senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittā
ricerca
Cinegiornali
Numero speciale di propaganda politica socialista .Satira politica antidemocristiana: la storia degli italiani raccontata dai personaggi animati di Pino Zac.

Numero speciale di propaganda politica socialista .Satira politica antidemocristiana: la storia degli italiani raccontata dai personaggi animati di Pino Zac.
  • serieNotizie cinematografiche N0214
  • data1971
  • 00:07:55|b/n|sonoro
  • keywords Zac, Pino- propaganda politica- partito socialista italiano- dissenso politico- giustizia- legislazione- Italia 4. Dalla strategia della tensione al compromesso storico (1970-1975)- Italia-
    • Sequenze:
    • 1. un disegnatore prepara su un tavolo luminoso una scena animata con un teatrino all'interno del quale inserisce le maschere di Arlecchino, Pantalone, Stenterello
    • 2. Pino Zac lavora seduto al tavolo
    • 3. immagini del personaggio inventato da Zac che personifica l'italiano che lavora con le sembianze del disegnatore
    • 4. il disegnatore compone la maschera del suo personaggio
    • 5. il personaggio di Zac si anima ed inizia a parlare con il suo alter ego disegnato sullo sfondo
    • 6. l'omino si presenta come la coscienza di se stesso
    • 7. le maschere veneziane si animano nel teatrino
    • 8. mentre la scena del teatrino si riempie di personaggi l'omino, coscienza dell'italiano medio, ripercorre la storia degli italiani dal fascismo in poi
    • 9. panoramica sulle maschere con il fez in testa
    • 10. maschera-marionetta di Mussolini
    • 11. l'omino, personaggio di Zac, compare in una fotografia tra i legionari italiani in Africa
    • 12. l'omino compare in un'altra fotografia tra i soldati italiani in Russia
    • 13. un colpo di vento porta via il fez che indossano le marionette nel teatrino
    • 14. la maschera di pulcinella si anima
    • 15. Arlecchino e Colombina si fronteggiano nel teatrino
    • 16. il personaggio di un industriale grasso e dall'espressione cattiva compare sullo sfondo di pozzi petroliferi, mentre tiene in mano delle grosse monete
    • 17. dalla giacca del personaggio di Zac escono delle banconote, simbolo delle tasse che l'italiano medio paga
    • 18. maschera del capitalista di profilo con un'enorme banconota sotto il braccio
    • 19. il capitalista siede su una collina dove ci sono molti pozzi petroliferi
    • 20. sulle guance del personaggio di Zac compaiono i segni di due schiaffi
    • 21. disegni animati che rievocano le invasioni dei barbari in Italia o le torture inflitte dal tribunale della santa inquisizione
    • 22. la marionetta di De Gasperi arriva sul palcoscenico con un cartello sotto il braccio e la scritta:"Legge truffa"
    • 23. le maschere marionette di alcuni politici democristiani compaiono sul palcoscenico
    • 24. sul palcoscenico compare un calendario con la data del 4 luglio 1969
    • 25. marionetta di Ferri sul palco con un'ascia in mano sulla quale compare la scritta:"Scissione"
    • 26. la marionetta di Ferri dā un colpo d'ascia su un tronco d'albero con la scritta PSI
    • 27. Ferri gioca con il simbolo del PSI e un dollaro americano
    • 28. la marionetta del capitalista si agita e muove, sotto il palcoscenico, la marionetta di Ferri che recita di fronte al pubblico degli italiani
    • 29. dalla marionetta escono tante lettere e parole
    • 30. sugli occhiali del personaggio dell'italiano medio compaiono le scritte:"Attenzione, delimitazione maggioranza, 114 miliardi, salto nel buio, sciopero, difendersi, dannoso"
    • 31. il quadro del Quarto Stato di Pelizza da Volpedo compare sul palcoscenico
    • 32. Pino Zac sistema il personaggio del terrorista nero con una bomba in mano nella mano della grande marionetta del capitalista
    • 33. titoli di quotidiani sugli attentati terroristici della destra
    • 34. l'omino-coscienza dell'italiano medio butta via molti giornali
    • 35. sugli occhiali dell'italiano medio compaiono due grandi punti interrogativi
    • 36. immagine del fascicolo della Costituzione Italiana
    • 37. veduta del titolo V: Le regioni, le provincie, i comuni. L'art. 115 che riguarda le Regioni č sottolineato
    • 38. tra la folla del quadro del Quarto Stato compare una grande gru
    • 39. sul palcoscenico compaiono due colonne con le scritte:"Statuto dei lavoratori" e "Regioni"
    • 40. la marionetta di Ferri dā un colpo di martello su una colonna e va in frantumi
    • 41. una gru inizia a prendere un mattone con la scritta "Divorzio" mentre Ferri osserva
    • 42. la gru posa il mattone sui capitelli delle due colonne
    • 43. la marionetta del capitalista dā un pennino al personaggio coscienza dell'italiano medio
    • 44. il personaggio dell'italiano medio inizia ad utilizzare il pennino come se fosse un mitra
    • 45. compare la scritta "Allarme"
    • 46. compare la scritta "Crisi"
    • 47. compare la scritta "Lo sciopero č costoso"
    • 48. l'omino scrive a macchina
    • 49. scritta:"La lira č debole"
    • 50. l'omino scrive a macchina
    • 51. scritta"Svalutazione"
    • 52. sui personaggi di Ferri e di un altro politico compaiono le corna dell'ariete
    • 53. i due personaggi si trasformano in due teste d'ariete che iniziano a martellare di colpi le colonne con l'architrave con la scritta:"Divorzio"
    • 54. un gruppo di marionette vola via
    • 55. compaiono le colonne con l'architrave
    • 56. il teatrino crolla sulle colonne
    • 57. rimangono le colonne con l'architrave
    • 58. sopra l'architrave con la scritta "Divorzio" compare la metopa con la scritta "7 giugno"
    • 59. sulle lenti degli occhiali del personaggio dell'italiano medio compaiono i simboli del sole nascente del PSI
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna