note biografiche - archivio luce
nato a San Zenone Po, in provincia di Pavia; medico e docente universitario, si avvicina agli ambienti socialisti; nelle elezioni politiche del 1913 viene eletto deputato nelle fila socialiste; vicino alle posizioni dell'ala massimalista del PSI dopo la scissione di Livorno, nel 1924 entra nel Partito Comunista d'Italia; oggetto di aggressioni da parte di squadristi fascisti, nel 1926 viene arrestato e condannato al confino; nel 1930 può rientrare nella sua casa a Cavi di Lavagna, dove rimane sotto sorveglianza fino agli anni della seconda guerra mondiale, dedicandosi prevalentemente all'attività di medico; nel 1943 raggiunge il fratello Luigi in Canton Ticino e nel 1944 si trasferisce a Zurigo, riallacciando i rapporti con il partito e gli antifascisti militanti; rientrato in Italia nel luglio 1945, è componente della Consulta nazionale e dell'Assemblea costituente; viene eletto senatore con il PCI nella I legislatura