Cinegiornali
A Roma adunata dei bersaglieri
A Roma adunata dei bersaglieri
- serieGiornale Luce A0440
- data09/1929
- 00:03:17|b/n|muto
- AbstractDall'Opera Omnia di Benito Mussolini
Discorso pronunciato a Roma, al Colosseo, la mattina del 22 settembre 1929, davanti a trentamila bersaglieri in congedo reduci dall'ottavo congresso nazionale dei bersaglieri tenutosi a Napoli il 20-21 settembre 1929.
A trentamila ex-bersaglieri
Bersaglieri ! Commilitoni !
Dopo le splendide giornate napoletane, durante le quali Napoli vi ha aperto il suo grande cuore e durante le quali il vostro contegno č stato irreprensibile, questa fermata romana era strettamente necessaria, non tanto perchč solo dei selvaggi possono passare da Roma senza sentire il profondo bisogno di sostare, ma perchč Roma ha dato alla patria il bersagliere Enrico Toti, classica figura dell'eroismo del popolo italiano. (Applausi scroscianti e grida da ogni parte).
Io ho insegnato a tutti gli italiani, ma soprattutto ai combattenti ed a quelli fra i combattenti che sono pił vicini al mio cuore (parlo dei bersaglieri) (entusiastiche ovazioni), che non si deve vivere soltanto sulla gloria del passato, ma bisogna prepararsi per il futuro. (Acclamazioni).
Bersaglieri di tutta Italia !
Oggi, ieri come domani, dovunque appaia il cappello piumato dei figli di Lamarmora, lą devono sempre apparire la velocitą, il coraggio, l'ardore e la divina vittoria. (La fine del discorso del Duce ha suscitato nuna nuova, vibrante dimostrazione, fra uno sventolio di labari, di gagliardetti e di cappelli piumati. Grida e applausi si sono prolungati per alcuni minuti).
- keywords
Mussolini, Benito- De Bono, Emilio- Gazzera, Pietro- celebrazioni militari- Roma- Colosseo-
-
- Sequenze:
-
1. un bersagliere suona la tromba
-
2. alcuni ufficiali con un bersagliere
-
3. la banda musicale dei bersaglieri, una sezione di bersaglieri con la vivandiera e altri marciano intorno al Colosseo
-
4. la cavea del Colosseo affollata vista dall'alto
-
5. alcuni giovani accanto ad un enorme cappello da bersagliere
-
6. i bersaglieri di Urgnano con un cartello decorato
-
7. alcuni primi piani di anziani
-
8. alcune inquadrature dei partecipanti al raduno
-
9. una donna indossa la divisa del bersagliere
-
10. diverse inquadrature dei partecipanti
-
11. l'arrivo di Mussolini, De Bono, Gazzera e altri
-
12. la banda dei bersaglieri
-
13. le autoritą
-
14. la folla vista dall'alto saluta
-
15. le immagini del discorso di Mussolini si alternano a inquadrature della folla o dei partecipanti in ascolto
-
16. la sfilata dei bersaglieri dietro la banda musicale
-
17. la folla davanti all'Arco di Costantino
-
18. la gente lascia il piazzale del Colosseo