Cinegiornali
Firenze ricorda il 27 aprile 1959
Italia: celebrato con l'intervento del presidente del Consiglio Segni il centenario della rivoluzione toscana che costrinse alla fuga il granduca Leopoldo II
- serieOrizzonte cinematografico OC150
- data05/1959
- 00:01:22|b/n|sonoro
- keywords
Zoli, Adone- Segni, Antonio- musei e mostre- Commemorazioni del Risorgimento- Palazzo Strozzi a Firenze- Palazzo Vecchio di Firenze-
-
- Sequenze:
-
1. Palazzo Vecchio e piazza della Signoria
-
2. la fontana con il Nettuno di Bartolomeo Ammannati
-
3. la copia del David di Michelangelo
-
4. tronbettieri in costume all'ingresso di Palazzo Vecchio
-
5. autoritą sedute al tavolo della presidenza in una sala di palazzo Vecchio
-
6. immagini della platea
-
7. uomini in costume alle spalle degli oratori sorreggono gonfaloni con il giglio simbolo della cittą di Firenze; Zoli legge un discorso
-
8. il presidente del consiglio Antonio Segni seduto al tavolo degli oratori
-
9. altri momenti del discorso di Zoli
-
10. applausi della platea
-
11. la fontana dell'Ammannati in piazza della Signoria
-
12. Palazzo Strozzi: sala della mostra dedicata alla rivoluzione toscana nella quale sono esposti una bicicletta d'epoca e due busti marmorei
-
13. un dipinto raffigurante soldati dell'esercito sardo
-
14. un proclama di Leopoldo II granduca di Toscana
-
15. bandi originali esposti in una teca
-
16. tricolore con la scritta: "viva l'indipendenza italiana"
-
17. originale di un decreto del governo provvisorio toscano
-
18. due ragazzi osservano i documenti e gli altri oggetti esposti
-
19. busti marmorei
-
20. dipinto raffigurante una scena di battaglia
-
21. un bollettino di guerra del giugno 1959
-
22. visitatori in una sala della mostra
-
23. dipinto che ritrae Vittorio Emanuele II
-
24. immagini degli altri cimeli esposti; viene inquadrato un volantino filolorenese
-
25. con la scritta: "Morte all' / infame Ricaso / li e suo protettore Ma / nuelle eviva / Ferdinando / quarto
-
26. volantino inneggiante a Vittorio Emanuele
-
27. il dipinto del Mochi raffigurante la cerimonia della consegna della Toscana da parte del governo provvisorio a Vittorio Emanuele II