Documentari
Ponte culturale Weimar-Firenze
Cronaca cinematografica realizzata dall'Istituto nazionale LUCE
- data[1942]
- produzioneistituto nazionale luce
- italiana-18' 22"|b/n|sonoro
- credits / produzione
Sallusty, Massimo (operatore)- Battistoni, Giovanni (operatore)- Rossetti, Mario (operatore)
- keywords
rapporti italo-tedeschi- Gioventù italiana del littorio- Hitler-Jugend- Bund Deutscher Mädel- musei e mostre- danze folcloristiche- politica educativa del fascismo- feste laiche e folkloriche- feste storiche- Arti figurative- manifestazioni del regime nazista- manifestazioni del regime fascista- teatro- Danza- Weimar- Firenze- chiesa di Santa Maria del Fiore- giardini di Boboli a Firenze- piazza del Duomo a Firenze- Palazzo Strozzi a Firenze- teatro La Pergola di Firenze- teatro Verdi di Firenze- Siena- Piazza della Signoria a Firenze- chiesa di Santa Croce a Firenze-
-
- Sequenze:
-
1. In sovrimpressione su una lastra la scritta "Kulturkundgebung der Europaischen Jugend Weimar - Florenz 18-23 juni 1942" (manifestazioni culturali della Gioventù europea), corredata dagli stemmi dell'aquila hitleriana e del fascio littorio
-
2. scorcio di un campanile ed una strada della cittadina di Weimar
-
3. ragazzi delle organizzazioni giovanili hitleriana e del Littorio camminano in strada a braccetto
-
4. due ragazzi delle Hitler-Jugend in calzoncini corti, sullo sfondo un edificio, forse un collegio
-
5. targa commemorativa di Charlotte Stein
-
6. facciate e scorci di palazzi della cittadina tedesca, alcuni dei quali ex dimore di artisti e letterati
-
7. gran pavese di stendardi italiani e tedeschi sulla piazza del Municipio
-
8. fasi della manifestazione inaugurale: reparti delle organizzazioni giovanili gemellate marciano in direzione del centro cittadino
-
9. tra i giovani ausiliarie della Gil, rappresentanti delle organizzazioni femminili tedesche, giovani fascisti con berretti a tronco di cono e pugnali, ragazzi tedeschi in divisa da marinaretti con la svastica sul braccio
-
10. primi piani e vedute d'insieme dei giovani schierati sulla piazza
-
11. un uomo [potrebbe trattarsi di Baldur von Schirac] parla al microfono
-
12. reparti inquadrati dall'alto
-
13. scorcio del Municipio
-
14. bandiere delle varie regioni tedesche
-
15. rappresentanti delle autorità italiane e nazionalsocialiste camminano verso la sede del concorso musicale "Città di Weimar"
-
16. i giovani spettatori applaudono dalla balconata, dalla galleria e dalla platea
-
17. primi piani di un ragazzo biondo impegnato in un'esecuzione al pianoforte e di un violinista italiano
-
18. un altro violinista
-
19. carrellata sul pubblico adulto, composto da ufficiali e sottoufficiali delle SS e da gerarchi del Pnf
-
20. pannelli fotografici ed illustrati della Jugendpresse Deutschelands alla Mostra del Libro e Giornale per i Giovani
-
21. pannelli della Finlandia, della Bulgaria e della Slovacchia
-
22. lo spazio della Gil
-
23. carrellate sui tavoli dell'esposizione e sulle copertine di libri per ragazzi in lingua italiana (fra i titoli leggibili "Piccolo alpino" e "Vasco de Gama"), tedesca ("Kanonier Brakke")
-
24. volumi della produzione slovacca, rumena, bulgara, croata, finlandese
-
25. primo piano di un trombettista tedesco
-
26. suonatori di tamburo percuotono i loro strumenti
-
27. gruppo di gerarchi nazisti ed ufficiali precede le delegazioni straniere nel parco del Castello del Belvedere per assistere alla Festa campestre
-
28. due ragazze, in abiti da dame del Settecento, recitano per il pubblico adulto
-
29. coreografie di danzatrici a piedi nudi e con vaporose gonne
-
30. primi piani di un uomo e di una donna sorridente, entrambi suonano la fisarmonica
-
31. giovani li osservano ed ascoltano attentamente
-
32. coppie di ragazzi e ragazze eseguono una danza folcloristica
-
33. fila di particolari copricapo dei ballerini
-
34. membri delle organizzazioni giovanili assistono in piedi allo spettacolo
-
35. adulti seguono dai tavolini nel parco l'esibizione di un altro gruppo di danzatrici
-
36. applausi
-
37. esterni notte, festa notturna di celebrazione delle manifestazioni di Weimar
-
38. inq dall'alto della piazza gremita
-
39. primi piani di alcuni giovani in camicia bruna
-
40. la spettacolare fiaccolata conclusiva
-
41. camera car da un treno in movimento lungo i binari della stazione di Nuenberg
-
42. alcune case di campagna viste dal treno in marcia
-
43. tre ragazzi affacciati al finestrino
-
44. profilo di un altro giovane che guarda il panorama
-
45. il treno imbocca una breve galleria
-
46. i giovani conversano in piccoli e medi gruppi, all'interno dei vari scompartimenti
-
47. alcuni partecipanti alle manifestazioni culturali della Gioventù europea fanno spuntini a base di pane e formaggio
-
48. comitive giocano a carte e a scacchi
-
49. ragazza di profilo nel vano di un finestrino con il vetro abbassato
-
50. panorama della città di Firenze
-
51. carrellata lungo il campanile di Santa Maria del Fiore
-
52. scorci della facciata
-
53. cupole e sommità di edifici sacri
-
54. gran pavesi di bandiere
-
55. sfilata delle organizzazioni giovanili fasciste
-
56. tricolore italiano e bandiera nera con fascio littorio al vento
-
57. il primo "Campo culturale nazionale" allestito sui campi delle Cascine: fila di bandiere su alti pennoni, dietro alle quali si intravedono tende a padiglione bianche
-
58. un uomo parla al microfono del Campo dal tetto di una vettura (forse quella del cinema mobile)
-
59. Guardie giovanili scattano sull'attenti all'arrivo delle missioni straniere
-
60. il vice comandante generale della Gil le riceve
-
61. primo piano del graduato con alcuni fogli formato tabloid tra le mani
-
62. membri della Gil, delle Hitler-Jugend e delle altre organizzazioni giovanili legate al Tripartito familiarizzano e conversano
-
63. presenti parecchie donne e giovani di differenti nazionalità con diverse divise, costumi e berretti caratteristici
-
64. primi piani di giovani sorridenti
-
65. la folla dei giovani ondeggia in modo vivace
-
66. un ufficiale fa un cenno ed un milite con pantaloni alla zuava dà il "ciac" cinematografico, allontanandosi in fretta
-
67. passaggio di una truppa di fanfara, alle spalle della quale una troupe con cinepresa si muove su carrello, filmando la scena
-
68. leggibili i pannelli "I Legione Commissioni Giovanili II Coorte Cinema" e "II Legione Ludi Iuveniles III Coorte Cultura e Stampa"
-
69. ragazzi addetti alle comunicazioni seduti a tavolini, uno di loro parla al microfono
-
70. giovani italiani, tedeschi, spagnoli, ungheresi, rumeni, croati, slovacchi ed albanesi, concorrenti al Premio di arti figurative Città di Firenze, intenti a dipingere o a modellare dal vero ritratti, basso ed altorilievi
-
71. il capannone delle attività artistiche inquadrato dall'alto
-
72. camera car sulle mura di palazzo Strozzi
-
73. all'interno: visita all'esposizione dei quadri realizzati dai giovani concorrenti
-
74. ritratti, paesaggi, nature morte
-
75. Ridotto del Teatro della Pergola: due addetti posizionano il cartellone della Mostra di Scenografia della Gil
-
76. i bozzetti di costumi ed allestimenti scenici esposti
-
77. teatro Verdi, fasi della rappresentazione "Le avventure di Pinocchio", recitata dalla Compagnia del Teatro della Fiaba di Firenze
-
78. i volti divertiti e concentrati di alcune delle spettatrici
-
79. in scena un dialogo tra il protagonista Pinocchio e mastro Geppetto (in v.)
-
80. primi piani degli attori e di ragazze in platea
-
81. ragazzi entrano in scena e cantano "Viva Pinocchio, viva la scuola" (in v.)
-
82. la platea inquadrata dall'alto
-
83. primo piano di una giovane
-
84. primo piano del direttore d'orchestra, impegnato con foga nel suo lavoro
-
85. applauso del pubblico
-
86. scorcio dei pinnacoli del duomo di Siena
-
87. il Palazzo Pubblico sul fondale di piazza del Campo gremita di folla
-
88. spettatori applaudono dalle gradinate allestite per il fastoso corteo del Palio
-
89. primi piani di gerarchi nazisti seduti in prima fila
-
90. sfilata delle comparse delle diverse contrade cittadine
-
91. sbandieratori, preceduti da comparse in costume storico, alcune delle quali a cavallo, fanno volteggiare le ampie bandiere, le lanciano in aria e le riafferrano al volo, se le fanno passare sotto le gambe
-
92. giovani fasciste e rappresentanti della Gioventù europea seguono lo spettacolo folcloristico
-
93. particolare di uno stemma grifato
-
94. nel corteo storico sfila anche un carro decorato trainato da una coppia di buoi
-
95. scorci della torre, di una statua e del palazzo in piazza della Signoria a Firenze
-
96. sfilata del corteo storico: tamburini, rappresentanti delle arti e delle contrade fiorentine
-
97. le varie rappresentanze con i propri gonfaloni, uomini a cavallo
-
98. un uomo in divisa della Milizia, con gradi appuntati sul taschino, segue sorridente lo spettacolo, in compagnia di una signora
-
99. la parata prosegue sul campo sterrato al centro della piazza
-
100. fasi di una partita di calcio in costume
-
101. i giocatori si scontrano con accanimento per la conquista del pallone
-
102. mischie in campo
-
103. un ragazzo dai lineamenti asiatici, probabilmente giapponese, ride di gusto allo spettacolo
-
104. primi piani di spettatori adulti, anch'essi sorridenti
-
105. fasi del gioco
-
106. il pubblico dietro alle transenne si alza in piedi per vedere meglio un'azione ed applaude
-
107. Giardini di Boboli, anfiteatro degli Obelischi: spettacolo di danza eseguito dalle appartenenti alle organizzazioni Gil di Roma e di Milano
-
108. violiniste ed arpiste suonano dirette dal maestro d'orchestra
-
109. giovani donne in abiti dal ricco panneggio eseguono coreografie di gruppo e danzano con espressività
-
110. anfiteatro della Meridiana: l'esibizione di 24 "centurie corali", con l'accompagnamento della banda dell'Accademia di Musica della Gil
-
111. primi piani di autorità fasciste e naziste che seguono con attenzione lo spettacolo
-
112. folla gremisce le gradinate e la platea
-
113. fila di coristi in uniforme da giovani fascisti e giovani fasciste cantano l'aria "Va' pensiero" (in v.) diretti da un maestro su una scala
-
114. primi piani di alcuni coristi
-
115. spettatori
-
116. il riflesso di una statua nell'acqua di una fontana
-
117. facciata di Santa Croce, i battenti del portale si schiudono
-
118. fasi di una manifestazione commemorativa dei caduti della Grande Guerra
-
119. rappresentanti della gioventù del Littorio portano corone di alloro verso la "cripta dei martiri della Rivoluzione fascista"
-
120. i giovani in controluce, mentre varcano l'ingresso della basilica
-
121. vetri decorati delle bifore, scorcio di un affresco
-
122. lapidi e monumenti sepolcrali di Nicolò Machiavelli, Gioacchino Rossini, Galileo Galilei ed altri illustri fiorentini
-
123. picchetto d'onore schierato con le insegne delle coorti
-
124. rappresentanze della Gil femmminile schierate sulla piazza
-
125. colonne di giovani fascisti in marcia