Documentari
Conferenza Internazionale Economica Genova 1922
Documentazione storica della conferenza internazionale economica di Genova
- data1922
- produzioneBenefica Film
- italiana-12'10''|b/n|muto
- keywords
Facta, Luigi- Wirth, Joseph- Lloyd George, David- Litvinov, Maksim Maksimovic- Lloyd George, David- Rossi di Montelera, Teofilo- Gonzaga, principe 1922- Cicerin, Georgij Vasilevic- Poggi, Tito- Kobylinski, Michele- Vittorio Emanuele III- Olivetti, Adriano- Conferenza internazionale economica di Genova- Dalla Marcia su Roma alle leggi fascistissime (1922-1926)- Sviluppo economico italiano- Democrazie e totalitarismi (1919-1939)- stampa- nave Conte di Cavour- nave Dante Alighieri- Genova- Rapallo- porto di Genova- Via XX Settembre a Genova- piazza Caricamento a Genova- Villa Raggio a Genova-
-
- Sequenze:
-
1. Prima Parte
-
2. vedute panoramiche di Genova e del suo porto
-
3. scorci di alcune vie di Genova
-
4. pedoni, carrozze e tram per via XX settembre
-
5. monumento equestre in piazza Corvetto
-
6. scorcio di via Balbo
-
7. scorcio della via che conduce alla stazione di porta Principe
-
8. autoritā e militari alla stazione in attesa dell'arrivo delle delegazioni
-
9. lungo il binario della stazione
-
10. altro titolo del filmato: "Documentazione storica della conferenza internazionale economica di Genova"
-
11. inquadratura del manifesto del sindaco di Genova Genovesi che annuncia ai cittadini l'arrivo dei delegati per la conferenza
-
12. veduta di Palazzo San Giorgio
-
13. didascalia che annuncia la seduta inaugurale il 10 aprile 1922
-
14. arrivo delle automobili con i delegati a bordo
-
15. le automobili con i delegati si allontanano dalla stazione
-
16. Teofilo Rossi e altri delegati entrano nella sala della seduta
-
17. Facta, presidente della conferenza, tra altri delegati
-
18. il generale Principe Gonzaga tra altri delegati
-
19. l'arcivescovo di Genova entra nella sala con altre personalitā
-
20. il commissario del popolo russo, Cicerin, insieme ad altri delegati
-
21. la sala della seduta: i delegati prendono posto
-
22. i delegati ascoltano il discorso di Facta
-
23. i delegati durante il discorso di Lloyd George
-
24. i delegati circolano e conversano nelle sale del Palazzo
-
25. vedute di piazza Caricamento
-
26. Poggi, prefetto di Genova, seduto alla sua scrivania
-
27. didascalia che annuncia la seduta dei giornalisti italiani e stranieri a Rapallo il 16 aprile 1922
-
28. i giornalisti ripresi sulle "vetture belevedere" durante il viaggio verso Rapallo
-
29. inquadrature di una giovane donna giornalista tra i colleghi
-
30. i giornalisti escono dalla villa con gli ombrelli aperti
-
31. i giornalisti entrano nella villa reale
-
32. le immagini scorrono sul ricevimento in corso all'hotel Bristol
-
33. ingresso del Palazzo Reale con militari e carabinieri
-
34. panoramica sulla facciata con inquadratura dello stemma reale
-
35. persone al lavoro negli uffici della segreteria della conferenza
-
36. il barone Romano [M]ezzana, segretario della conferenza, conversa con delle persone, tra cui una signora seduta in una poltrona
-
37. impiegati al lavoro negli uffici amministrativi della segreteria della conferenza
-
38. i commendatori Picasso e Giannetti al lavoro
-
39. marinai camminano su una terrazza
-
40. Michele Kobylinski, capo dell'Ufficio internazionale d'informazioni, lavora alla sua scrivania
-
41. i delegati si avviano in una sala per una riunione
-
42. Facta, Schanzer, Peano e Celesia arrivano in occasione di una seduta
-
43. inquadrature di Olivetti sorridente vicino a una finestra
-
44. Manuel Teixeira [...], capo della delegazione portoghese, sorride mentre fuma e parla vicino a una finestra
-
45. i delegati nel salone degli specchi durante un buffet
-
46. uffici della segreteria con dattilografe al lavoro
-
47. dattilografe in un cortile durante una pausa, mentre marinai vanno e vengono
-
48. Peano in una sala
-
49. Facta esce con altre persone da una sala, dopo una riunione
-
50. il manifesto del sindaco che annuncia ai cittadini l'arrivo del re Vittorio Emanuele III
-
51. la corazzata Conte di Cavour arriva nel porto di Genova
-
52. le immagini scorrono sull'arrivo della corazzata nel porto, con riprese di altre navi e imbarcazioni
-
53. motoscafi si allontanano dalla nave con il re a bordo
-
54. l'equipaggio della corazzata č schierato sul ponte e saluta il re
-
55. l'equipaggio di un'altra nave della "Scuola redenzione Garaventa" saluta il re
-
56. le banchine del porto
-
57. le navi nel porto
-
58. folla sul molo
-
59. una nave arriva al molo
-
60. il re su una barca a remi
-
61. le navi nel porto
-
62. la folla lungo il molo
-
63. veduta della nave Dante Alighieri
-
64. imbarcazioni, con delegati a bordo, si avvicinano alla Dante Alighieri dove il re offre un banchetto
-
65. la bandiera italiana sventola sulla nave
-
66. sul pennone della nave sventolano le bandierine delle nazionalitā dei delegati
-
67. delegati scendono dalla nave e con delle imbarcazioni piccole si dirigono a riva
-
68. veduta di Villa Raggio