e la Tuscolana con assalto ad automezzi
    • 24. serie di testimonianze di alcuni protagonisti dell'attentato di Via Rasella che rievocano quei fatti con le immagini delle vie di Roma oggetto del racconto
    • 25. il racconto di Giorgio Amendola subito dopo l'attentato
    • 26. fotografie che illustrano la reazione tedesca
    • 27. altre immagini dei luoghi di Roma per rievocare i fatti
    • 28. la rappresaglia tedesca a Via Tasso
    • 29. fotografie intervallate dalle riprese dei luoghi teatro di quelle vicende
    • 30. il racconto di Pertini sui fatti del maggio del 1944, sulla riunione della giunta militare di cui era componente con il Comitato di Liberazione Nazionale per discutere della situazione di Roma dopo lo sbarco degli Alleati ad Anzio, le lotte di primavera e lo sciopero generale, sulla loro decisione di proseguire la lotta di liberazione al nord dove riuscirono ad organizzare quella insurrezione armata non realizzata a Roma
    • 31. serie di altre fotografie che concludono il documentario
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna