senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittā
ricerca
Documentari
Il principio della fine
  • data[1940-42]
  • produzioneIncom
  • italiana-8'45''|b/n|sonoro
  • AbstractDocumentario di propaganda anti-inglese prodotto dalla Incom negli anni della seconda guerra mondiale che, mediante l'ausilio di cartoni animati, traccia la storia dell'ostilitā della Gran Bretagna verso l'Italia a partire dalla fine dell'800 allorché l'Italia pose le basi di un suo impero coloniale in Africa Orientale. La guerra d'Etiopia viene presentata come un duro colpo inferto dall'Italia fascista al prestigio dell'Impero britannico. Lo scoppio della seconda guerra viene imputato alla Gran Bretagna, alla sua politica di attanagliamento verso le potenze dell'Asse.
  • credits / produzione Magnaghi, Ubaldo (soggetto)- Pensuti, Liberio (realizzazione)
  • keywords Africa Orientale Italiana- Guerra d'Etiopia- nave Gange- Esercito italiano- rapporti italo-inglesi- La Seconda guerra mondiale (1939-1945)- propaganda politica- Relazioni internazionali 3-
    • Sequenze:
    • 1. Silhouette dell'Italia, dello stivale
    • 2. una carta geografica di parte dell'Africa Orientale (Egitto, Sudan e Eritrea) datata 1870
    • 3. sulla cartina viene indicata la baia di Assab acquistata dall'armatore italiano Rubbatino l'11 marzo del 1870
    • 4. sulla cartina viene indicato l'acquisto, avvenuto nel 1882, della proprietā Rubbatino da parte dello Stato italiano
    • 5. sulla cartina dell'Africa Orientale datata 1882 compare un'onda nera che invade l'Egitto a indicare la conquista inglese del territorio africano
    • 6. sulla carta geografica dell'Africa Orientale compare, quindi, la data 1885 e una freccia a indicare la conquista da parte italiana di Massaua; una serie di freccette si muovono dal Sudan in direzione dell'Egitto britannico; l'Eritrea si colora uniformemente di bianco ad indicare l'espansione italiana
    • 7. una serie di illustrazioni che raffigurano imprese e battaglie dell'esercito italiano contro gli indigeni, a Massaua, Adigrat, Dogali, Debra-Allā, Sarobeta, Abba-Garima
    • 8. su una carta geografica dell'Etiopia, datata 1891, viene indicato il protettorato italiano sull'Etiopia riconosciuto dalla Gran Bretagna
    • 9. particolare di una carta dell'Africa Orientale su cui viene indicata la conquista italiana di Kassala, nel Sudan, nel 1894
    • 10. un'illustrazione che raffigura l'entrata delle truppe italiane a Cassala
    • 11. particolare di una cartina dell'Africa Orientale con l'Eritrea colorata di bianco ad indicare la colonia italiana: compare la data 1897 e viene indicato il ritiro delle truppe italiane da Cassala
    • 12. un'illustrazione, intitolata "Cassala - La morte del capitano Carchidio", si accartoccia e si strappa
    • 13. una cartina geografica della Somalia: viene indicata la graduale espansione dell'Italia in Somalia e quella inglese nella "Somaliland" dal 1900 al 1905
    • 14. fotografie della Regia nave Volturno e della R. Nave Staffetta inviate in Africa Orientale
    • 15. carta geografica dell'Etiopia datata 1906 su cui vengono indicate le tre zone d'influenza, francese, italiana e britannica, in Etiopia, stabilite in base al protocollo tripartito del 1906; dalla Somalia britannica si dipartono i fili di una tela di ragno che si espande su tutta l'Africa Orientale
    • 16. l'immagine di una pioggia di soldi che si sprigiona dalla bandiera della Gran Bretagna
    • 17. una cartina dell'Africa Orientale con, indicati, i possedimenti britannici, francesi e italiani: la bandiera inglese, che segna la Somalia britannica, spara sull'Etiopia una miriade di armi nascoste
    • 18. un disegno animato che illustra come armi fuoriescano da casse con etichette indicanti un contenuto diverso: "Macchine da cucire", "Medicinali"
    • 19. la scritta UAL-UAL su un sfondo con la silhouette di un albero stecchito
    • 20. cartoni animati che illustrano l'attacco degli etiopici al presidio di Ual-Ual
    • 21. fotografia di un campo di battaglia
    • 22. cartoni animati che mostrano lo spuntare di agenti segreti britannici tra le palme di oasi etiopiche
    • 23. cartoni animati: la mobilitazione degli abissini, guidati dal loro Negus, attraverso un villaggio etiopico
    • 24. un telegramma indirizzato alla Societā delle Nazioni con "Sos Sos" firmato dal negus "Hailč Selassič"
    • 25. sullo sfondo di una sagoma con i contorni della Gran Bretagna compare una sorta di frontespizio con la scritta "Ordine del giorno della Societā delle Nazioni - Ginevra - Convocazione del Consiglio per l'esame dell'appello del Negus"
    • 26. quattro cappelli da pagliaccio compaiono in fila; recano scritti, sul bordo, i nomi dei quattro rappresentanti delle nazioni che a Ginevra votarono contro l'Italia a difesa dell'Etiopia fra cui: Eden, Beck, Blum
    • 27. l'immagine di una flotta di barchette di carta che occupa il tratto di mar Mediterrano tra la Sicilia e l'Africa settentrionale
    • 28. un gruppo di italiani, fra cui un bambino in divisa da balilla, colto sulla banchina di una stazione; sullo sfondo si instravede un treno carico di soldati
    • 29. la partenza di un treno carico di soldati italiani per la l'Africa Orientale
    • 30. un cartone animato simboleggiante il popolo britannico che protesta compare sullo sfondo di immagini riguardanti la partenza, presso la stazione ferroviaria di Casale, di un corpo di spedizione italiano per la guerra d'Etiopia
    • 31. il saluto di parenti ed amici ai soldati in partenza
    • 32. un soldato bacia la fidanzata
    • 33. un padre bacia la figlia sulla banchina della stazione
    • 34. un cartone animato simboleggiante l'Italia compare sullo sfondo di un treno carico di militari italiani in partenza per l'A.O.
    • 35. la nave "Gange" attraccata in un porto, probabilmente il porto di Messina
    • 36. il suddetto cartone animato simboleggiante il nemico britannico compare sullo sfondo di una folla che manifesta in una piazza
    • 37. soldati italiani si imbarcano su una nave
    • 38. la nave Gange, in partenza per l'A.O., attraccata in un porto affollato di gente
    • 39. il saluto di militari italiani dai ponti di un nave
    • 40. un cartone animato - una prosperosa donna con un berretto decorato da una coccarda tricolore - compare sullo sfondo di immagini riguardanti la partenza degli italiani per l'A.O.
    • 41. una sorta di fotomontaggio con la facciata di palazzo Venezia e una folla radunata in una piazza; dal balcone di palazzo Venezia, come onde radio, si dipartono cerchi ad indicare la parola del duce che annuncia la guerra contro l'Etiopia
    • 42. una flotta della marina italiana naviga in mare aperto mentre una squadriglia di aerei vola sopra di essa
    • 43. di nuovo l'immagine suddetta volta a rendere la parola del duce che, dall'alto del balcone di palazzo Venezia, si diffonde attraverso l'etere per presuadere il popolo italiano a combattere il nemico abissino
    • 44. disegno riproducente la facciata di un palazzo con la sigla SDN, Societā delle Nazioni
    • 45. cartoni animati che illustrano il voto delle sanzioni contro l'Italia da parte di Polonia, Finlandia, Francia, Egitto, Cecoslovacchia
    • 46. cartone animato: cannoni sparano contro tre spaventapasseri recanti le seguenti scritte: Impero Britannico; Home Fleet; Sanzioni
    • 47. l'avanzata di truppe indigene in territorio etiopico
    • 48. cartone animato: il Negus in fuga
    • 49. le prime pagine di giornali inglesi con titoli alludenti a "La grave disfatta dell'esercito italiano"
    • 50. cartone animato: il Negus che protesta
    • 51. prime pagine di giornali inglesi intitolate "Il Negus respinge le truppe italiane fino al mare"
    • 52. soldati indigeni all'attacco
    • 53. cartone animato: il Negus in fuga
    • 54. le prime pagine di quotidiani inglesi; la traduzione in italiano del titolo di uno dei giornali compare in sovrimpressione: "Sanguinosa disfatta in Etiopia. Migliaia di italiani uccisi e feriti"
    • 55. una cartina dell'Etiopia che mostra l'avanzata italiana
    • 56. sulla suddetta immagine-fotomontaggio di palazzo Venezia e di una folla raccolta in una piazza compare la scritta "Il popolo italiano ha creato col suo sangue l'Impero!" alludente al discorso tenuto dal duce il 9 maggio del 1936, giorno dell'adunata per la proclamazione dell'Impero
    • 57. cartone animato: nel libro del "Prestigio dell'Impero di S.M. Britannica" la pagina del "Passivo" viene annotata con i seguenti appunti: "Ritiro della Home Fleet dal Mediterraneo; Sanzioni; l'Italia conquista l'impero"; una mano fascista con in pugno un coltello compare a tagliare in due metā il libro del Prestigio britannico; una parte del libro travolge la figura di uomo simboleggiante il nemico inglese
    • 58. cartina dell'Europa centrale con Italia e Germania colorate di nero; una tenaglia compare a minacciare le nazioni dell'Asse; le date 3 Settembre
    • 59. 1939 e 10 Giugno 1940 compaiono in sovrimpressione
    • 60. una cartina dell'Europa e Africa del Nord con Italia e Germania colorate di bianco, e Gran Bretagna e colonie britanniche in Africa colorate di nero; due tenaglie attanagliano la Gran Bretagna e il suo Impero
    • 61. un'immagine costituita dal profilo della Gran Bretagna in un mare di magma ribollente; da tale immagine si stacca, reiterata, la parola "Oro"
    • 62. la parola "Lavoro", come uno slogan, si diparte da uno sfondo raffigurante un campo di grano stilizzato su cui si profilano i contorni della penisola italiana; un fascio di pale compare a chiudere tale gioco di immagini.
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna