senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittą
ricerca
Documentari
Bandiera bianca a Tobruch
  • data1941
  • produzioneistituto nazionale luce
  • italiana-13'09''|b/n|sonoro
  • AbstractSi tratta della riconquista del presidio italiano, occupato nel 1941 dagli inglesi, da parte delle forze dell'Asse il 21 giugno 1942.
  • keywords Bastico, Ettore- Rommel, Erwin- La Seconda guerra mondiale (1939-1945)- la guerra in Africa- rapporti italo-inglesi- Esercito italiano- Esercito britannico- stampa- incrociatore San Giorgio- Esercito francese- prigionieri di guerra- Tobruk- porto di Tobruk- Libia-
    • Sequenze:
    • 1. militari italiani si consultano nei pressi del nodo carovaniero di [Biraheim] nei pressi di Tobruk prima dell'assedio alla cittą
    • 2. i cannoni sparano
    • 3. le immagini scorrono sul cannoneggiamento in corso
    • 4. colonne di fumo si levano all'orizzonte
    • 5. momenti del cannoneggiamento
    • 6. panoramica delle colonne di fumo all'orizzonte
    • 7. militari cercano di captare un messaggio alla radio
    • 8. altri militari osservano su un carta la zona delle operazioni mentre uno di loro ha una cornetta radiotelefonica vicino all'orecchio
    • 9. il volto di profilo del militare intento a parlare al telefono
    • 10. automezzi militari nella radura, teatro delle operazioni di guerra
    • 11. militari tedeschi preparano un pezzo di artiglieria e iniziano a sparare
    • 12. momenti del conflitto
    • 13. le immagini scorrono sul conflitto in corso
    • 14. carri armate delle forze dell'Asse avanzano
    • 15. mezzi militari in fiamme
    • 16. vedute panoramiche del presidio difensivo conquistato dalle forze dell'Asse
    • 17. gruppi di prigionieri in cammino
    • 18. folla di prigionieri in cammino nella landa desolata tra resti di camionette e pezzi di artiglieria angloamericani distrutti
    • 19. una lunga colonna di soldati della legione straniera francese percorre il deserto
    • 20. inquadrature frontali dei prigionieri mentre avanzano
    • 21. panoramica dei cadaveri riversi a terra
    • 22. scatole a altri oggetti francesi ammucchiati
    • 23. dei soldati italiani osservano gli oggetti
    • 24. degli italiani prendono per le corna un montone, lo sollevano e lo accarezzano scherzando
    • 25. altri soldati italiani intorno a un pezzo di artiglieria tolto ai francesi
    • 26. carri armati e automezzi militari francesi abbandonati o semidistrutti
    • 27. una colonna di fumo si leva da un aereo degli alleati abbattuto
    • 28. soldati italiani intorno ai resti dell'aereo abbattuto
    • 29. i militari osservano i resti laceri di un paracadute
    • 30. il generale Rommel e altre autoritą militari salgono a bordo di una camionetta blindata che si avvia
    • 31. carri armati dell'Asse in marcia
    • 32. inquadratura di un cartello con scritta inglese
    • 33. i carri armati in marcia nel deserto
    • 34. panoramica di Tobruk
    • 35. aerei dell'Asse in volo
    • 36. gli aeroplani bombardano la cittą
    • 37. fasi dei bombardamenti
    • 38. i carri armati bombardano la cittą
    • 39. momenti dei bombardamenti
    • 40. soldati italiani a torso nudo durante le operazioni
    • 41. un cannone spara
    • 42. un militare parla al radiotelefono
    • 43. un cannone spara
    • 44. veduta dall'alto della piana dove i carri armati dell'Asse stanno avanzando
    • 45. le immagini scorrono sulla battaglia in corso nei dintorni di Tobruk
    • 46. i cannoni degli opposti eserciti sparano
    • 47. operatori del Luce riprendono le scene dei bombardamenti (cfr. il documentario "Giornalisti fotografi ... in guerra", VHSD/030)
    • 48. avanzata dei soldati italiani
    • 49. soldati tirano bombe a mano
    • 50. un uomo spara un colpo di pistola in aria
    • 51. autoritą militari italiane in attesa
    • 52. delegati britannici si presentano sulla linea della Divisione Trento per trattare la resa
    • 53. momenti delle trattative
    • 54. vedute del porto di Tobruk
    • 55. colonne di fumo si levano all'orizzonte
    • 56. le forze di terra dell'esercito italiano arrivano a Tobruk
    • 57. i carri armati avanzano
    • 58. colonna di camion militari diretta a Tobruk
    • 59. un carro armato italiano lungo una via del porto
    • 60. inquadrature di quanto resta dell'incrociatore San Giorgio, trasformato in batteria galleggiante controaerea nel 1941 dagli inglesi
    • 61. le immagini scorrono sugli impianti, sulle attrezzature, sulle imbarcazioni, sulle vetture lasciate dagli inglesi nel porto di Tobruk
    • 62. soldati italiani sostano nelle vie del porto
    • 63. camion di prigionieri (30mila uomini) sulle colline circostanti
    • 64. colonne di prigionieri camminano a piedi
    • 65. edifici e strade di Tobruk
    • 66. un soldato morto a terra
    • 67. camion militari italiani per le vie della cittą
    • 68. una colonna di denso fumo nero si leva da un poggio
    • 69. prigionieri inglesi in marcia nel deserto
    • 70. forze di terre italiane e tedesche marciano nel deserto dirette in Egitto
    • 71. veduta panoramica del deserto percorso dai carri armati
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna