keywords
Corni, Guido- Corni, Elisa- Politica coloniale del fascismo- esercitazioni ginniche- Corpo degli Zaptič- armi- arti e mestieri- uomini e animali- esercitazioni militari- Aviazione militare italiana- Somalia- Mogadiscio- fiume Uebi Scebeli-
Sequenze:
1. titolo: "Parte prima"
2. carta geografica della Somalia
3. didascalia: "Panorama di Mogadiscio"
4. panoramica di Mogadiscio, si riconosce l'arco a Umberto di Savoia e la cattedrale
5. didascalia: "La Sede del Comando del Regio Corpo di Truppe Coloniali"
6. facciata della sede del comando delle truppe
7. didascalia: "Panorama del Campo Militare 'Antonino di Giorgio'"
8. panoramica del campo militare
9. didascalia: "Una gradita visita al campo di S. E. il Governatore Corni. Le pittoresche 'guardie a cavallo' della scorta governativa"
10. le automobili delle personalitā scortate dalle guardie a cavallo
11. didascalia: "Il Campo Zaptič. Un plotone che rende gli onori"
12. zaptič sull'attenti al passaggio del corteo delle autoritā
13. didascalia: "S. E. passa in rivista la compagnia 'Pizzolato'. Ufficiale caduto in Somalia nel 1911"
14. il governatore Corni e altre autoritā passano in rassegna la compagnia sull'attenti
15. le autoritā entrano nel campo
16. didascalia: "S. E. visita l'interno del Campo. Al Campo sportivo militare"
17. le autoritā entrano nel campo sportivo accolti da un uomo in pantaloncini che fa il saluto fascista
18. didascalia: "Esercizi ginnastici della squadra militare"
19. la squadra militare esegue degli esercizi ginnici davanti alle autoritā
20. didascalia: "Ammirevoli risultati negli esercizi d'assieme"
21. la squadra esegue esercizi incitata da un uomo in pantaloncini
22. le autoritā assistono all'esibizione
23. didascalia: "I somali sono degli ottimi saltatori"
24. alcuni uomini saltano un uomo che avanza in bicicletta
25. alcuni uomini eseguono il salto in alto
26. alcuni uomini saltano una trave
27. didascalia: "SALTO MORTALE"
28. alcuni uomini saltano su una pedana ed eseguono il salto mortale
29. didascalia: "Alla 'cavallina'"
30. alcuni uomini eseguono il salto della cavallina
31. il sostegno per eseguire il salto viene elevato
32. didascalia: "SALITA alla pertica ed alla fune"
33. alcuni uomini si arrampicano sulle funi e sulle pertiche
34. due uomini si arrampicano su due funi e due pertiche, si fermano a metā della salita, si mettono a testa in gių e saltano a terra
35. didascalia: "La spalliera svedese"
36. due uomini eseguono degli esercizi alla spalliera
37. didascalia: "La corsa dei 100 metri"
38. tre uomini corrono i 100 metri
39. didascalia: "Lancio del giavellotto"
40. un uomo lancia il giavellotto
41. il giavellotto si conficca nel terreno
42. didascalia: "Il gioco della palla a volo"
43. alcuni uomini giocano a palla a volo
44. didascalia: "La graziosa palazzina del Comando Artiglieria 'Guido Splendorelli', Tenente Colonnello di Artiglieria caduto gloriosamente in Somalia nel 1925"
45. uno zaptič esce dalla palazzina del Comando
46. didascalia: "Il forte 'Antonio Cecchi', pioniere dell'occupazione, ucciso presso Mogadiscio con altri 14 italiani nel 1896"
47. didascalia: "Il laboratorio militare che disimpegna il servizio d'artiglieria"
48. panoramica su un cortile dove sono allineati pezzi di artiglieria
49. due uomini escono dal forte portando dei pezzi di artiglieria sulle spalle
50. didascalia: "Operai al lavoro"
51. alcuni operai sistemano un cannone
52. alcuni operai sistemano dei fucili
53. didascalia: "Falegnameria"
54. operai al lavoro nella falegnameria
55. didascalia: "Reparto selleria"
56. alcuni operai cuciono delle selle
57. un ufficiale attraversa un cancello salutato dall'uomo di guardia
58. didascalia: "Il nido delle ali somale: Campo d'aviazione 'Petrella', Ufficiale caduto nel 1921 (cielo di Mogadiscio)"
59. panoramica sul campo di aviazione: sono presenti militari e civili nei pressi degli aerei
60. didascalia: "Visita al Campo di S. E. il Governatore"
61. il governatore osserva un aereo
62. didascalia: "S. E. il Governatore osserva l'apparecchio con il quale Francis Lombardi volō da Roma a Mogadiscio"
63. il governatore si allontana dall'aereo accompagnato da un ufficiale
64. didascalia: "Un apparecchio a vela"
65. alcuni uomini trasportano un aliante
66. alcuni uomini tirano con una corda un piccolo aliante
67. il governatore e alcuni ufficiali osservano l'aliante
68. decollo di un aliante
69. didascalia: "IN VOLO"
70. l'aliante atterra
71. il governatore assiste al volo sulla pista
72. didascalia: "Quotidiane istruzioni dei piloti"
82. didascalia: "Come si imbarcano truppe a Mogadiscio"
83. panoramica di un quartiere che si affaccia sull'oceano, in mare sostano due navi
84. i militari vengono portati sulle spalle da alcuni uomini fino alle barche
85. didascalia: "Le... traversie dei poveri quadrupedi"
86. un asino viene sistemato su una barella e caricato su una barca
87. didascalia: "L'oceano indiano sconvolto dal monsone di sud-ovest"
88. le onde si infrangono sugli scogli
89. titolo: "Fine della prima parte"
90. titolo: "Parte quarta"
91. didascalia: "Addestramento dei Reparti. Azione di una compagnia (amhara) isolata in terreno dunoso (zona di Danane)"
92. carta geografica della zona di Gesira
93. didascalia: "La compagnia in formazione di marcia: avanguardia e fiancheggiatori"
94. la compagnia avanza su un sentiero nel deserto
95. didascalia: "Preceduta dall'esplorazione la compagnia oltrepassa una sella fra le dune"
96. tre zaptič salgono su una collinetta e la oltrepassano correndo
97. gli uomini avanzano correndo tra le dune
98. didascalia: "La compagnia si spiega disponendosi con due plotoni in scaglione avanzato ed uno di rincalzo"
99. la compagnia corre nel deserto
100. didascalia: "Avanzata a sbalzi verso il nemico"
101. la compagnia avanza correndo, alcuni uomini avanzano in sella ad asini
102. gli uomini si gettano a terra e puntano i fucili
103. didascalia: "L'assalto"
104. gli uomini sparano, si rialzano e riprendono a correre
105. didascalia: "Addestramento di una compagnia mitraglieri nei pressi dell'Uebi Scebeli (Belet Uen)"
106. una compagnia avanza nei pressi di un villaggio o accampamento
107. alcuni uomini conducono degli asini carichi di armi
108. didascalia: "La compagnia in marcia"
109. la compagnia in marcia si ferma
110. gli uomini scaricano i pezzi di artiglieria
111. didascalia: "Mitragliatrici in postazione"
112. gli uomini sistemano i pezzi di artiglieria
113. didascalia: "Rifornimento munizioni"
114. alcuni uomini si avvicinano ai compagni con le cassette delle munizioni
115. didascalia: "Azione su obiettivo oltre il fiume"
116. la compagnia si dispone lungo le rive dello Uedi Scelebi
117. un gruppo di uomini punta una mitragliatrice verso l'altra riva del fiume
118. didascalia: "Una batteria cammellata nella regione di Baidoa. La batteria in marcia"
119. una compagnia avanza conducendo cammelli carichi di armi
120. didascalia: "Una presa di posizione"
121. gli uomini della compagnia montano correndo dei cannoni
122. un uomo attraversa un corso d'acqua sistemando un filo
123. didascalia: "Funzionamento del comando e dei collegamenti"
124. il comandante e alcuni uomini trasmettono dei messaggi con delle apparecchiature luminose
125. didascalia: "Il servizio del pezzo ed esecuzione del tiro di efficacia"
126. i cannoni sparano
127. alcuni uomini inviano messaggi luminosi
128. un uomo risponde al telefono e comunica gli ordini
129. titolo: "Fine della quarta parte"
130. titolo: "Parte quinta"
131. didascalia: "Una manovra di battaglione nella vallata dell'Uebi Scebeli. Compito del battaglione: scacciare il nemico appostato nei paesi di Anadis ed Adadere e buttarlo verso il fiume"
132. carta geografica della regione di Adadere e Anadis nei pressi dell'Uebi Scebeli
133. didascalia: "Come č stata concepita l'azione della manovra"
134. schema dell'attacco contro il nemico appostato ad Anadis e Adadere
135. didascalia: "I reparti muovono alla conquista del 1° obbiettivo"
136. leggenda dei simboli utilizzati sulla mappa con la "Formazione di marcia"
137. mappa con la "Formazione di avvicinamento"
138. didascalia: "Il battaglione muove nella formazione di avvicinamento"
139. il battaglione avanza in formazione di avvicinamento
140. didascalia: "L'esplorazione ed i mezzi di collegamento"
141. i gruppi di uomini comunicano con messaggi luminosi e bandierine
142. didascalia: "Si procede all'espugnazione del 1° obbiettivo"
143. il battaglione avanza correndo
144. didascalia: "Un plotone mitragliatrici in marcia"
145. un plotone avanza conducendo gli asini con le mitragliatrici
146. didascalia: "Fanteria, mitraglieri, autoblindo in azione"
147. gli uomini avanzano correndo seguiti dalle autoblindo
148. due uomini in cima ad un albero sparano con una mitragliatrice
149. gli uomini stesi a terra sparano, poi si rialzano e riprendono l'avanzata
150. le autoblindo avanzano sparando
151. didascalia: "Pronti per l'assalto. L'assalto e la conquista del 1° obbiettivo"
152. gli uomini stesi a terra sparano, poi si rialzano e riprendono l'avanzata seguiti dalle autoblindo
153. didascalia: "I reparti muovono alla conquista del 2° obbiettivo"
154. schema grafico della conquista del secondo obbiettivo
155. didascalia: "L'esplorazione seguita a funzionare"
156. un uomo trasmette un messaggio luminoso
157. didascalia: "Avanzata delle due compagnie sul fronte"
158. gli uomini avanzano correndo insieme alle autoblindo
159. didascalia: "Sbalzi di fanteria"
160. gli uomini stesi a terra sparano, poi si rialzano e riprendono l'avanzata
161. alcuni uomini appostati su un albero scendono a terra
162. didascalia: "Prosegue l'azione"
163. gli uomini avanzano con le autoblindo che sparano
164. didascalia: "I collegamenti legano le due azioni sul fronte e sul fianco"
165. un uomo fa segnali luminosi, un altro fa segnali con le bandierine
166. un uomo in cima ad un albero trasmette gli ordini con segnali luminosi
167. un uomo li trasmette con le bandierine
168. didascalia: "La compagnia aggirante procede a sbalzi verso l'obbiettivo"
169. gli uomini avanzano
170. didascalia: "In concomitanza si sferra l'assalto sul fronte e sul fianco: SUL FRONTE"
171. la compagnia si lancia all'attacco
172. didascalia: "SUL FIANCO"
173. gli uomini sul fianco partono all'attacco
174. didascalia: "S. E. il Governatore visita il presidio di Mahaddei. Donna Elisa Corni inaugura il ponte sull'Uebi Scebeli costruito dal III Battaglione Benadir"
175. Elisa Corni, al fianco del marito, taglia il nastro durante l'inaugurazione del ponte sull'Uebi Scebeli
176. Corni e la moglie seguiti da personalitā in divisa vengono salutati dalla folla
177. didascalia: "Il ponte"
178. due autoblindo transitano sul ponte
179. didascalia: "S. E. passa in rivista il battaglione schierato"
180. Corni, seguito dalla moglie e il gruppo di personalitā, passa in rivista il battaglione schierato
181. didascalia: "S. E. raggiunge la tribuna"
182. Corni, la moglie e le altre personalitā salgono sulla tribuna
183. didascalia: "Il battaglione sfila davanti a S. E."
184. il battaglione sfila correndo davanti alla tribuna
185. didascalia: "S. E. lascia il presidio di Mahaddei fra gli applausi della popolazione"
186. le auto delle autoritā e personalitā a piedi passano tra due ali di folla all'uscita di Mahaddei