Documentari
Vita politica. Consiglio dei Ministri - Aiuti d'emergenza all'Europa. Truman parla al congresso - Vita politica. Rimpasto ministeriale - Senato degli Stati Uniti. Marshall parla
- data[1947-48]
- produzioneIncom
- italiana-3'40''|b/n|sonoro
- AbstractIl documentario presenta, tramite l'ausilio di alcuni servizi della Settimana Incom, alcuni dei più significativi eventi politici verificatisi in Italia e negli Stati Uniti a cavallo fra 1947 e 1948.
- keywords
De Gasperi, Alcide- Romita, Giuseppe- Campilli, Pietro- Vanoni, Ezio- Gasparotto, Luigi- Cacciatore, Luigi- Sforza, Carlo- Gonella, Guido- Morandi, Rodolfo- Gullo, Fausto- Ferrari, Giacomo- Truman, Harry- Facchinetti, Cipriano- D'Aragona, Ludovico- Pacciardi, Randolfo- Saragat, Giuseppe- Tremelloni, Roberto- Einaudi, Luigi- Scelba, Mario- Corbellini, Guido- Pallavicini, Sandro- Togni, Giuseppe- Andreotti, Giulio- Pella, Giuseppe- Tupini, Umberto- Marshall, George (politico e militare)- Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)- Stati Uniti 1. Da Truman a Kennedy (1945-1963)- Relazioni internazionali 5- Congresso degli Stati Uniti d'America- piano Marshall- Senato degli Stati Uniti- Roma- Viminale- Washington- Palazzo Giustiniani-
-
- Sequenze:
-
1. Vita politica. Consiglio dei Ministri [titolo del primo servizio]
-
2. De Gasperi percorre il corridoio del Viminale
-
3. alcuni fotografi intenti a immortalare l'arrivo dei ministri
-
4. uno dei ministri in procinto di entrare nella sala riunioni
-
5. l'arrivo dei due democristiani Campilli e Vanoni
-
6. giungono Romita e Cacciatore
-
7. Gasparotto consegna cappello e soprabito ed entra nella sala riunioni
-
8. Morandi, ministro dell'Industria e del Commercio, si siede al tavolo
-
9. i ministri seduti al tavolo discutono
-
10. primo piano di Vanoni
-
11. primo piano di Campilli
-
12. primo piano di Gullo
-
13. primi piani di Ferrari intento a parlare
-
14. primo piano di Sforza tornato agli Esteri
-
15. Cacciatore è intento a chiudere una valigia di plichi
-
16. accanto a Cacciatore siede Romita
-
17. Gonella consulta delle carte assieme ad un'altra personalità politica
-
18. fotografi e operatori intenti a riprendere il consiglio
-
19. De Gasperi depone sul tavolo la cartella contenente il programma di governo
-
20. i ministri seduti attorno al tavolo si mettono a lavoro
-
21. Aiuti d'emergenza all'Europa. Truman parla al Congresso [titolo del secondo servizio]
-
22. l'applauso dei congressisti all'arrivo del presidente
-
23. momenti del discorso di Truman
-
24. l'applauso dei congressisti alla fine del discorso, e strette di mano fra Truman ed alcuni esponenti del congresso
-
25. Vita politica. Rimapasto ministeriale [titolo del terzo servizio]
-
26. facciata del palazzo Giustiniani
-
27. l'entrata di De Gasperi
-
28. l'arrivo di uno dei nuovi ministri
-
29. D'Aragona scende dall'auto e si avvia verso l'entrata del palazzo
-
30. Pallavicini, con un microfono in mano, e Pacciardi all'entrata del palazzo
-
31. carrellata su alcuni dei ministri fermi in posa per i fotografi: fra di loro si distinguono D'Aragona, Togni, Saragat, De Gasperi, Pacciardi e Tremelloni
-
32. Saragat circondato da una folla di giornalisti fa alcune dichiarazioni
-
33. De Gasperi parla alla stampa
-
34. uno dei nuovi ministri circondato da un gruppo di giornalisti
-
35. l'entrata nella sala del consiglio di Scelba e di Pacciardi
-
36. primo piano di Corbellini, Tremelloni e Andreotti
-
37. Corbellini si accende un sigaro mentre D'Aragona beve un caffè
-
38. Saragat discute con Pacciardi
-
39. l'entrata di Einaudi
-
40. alcuni momenti della seduta del consiglio dei ministri
-
41. Senato degli Stati Uniti. Marshall parla [titolo del quarto servizio]
-
42. Marshall si intrattiene con un uomo nella sala in cui è riunita la commissione per gli affari esteri
-
43. primo piano di Marshall che si accinge ad iniziare il suo discorso
-
44. Marshall espone, seduto davanti ad un microfono, il suo piano di ricostruzione dell'Europa
-
45. gli esponenti della commissione, seduti ad un tavolo, ascoltano
-
46. Marshall continua il suo discorso che termina con un ringraziamento alla commissione