senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Repertori
Un comizio di propaganda e rivendicazione delle colonie italiane in Africa si svolge nel secondo dopoguerra in una località italiana

Un comizio di propaganda e rivendicazione delle colonie italiane in Africa si svolge nel secondo dopoguerra in una località italiana
  • serieRepertorio Luce Venezia
  • data[1946-1947?]
  • 00:02:09|b/n|muto
  • keywords Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)- propaganda politica- Democrazia cristiana- manifestazioni di piazza- La decolonizzazione dell'Africa- Italia-
    • Sequenze:
    • 1. base di un monumento pubblico su cui è riportata un'iscrizione dedicata "Agli eroi di Dogali" .
    • 2. inquadratura del nastro di una corona d'alloro con sopra la dedica: "Italiani d'Africa non vi tradiremo" .
    • 3. busto di un politico in abiti borghesi (giacca e cravatta), con un paio di occhiali, intento a leggere un discorso davanti a un microfono in una piazza; alle sue spalle si scorgono i volti e le teste di altri uomini .
    • 4. un settore della folla riunita nella piazza; alcune persone tengono dei cartelli; su un cartello si legge: "Le nostre famiglie ci attendono in Africa"; panoramica da sinistra verso destra sulla folla: le persone indossano abiti estivi e tra di loro si scorgono alcuni componenti di una banda musicale e altri cartelli .
    • 5. altra inquadratura di un settore della folla .
    • 6. inquadratura in primo piano, frontale, del cartello che riporta la scritta citata .
    • 7. scorcio di una serie di cartelli tenuti dai manifestanti inneggianti all'Africa e a diverse città libiche e somale; tra i cartelli vi è anche una bandiera tricolore priva di stemmi al centro .
    • 8. un settore della folla è ripreso mentre applaude .
    • 9. busto di un altro politico intento a svolgere un comizio di fronte al microfono; l'uomo agita con forza il braccio destro mentre parla; sul muro sullo sfondo si scorge un manifesto strappato con illustrato lo scudo crociato della Democrazia Cristiana .
    • 10. altra inquadratura del busto dell'oratore ripreso durante il discorso .
    • 11. scorcio di alcuni cartelli; su un cartello si legge: "All'Italia le sue colonie"; su un altro cartello: "Il diritto [...] sovranità italiana sulle sue vecchie colonie è insopprimibile" .
    • 12. campo medio: due bambini che indossano delle camicette nere sono arrampicati sulla base in ghisa di un lampione (?) che ha un'aquila imperiale scolpita in bassorilevo; i due bambini si protendono per poter vedere meglio .
    • 13. altro scorcio dal basso di un bambino seduto sulla base del lampione, con una cannottiera bianca .
    • 14. inquadratura semifrontale del gruppo di persone intorno a un politico che sta tenendo un discorso in piedi in cima a una scalinata; sugli scalini sono seduti dei bambini che osservano l'uomo mentre parla agitando le braccia e lo applaudono .
    • 15. inquadratura dei volti di un gruppo di persone tra la folla; una persona tiene un ombrello aperto per ripararsi dal sole .
    • 16. inquadratura del gruppo di bambini, alcuni in piedi altri seduti, intorno alla base del lampione; in secondo piano civili in strada; i bambini applaudono;busto di un uomo anziano con una lunga barba bianca e con un cappello nero in testa; alle sue spalle si scorgono i volti attenti di giovani donne .
    • 17. inquadratura di un cartello con la scritta: "Tripoli Bengasi Asmara Mogadiscio sono lembi d'Italia" .
    • 18. scorcio della folla .
    • 19. campo medio del punto rialzato dove si sta svolgendo il comizio; alle spalle dell'oratore, e della folla di uomini che lo circonda, si scorgono dei manifesti politici con l'illustrazione dello scudo crociato e di un altro stemma accanto .
    • 20. busto di profilo di una donna tra la folla che segue il comizio coprendosi il capo con un giornale .
    • 21. logo dell'Istituto Luce
    • 22. campo lungo: la folla in corteo cammina in strada portando corone di alloro; sullo sfondo si scorge una piazza con dei palazzi ottocenteschi .
    • 23. due uomini portano una corona di alloro verso il monumento dedicato "agli eroi di Dogali" .
    • 24. gli uomini posano la corona ai piedi del monumento, mentre un altro uomo sistema meglio i nastri su cui è scritta la dedica .
    • 25. inquadratura della corona di alloro .
    • 26. panoramica dal basso verso l'alto del monumento .
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna