senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
Squilli di vittoria
  • datapost 1937
  • produzioneistituto nazionale luce
  • italiana-10'|b/n|sonoro
  • AbstractI contenuti del documentario insistono, nelle immagini quanto nelle didascalie, nell'enfatica sottolineatura della forza e della preparazione belliche dell'Italia fascista, pronta per "tutte le guerre", compresa la battaglia sanitaria intrapresa contro la tubercolosi. Per una migliore comprensione del testo si è deciso di inserire le didascalie che precedono ogni sequenza.
  • keywords Badoglio, Pietro- Dall'Impero alla guerra (1935-1939)- celebrazioni militari- Esercito italiano- propaganda politica- sanità- prevenzione- politica educativa del fascismo- Opera nazionale balilla- agricoltura- Italia-
    • Sequenze:
    • 1. Primo piano (fronte e profilo) di un bersagliere che suona la tromba
    • 2. didascalia "La folla col suo grido concorde"
    • 3. moltitudine inquadrata dall'alto ondeggia, saluta, sventola berretti e tricolore italiano
    • 4. didascalia "le officine con instancabile ritmo": ingranaggi di macchinari industriali in attività
    • 5. didascalia "col passo sicuro gli armati": truppe italiane in marcia con passo cadenzato
    • 6. sullo sfondo folla plaudente assiste alla parata militare
    • 7. didascalia "col rombo imperioso le ali": stormo [di idrovolanti?] in volo
    • 8. primo piano di un aereo leggero
    • 9. didascalia "dicono una verità suprema"
    • 10. tricolore sventola, in sovrimpressione la scritta "L'Italia è forte"
    • 11. sulla sagoma di una vanga in controluce la scritta "contro la terra ribelle", contadino guida un aratro
    • 12. il vomere rivolta le zolle di terra
    • 13. su due mani ossute in controluce si staglia la scritta "contro il barbaro d'oltremare"
    • 14. indigeni africani saltano e ballano una danza tribale
    • 15. donna a seno nudo batte per loro il tempo della danza
    • 16. didascalia "contro ogni tempesta e ogni destino"
    • 17. flutti di un fiume in piena
    • 18. la furia delle acque investe e sradica un albero spoglio
    • 19. marosi si rifrangono con violenza su una banchina, sollevando colonne di spruzzi e schiuma bianca
    • 20. didascalia "marciano i segni di Roma":
    • 21. truppe italiane in marcia con zaini, baionette, bocche di mortaio e salmerie in spalla
    • 22. "a liberare i popoli dal giogo":
    • 23. un'autorità di colore, avvolta in mantello e con turbante bianco e con una sorta di ostensorio tra le mani, si stacca da un gruppo per avvicinarsi al maresciallo Badoglio
    • 24. il maresciallo, in sella ad un cavallo, afferra l'oggetto e lo bacia
    • 25. scritta "gli schiavi dai ceppi" su mani ammanettate levate in alto
    • 26. manette, ferri e catene a terra
    • 27. scritta "l'umanità dal male": bandiere tricolori e vessilli bianchi con croce rossa sventolano appese alle tende di un presidio sanitario
    • 28. un ufficiale medico si china sul corpicino di un bambino di colore piangente, cercando di sollevargli le palpebre chiuse
    • 29. sanitari trasportano una barella verso una delle tende
    • 30. lampioncino con croci rosse sui vetri
    • 31. didascalia "vincendo il diuturno operare di una gelida insidia": un lungo serpente si snoda a terra
    • 32. "ma il regime ha un'arma per ogni nemico malaria cancro lue TBC"
    • 33. le scritte TBC e tubercolosi si sovrappongono a quelle dell'aspide
    • 34. "con la legge dell'assicurazione dei contadini contro la TBC 675.000 famiglie sono difese dal male e l'infanzia fiorisce gioconda nelle belle case del popolo": agglomerato di palazzi moderni
    • 35. facciate di caseggiati, tromba delle scale ed atrio di un palazzo
    • 36. una bimbetta in grembiule bianco si lava le mani
    • 37. primi piani di bambini, con espressioni serie e sorrisi
    • 38. "nelle scuole": bimbette giocano con costruzioni, matite e pupazzi, sedute ad un tavolino di scuola materna
    • 39. "nelle palestre": alunni in grembiule, schierati in file parallele, eseguono il saluto fascista e ripetono a scatti alcuni movimenti ginnici di flessione ed estensione delle braccia
    • 40. primi piani di alcuni dei bambini
    • 41. gli scolari su una giostra girevole, in secondo piano altri fanno il girotondo insieme ad una suora
    • 42. "nelle gare": figli della lupa in divisa da sciatori, accovacciati sugli sci si alzano e sciano
    • 43. "ma chi saprebbe, nella febbrile attività della vita moderna, dove s'annida il nemico?": un punto interrogativo pulsa tra piedi e sulle ombre di passanti in una strada metropolitana
    • 44. folla inquadrata anche dall'alto
    • 45. "come ogni organismo delicato e perfetto ha bisogno di attente cure": meccanico svita un bullone con una chiave inglese
    • 46. l'uomo al lavoro sulle parti di un motore
    • 47. "...così la delicata e perfetta macchina umana esige spesso un severo esame che la tutela dal male. Con la diagnosi precoce il male è prevenuto, il nemico mortale è sconfitto": scritta "dispensario" sulla facciata di un edificio
    • 48. all'interno donne del popolo sedute in attesa, alcune conversano tra loro
    • 49. fasi di un esame medico-diagnostico: un dottore pesa una ragazza, la ausculta con lo stetoscopio, le batte le dita sulla schiena, posiziona una lastra radiografica sul petto della donna
    • 50. fila di ragazze e donne che ritirano boccette di medicinale
    • 51. "Così l'Italia toglie i lutti dalle culle": educatrici sollevano neonati da una culla in un asilo nido
    • 52. una mamma, vestita di nero, parla alla sua bambina
    • 53. la sorellina, di poco più grande, gioca lì accanto
    • 54. un altro bimbo sorride, in braccio alla mamma
    • 55. bambino sguazza nell'acqua di una tinozza, mantenuto in piedi dalle mani di una donna non inquadrata
    • 56. "dà sicura letizia alla fatica dei fanti della gleba": su un terreno agricolo contadini vangano la terra
    • 57. "eterna sé nelle generazioni venture": mani di un bambino sostituiscono quelle di un adulto nel sorreggere una fiaccola
    • 58. scritta in sovrimpressione su disegni di mani tese nel saluto fascista e fiamme: "italiani siate presenti alla buona battaglia con lo stesso ardore con cui donaste l'oro purissimo delle vostre fedi"
    • 59. anziana con scialle e fazzoletto in testa bacia la fede e la depone in un braciere
    • 60. il mucchio degli anelli nuziali, incrementato da nuove fedi
    • 61. mani versano cucchiai di fedi in un inceneritore
    • 62. "date il tenue ma altrettanto prezioso obolo alla solidarietà dei fratelli che soffrono. Italiani non dissimuliamo la realtà: ancora 35.000 morti l'anno Compiamo il dovere di donare una lira per abitante" (queste scritte compaiono su disegni di una mano aperta e nell'atto di donare una sottoscrizione in denaro)
    • 63. "Sia pronta l'azione [...] ed abbia la patria fulgida di destino un popolo saldo e fiero di lavoratori e di soldati pronti a tutte le guerre": contadino piccona alacremente, militari con labari e stendardi al vento, lavoratori agricoli con rudimentali trattori meccanici, passaggio di carri armati
    • 64. "degno di tutte le vittorie": spighe al vento, contadini mietono grano, soldati italiani avanzano correndo verso un dosso, tricolore al vento
    • 65. "perchè non è tanto il tempo che conta ma la vittoria. Mussolini"
    • 66. "tre insegne tre battaglie tre vittorie" sui disegni di un fucile, dello stemma della Federazione nazionale italiana per la lotta contro la Tubercolosi e di una vanga
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna