Documentari
Gabriele D'Annunzio - Varie
Gabriele D'Annunzio - Varie
- data[1924-31]
- italiana-18'30''|b/n|muto
- AbstractIl filmato è composto di due parti: l'una si riferisce al Vittoriale ed, in particolare, illustra - in occasione di una visita alla residenza di amici del poeta - gli arredi e gli allestimenti del giardino della Prioria; l'altra riguarda la visita di D'Annunzio ad un aeroporto in cui ad accoglierlo è Italo Balbo
- keywords
D'Annunzio, Gabriele- Balbo, Italo- Arti figurative- Architettura- opere di Napoleone Martinuzzi- Aviazione militare italiana- Giro aereo d'Italia- aviazione civile- Gardone Riviera- Vittoriale di D'Annunzio-
-
- Sequenze:
-
1. Vedute di un cortile del complesso del Vittoriale - probabilmente si tratta del cortiletto degli Schiavoni - ornato da tre antichi pozzi veneziani
-
2. la parete di una delle sale del portico del Parente, decorata con stemmi, rilievi, ed una cornice marmorea
-
3. la stessa parete vista da un'altra angolazione: una sorta di lavabo risulta addossato alla parete
-
4. particolare di un bassorilievo di soggetto religioso
-
5. primo piano di un'iscrizione marmorea
-
6. di nuovo la parete suddetta incorniciata da un arco dipinto con motivi a voluta
-
7. particolare del soffitto a cassettoni del portico, decorato con scritte e motivi naturalistici
-
8. le volte affrescate del portico
-
9. la sala del portico che ospita il calco in gesso del torso del Belvedere ed alcuni busti marmorei
-
10. inquadratura ravvicinata del torso, collocato in una nicchia sormontata da un'iscrizione, e del busto di Michelangelo, opera dello scultore Napoleone Martinuzzi, esposto su un basamento ai lati della nicchia
-
11. particolare di una scritta incisa nella pietra che si riferisce al "Divo Bonarroto"
-
12. ambienti del portico che si affacciano sul giardino, arredati con mobilio da salotto e con vasi marmorei
-
13. particolare di un'armadio a parete con incisa un'iscrizione
-
14. gli oggetti d'arte decotrativa esposti sopra l'armadio
-
15. un angolo del cortiletto degli Schiavoni con una colonna sormontata da un busto marmoreo di figura femminile santificata
-
16. primo piano del busto suddetto
-
17. primo piano dell'iscrizione incisa sul fusto della colonna
-
18. un'altra delle sale del portico con tabernacoli marmorei, rilievi e resti antichi addossati alle pareti
-
19. un angolo della suddetta sala con una sorta di tomba marmorea a parete
-
20. una testa marmorea esposta in una nicchia incorniciata da lesene
-
21. D'Annunzio scende le scale del cortiletto degli Schiavoni accompagnato da alcuni ospiti
-
22. il poeta percorre col suo seguito di ospiti un vialetto del parco
-
23. il poeta giunge, assieme ai suoi ospiti, sulla nave Puglia, il più suggestivo degli allestimenti degli esterni del Vittoriale
-
24. D'Annunzio si intrattiene a parlare con i convenuti sul ponte della nave
-
25. tornati al Vittoriale gli ospiti continuano la loro visita guidati dal poeta
-
26. uno degli ambienti del portico che dà sul giardino della Prioria
-
27. D'Annunzio guida i suoi ospiti verso una zona del giardino ricca di colonne e di sedili in pietra: si tratta dell'Arengo allestito per commemorare le battaglie della grande guerra
-
28. il poeta si intrattiene a parlare con uno degli ospiti
-
29. il gruppo, passeggiando per il parco, passa sotto un'architrave in pietra sorretta da due colonne
-
30. inquadratura dell'architrave suddetta che reca, incisa sul fronte, un'iscrizione e, al sommo, una scultura di Venere acefala
-
31. un angolo di giardino in cui a dominare è una statua di santo a braccia aperte e in cui, sparsi ovunque, si trovano alcuni massi
-
32. un blocco di pietra squadrato
-
33. particolare della statua bronzea del santo
-
34. inquadratura di un altorilievo marmoreo raffigurante un leone alato
-
35. di nuovo la zona dell'Arengo con troni in pietra, colonne e pilastri di diversa grandezza e formato
-
36. inquadratura ravvicinata di una colonna con leggio in ferro e capitello bizantino
-
37. particolare del fusto della colonna con inciso il motto latino: "Me sodalibus credo"
-
38. particolari di altre iscrizioni latine scolpite nella pietra: "Undique firmus" e "Undique fidus"
-
39. un piccolo crocefisso bronzeo, affisso alla colonna suddetta, reca, al di sotto, la scritta : "Iuro ego"
-
40. altri aspetti di quest'angolo sacro
-
41. primo piano di una piccola statua allegorica: si tratta della Vittoria in bronzo, con corona di spine, di Napoleone Martinuzzi
-
42. l'iscrizione apposta sulla base marmorea della statua recita: "Et haec spinas amat Victoria"
-
43. particolare di un pilastro decorato con un bassorilievo dalla cornice a forma di mandorla
-
44. una zona del parco dominata da un colonna monumentale su cui si erge un'antenna
-
45. altri aspetti di questo angolo di giardino caratterizzato da panche e statue in marmo
-
46. inqudratura dell'antenna che si erge sulla colonna suddetta
-
47. un uomo in divisa porta a passeggio per il parco i tre cani di D'Annunzio
-
48. primi piani dei cani
-
49. una donna scende per un viale del parco e raggiunge uno dei dipendenti del poeta che porta a passeggio un gruppo di cani
-
50. primo piano di due cani che abbaiano
-
51. un cippo marmoreo sulla cui fronte è scolpita la figura di un serpente che si morde la coda
-
52. altri angoli del parco del Vittoriale
-
53. particolari di una fontana con, al centro, un gruppo di putti sorreggenti una vasca dalla quale fuoriesce una ricca vegetazione
-
54. un roseto
-
55. altri angoli del giardino della Prioria con recinti, troni in pietra, pergolati
-
56. un frutteto recinto da una serie di pilastri decorati, sulla sommità, da grandi aquile in pietra
-
57. il frutteto visto attraverso il recinto
-
58. primo piano di una grande statua bronzea collocata al centro del frutteto in cima ad una colonna: si tatta della Canefora del Martinuzzi
-
59. la statua vista da un'altra angolazione
-
60. un vialetto del frutteto
-
61. un tratto della balaustra, ornata da statue, che divide il frutteto dal giardino
-
62. una zona del giardino caratterizzata da pergolati e da roseti
-
63. un angolo del vasto complesso architettonico del Vittoriale
-
64. un portale e un tratto di muro di cinta
-
65. particolare del portale suddetto: il busto scolpito di un santo benedicente orna la nicchia che sovrasta la porta di accesso
-
66. particolari architettonici del complesso
-
67. un viale del Vittoriale
-
68. D'Annunzio, giunto presso una base aerea, scende dalla sua automobile ricevuto da un gruppo di ufficiali in divisa bianca
-
69. il poeta si intrattiene a parlare con gli ufficiali
-
70. il poeta, circondato da alcuni ufficili, legge un foglio di carta
-
71. un aereo in fase di atterraggio
-
72. D'Annunzio e gli ufficiali seguono con lo sguardo l'aereo in volo
-
73. l'atterraggio dell'aeroplano
-
74. il pilota dell'aereo, Italo Balbo, saluta il poeta
-
75. i due si intrattengono a parlare accanto al velivolo
-
76. D'Annunzio scende, insieme a Balbo in divisa da ufficiale, da un aereoplano
-
77. un aereo in fase di decollo
-
78. Balbo e il poeta continuano a conversare circondati da una schiera di ufficiali e da alcuni uomini in borghese
-
79. un giovane ufficiale si avvicina al poeta che lo riceve toccandogli le spalle
-
80. primi piani di Balbo e D'Annunzio che conversano sui campi dell'aeroporto
-
81. Balbo e il poeta, seguiti da un gruppo di persone tra cui alcuni ufficiali dell'aviazione, attraversano i campi dell'aeroporto
-
82. l'atterraggio di un aereo
-
83. un folto gruppo di ufficiali attende ai lati della pista
-
84. alcuni ufficiali si avvicinano ad un velivolo che attraversa un campo
-
85. un gruppo di ufficiali, Balbo e D'Annunzio salutano il pilota di un aereo in partenza: l'aereo reca sul fianco la sigla I-AAXI
-
86. la partenza di un altro aeroplano
-
87. un altro aereo in fase di decollo
-
88. D'Annunzio e Balbo salutani i piloti degli aerei in partenza
-
89. i due si avvicinano ad un aereo che reca sul fianco la sigla I-Febo
-
90. l'aereo, dopo il saluto delle due personalità, si prepara a decollare
-
91. Balbo e D'Annunzio con il loro seguito si dirigono verso l'auto del poeta
-
92. il poeta bacia Balbo, saluta gli altri ufficiali e sale in macchina
-
93. il saluto fascista al poeta che si allontana in auto.