senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittā
ricerca
Cinegiornali
Giovanni Gronchi Presidente della Repubblica.

Elezione a larga maggioranza di Giovanni Gronchi a Presidente della Repubblica. Tappe principali della sua carriera politica e intervista alla famiglia.
  • serieLa Settimana Incom 01243
  • data03/05/1955
  • 00:07:17|b/n|sonoro
  • AbstractSubito dopo l'elezione, Giovanni Gronchi parla alla nazione dai microfoni della Incom: il suo augurio č che gli italiani amino il proprio paese. Per esprimere questo desiderio, Gronchi utilizza una metafora a lui, in quanto ex-insegnante, cara: il nuovo presidente vorrebbe che il popolo italiano eseguisse il seguente tema: "amate l'Italia".
  • keywords Gronchi, Giovanni- Gronchi, Mario- Gronchi, Maria Cecilia- Bissatini, Carla- Scelba, Mario- Martino, Gaetano- Merzagora, Cesare- Bonomi, Paolo- Campilli, Pietro- De Caro, Raffaele- De Nicola, Enrico- Fanfani, Amintore- Guglielmone, Teresio- Nenni, Pietro- Pella, Giuseppe- Manzini, Raimondo- Saragat, Giuseppe- Scelba, Mario- Segni, Antonio- Togliatti, Palmiro- Leone, Giovanni- Italia 2. Dal centrismo al centro-sinistra (1954-1962)- Montecitorio- stampa- biografie- INCOM- Pontedera- Quirinale-
    • Sequenze:
    • 1. deputati entrano a palazzo Montecitorio; gli onorevoli entrano dal portone di stile umbertino che si affaccia sullo slargo nei pressi di piazza San Lorenzo in Lucina
    • 2. un tecnico attiva su una tastiera attiva in aula gli altoparlanti
    • 3. un uomo parla da un microfono; la sua voce č diffusa per le sale di Montecitorio attraverso degli altoparlanti
    • 4. commessi chiudono le porte di Montecitorio
    • 5. sul lucernario sono installate le macchine da presa
    • 6. un uomo batte sui tasti di una macchina da scrivere
    • 7. un fattorino carica su un camioncino i pacchi di giornali freschi di stampa
    • 8. gente davanti all'edicola
    • 9. un uomo spinge il freno dell'automobile
    • 10. prime pagine dei maggiori quotidiani italiani che riportano la notizia dell'elezione di Gronchi
    • 11. deputati entrano a Montecitorio; tra loro alcune donne
    • 12. aula di Montecitorio; gli onorevoli si aggirano per l'aula
    • 13. Gronchi seduto alla sua scrivania rilascia una dichiarazione
    • 14. Gronchi davanti ai microfoni dei giornalisti esprime il suo giudizio sulla crisi di governo
    • 15. fotografi a lavoro con gli apparecchi fotografici
    • 16. un'automobile giunge a Pontedera
    • 17. abitanti di pontedera indicano l'abitazione di Gronchi
    • 18. manifesto del comune di Pontedera che saluta Gronchi
    • 19. fotografia di Gronchi
    • 20. manifestanti con gonfaloni e bandiere a Pontedera durante il corteo del Primo Maggio
    • 21. redattori e grafici sfogliano le foto di Gronchi possedute dai loro archivi fotografici
    • 22. rotative di una tipografia che stampa giornali
    • 23. targa di via Carlo fea dove vive la famiglia Gronchi
    • 24. i figli di gronchi seduti su una poltrona
    • 25. la signora carla attorniata dai due bambini parla al microfono del giornalista della Incom
    • 26. Gronchi seduto alla scrivania parla davanti ai microfoni della Incom
    • 27. emiciclo di Montecitorio
    • 28. sul banco della presidenza Gronchi affiancato da Merzagora; negli scranni sottostanti il governo al completo
    • 29. tribune degli uditori affollate
    • 30. aula di Montecitorio; Bonomi inserisce la sua scheda nell'urna
    • 31. Campilli e De Caro sui banchi del governo
    • 32. De Nicola davanti all'urna per le votazioni
    • 33. membri dell'Assemblea Nazionale si alzano in piedi per applaudire De Nicola
    • 34. tra gli onorevoli presenti, Guglielmone e Fanfani, Pella e Manzini
    • 35. Guglielmone, Nenni, Saragat e Scelba, Segni e Togliatti infilano la scheda nell'urna
    • 36. Gronchi fa lo spoglio delle schede affiancato da Merzagora
    • 37. gli onorevoli si lazano in piedi per applaudire il nuovo presidente della Repubblica
    • 38. Leone legge il risultato finale della votazione
    • 39. il transatlantico di Montecitorio e le mense
    • 40. Gronchi seduto alla scrivania rilascia una dichiarazione davanti ai microfoni
    • 41. soldati in fila entrano nel portone del Quirinale; curiosi assistono al cambio della guardia sulla piazza del Quirinale
    • 42. bambino tra la folla
    • 43. i due soldati si scambaino il posto nella garitta
    • 44. bandiera tricolore sventola dal Quirinale
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna