senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
Italia. Bolzano.
  • data1935
  • produzioneistituto nazionale luce
  • italiana-14'34|b/n|sonoro
  • AbstractIl documentario mostra la visita di Mussolini a Bolzano e la sua partecipazione insieme a Vittorio Emanuele III alla grandi manovre nel bolzanino.
  • keywords Mussolini, Benito- Vittorio Emanuele III- Badoglio, Pietro- Starace, Achille- Umberto di Savoia- manifestazioni del regime fascista- Opere pubbliche del fascismo- Opera nazionale balilla- PNF- Esercito italiano- esercitazioni militari- Arma di artiglieria italiana- carri armati- Bolzano- Istituto Duchessa di Pistoia a Bolzano- Trentino Alto Adige- Osservatorio di Revé a Bolzano- Val di Non-
    • Sequenze:
    • 1. compare la sigla Italia Bolzano
    • 2. arrivo del Duce nella città di Bolzano tra entusiastiche accoglienze della popolazione locale
    • 3. una grande folla acclamante lo accoglie
    • 4. il Duce in macchina percorre le vie della città tra ali di folla plaudente
    • 5. la gente alle finestre lo acclama
    • 6. durante il tragitto la gente getta fiori sull'auto di Mussolini
    • 7. camicie nere circondano l'auto e la seguono correndo
    • 8. cercano di contenere la folla
    • 9. il Duce in piedi sull'auto risponde a tutti facendo il saluto romano
    • 10. un gigantesco ritratto di Mussolini è appeso ad un palazzo
    • 11. il Duce si reca a rendere omaggio al monumento ai Caduti
    • 12. preceduto da due fascisti che portano una corona di alloro entra nel monumento
    • 13. gli interni del monumento
    • 14. i busti marmorei dedicati a Battisti, Filzi e Chiesa
    • 15. il Duce all'esterno del monumento
    • 16. l'ingresso dell'Istituto Duchessa di Pistoia dell'Opera nazionale piccoli derelitti di Padre Beccaro
    • 17. gruppi di bambini vestiti a festa attendono l'arrivo di Mussolini
    • 18. il Duce arriva acclamato dai piccoli ospiti dell'istituto
    • 19. si intrattiene con una bambina che gli consegna un mazzo di fiori e le da un bacio sulla fronte
    • 20. il Duce visita la sede dell'O.N.B. fra le continue calorose manifestazioni di entusiasmo dei bolzanini
    • 21. ragazze in divisa lo salutano agitando le mani
    • 22. il Duce risale in auto al termine della visita e saluta la folla
    • 23. compare di nuovo la sigla Italia Bolzano
    • 24. carrellata panoramica dall'osservatorio di Revé
    • 25. spostamenti di truppe a piedi e motorizzate per le grandi manovre del partito azzurro
    • 26. il Re e Mussolini presenziano alla grande esercitazione
    • 27. salutano un gruppo di generali
    • 28. panoramica sulle valli antistanti Bolzano
    • 29. spostamenti di truppe a cavallo e reparti motorizzati
    • 30. le autorità fasciste e militari presenti all'esercitazione
    • 31. esplosioni
    • 32. continuano gli spostamenti delle truppe
    • 33. passaggi di artiglieria
    • 34. il Duce con le altre autorità segue con molta attenzione l'andamento delle manovre
    • 35. il Duce vicino ad un apparecchio radio da campo
    • 36. i soldati avanzano coperti dai carri mimetizzati
    • 37. soldati dietro dei cespugli
    • 38. avanzano impugnando le baionette
    • 39. dei carri armati avanzano tra i dossi
    • 40. soldati appostati
    • 41. gruppi di soldati avanzano strisciando a terra
    • 42. i generali consultano delle carte della zona
    • 43. gli alti ufficiali, tra cui Badoglio, seguono l'andamento delle manovre
    • 44. il re e Mussolini conversano
    • 45. Starace con una carta topografica in mano
    • 46. il Duce e tutti gli ufficiali alla fine delle manovre passano in rivista i soldati
    • 47. soldati schierati con la bandiera italiana
    • 48. compare la sigla Italia Bolzano
    • 49. il re e Mussolini continuano a conversare
    • 50. ufficiali stranieri
    • 51. la valle in cui si muovono le truppe
    • 52. alcuni marconisti alla radio
    • 53. Umberto conversa con un fascista con fez in testa
    • 54. colonne di soldati e di carretti condotti da cavalli
    • 55. il gruppo degli ufficiali
    • 56. camionette militari
    • 57. bersaglieri appostati con una mitragliatrice
    • 58. bersaglieri in motocicletta
    • 59. i mezzi sono mimetizzati con rami e foglie
    • 60. i monti e le valli dove si svolgono le manovre
    • 61. soldati camminano a piedi con pesanti zaini
    • 62. passano correndo su un ponte
    • 63. soldati conducono dei cavalli carichi per sentieri
    • 64. una colonna di carri
    • 65. le case di un paesino
    • 66. il gruppo degli ufficiali che scruta la valle
    • 67. nella valle si alzano i pennacchi di fumo delle esplosioni dell'artiglieria
    • 68. carri e soldati avanzano nei boschi
    • 69. soldati appostati in un prato
    • 70. il re saluta e se ne va
    • 71. sale in macchina
    • 72. in un prato sono disposti dei cannoni
    • 73. alla fine delle manovre Mussolini passa in rassegna le truppe
    • 74. sigla Italia Bolzano
    • 75. carrellata panoramica sulla zona della Val di Non
    • 76. il Duce si prepara a parlare alle Divisioni da un palco
    • 77. carrellata sulle divisioni schierate
    • 78. Mussolini osserva le truppe schierate con un binocolo
    • 79. il Re passa in rassegna le divisioni a bordo di una automobile
    • 80. primo piano del Duce
    • 81. carrellata sui reparti motorizzati
    • 82. il Duce inizia il suo discorso
    • 83. primo piano del Duce che parla
    • 84. panoramica sulla Val di Non e sui vari reparti schierati
    • 85. il Duce prosegue il suo discorso
    • 86. nuova carrellata su alcuni reparti
    • 87. Mussolini finisce il suo discorso
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna