Cinegrafia illustrativa della "Bencivenga - Film di Roma " 1. Serie
data[1924-31]
produzioneBencivenga-Film di Roma
italiana-40 minuti e 51 secondi|b/n|muto
AbstractIl documentario racconta i luoghi e le comunità di Tripoli e della Tripolitania nel passato e nel presente. Presenta la presenza italiana nella colonia.
keywords
Dalla Marcia su Roma alle leggi fascistissime (1922-1926)- Leptis Magna- etnografia ed etnologia- Archeologia- Tripoli- Libia-
Sequenze:
1. Tripoli
2. panoramica in campo lunghissimo, da una terrazza alta, della città di Tripoli
3. la città araba antica: Medina Ghedima
4. dettaglio dei tetti e della torre di una moschea, dal basso verso l'alto della torre
5. panoramica dall'alto di un palazzo su un via dove scorre il traffico cittadino di ambulanti e pedoni
6. edifici di grandi dimensioni con le attività quotidiane degli abitanti
7. ripresa all'interno di un cortile dove si svolge una manifestazione
8. veduta del porto con numerose barche attraccate, ripresa da un interno di abitazione, sul balcone affacciato un giovane
9. come un cannocchiale l'obiettivo osserva in panoramica la città araba
10. il lungomare, ampio con le palme e i lampioni, in p.p. i carretti, due libici passeggiano sul lungomare
11. il castello costruito dagli arabi, rimaneggiato dagli spagnoli, dai turchi, dai cavalieri di Malta, veduta dal lato sinistro
12. la palazzina del Governatorato italiano, una carrozza passa per la strada, poi un auto e alcuni pedoni
13. un giovane libico in divisa, appoggiato al muro, sorride verso lo schermo, è l'attendente del Governatore
14. uno splendido palazzo di stile moresco, bianco, lo splendido palazzo del teatro Miramare
15. i giardini con le ampie aiuole sulla sabbia, le palme e i palazzi, un arabo passa nella via a dorso di mulo in abiti tradizionali
16. tra i palmeti e il mare il percorso per le gare per cavalli
17. numerose persone assistono alla competizione, alcuni seduti ai tavoli
18. ripresa della competizione ippica da parte della tribuna di pubblico
19. una carrozzella percorre il viale che porta alla stazione, l'ingresso alla stazione con le grandi arcate
20. europei alla stazione in attesa del treno, le colonne coi capitelli in primo piano
21. un edificio merlato dove risiedono i monopoli del tabacco, l'edificio sede dell'acquedotto, lo splendido edificio sede della posta
22. i pedoni indigeni, il traffico cittadino
23. il quartiere moderno con il grande viale, ai lati palazzi europei, il traffico cittadino fatto di pedoni e carrozzelle
24. un piccolo plotone di soldat italiani marciano sulla via
25. angoli della città, visti da vari punti della città, il gran Caffè
26. italiani ed indigeni avventori del gran caffè, esclusivamente uomini e ragazzi
27. alcuni negozi con insegne in lingua italiana, valori bollati
28. militari, giovani scout, uomini in bicicletta, signore in cappellino
29. donne arabe per la via con in testa ceste, carretti trainati da muli
30. ripresa da un palazzo di un lungo viale con carrozze in sosta al lato della strada e una lunga colonna di persone che sfilano, tutti diretti verso il
31. mare dove campeggia un edificio possente ed elegante
32. l'arco di Marco Aurelio edificato nel 163 dC.
33. una parte della possente fortificazione costruita da Carlo V, gradinata per raggiungere il camminamento delle vedette
34. veduta dall'alto di un cimitero accanto ad una moschea, le tombe distribuite in maniera non uniforme, dettaglio di alcune tombe protette da piccoli tempietti
35. la vasca dove i mussulmani si lavano i piedi prima di entrare nella moschea
36. un lungo corridoio a chiostro, archi e colonne, un uomo arabo tra le colonne, alcuni uomini arabi nella moschea, via vai all'interno dei giardini della moschea
37. le pareti della moschea ricche di lavorazioni in marmo, un anziano arabo una strada stretta e tortuosa della zona araba antica dove vi sono numerosi negozi, via vai di gente
38. gli artigiani arabi davanti ai loro negozi, le mercanzie esposte, le ceste e i cammelli
39. la vita della città: bambini arabi venditori, commercianti arabi, trasportatori, europei mescolati tra gli arabi
40. un anziano e un bambino lavorano al telaio i barracani di lana
41. giovani ricamatori lavorano sugli usci dei negozi
42. venditori di caratteristici berretti bianchi con la merce esposte sotto un porticato
43. venditori di essenze e di profumi con i loro piccoli banchetti che espongono la merce, uno di loro si copre con un ombrello
44. un fornaio lavora davanti al forno, informa pani bianchi, ad aiutarlo alcuni bambini
45. panoramica dall'alto di un mercato con tutte le bancarelle, alcune coperte, altre scoperte dove sono esposte forme di pane
46. p.p. di un banchetto che vende leccornie, una bilancia, scatolame, brocche con spremute
47. bambini mangiano biscotti venduti da un ambulante, bevono da piccole tazze
48. un poliziotto ordina con il frustino che si siedano a terra, p.p. dei volti dei bambini
49. un anziano libico impartisce degli ordini ad un giovane che tiene una scodella in mano in attesa di avere il cuscus che sta cuocendo in un grande pentolone
50. un acquaiolo trasporta sulla spalla un bastone bilancere alle cui estremità sono due taniche
51. alcune donne travasano in bottiglie del liquido davanti ad ambulanti venditori
52. una banda di "Shavari" con strumenti a fiato e a percussioni, p.p. di alcuni degli appartenenti al gruppo musicale
53. la banda, seguita da un drappello attraversa la città con i bambini che la seguono, dettaglio sui suonatori di tromba
54. i cavalieri degli squadroni coloniali, accanto ai loro cavalli, tra di loro un sottoufficiale italiano
55. i cavalieri sui loro cavalli con la spada sguainata davanti al volto
56. la sfilata sul lungomare dei cavalieri coloniali, apre lo sfilamento un cavaliere italiano
57. uno squadrone di cavalieri arabi a cavallo con i fucili sul fianco
58. un plotone di Ascari in ordine, marciano in fila
59. il tramonto dietro le palme dell'oasi
60. fine prima parte
61. Verso le Oasi e il Garian
62. un oasi a sette chilometri da Tripoli, p.p. di un arabo
63. un libico a dorso di mulo, una altro, allevatori di pecore e bovini giungono all'oasi, una camicia nera tra di loro
64. ripresa dal basso verso l'alto del mercato affollato di venditori e compratori, in p.p. un giovane soldato coloniale insieme a libici in abiti tradizionali
65. una porta consente l'accesso al mercato, la folla di persone che vi sostano davanti, in alto la scritta Mercato coperto
66. i venditori arabi stazionano con le loro mercanzie davanti all'ingresso del mercato coperto, animazione di vendite
67. via vai di gente davanti al palazzo del Municipio, la scritta in alto
68. esposizione di carni di montone e cammello sotto il porticato, i compratori e venditori libici osservano
69. un giovane pesa la carne e due arabi pagano l'acquisto
70. ripresa dall'alto di due ambulanti che vendono fornelli di terracotta per cucinare il cuscus, una donna sceglie tra le mercanzie esposte
71. venditori di cesti fabbricati con giunco marino da porre sopra le gobbe dei cammelli per il trasporto delle merci, p.p. di una giovane donna venditrice
72. sotto un porticato i venditori delle verdure coltivate nelle oasi
73. artigiani con i loro banchi, uno di loro ha una tenda, altri senza
74. tre mercanti con un bambino in braccio, p.p. di volti di mercanti insieme ad un ragazzo
75. la zona del mercato adibita alla vendita di cammelli
76. p.p. del muso di un cammello, gli animali si muovono liberi
77. due uomini arabi contrattano la vendita di capre, piccole vacche in vendita
78. un uomo seduto accanto ad una palma tiene la briglia del suo cavallo
79. tre uomini accovacciati trattano il cambio di valuta, dettaglio sulle mani e sui soldi di carta
80. artigiani battiferro con i loro piccoli strumenti improvvisano lavori per la strada, l'acquirente attende
81. due bambini davanti ad una cesta di pani, uno di loro ne prende una in mano, panoramica in campo medio dei banchetti di pane
82. due uomini suonano: uno batte ritmicamente su un tamburo e l'altro suona un piffero
83. un uomo indossa un particolare copricapo che fa anche da maschera, suona un tamburo, si agita, si muove, si toglie il copricapo
84. il grande spiazzo del mercato ormai vuoto nel caldo pomeriggio, un bambino lo attraversa correndo con un secchio in mano
85. italiani percorrono incolonna i giardini dell'oasi, indossano tutti un cappello, veduta in lontananza dell'oasi con le alte palme
86. gli italiani tornano alle loro auto
87. un uomo con i figli sotto una palma, un arabo sollecita il suo asino a muoversi più velocemente, un carretto trainato da un asino passa a velocità, una carovana esce dall'oasi
88. i campi di orzo coltivati nell'oasi all'ombra delle palme
89. una distesa di margherite, un giardino accanto ad alcune case, è ricco di aiuole di margherite e di acqua, soldati italiani passeggiano
90. il grande pozzo che alimenta il giardino, due indigeni
91. uno degli indigeni fa camminare un bue per sollevare l'acqua dal pozzo
92. i coltivatori del deserto, l'aratura con un aratro di legno
93. le case bianche e piccole dei contadini dell'oasi
94. i nomadi, le case fatte di fango o tende, un nomade con il suo cammello davanti alla tenda, dettaglio delnomade che dà da mangiare al cammello
95. una donna nomade con il suo bambino in braccio
96. un uomo arabo seduto sull'uscio di casa con una bambina
97. p.p. di due bambini sudanesi, piangono accoratamente entrambi
98. due donne ebree insieme ad un uomo nel cortile della loro casa, una cesta con animali, una delle donne sventola davanti al fuoco su cui c'è una pentola
99. veduta di una casa con i tetti caratteristici tra le palme, panoramica della scogliera
100. le montagne della zona deseritca del Gebel Garian, la ripresa da un altura
101. la tortuosa strada bianca che si inerpica sui monti
102. veduta panoramica da un altura della strada e delle montagne intorno
103. sulla cima il castello eretto dai Turchi nell'ottocento
104. veduta del castello da un altro punto, il posto di controllo degli ascari
105. quattro giovani libici in divisa davanti alla cinepresa fanno il saluto
106. veduta in panoramica del quartiere dove soggiornano le truppe diviso in zona per scapoli e zona per ammogliati
107. le case degli scapoli sono capanne tradizionali con il tetto di paglia, le case degli ammogliati sono bianche tende che formano una tendopoli, dove donne e bambini vivono abitualmente
108. una mamma tiene tra le braccia un bellissimo bambino nudo
109. bambini e donne seduti davanti alle tende, sorridono
110. una scuola all'aperto dove i bambini libici imparano a studiare il Corano sulle tavolette, i bambini si ritirano in una capanna
111. giovani ascari seduti a terra passano il tempo giocando a carte, p.p. di alcuni di loro
112. una abitazione caratteristica con l'apertura dall'alto e scavata nella roccia, una donna all'ingresso dove vi sono stesi i panni
113. esterno, panoramica del castello turco
114. una notte illuminata dalla luna, gli edifici e l'oasi nel bagliore notturno, un ascaro disarmato
115. alcune persone raccolgono l'orzo in un campo, sullo sfondo il pozzo
116. antiche mura deteriorate dal tempo
117. terza parte le città romane
118. un trenino percorre una piccola ferrovia che incontra una serie di oasi, le piccole stazioni ferroviarie nelle oasi o nel deserto
119. una piccola casa con la scritta Sabratra Vulpia, il treno si ferma
120. europei e libici alla stazione
121. ripresa della localita composta da pochi edifici
122. alcuni beduini danzano al ritmo di grandi tamburi, suonati da quattro musicisti, dettaglio sui suonatori
123. acrobazie a cavallo di cavalieri arabi che cavalcano accanto al treno
124. Sabratha, i resti dell'antico mercato con alcune persone, il nuovo mercato pieno di vita
125. i resti archeologici di Leptis Magna quasi completamente coperti dalla sabbia del deserto, un gruppo di italiani visitano il luogo
126. le terme, il palazzo imperiale, alcune statue, i visitatori si aggirano tra i resti archeologici
127. tramonto tra le montagne
128. panoramica a 360 gradi da una altura della città di Mizda con i resti archeologici e l'oasi, dettaglio di una nuova costruzione un po' lontana dall'antica città
129. l'edificio squadrato è la caserma di una guarnigione coloniale, i soldati corrono verso la cinepresa, fasi di una esercitazione di marcia
130. un soldato indigeno suona in particolare stumento a corde, sembra un lira
131. la truppa si muove in maniera scomposta intorno al sottoufficiale italiano che impartisce gli ordini, p.p. di alcuni soldati mentre saltellano sul posto con il fucile in spalla
132. ufficiali italiani impartiscono ordini ad una pattuglia del corpo dei meharisti
133. i cavalieri a dorso di cammello sono divenuti gli osservatori privilegiati del deserto, si occupano di controlli di polizia
134. i meharisti nel deserto tra le dune, tre cani precedono la pattuglia
135. i cavalieri del deserto ritornano all'oasi, campo medio dei meharisti sui cammelli, una sentinella osserva l'orizzonte
136. la sede del comando della milizia volontaria nazionale, splendidi edifici nell'oasi
137. il cancello di entrata, soldati nel cortile della sede
138. una porta di entrata alla città di Tripoli, italiani addetti al servizio di sorveglianza e indigeni su muli
139. la colonna di camicie nere della Milizia volontaria di sicurezza nazionale tra le palme e le piante di fichi d'India, il gagliardetto
140. il plotone sul riposo nello spiazzo dove si svolgeranno le esercitazioni
141. esercitazione di avanzata in campo aperto, le camicie nere si sdraiano a terra e a brevi tratti avanzano correndo
142. i volontari rientrano in caserma dopo l'esercitazione, sono in colonnati e tengono il passo
143. nel cortile della caserma le camicie nere trascorrono il tempo
144. la cottura degli spaghetti in un grande pentolone, tutti attorno, qualcuno assaggia
145. alcuni mangiano nelle gavette mentre uno commilitone fa la barba ad un altro
146. gli ufficiali della milizia in posa per la foto, ai loro piedi bambine indigene
147. il gruppo dei volontari seduti a terra per la foto, sono giovani
148. foto di gruppo dei giovani miliziani sotto il loro gagliardetto