Il Ministro delle Partecipazioni Statali On. Mario Ferrari-Aggradi illustra alla stampa la relazione programmatica per l'esercizio 1973
data[1972]
produzioneistituto nazionale luce
italiana-00:17:26|colore|sonoro
AbstractIl documentario, prendendo spunto dalla conferenza stampa tenuta dal Ministro delle Partecipazioni Statali Mario Ferrari-Aggradi per illustrare il programma politico-economico governativo, getta un sguardo sulla situazione dell'industria italiana controllata, nei suoi diversi settori produttivi, da vari enti pubblici.
keywords
Ferrari Aggradi, Mario- Corti, Bruno- Girotti, Raffaele- Caron, Giuseppe- Sette, Pietro- Mattarelli, Gino- Petrilli, Giuseppe- Secchi, Antonio- industrializzazione italiana- Congressi e conferenze di economia e istituzioni- stampa- infrastrutture- industrie metallurgiche e metalmeccaniche- industria siderurgica- processi produttivi- industria cantieristica- telecomunicazioni- industria Alfa Romeo- navigazione civile- Alitalia- IRI- ENI- industria petrolifera- EFIM- industria manifatturiera- industria alimentare- EGAM- EAGC- industria cinematografica- film Leonardo- EAGAT- il corpo- Italia- reti stradali- Terme di Saint Vincent- Terme di Stabia-
Sequenze:
1. Il Ministro Ferrari-Aggradi entra nella sala conferenze, saluta varie personalità e si avvia verso il banco degli oratori
2. alcuni fotografi, davanti al banco degli oratori prima dell'inizio della seduta, scattano foto
3. il ministro inizia il suo discorso al microfono, rivolgendosi ai rappresentanti della stampa e alle personalità politiche convenute
4. carrellata sul pubblico in sala
5. Ferrari continua il suo discorso presentando la relazione programmatica delle partecipazioni statali
6. un uomo sfoglia i volumi della relazione programmatica
7. altri momenti della conferenza con il ministro impegnato nella lettura dellla sua relazione e il pubblico seduto in attento ascolto
8. primi piani di alcuni partecipanti alla conferenza
9. alcuni fotografi impegnati a scattare foto del ministro durante la conferenza
10. carrellata sul pubblico in ascolto
11. inquadrature del tavolo degli oratori durante lo svolgimento del convegno
12. esterni ed interni di un impianto siderurgico con operai a lavoro
13. compare la cifra in sovrimpressione: 13.280 miliardi
14. vedute di un cantiere stradale con un cavalcavia in via di costruzione
15. veduta dall'alto di un tratto della rete autostradale nazionale
16. un ponte autostradale con un camion in transito
17. vedute di un cantiere navale
18. un operaio intento a manovrare una gru
19. la gru solleva un lamiera
20. vedute di alcuni impianti industriali cratterizzati da alte ciminiere in una zona di campagna
21. una folla di lavoratori, di operai cammina per le vie di un centro industriale: in sovraimpressione compare la cifra 2.467 miliardi
22. di nuovo la sala conferenze con il ministro impegnato a parlare al microfono del suo programma
23. primo piano di Bruno Corti seduto al tavolo degli oratori
24. primi piani del ministro che, parlando all'oratorio, sfoglia i volumi della relazione
25. inquadratura di una pagina della relazione in cui è riportata una tabella di cifre: vengono cerchiate in rosso alcune cifre relative all'apporto delle partecipazioni statali nel 1970
26. altri momenti della conferenza con Ferrari intento ad esporre altri punti della relazione all'uditorio attento
27. primi piani di alcune personalità sedute al tavolo degli oratori fra cui Giuseppe Petrilli, Gino Mattarelli e Pietro Sette
28. un altro momento della conferenza ripresa da fotografi e cineoperatori
29. il ministro continua la sua relazione trattando del ruolo delle aziende
30. alcuni dei presenti, ripresi da vicino, ascoltano attentamente
31. Ferrari accompagna con gesti la sua oratoria
32. il tavolo degli oratori durante la svolgimento della riunione
33. interni di uno stabilimento industriale: un pilastro in cemento fuoriesce da una fornace
34. in sovraimpressione compare la scritta: IRI Istituto Ricostruzione Industriale
35. macchiniari in azione in un'industria siderurgica
36. una distesa di grandi condotte all'esterno di un'industria
37. esterni di un centro provvisto di grandi antenne a parabola
38. un uomo in camice bianco seduto di fronte un'apparecchiatura di registrazione di onde elettromagnetiche, prende appunti
39. quadrante di un'apparecchiatura elettronica
40. strumentazione e arredi di una sala di controllo di una stazione di telecomunicazioni
41. operai a lavoro in un'industria automobilistica
42. operai installano un motore in un automobile che reca lo stemma dell'Alfa Romeo
43. una grande nave da crociera attraccata in un porto
44. un aereo dell'Alitalia transita su una pista
45. veduta di un centro cittadino in cui a svettare è un'alta antenna radio
46. un tratto della rete autostradale nazionale
47. un elicottero si avvicina ad una piattaforma petrolifera in mezzo al mare
48. in sovrimpressione compare la scritta ENI Ente Nazionale Idrocarburi
49. vedute dall'alto della piattaforma
50. operai a lavoro sulla piattaforma
51. un gruppo di uomini viene trasferito sulla piattaforma tramite una sorta di gru
52. vedute, dall'alto di un elicottero, dell'impianto estrattivo in mezzo al mare
53. rotoli di gomma passano attraverso un macchinario
54. compare la scritta EFIM Ente Partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera
55. un operaio a lavoro in un'industria manifatturiera
56. rotoli di gomma scorrono su un rullo
57. un cilindro di gomma sollevato da un macchinario
58. il prodotto finale: la gomma per automobili
59. una sorta di gru scarica della sabbia in uno stabilimento
60. un ingranaggio in funzione
61. un operaio tira una sorta di pellicola elastica e biancastra
62. un uomo in una sala controllo aziona delle apparecchiature
63. vedute di un complesso di moderni edifici
64. una grossa quantità di piselli viene trattata all'interno di un macchinario
65. un uomo, vestito di una pesante tuta, entra in una sorta di refigeratore
66. alcune manopole e tubature coperte di ghiaccio
67. scatole di cartone, vuote, che reccano il marchio "Piselli Brina" vengono trasportate lungo rulli scorrevoli
68. operaie a lavoro intente a riemprire le scatole con manciate di piselli
69. un conteiner viene trasferito su un camion tramite una gru
70. alcuni minatori raccolti nell'ascensore di una miniera
71. compare la scritta EGAM Ente Autonomo di Gestione per le Aziende Minerarie Metallurgiche
72. l'estrazione del minerale tramite macchinari a trivella
73. il trasporto del minerale estratto in superficie
74. riprese di un film che viene girato in una grande sala in stile rinascimentale
75. compare la scritta EAGC Ente Autonomo di Gestione per il cinema
76. ciak che riporta le scritte: Regia: R. Castellani. Operatore: T. Secchi. LEONARDO: prod. IST.LUCE RAI-TV"
77. una scena surreale del film
78. uomini a lavoro in un laboratorio cinematografico
79. un uomo e una donna in una sala proiezioni
80. la donna sistema la pellicola sulla moviola e fa partire il filmato
81. viene proiettato un cartone animato
82. una grande sala con affissa alle pareti la pubblicità del film "I Figli chiedono perchè"
83. la locandina del film di Visconti "La caduta degli dei"
84. particolare di un altro cartellone pubblicitario con la scritta "Sacco e Vanzetti"
85. particolari del manifesto pubblicitario de "La tenda rossa"
86. un'altra locandina
87. il manifesto di un film di Carmelo Bene: "Salome"
88. persone passeggiano intorno alla rotonda in stile classico di un centro termale
89. compare la scritta EAGAT Ente Autonomo di Gestione per le aziende termali
90. gli interni decorati del centro termale
91. persone in un parco bevono l'acqua delle terme
92. esterni di un edificio che accoglie il centro cardioreumatologico
93. persone salgono su un furgoncino messo a disposizione dal centro termale
94. esterni di un moderno edificio sormontato dalla scritta "Terme Stabiane"
95. una sala con macchinari per la cura delle vie respiratorie
96. una donna viene sottoposta ad una cura a base di vapori
97. il viso di una donna cosparso di fango
98. donne e uomini sottoosti alla cura dei fanghi
99. bambini in cura alla terme
100. persone si divertono e si riposano nella piscina termale
101. si torna alla conferenza tenuta dal Ministro delle Partecipazioni Statali:
102. il ministro legge la sua relazione, parlando al microfono
103. primo piano di Raffaele Girotti
104. il ministro continua il suo discorso
105. primo piano di Petrilli seduto al tavolo degli oratori
106. un altro momento della conferenza
107. il ministro termina la sua relazione ringraziando i presidenti degli enti di gestione
108. alcune persone tra il pubblico ascoltano attentamente
109. i ringraziamernti e i saluti rivolti al ministro al termine della seduta