keywords
Bo, Giorgio- Corrias, Efisio- Segni, Antonio- Melis, Pietro- Pastore, Giulio- Maxia, Antonio- Deriu, Assessore all'Artigianato- artigianato- etnografia ed etnologia- industria estrattiva- agricoltura- lavori pubblici- Cassa per il Mezzogiorno- Industria energetica- industria chimica- industria petrolifera- industria cantieristica- infrastrutture- commercio- Industria energetica- Sardegna- Bacino carbonifero del Sulcis- Portovesme- Sassari- Porto Torres- Cagliari- reti stradali- Elmas-
Sequenze:
1. in una stalla un mulo gira intorno ad una macina mentre una contadina lo segue
2. la contadina inserisce mais
3. l'asino fa girare la macina
4. la contadina toglie il panno sugli occhi del mulo
5. la donna toglie la farina dalla macina
6. il conduttore televisivo mostra sulla carta geografica della Sardegna il punto in cui si trova Portovesme
7. il conduttore illustra il progetto di costruzione del nuovo centro industriale
8. uno striscione su una strada riporta la scritta:"Viva la Rinascita Sarda"
9. un altro striscione riporta la scritta:"Viva il Sulcis"
10. le bandiere sventolano
11. da una macchina scendono autoritą locali, il ministro Segni e il Ministro delle partecipazioni statali Giorgio Bo
12. la gente ai lati della strada applaude
13. immagini di bambini
14. volto di un anziano
15. le autoritą sorridono, parlano e salutano le persone
16. i fotografi riprendono le immagini della posa della prima pietra della futura centrale termoelettrica
17. Segni firma la pergamena e pone il documento nel blocco di granito
18. immagini della vecchia centrale termoelettrica
19. immagini delle attivitą nella vecchia centrale
20. veduta della teleferica con i carrelli in funzione
21. i carrelli scaricano il carbone
22. veduta del bacino carbonifero
23. alcune nuove palazzine per gli operai e i minatori sono in costruzione
24. alcuni operai lavorano intorno ad un pozzo petrolifero in localitą Elmas
25. immagini del lavoro di perforazione del sottosuolo
26. l'assessore Melis con ingegneri e tecnici segue i lavori
27. cariche di dinamite sono introdotte nel sottosuolo
28. la dinamite esplode
29. in un piccolo pulman alcune strumentazioni registrano le scosse sismiche provocate dall'esplosione
30. Melis e altre autoritą leggono i dati
31. veduta del diagramma per la lettura stratigrafica del sottosuolo
32. il conduttore televisivo indica sulla carta geografica la zona delle saline vicino Cagliari
33. immagini delle attivitą nelle saline di Macchiareddu
34. veduta dei sistemi di trasporto del sale
35. veduta di una montagna di sale
36. alcune macchine sono in funzione vicino ad un cumulo di sale
37. gli operai lavorano nelle saline
38. fasi della lavorazione del sale
39. il sale scorre sul tapirulan
40. il sale viene caricato su zattere e barconi
41. veduta delle attivitą sul molo dove il sale viene imbarcato
42. interno di un negozio di prodotti ortofrutticoli
43. le cassette della frutta sono esposte insieme ai sacchetti di sale
44. una donna prende un sacchetto e lo pone sul banco
45. la donna mette due monete nella mano del commerciante e prende il sacchetto di sale
46. il conduttore televisivo mostra sulla cartina la nuova rete stradale nella zona del Flumendosa
47. veduta di un ponte stradale e ferroviario sul Flumendosa
48. autoritą locali, bambini e altre persone sostano vicino al ponte
49. un treno percorre lentamente il nuovo ponte accompagnato dalle autoritą e dalla gente intervenute all'inaugurazione
50. il ministro Pastore interviene al microfono
51. immagini delle persone
52. veduta della diga sul Flumendosa
53. immagini della diga "ad arco di cupola"
54. immagini dei lavori nei cantieri di lavoro della diga
55. operai al lavoro
56. immagini degli impianti e dei macchinari in funzione
57. l'assessore alla Rinascita Deriu interviene in una riunione con gli industriali di Sassari
58. immagini di uno stabilimento petrolchimico
59. veduta del molo a ridosso dello stabilimento
60. le autoritą tra cui l'on. Maxia inaugurano le nuove opere nel porto di Cagliari
61. veduta della nuova grande gru da 40 tonnellate
62. le autoritą camminano per il molo
63. autoritą militari
64. immagini della messa in opera del primo masso per l'ampliamento del vecchio molo