keywords
Parri, Ferruccio- Nitti, Francesco Saverio- Pacelli, Giulio- Rodinò, Giulio- De Martino, Carmine- Moscato, Demetrio- Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra- Rassegna della ricostruzione- Società agricola industriale meridionale SAIM- lavori pubblici- edilizia- infrastrutture- industria alimentare- industria tessile e dell'abbigliamento- allevamento di bovini- industria zootecnica- Industria casearia- i bambini- Attività assistenziali- infanzia- Istruzione primaria- Artigianato- Esercito statunitense- golfo di Salerno- Salerno- Battipaglia- porto di Salerno- Vietri sul Mare-
Sequenze:
1. Panoramiche del golfo di Salerno
2. filo spinato e ampia distesa incolta [campo della battaglia seguita allo sbarco alleato, nel settembre del 1943]
3. sul litorale, arenato presso la sponda, uno dei pontoni utilizzati dalle truppe alleate per scendere a terra
4. resti di case devastate
5. relitti di carri armati abbandonati nell'entroterra
6. dettaglio di stemmi dipinti sugli automezzi corazzati: la stella statunitense e la croce tedesca
7. distesa di croci bianche nel Cimitero dei caduti inglesi, disposte su entrambi i lati di una strada
8. un contadino conduce il vomere trainato da una coppia di buoi aggiogati
9. panoramiche su ruderi di capannoni ed ex opifici in provincia di Salerno
10. case in costruzione a Battipaglia: muratori al lavoro dietro alle impalcature di una facciata semidistrutta
11. una donna sale una scala di legno poggiata all'edificio in costruzione, portando una cesta in equilibrio sulla testa
12. scorci di una cittadina con case prevalentemente bianche: sullo sfondo transitano un uomo su un carretto ed alcuni passanti, molte macerie e resti di case bombardate
13. esterni di uno stabilimento industriale come appariva prima della distruzione e scheletro dello stesso edificio in corso di rifacimento
14. alcuni pescherecci ed i Magazzini generali al porto di Salerno
15. bandiere statunitensi ed italiane sventolano all'ingresso della I Rassegna della Ricostruzione
16. interni della mostra: ragazzi e bambini visitano un padiglione loro dedicato
17. un asinello in ceramica, vasi decorati, una statuina raffigurante un bambino con la fisarmonica ed altri prodotti dell'artigianato locale
18. carrellate sull'esposizione di paralumi, appliques ed abat-jour e di uno stand di pellicceria
19. donna con pelliccia si osserva in uno specchio
20. la cinepresa indugia sulle merci ed i generi ortofrutticoli esposti
21. cassette di frutta
22. donna addenta una mela
23. inaugurazione ufficiale (21 settembre): una folla si muove attorno e dietro al presidente del consiglio Parri [accompagnato dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Amendola e dalle autorità del Comitato di Ricostruzione cittadino, presieduto dal prefetto dottor Mascolo, e dal presidente della giunta esecutiva, dottor Carmine De Martino]
24. gli uomini si spostano verso l'ingresso della Rassegna
25. alcuni dei presenti applaudono
26. un uomo in trench si allontana per scattare una foto
27. primo piano di Parri nella calca
28. negli della Società Agricola Industriale Meridionale Saim, lo stand della Tepsi: mostra fotografica sulla ricostruzione della linea ferroviaria Battipaglia - Valle di Pompei
29. pannelli e fotografie esposti nello stand della Società Edile Costruzioni e Ricostruzioni - Secer
30. un uomo indica una statistica dell'Ufficio Tecnico Provinciale al presidente del Consiglio
31. plastico e disegni relativi a progetti edilizi del nuovo piano regolatore di Salerno
32. le costruzioni già a buon punto di realizzazione e le fondamenta di altri palazzi
33. immagini del cantiere edilizio
34. operai al lavoro sulle impalcature e sui tetti
35. edile afferra un carico inviatogli dal piano stradale
36. altri lavoratori sistemano assi di copertura, picconano, stendono materiale tipo malta e posizionano mattoni
37. lavoratori impegnati nel ripristino della banchina portuale, in gran parte senza manto stradale [opera affidata al Genio Civile]
38. sotto ad un ponte altri edili rimuovono massi franati sul greto di un fiume
39. folla riunita per l'inaugurazione ufficiale della linea 8, tratta Pontecagnano - Battipaglia
40. Parri affacciato ad un finestrino
41. l'intestazione della filovia
42. la folla inquadrata dal mezzo in corsa
43. i partecipanti al viaggio inaugurale all'interno del filobus
44. il guidatore inquadrato alle spalle
45. scheletro di casa visto dal mezzo elettrico in movimento
46. le prese di corrente ad asta (trolley)
47. viaggiatrici sedute all'interno del filobus
48. il mezzo si ferma
49. il ponte ricostruito sul fiume Tusciano [o Pusciano]
50. il presidente Parri taglia il nastro ufficiale
51. applausi delle autorità e dei cittadini presenti
52. Parri e la folla avanzano verso l'opera inaugurata
53. una donna depone un mazzo di fiori davanti ad una croce del Cimitero di Guerra Inglese
54. il capo del governo italiano sosta accanto al comandante statunitense ed alle altre autorità alleate [di stanza a Salerno]
55. dettaglio dell'iscrizione su una colonna: "1943 settembre 194[...] distrutta dal furore della guerra la filovia della S.A.I.M. in breve rinacque. Richiamo alla vita dove passò la morte. I dirigenti e le maestranze posero a ricordo dei prodi figli d'Inghilterra e d'America qui caduti per la libertà dell'Italia che, materna, ne custodisce le spoglie"
56. Parri ed il comandante alleato si stringono la mano
57. applausi
58. la colonna spezzata, con ai piedi una corona di alloro
59. Nitti accompagnato in visita ai locali della Rassegna della Ricostruzione
60. l'uomo politico posa con altri davanti all'obiettivo
61. una donna, forse una maestra, gli spiega qualcosa
62. Nitti la ascolta e guarda in direzione di una fila di bambini con camicie e pantaloni corti bianchi
63. stemma e interni della STM Società Tessile Mattioli
64. una donna lavora al telaio elettrico, altre lavoranti in grembiule la osservano
65. particolari del macchinario in funzione
66. uomini in visita la sezione delle conserve alimentari
67. una donna raggiunge una espositrice nello stand del pastificio Semep
68. macchinario per la molitura del grano in azione
69. gli spazi espositivi del Caseificio, la sezione Lavori ed il Tabacchificio della Saim
70. un giovane visitatore prende delle foglie di tabacco da una balla e le annusa prima di riporle
71. scheletri e resti di edifici
72. gli impianti quasi completamente distrutti dell'ex Mulino Scaramella
73. lo stabile apparentemente pericolante è ancora sede di lavoro: un autocarro carico di sacchi varca l'ingresso
74. carrellata verso i locali di produzione
75. addetti esaminano e pesano sacchi cereali
76. lavorazione della pasta alimentare nel Pastificio Rinaldo Prunenza: un operaio taglia un mazzo di spaghetti uscito da un bocchettone
77. altri lavoranti sistemano la pasta sugli essiccatoi e tagliano altri maccheroni
78. le fila di grossi spaghetti proseguono a scendere dal bocchettone senza interruzione
79. l'abitato di Vietri sul mare e la zona industriale dei sobborghi
80. esterni della Vetreria e del Cotonificio Mattioli
81. filatrici e telai in funzione nei vasti locali dell'industria Mattioli
82. operaie tessili al lavoro
83. particolari dei macchinari
84. mandria di bufale al pascolo sui terreni dell'Allevamento Pastore
85. un uomo munge uno dei bovini
86. panoramiche
87. alcune delle bufale hanno accanto i cuccioli
88. primo piano di alcuni dei bovidi ruminanti
89. un piccolo bufalo si allatta alla mammella
90. le mani di un allevatore mungono una mucca vaccina
91. addetti di un'industria casearia azionano una manopola
92. fasi della produzione di latticini e della preparazione di fiordilatte
93. branco di cavalli e puledri escono correndo dal varco di una staccionata
94. Giulio Pacelli e l'onorevole Rodinò, accompagnati da De Martino e dall'arcivescovo Moscato, scendono i gradini adiacenti alla Rassegna
95. il gruppo dei visitatori osserva il funzionamento di un macchinario
96. interni, la mostra "Opera Ragazzi Nostri"
97. capannelli di ragazzi "di strada" attorno ad adulti
98. alcuni vendono sigarette di contrabbando ai passanti
99. passeggeri in salita su un filobus del servizio cittadino in partenza
100. due ragazzi salgono sul paraurti posteriore dell'automezzo e si aggrappano come possono alla carrozzeria
101. ragazzini seduti sui gradini di una chiesa litigano agitando banconote
102. sul selciato due bambini più piccoli si azzuffano
103. un prete esce dalla porta del chiostro, osserva i ragazzi litigare ed alza al cielo sguardo e braccia
104. uno dei ragazzi, con cappellino bianco da marinaio con scritta "M.P.", distribuisce i soldi ai piccoli amici: il sacerdote gli poggia una mano sulla spalla, facendolo sussultare
105. l'uomo di chiesa si siede insieme ai ragazzini ed inizia una predica
106. primi piani
107. il sacerdote si alza e si avvia con il gruppetto di minori, tenendone due per mano, e li conduce verso l'Episcopio
108. resti di una colonna romanica nello spazio a pianterreno adibito ad aula
109. un maestro impegnato in una lezione ai ragazzi abbandonati
110. primi piani degli scolari
111. un giovane maestro indica con una bacchetta le cinque vocali scritte con il gesso su una lavagnetta pensile
112. primi piani della scolaresca
113. un bambino in piedi si esercita nella lettura
114. ragazzi disegnano, seduti ai banchi di un'altra aula
115. particolare di un disegno di un frutto, rifinito a matita
116. un maestro chino su uno dei discepoli
117. i ragazzi disegnano seduti davanti a cavalletti
118. i giovani si esercitano nel laboratorio di falegnameria, usando pialle, seghe ed altri utensili per la lavorazione del legno
119. uno dei ragazzi sistema la sagoma di un cavalluccio di legno accanto alle altre due già realizzate
120. dita plasmano la figura di un elefante
121. i giovani al lavoro nel laboratorio di modellatura in creta
122. cortile della struttura assistenziale per l'infanzia inquadrata dall'alto: i piccoli sono schierati lungo i lati ed applaudono l'ingresso del principe Pacelli, accompagnato in visita dall'arcivescovo
123. camminano accanto a loro anche una donna ed un sacerdote
124. primo piano di gruppo di bimbe in grembiule a quadretti e di bambini in maglietta e calzoncini bianchi che battono forte le mani e sorridono
125. una delle visitatrici, con un mazzo di fiori in mano, china a baciare una bimba
126. i visitatori tra i bambini
127. in un locale affollato si svolge una "Grande pesca di beneficenza"
128. bambini pescano biglietti nel bussolotto
129. una donna lo richiude dopo la presa
130. consegna di una bambola-premio ad una signora, applaudita dai presenti
131. l'arcivescovo Moscato e le autorità civili, politiche e religiose escono all'aperto conversando e sorridendo