note biografiche - archivio luce
politico italiano; di famiglia antifascista viene arrestato il 25 luglio 1943; riesce a fuggire dopo l'8 settembre 1943 ed espatria in Svizzera dove decide di aderire al PCI; passa in Francia per rientrare in Italia; nella primavera del 1945 partecipa alla battaglia per la liberazione di Torino; dopo la liberazione si laurea in giurisprudenza; fino al 1955 è membro della segreteria nazionale della FGCI; nel PCI divenne segretario in Piemonte fino al 1970; tra il 1960 e il 1970 fu anche Consigliere Comunale a Torino; membro della Direzione nazionale fino al 1983, fu responsabile della sezione Problemi dello Stato; dal 1972 al 1992 fu ininterrottamente eletto al Senato occupandosi di riforma dello stato, lotta alla mafia e alla criminalità organizzata, lotta al terrorismo e difesa dell'ordinamento democratico; nel 1989 è tra i sostenitori della svolta del PCI e partecipa alla costituzione del nuovo soggetto politico, il PDS; fu membro della Commissione d'inchiesta sul caso Moro e fece parte della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa e nell'Unione europea Occidentale; è stato membro del Consiglio Nazionale dell'ANPI