AbstractLo stato fantoccio del Man-chu-kuo risaliva all'occupazione giapponese del marzo 1932; dopo la ripresa dell'espansionismo nipponico verso la Cina, proprio a partire dalla base mancese, e l'uscita del Giappone dalla Società delle Nazioni, la Manciuria venne trasformata in impero (1934). Il nuovo stato fu riconosciuto soltanto da Giappone, Germania e Italia; come paese membro del tripartito, l'Italia firmò in seguito un accordo commerciale con la nuova entità statale rafforizato, nel luglio del1938, da un trattato di amicizia, commerciale di navigazione. I quotidiani dell'epoca riportano, tra le autorità presenti all'arrivo della missione mancese a Napoli, oltre al sottosegretario Bastianini, in rappresentanza del governo, il prefetto Marziali, il grand'ufficiale Dazzi (ministro plenipotenziario e direttore degli Affari Transoceanici), il capo del cerimoniale marchese Capranica del Grillo, l'addetto consolare commendator De Michelis, i commendatori Perrone Capano e Marconi, ex membro della missione italiana in Manciuria.
keywords
Bastianini, Giuseppe- Chien, Han Yun- Maiuri, Amedeo- Hotta, Maasaki- Thaon di Revel, Paolo (ammiraglio)- Ciano, Galeazzo- Alfieri, Dino Edoardo- Starace, Achille- Paulucci di Calboli, Giacomo- Cavagnari, Domenico- Bastianini, Giuseppe- Pariani, Alberto Tancredi- Mussolini, Benito- rapporti italo-giapponesi- Relazioni internazionali 3- Esercito giapponese- Marina militare italiana- Dall'Impero alla guerra (1935-1939)- Archeologia- celebrazioni militari- esercitazioni ginniche- Gioventù italiana del littorio- manifestazioni del regime fascista- Milizia Volontaria per la sicurezza nazionale- porto di Napoli- Napoli- Pompei- vulcano Vesuvio- Roma- Vittoriano- Stadio dei Marmi-
Sequenze:
1. Stazione marittima di Napoli: prua, fiancata e gran pavese del piroscafo "Terukuni Maru"
2. bandiera [giapponese] pende dalla prora
3. gruppo di autorità della Milizia in alta uniforme e di ufficiali superiori della Marina italiana [probabilmente anche dell'esercito e dell'aviazione] sulla banchina
4. alcuni, tra i quali il sottosegretario agli Esteri Bastianini, salgono la passarella e percorrono un corridoio laterale sulla fiancata laterale dell'imbarcazione
5. pp degli italiani in alta uniforme
6. la delegazione mancese viene accompagnata a terra
7. la banda musicale della compagnia d'onore del 40° fanteria esegue un brano
8. un gruppo di fotoreporter si allontana in fretta dallo spazio dell'inquadratura
9. i militari mancesi passano in rassegna il picchetto d'onore schierato sulla banchina
10. tricolori italiani sventolano da balconi e finestre di un edificio sul lungomare
11. cittadini salutano
12. il corteo di automobili delle autorità ospiti percorre via Caracciolo
13. ai lati della strada folla agita festosamente bandierine
14. un vigile urbano in uniforme bianca, che assiste al passaggio delle auto impettito nel saluto fascista, si dirige poi di corsa davanti all'ingresso dell'hotel Excelsior
15. arrivo del corteo automobilistico
16. la folla si assembra dietro alle ultime automobili e sotto alle finestre
17. sventolio di bandierine, vessilli, stendardi
18. alcuni componenti della missione proveniente dal Manciukuò rispondono ai saluti dei cittadini affacciandosi da balconi e finestre
19. in particolare il capo della delegazione in visita sventola il berretto con ampi gesti del braccio, rispondendo allo sventolio dei cappelli dei manifestanti
20. un'automobile varca il portone di un palazzo patrizio
21. facciata di un edificio ricoperto da bandiere
22. corteo di automobili riparte
23. equipaggio in maglietta bianca e berretto da marinaio in fila sull'attenti a bordo di una nave
24. i partecipanti al viaggio ed alcuni accompagnatori italiani, ufficiali di Marina e autorità del Pnf, salgono a bordo del cacciatorpediniere "Saetta"
25. li riceve e saluta un ufficiale italiano
26. pp del comandante della missione mancese e di altri componenti sorridenti
27. fasi della navigazione e dettagli dell'imbarcazione in corsa sul mare
28. i nipponici seduti su comode sedie-poltrona di bambù sulla plancia
29. flutti e prua della nave
30. passaggio in rassegna del picchetto schierato sul molo
31. i ruderi di Pompei
32. fasi della visita di gruppo agli scavi archeologici
33. resto di trabeazione sorretta da colonne in mattoni
34. i componenti della delegazione mancese ascoltano le spiegazioni di un uomo in giubba d'orbace
35. la visita guidata prosegue con le spiegazioni di un uomo in sahariana bianca [dovrebbe trattarsi del professor Maiuri ]
36. soste presso l'emiciclo di un anfiteatro ed alcune case pompeiane
37. camera car dal trenino della tratta Circumvesuviana
38. i componenti della missione a bordo
39. le bandiere del Manchukuò ed il tricolore italiano sventolano sulla sommità di una costruzione
40. i militari ed i delegati civili della missione guardano il panorama dai finestrini e conversano
41. un vagone prosegue la corsa in discesa
42. formazioni di vapore sulla sommità del cratere del Vesuvio
43. i mancesi sostano ad osservare il vulcano
44. il gruppo in salita sulla lava rappresa
45. [taglio pellicola]
46. Roma: carabinieri in uniforme da cerimonia scattano sul present'arm all'arrivo di un treno in banchina
47. la delegazione mancese passa in rassegna il picchetto d'onore
48. il ministro degli Esteri Galeazzo Ciano cammina appena dietro al capo della missione di amicizia, Han-Yun-Chien, in compagnia dell'ambasciatore giapponese Hotta
49. li seguono i ministri Thaon de Revel e Alfieri, il segretario del Pnf Starace, i sottosegretari Bastianini, Pariani e Cavagnari, l'ambasciatore Paulucci de Calboli, alcuni componenti della missione del Pnf in Manciukuò, il capo della Milizia, il prefetto ed il governatore capitolini
50. sfilata degli ospiti e degli accompagnatori italiani e sosta per gli scatti delle fotografie ufficiali
51. cerimonia di omaggio alla tomba del Milite Ignoto al Vittoriano: i membri della missione, preceduti da una grande corona di fiori e fronde, guidati dal ministro delle finanze e del commercio mancesi ed accompagnati dal prefetto e dal governatore, salgono la scalea del sacrario
52. resa degli onori con ripetuti inchini
53. il gruppo sosta in raccoglimento e sull'attenti, dopo essersi posizionato con il viso rivolto a piazza Venezia
54. partenza del corteo automobilistico, sullo sfondo visibili truppe in quadrato al centro della piazza
55. gran pavese di bandiere mosse dal vento
56. le autovetture percorrono l'ultimo tratto di un viale lungomare e si fermano davanti all'ingresso di uno stabilimento [balneare]
57. la delegazione in visita viene accolta
58. primi piani di militari giapponesi che sorseggiano tazzine di caffè
59. il capo della missione scrive qualcosa su un registro
60. italiani e mancesi conversano e sorridono alla cinepresa
61. vapori escono dalla sommità di un vulcano e dalla lava vicina al cono
62. Stadio dei Marmi del Foro Mussolini: militari della missione di amicizia in piedi
63. Mussolini saluta gli ospiti e raggiunge la tribuna
64. panoramica del campo dello stadio gremito di rappresentanze di avanguardisti, Giovani Fascisti e Giovani Italiane disposti in quadrati e degli spalti affollati
65. fasi del saggio ginnico-militare: i giovani eseguono coreografie di gruppo
66. le Giovani Italiane si esibiscono con le clavette
67. parata militare di giovani in uniforme con pantaloni corti