senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittą
ricerca
Documentari
Alcune domande sull'IRI

l'IRI verso il 2000
  • data1983 - 29 novembre 1983
  • produzioneistituto nazionale luce
  • regiaRoncoroni, Stefano
  • italiana-00:51:27|colore|sonoro
  • credits / produzione Pirani, Mario (ideazione)- Roncoroni, Stefano (ideazione)- Truini, Fabrizio (ideazione)- Pirani, Mario (testo)- Dragonetti, Vittorio (direttore della fotografia)- Truini, Fabrizio (delegato alla produzione)- Molino, Mario (musica)- Brunamonti, Gabriella (assistente musicale)- Ciampanella, Domenico (operatore)- Lupi, Massimo (operatore)- Intoppa, Massimo (assistente operatore)- Busiri Vici, Andrea (assistente operatore)- Pulerą, Carlo (assistente al montaggio)- Quattrini, Tommaso (fonico)- Altibrandi, Luciano (elettricista)- Copponi, Luigi (elettricista)- Daviddi, Leo (organizzazione)
  • keywords Prodi, Romano- Pertini, Alessandro- Craxi, Bettino- Ferrari Aggradi, Mario- Pandolfi, Filippo Maria- Poletti, Ugo- Elia, Leopoldo- Berlinguer, Enrico- Pirani, Mario- Noce, Sergio- Mosca, Maurizio progettista- Bellisario, Marisa- Cereti, Fausto- Moroni, Achille- IRI- Italia 6. Gli anni ottanta (1980-1989)- industria siderurgica- industria delle telecomunicazioni- Alitalia- Taranto- Centrale Sip "Volta" di Milano-
    • Sequenze:
    • 1. Ufficio di Romano Prodi all' IRI: intervista (in v.) sulla situazione debitoria e la necessitą di tagli occupazionali per garantire la sopravvivenza dell'Istituto
    • 2. sui titoli di testa la voce di Bruno Vespa, giornalista RAI, commenta l'arrivo del presidente Pertini all'Auditorium Iri in occasione del 50° anniversario di fondazione dell'istituto
    • 3. il capo dello stato stringe la mano al decano del corpo diplomatico, ai ministri Pandolfi e Spadolini, al presidente della corte costituzionale Elia, ed abbraccia il cardinale vicario Poletti
    • 4. in sala sono presenti, tra gli altri esponenti del governo e della pubblica amministrazione, Craxi e Ferrari Aggradi, Berlinguer
    • 5. intervento di Prodi (in v.)
    • 6. tra i dirigenti dell'Iri inq Silvano Allevi, direttore del dipartimento Amministrazione, Michele Tedeschi, capo del personale, Veniero Ajmone Marzan, direttore Ufficio Studi e Strategie
    • 7. Mario Pirani intervista Prodi sulla situazione dell'IRI e dell'industria pesante italiana (in v.)
    • 8. Noce interviene sulla crisi dell'industria siderurgica italiana sullo sfondo di un stabilimento, forse l'Ilva di Taranto, e sulle necessitą di riconversione industriale e di sfoltimento della forza lavoro (in v.)
    • 9. camera car ciminiere, silos e altiforni
    • 10. sala di controllo con apparecchiature elettroniche e schermi TV
    • 11. operai seguono fasi automatizzate della produzione siderurgica
    • 12. tecnico segue dati su monitor
    • 13. Noce illustra il funzionamento della macchina per la colata continua (in v.) e altre fasi della lavorazione siderurgica
    • 14. Pirani prosegue l'intervista a Prodi, che spiega la struttura dell'Iri e l'andamento del fatturato (bilancio provvisorio) dell'Istituto avvalendosi di cartine e schemi su PC (in v.)
    • 15. macchinario smista automaticamente la posta con una velocitą di dieci lettere al secondo (vale a dire 30.000 lettere all'ora) con lettura automatica degli indirizzi
    • 16. Mosca spiega al microfono la tecnologia dei progetti realizzati per le poste statunitensi e quelle italiane
    • 17. illustrazione della lettura automatica per lo smistamento automatizzato ai portalettere
    • 18. Mosca mostra alla telecamera un tagliando di conto corrente per il versamento delle tasse Irpef / Ilor compilate con informazioni alfabetonumeriche manoscritte
    • 19. fasi dell'elaborazione grafica
    • 20. Centrale della Sip "Volta": macchinario Elsag per la lettura automatica dei contatori, fotografati alla velocitą di 200.000 cifre l'ora, e la confezione automatica delle bollette
    • 21. centralina elettronica Proteo UT 10/3
    • 22. centralina elettromeccanica con cordoni di fili
    • 23. dichiarazioni di Marisa Bellisario sulle applicazioni tecnologiche elettroniche ed elettromeccaniche al settore della telefonia
    • 24. lavoratrici dell'Italtel (stabilimento nei pressi di Milano) lavorano su circuiti elettronici
    • 25. prosecuzione dell'intervista a Prodi (in v.) sulle nuove tecnologie e la specializzazione settoriale in sala test
    • 26. uffici Iri di via Veneto: incontro con gli astronauti americani di ritorno dalla missione Spacelab I
    • 27. Prodi stringe la mano al comandante Young
    • 28. sequenze di un film Nasa sulla partenza della missione spaziale
    • 29. intervista a Cereti, responsabile Aeritalia [?] in v.
    • 30. fusoliera del modulo Spacelab ed altri apparecchi in costruzione
    • 31. porzioni di aereo G 222
    • 32. velivolo biturbo elica da trasporto in volo
    • 33. deriva del 767 e altre strutture aeronautiche di progettazione interamente italiana, come l'ETR 42
    • 34. Tornado dell'Aeronautica militare in volo
    • 35. videografica di progettazione su computer
    • 36. fasi della realizzazione manuale dei sofisticati apparecchi di volo
    • 37. macchinario autocad disegna progetti di chassis
    • 38. Moroni illustra le novitą tecnologiche nell'industria Alfa Romeo (in v.)
    • 39. fasi del taglio laser delle lamiere
    • 40. robot al lavoro sulla linea di assemblaggio delle scocche della "Giulietta"
    • 41. fasi della lavorazione umana
    • 42. le operazioni di rifinitura sono affidate alla qualitą dell'esecuzione umana
    • 43. Prodi commenta i fenomeni della modernizzazione industriale e le ripercussioni sull'occupazione (in v.)
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna