Cinegiornali
La linea ferroviaria dal Friuli all'Austria
(18 CS 4064)
La linea ferroviaria dal Friuli all'Austria
(18 CS 4064)
- serieCombat film RW006
- data05/1945
- 00:08:49|b/n|muto
- keywords
La Seconda guerra mondiale (1939-1945)- Esercito statunitense- ferrovie- Friuli Venezia Giulia- Alto Adige- Austria- fiume Adige- Bolzano- fiume Isarco- Vipiteno- fiume Tagliamento- Passo del Brennero- Innsbruck-
-
- Sequenze:
-
1. numerosi ciac testimoniano i luoghi ed il momento in cui sono state fatte le riprese: si parte dal Tagliamento per arrivare in Austria, il periodo maggio 1945
-
2. San Michele al Tagliamento
-
3. nei pressi di un ponte ferroviario distrutto un ufficiale americano colloquia con un sottoufficiale tedesco
-
4. piano americano del sottoufficiale tedesco che indossa occhiali da sole scuri, primi piani dei due nemici
-
5. la stazione ferroviaria di Ora in Alto Adige
-
6. numerosi convogli merci distrutti, la linea ferroviaria bombardata
-
7. ciottoli e massi riversi sui binari e sui vagoni merci
-
8. il fiume Adige scorre: le macerie di un ponte ferroviario di ferro abbattuto
-
9. il ponte è stato ricostruito più leggero, alcuni civili vi passano in bicicletta
-
10. le montagne, il fiume, il ponte distrutto, un uomo con la bicicletta in spalla
-
11. Bronzola
-
12. il giovane americano che tiene il ciac in mano fuma la pipa
-
13. convogli merci fermi sui binari
-
14. rimesse distrutte con treni rimasti schiacciati dai bandoni di lamiera
-
15. veduta panoramica dall'alto: persone tra i vagoni merci rovesciati e distrutti
-
16. immagini ravvicinate di un treno passeggeri deragliato e distrutto con civili italiani che lavorano intorno a quel che rimane della locomotiva
-
17. sollevamento e spostamento di lamiere
-
18. un meccanico accanto ad un vagone cisterna deragliato nella scarpata
-
19. Stazione ferroviaria di Bolzano
-
20. panoramica a 360 gradi della stazione ferroviaria
-
21. un convoglio sul primo binario della stazione, integro
-
22. sul campanile, intatto, sventola la bandiera italiana
-
23. ai margini della stazione binari divelti e treni distrutti, in lontananza i monti
-
24. hangar bucati dai bombardamenti, macerie
-
25. altri luoghi della stazione distrutti dal bombardamento
-
26. il ponte di Campodazzo (forse sul fiume Isarco)
-
27. il ponte è stato in parte distrutto, una delle luci è disintegrata, al suo posto una serie di ponteggi in legno per ripristinare il ponte
-
28. veduta del ponte dalla riva sassosa
-
29. fiume Isarco
-
30. un ponte ferroviario di ferro abbattuto e completamente reclinato nel fiume
-
31. in quel punto le rive sono sabbiose ed il punto è basso rispetto al livello del fiume
-
32. alcune case pedimontane, in lontananza, e convogli abbattuti
-
33. la stazione ferroviaria di Fortezza
-
34. i ricoveri dei treni completamente abbattuti
-
35. numerosi treni passeggeri sventrati dai bombardamenti
-
36. Campo di Trens
-
37. panoramica in campo lungo di una vallata tra le montagne, alcune innevate
-
38. un ponte con due luci sotto cui passa un fiume con acqua torrentizia
-
39. tre persone lavorano alla base del pilastro del ponte
-
40. Vipiteno
-
41. carcasse di treni merci e passeggeri
-
42. convogli bombardati fermi sui binari interrotti
-
43. panoramica a 360 gradi della stazione fortemente distrutta
-
44. la linea elettrica inesistente
-
45. Ponte Gardena
-
46. il ponte ferroviario di ferro sul fiume Isarco
-
47. la linea abbattuta, i binari distrutti, le arcate di ferro divelte
-
48. Vipiteno
-
49. operai lavorano alla ricostruzione di un ponte ferroviario
-
50. le macerie del vecchio ponte vengono tolte, una giacca appesa con una stampella al ponte
-
51. (gli uomini che vi lavorano sembrano soldati tedeschi)
-
52. la stazione ferroviaria del Brennero
-
53. il corpo centrale della stazione bombardato
-
54. a ridosso delle montagne, numerosi gli abeti, solo macerie
-
55. un civile seduto tra due binari, davanti a se un tavolino con un sacco a pelo, poco distante una bambina con lunghi capelli biondi, un soldato americano passa di sentinella
-
56. le immagini ripetute, prese da vicino
-
57. la bambina indossa una gonnellina fiorata e sta seduta su un binario, l'uomo, che è completamente calvo, le rivolge qualche parola
-
58. Innsbruck
-
59. panoramica della grande stazione con numerosi binari