Documentari
Quattro giorni di battaglia
Visita di Mussolini alle truppe italiane durante la seconda guerra mondiale
- data1940
- produzioneistituto nazionale luce
- italiana-14'|b/n|sonoro
- keywords
Mussolini, Benito- Badoglio, Pietro- La Seconda guerra mondiale (1939-1945)- Esercito italiano- Aviazione militare italiana- rapporti italo-francesi- Esercito francese- manifestazioni del regime fascista- La campagna d'Italia- Alpi italiane- Valle d'Aosta- Francia- colle del Piccolo San Bernardo-
-
- Sequenze:
-
1. su una carta geografica sono indicate le localitā delle battaglie al confine tra la Valle d'Aosta, la Francia e la Svizzera
-
2. con delle frecce che compaiono in sovraimpressione vengono illustrate le azioni di guerra delle forze armate italiane
-
3. squadriglia aerea italiana in volo sulle Alpi
-
4. vedute panoramiche delle creste alpine innevate
-
5. scorcio dal basso di un pilota aereo ai comandi del veivolo
-
6. gli aerei sorvolano una valle francese e sganciano bombe
-
7. un aereo in volo sullo sfondo di nubi
-
8. automezzi militari in sosta in un bosco
-
9. militari italiani osservano una carta geografica francese
-
10. un ufficiale all'interno di un autobus parla al telefono mentra osserva una carta
-
11. gruppo di soldati "guardafili" controlla il funzionamento delle linee telegrafiche e telefoniche
-
12. un militare con le cuffie sulle orecchie scrive
-
13. soldati intenti a controllare delle apparecchiature radio
-
14. alpini lungo una linea sulla montagna
-
15. i soldati alpini in tuta bianca imbracciano i fucili e iniziano ad avanzare scendendo sulla neve
-
16. gli alpini sulla distesa di neve si buttano a terra
-
17. gruppo di soldati di fanteria appostato tra le rocce
-
18. spari tra le montagne
-
19. un soldato appostato spara con la mitragliatrice
-
20. soldati di fanteria avanzano sulla neve
-
21. soldati a terra sulla neve azionano le mitragliatrici
-
22. i soldati corrono sulla neve, si appostano e sparano
-
23. inizio dei cannoneggiamenti tra italiani e francesi
-
24. i soldati italiani si arrampicano sulla roccia
-
25. riprese ravvicinate dei soldati durante l'arrampicata
-
26. i soldati scalano una parete rocciosa
-
27. i soldati arrivano in cima
-
28. militari sparano, stesi a terra, dietro dei sassi
-
29. due soldati portano via un compagno ferito
-
30. altri soldati portano un ferito su una barella
-
31. il medico militare intento a medicare i feriti stesi sui sassi
-
32. i soldati arrivano con la barella, l'adagiano a terra e scoprono il ferito
-
33. il medico porge delle bende a un soldato che inizia a medicare il compagno su una tempia
-
34. soldati sparano con le mitragliatrici
-
35. i soldati arrivano ad una baita in sasso abbandonata e vi allestiscono una ridotta
-
36. le immagini scorrono sulla battaglia mostrando i soldati che sparano con fucili e mitragliatrici
-
37. un soldato corre a consegnare dell'esplosivo a dei compagni appostati nel fondovalle
-
38. i soldati caricano un mortaio
-
39. fasi della batttaglia
-
40. le armi sparano
-
41. alcuni fanti si alzano e iniziano a correre avanzando
-
42. i mortai sparano
-
43. i fanti corrono per la valle
-
44. esplosioni circostanti
-
45. fasi della battaglia
-
46. i cannoni lungo un versante sparano
-
47. fanti d'assalto avanzano superando una trincea
-
48. bocche di cannoni in funzione
-
49. fanti avanzano
-
50. immagini delle sparatorie
-
51. forte esplosione nelle vicinanze di un borgo
-
52. soldati italiani in corsa
-
53. veduta panoramica di una distesa erbosa sulla quale corrono e avanzano soldati italiani
-
54. spari intorno a un laghetto, nei pressi del borgo, mentre arrivano i soldati italiani
-
55. bocche di cannoni in funzione
-
56. veduta ravvicinanta di una forte esplosione
-
57. scorcio dal basso di un picco con in cima la statua di un santo
-
58. veduta della strada lungo il passo del piccolo San Bernardo
-
59. colonna di fanti percorrono la strada
-
60. una mitragliatrice, tra i sassi, spara
-
61. soldati in corsa in un bosco
-
62. soldati italiani corrono per il bosco diretti verso la valle dell'Isere
-
63. gli italiani corrono verso la localitā di Seez
-
64. soldati in corsa allo scoperto in un campo
-
65. i soldati italiani corrono avvicinandosi all'abitato
-
66. fumo si leva dall'abitato
-
67. inquadratura di due cartelli con indicazioni stradali
-
68. le immagini scorrono sull'arrivo e l'occupazione dei soldati italiani eel paese
-
69. i soldati camminano tra le macerie dei palazzi crollati ancora fumanti
-
70. le immagini scorrono sugli edifici, le strade, le piazze dei borghi bombardati, con inquadrature delle macerie e di altri particolari
-
71. un cane corre tra le macerie di un edificio crollato
-
72. ancor immagini sui disastri provacati dai bombardamenti
-
73. un ponte provvisorio su un fiume
-
74. vedute di un cimitero di guerra
-
75. inquadrature di alcune tombre infiorate
-
76. una croce
-
77. una statua ai cui piedi si legge una dedica degli alpini del Susa ai caduti francesi
-
78. una bandiera italiana sventola sul forte di Traversette
-
79. la bandiera francese viene ammainata
-
80. soldati italiani assistono all'alzabandiera italiana
-
81. una guarnigione francese esce dal forte
-
82. soldati italiani rimuovono i cannoni di Traversette
-
83. soldati italiani entrano nel forte
-
84. soldati italiani schierati
-
85. Mussolini a bordo di una camionetta italiana passa in rassegna le truppe schierate
-
86. Mussolini passa in rassegna le truppe a piedi
-
87. le immagini scorrono sulla visita e la rassegna alle truppe italiane che Mussolini effettua in quattro giorni sui fronti del nord Italia
-
88. Mussolini di volta in volta č accompagnato da gerarchi fascisti e generali dell'esercito diversi, tra cui Pietro Badoglio