senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
Chi ha dato, ha dato, ha dato. Sciuscià, militari e "segnorine" - VI puntata
  • serieAntologia della canzone napoletana
  • data1992
  • italiana-28'15''|colore|sonoro
  • AbstractSesta puntata della serie intitolata all' "Antologia della Canzone napoletana" ricca di immagini di repertorio Luce e Rai, e di sequenze tratte da film.
  • credits / produzione Borgna, Gianni (autore)- Vivarelli, Piero (autore)- D'Amico, Luigi Filippo (ideazione)- Borgna, Gianni (testo)- Bideri, Marioletta (voce)- Mina (cantante)- Bechi, Gino (cantante)- Taranto, Nino (cantante)- Gallo, Nunzio (cantante)- De Filippo, Eduardo (cantante)- Magnani, Anna (cantante)- Ferri, Gabriella (cantante)- Murolo, Roberto (cantante)- Vivarelli, Piero (realizzazione)- Millefiorini, Maurizio (montaggio)- Giarrizzo, Valeria (ricerche)- Giarrizzo, Valeria (aiuto regista)- Carrone, Daniele (coordinamento ricerche)- Di Iacovo, Uberto (fonico del mixer)
  • keywords Mina- Umberto di Savoia- Mussolini, Benito- Hitler, Adolf- Taranto, Nino- Gallo, Nunzio- De Filippo, Eduardo- Magnani, Anna- Mischi, Archimede- Totò- Nuova compagnia di canto popolare- Ferri, Gabriella- Barra, Giuseppe- Ascalesi, Alessio- la canzone napoletana- Dall'Impero alla guerra (1935-1939)- manifestazioni del regime fascista- Opera nazionale balilla- Guerra d'Etiopia- PNF- Esercito italiano- La Seconda guerra mondiale (1939-1945)- Il fronte interno- Marina militare della RSI- Divisione San Marco- celebrazioni militari- La Repubblica Sociale Italiana- Esercito britannico- Esercito statunitense- film Io bacio, tu baci- film Il barone Carlo Mazza- film Paisà- film Assunta Spina- Napoli- Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore a Napoli- Piazza del Plebiscito a Napoli- Piazza Venezia di Roma- Chiesa di Santa Chiara a Napoli- Maschio Angioino a Napoli-
    • Sequenze:
    • 1. Immagini tratte dal film "Io bacio, tu baci":
    • 2. un'orchestrina in una taverna suona le note di "Passione / Bovio- Valente-Tagliaferri (1935)", come indica la didascalia che compare in sovrimpressione
    • 3. Mina, che interpreta il personaggio di Marcella, canta "Passione" davanti al pubblico di giovani e operai della taverna
    • 4. il pubblico del locale applaude la cantante
    • 5. immagini tratte da un cinegiornale Luce B del 1936 intitolato allo "sbarco a Napoli di 1300 giovani arabi del Littorio per la X leva fascista dell'urbe":
    • 6. una nave, gremita di giovani arabi in divisa fascista, ormeggiata nel porto di Napoli
    • 7. i giovani arabi in divisa fascista, a bordo della nave, salutano
    • 8. un gruppo di "sciubban", corrispondenti agli avanguardisti italiani, scende a terra preceduto da militari italiani
    • 9. gli "sciubban" e gli "aftal" scendono lungo due passerelle della nave
    • 10. la banchina gremita
    • 11. inquadrature di balilla arabi
    • 12. lo sbarco di balilla arabi
    • 13. truppe di avanguardisti e balilla arabi, ordinate sulla banchina, iniziano a marciare
    • 14. i giovani arabi salgono su un treno
    • 15. la partenza del treno
    • 16. immagini dell'archivio storico Luce tratte da cinegiornali e documentari del 1934-36:
    • 17. piazza del Plebiscito a Napoli gremita di gente
    • 18. il principe Umberto seguito da autorità militari e da gerarchi fascisti giunge in piazza del Plebiscito
    • 19. Umberto di Savoia in abiti militari passa in rassegna uno schiermento di truppe
    • 20. soldati italiani sull'attenti durante una rassegna militare
    • 21. soldati italiani s'imbarcano su una nave alla volta dell'Etiopia
    • 22. la poppa di una nave con la scritta "Lombardia / Genova"
    • 23. vagoni di un treno carico di nord-africani
    • 24. un campo con aerei militari italiani
    • 25. un momento di un battaglia in Etiopia
    • 26. soldati italiani morti sul suolo etiopico
    • 27. un pezzo d'artiglieria
    • 28. legionari italiani s'imbarcano alla volta dell'Etiopia
    • 29. primo piano di giovani legionari sorridenti
    • 30. il saluto, alla famiglia, di un legionario in partenza per l'Etiopia
    • 31. il cardinale Ascalesi benedice in una piazza di Napoli la campana di bronzo in partenza per l'Africa Orientale
    • 32. il cardinale celebra il rito
    • 33. una bandiera italiana issata su un edificio
    • 34. un momento della cerimonia di benedizione
    • 35. la campana collocata di fronte la facciata della chiesa di Santa Maria del Carmine con il suo alto campanile
    • 36. la campana di bronzo
    • 37. particolare della campana con l'immagine sbalzata di una Madonna col Bambino
    • 38. l'iscrizione dedicatoria sulla campana: "Dono della fonderia di Carmine Capezzuto / ... Santa Maria delle Grazie a Loreto / Napoli"
    • 39. il fascio littorio impresso sulla campana
    • 40. immagini della guerra d'Etiopia
    • 41. ascari all'attacco
    • 42. carri armati
    • 43. un corpo di cavalleria alla carica
    • 44. un campo con uno schieramento di aerei dell'aviazione militare italiana
    • 45. Mussolini consegna una medaglia ad una vedova in piazza Venezia
    • 46. Mussolini decora e bacia un legionario durante una cerimonia in piazza Venezia
    • 47. immagini di repertorio Rai:
    • 48. Nino Taranto con, in testa, la caratteristica paglietta, interpreta e canta "Ciccio formaggio / Cioffi-Pisano 1940"
    • 49. il testo di "'Na sera 'e maggio"
    • 50. Mina canta "'Na sera 'e maggio" sullo sfondo di una scenografia che riproduce la tastiera di un pianoforte
    • 51. primo piano di Mina che canta
    • 52. l'interpretazione di Mina
    • 53. Nunzio Gallo canta "'Na sera 'e maggio" rivolgandosi ad una donna seduta sugli scalini esterni di un'abitazione
    • 54. l'esibizione canora di Gallo in uno studio con, ricostruito, un quartiere di Napoli
    • 55. immagini di repertorio Luce:
    • 56. l'incontro Hitler-Mussolini presso una stazione ferroviaria; uno schieramento di ufficiali tedeschi sulla banchina
    • 57. Mussolini sceso dal treno saluta Hitler giunto a riceverlo
    • 58. la stretta di mano tra i due
    • 59. Mussolini e Hitler si allontanano dal treno percorrendo la banchina
    • 60. immagini tratte dal film "Il barone Carlo Mazza":
    • 61. Nino Taranto, nelle vesti del barone Carlo Mazza, canta "Mazza, pezza e pizzo" di Cioffi-Pisano (1936)
    • 62. un gruppo di persone ascolta l'esibizione del cantante
    • 63. l'interpretazione di Taranto
    • 64. immagini tratte dal film "Assunta Spina" con la Magnani e E. De Filippo:
    • 65. la Magnani, che interpreta il personaggio di Assunta Spina, seduta al tavolo di un'osteria all'aperto accanto all'amato, interpretato da Eduardo De Filippo, canta "'O cunto e Maria Rosa / Murolo-Tagliaferri 1932"
    • 66. il duetto Magnani-De Filippo
    • 67. il bacio finale tra i due
    • 68. immagini del Giornale Luce "n.3" intitolato "Offesa nemica su Napoli" (1943):
    • 69. la chiesa di Santa Chiara distrutta dai bombardamenti
    • 70. esterni e interni della chiesa trecentesca in rovina
    • 71. le opere d'arte danneggiate - affreschi e monumenti funebri gotici - emergono tra le macerie all'interno della chiesa
    • 72. il campanile e i portici del chiostro di Santa Chiara
    • 73. compare in sovrimpressione l'immagine di Mina che canta "Munasterio 'e Santa Chiara / Galdieri Barberis 1945"
    • 74. l'esibizione canora di Mina in uno studio televisivo
    • 75. immagini dell'archivio storico "Luce":
    • 76. Napoli bombardata durante la seconda guerra mondiale; a commento delle immagini, la canzone "Simme 'e Napule, paisa'" di "Fiorelli-Valente (1944)" cantata da Murolo
    • 77. un gruppo di artiglieri anglo-americani, in una postazione antiaerea, osserva, con cannocchiali, un aereo che sorvola Napoli
    • 78. il Maschio Angioino
    • 79. le rovine di una chiesa napoletana
    • 80. palazzi di Napoli sventrati dai bombardamenti
    • 81. una sfilata di donne fasciste davanti ad una tribuna con autorità
    • 82. il trasporto di un ferito di guerra
    • 83. una colonna di fumo in una via di Napoli
    • 84. soldati anglo-americani appostati accanto ad un pezzo di artiglieria; sullo sfondo il golfo di Napoli
    • 85. pompieri presso un palazzo di Napoli in fumo
    • 86. un prete benedice un labaro - si tratta della cerimonia di consegna del labaro ad un reggimento della divisione San Marco presenziata dal generale Mischi (cfr. Giornale Luce C0395)
    • 87. un momento della cerimonia con un ufficiale tedesco che assiste alla celebrazione militare e un soldato del reggimento della divisione San Marco che porta il labaro attraverso un piazzale
    • 88. un bambino, con, indosso, la divisa della divisione San Marco tiene in mano un mazzo di rose
    • 89. un altro bambino, con analoga divisa, tiene in mano un mazzo di mimose
    • 90. un battaglione della divisione San Marco schierato, posa per l'obbiettivo; davanti ai militari il suddetto bambino con mazzo di rose
    • 91. un edificio sventrato dai bombardamenti
    • 92. la volta affrescata di una chiesa danneggiata dai bombardamenti
    • 93. gente scava tra le macerie
    • 94. il generale Mischi tiene un discorso durante la cerimonia di consegna del labaro al reggimento della divisione San Marco
    • 95. il piazzale con il reggimento schierato
    • 96. un reparto di bersaglieri in azione
    • 97. i bersaglieri catturano il nemico
    • 98. immagini tratte dal film di Rossellini "Paisà":
    • 99. gente per le vie di Napoli
    • 100. la drammatica scena del bambino napoletano che, accusato di aver rubato un paio di scarpe, viene portato dal militare americano a casa
    • 101. il dialogo tra il bambino e il militare giunti nel sotterraneo dove il bambino e altre persone vivono
    • 102. il militare lascia cadere le scarpe a terra e si allontana
    • 103. primo piano del bambino; compare in sovrimpressione l'immagine di un articolo intitolato a "Un nuovo decreto di amnistia pre salutare l'avvento della repubblica"
    • 104. la copertina illustrata di "Tammurriata nera / canto popolare a suon di tamburello / versi di Nicolardi / musica di E.A. Mario"
    • 105. immagini Rai:
    • 106. la nuova compagnia di canto popolare si esibisce suonando e cantando "Tammurriata nera" in uno studio televisivo davanti ad un pubblico di spettatori
    • 107. immagini di repertorio con Totò, commentate dalla canzone "Dove sta Zazà ? / Cioffi-Cutolo 1944":
    • 108. Totò dirige una banda musicale in piazza Garibaldi davanti ad un pubblico di spettatori
    • 109. la mimica di Totò direttore d'orchestra
    • 110. il pubblico assiste divertito allo spettacolo di Totò
    • 111. Totò, al termine dello spettacolo, seguito dalla banda, lascia il palco passando tra la gente
    • 112. immagini di repertorio Rai:
    • 113. Gabriella Ferri, con frac, bombetta rossa e il viso dipinto, canta su un cavalcavia della tangenziale di Roma "Dove sta Zazà ?".
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna