keywords
Kesselring, Albert- Kappler, Herbert- Parri, Ferruccio- Stone, Ellery Wheeler- De Gasperi, Alcide- Umberto di Savoia- Maria Josè del Belgio- Romita, Giuseppe- McKey, David- Dunn, James Clement- Togliatti, Palmiro- Nenni, Pietro- Pella, Giuseppe- Orlando, Vittorio Emanuele- Bartali, Gino- Bartali, Gino- Coppi, Fausto- Magnani, Anna- Cervi, Gino- Blasetti, Alessandro- De Sica, Vittorio- Molotov, Vjaceslav Michajlovic- Rebecchini, Salvatore- Poletti, Charles- La Seconda guerra mondiale (1939-1945)- Il fronte interno- La Repubblica Sociale Italiana- attentato di Via Rasella- Esercito tedesco- Processi- Tribunale militare di Forte Braschi- Esercito statunitense- profughi- banda Koch- Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)- satira politica- referendum istituzionale italiano- questione giuliana- Attività assistenziali- rapporti italo-americani- UNRRA- elezioni politiche italiane- manifestazioni di piazza- Giro d'Italia- Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra- processi produttivi- agricoltura- riforma agraria in Italia- motoscooter Vespa- manifestazioni di piazza- industria cinematografica- Premio Oscar- RAI- celebrazioni militari- Relazioni internazionali 5- elezioni politiche italiane- Assemblea Costituente- Italia- Napoli- Fosse Ardeatine- Palazzo di Giustizia di Venezia- basilica di santa Maria Novella a Firenze- Piazza della Signoria a Firenze- Milano- Venezia- Cinecittà- Piazza del Campidoglio a Roma- Pola- Palazzo Chigi a Roma- Piazza del Popolo a Roma- Cerveteri- Cinecittà- Palazzo d'Europa a Strasburgo- Sella di Valsugana- Trieste-
Sequenze:
1. Soldati sparano ad un uomo vestito di nero sulle scale di ingresso a un palazzo
2. decine di persone assistono all'esecuzione alcune in punta di piedi pur di vedere
3. cingolati di un carro armato
4. uomini corrono lungo un parapetto affacciato sul golfo di Napoli
5. folla fugge nei vicoli salendo di corsa una scala
6. alcuni giovani corrono trasportando un ragazzo con la testa sanguinante su una barella
7. un bambino con vesti lacere e piedi nudi corre con una bottiglia in mano: la getta dentro una sorta di autoblindo, che esplode non appena il bimbo fugge volgendo le spalle
8. un uomo giace bocconi sul selciato
9. manifesti in lingua tedesca e italiana riportano gli estremi di un'ordinanza sul coprifuoco dalle ore 19 alle sei
10. ronda di soldati tedeschi marcia nelle strade
11. trafiletti di quotidiani annunciano l'anticipo del coprifuoco alle ore 17, la proibizione di circolare in bicicletta nella capitale e la fucilazione di dieci cittadini "per atti di violenza"
12. targa di via Rasella
13. vetri vanno in frantumi
14. lista dattiloscritta di nomi e ordine di consegna dei detenuti sottoelencati intimata al capo delle guardie carcerarie di Regina Coeli dal Comando Tedesco
15. ricostruzione: soldato nazista spara a sagome di uomini con le mani legate che compaiono sulla parete di una cava
16. nazisti traversano armi in mano piazza di Santa Maria Novella e piazza della Signoria
17. casolare in fiamme
18. soldati spostano un cannone: sullo sfondo case in fiamme
19. popolazione di un paese corre a rifugiarsi in chiesa: agricoltori trascinano anche muli e vacche
20. soldati tedeschi razziano le case deserte portandone via materassi, mobili, vettovaglie
21. i tedeschi arrestano italiani: donne corrono verso l'autocarro per consegnare biglietti ai sequestrati o per un estremo saluto: i soldati le respingono
22. strade di Milano: uomini in fuga all'approssimarsi di autocarri tedeschi
23. visibili palazzi devastati da esplosioni e macerie
24. i nazisti scendono armi in pugno ed inseguono i fuggiaschi
25. nazisti perlustrano zona in campagna: un partigiano appostato spara su di loro
26. mani sfogliano volantini "Contribuite al prestito della Liberazione", "Aiutate la liberazione del Nord per il prestito della Liberazione"
27. operai di fonderia si passano di mano i foglietti piegati
28. locandina affissa del Corpo Volontari della Libertà "Ancora in marcia per la ricostruzione"
29. cambio di scarponcini e di abiti: uomini indossano uniformi
30. scontro a fuoco in aperta campagna: riprese di cannoneggiamenti ed esplosioni, cattura di un drappello nemico
31. liberatori su automezzi percorrono un viale di città non identificata applauditi dagli abitanti
32. [sequenze ricostruite?]: soldati tedeschi trascinano un uomo a corpo morto, probabilmente nei corridoi del carcere di via Tasso,
33. sul viso dell' uomo segni di tortura
34. dettaglio ordinanza della polizia tedesca
35. fotografie ritraggono esecuzioni sommarie in luoghi diversi: sui muri e sui cartelli appesi al collo dei giustiziati scritte " Primo esempio" e "Aveva tentato con le armi di colpire la Decima"
36. manifesto che annuncia la "pena di morte per i disertori ed i renitenti di leva"
37. plotone di esecuzione tedesco sullo sfondo del Castello Sforzesco di Milano si mette in posizione di riposo volgendo le spalle a 4 o 5 cadaveri
38. titoli de "L'Italia Libera" (organo del Partito d'Azione), de "L'Unità" e di altri quotidiani sull'insurrezione nel Nord Italia
39. un uomo armato di fucile si apposta furtivamente dietro un colonna
40. partigiani armati camminano per le strade di Venezia
41. uomini corrono lungo gli edifici
42. scontro a fuoco nel sestiere di Cannaregio
43. uomini con croce rossa su fascia al braccio trasportano un corpo su una gondola
44. altri scontri a fuoco in luoghi non identificabili di Venezia
45. partigiani per la strada inq dall'alto
46. due uomini con impermeabile chiaro varcano un cancello, uno di loro indossa un elmo nero (la scena è ripresa dall'alto, probabilmente da una finestra)
47. un uomo parla rivolgendosi ad altri uomini che gli stanno attorno
48. uomini con cappello e impermeabile camminano per le strade di Venezia
49. delegazione di fascisti, in compagnia di un sacerdote, cammina verso un gruppo capitanato da un prelato
50. partigiani liberatori percorrono strade [forse di Milano] su autocarri: ai lati cittadini sorridono, applaudono e sventolano i cappelli
51. fasi di un comizio: sul palco capi partigiani e Alleati
52. uomo bacia lembo di bandiera
53. ufficiali alleati sull'attenti
54. bandiere italiana e americana sventolano insieme
55. inq dall'alto folla in piazza con bandiere scudo crociato e cartelli a firma "W il Clnai", "W gli eserciti vittoriosi", "Viva la Costituente" "Nuovo governo, uomini nuovi, nuovo indirizzo"
56. De Gasperi esce da Montecitorio, dietro di lui altri uomini politici
57. Parri ed un suo collaboratore si avvicinano ad una vettura
58. Parri raggiunge colleghi, tra i quali il vice presidente del Consiglio Brosio e il ministro degli Esteri De Gasperi, per una riunione
59. pp del presidente del Consiglio
60. pp del colonnello Poletti, sorridente e in procinto di entrare a Montecitorio
61. carrellata e pp dell'ammiraglio Stone, seduto alla scrivania nel suo ufficio della Commissione Alleata di controllo, nella capitale
62. onde del mare si rifrangono anche su rottami di ferro
63. carrellata e dettagli di fotografie di soldati in uniforme, di religiosi e civili affisse all'aperto su una porta di legno
64. persone intente a scrutare le foto
65. famiglie di sfollati su un marciapiede
66. interni salone [forse appartamenti del Vaticano]: donne preparano da mangiare ai figli
67. in strada donne accovacciate davanti a pignatte e padelle su fornelli improvvisati
68. donna lava una casseruola presso un vespasiano
69. esterne e interne studi Cinecittà: la cittadella del cinema trasformata in campo profughi
70. terreno fangoso
71. bucato steso tra due pini
72. donne e uomini anziani si scaldano le mani su un fuocherello
73. donna allatta
74. sciuscià lustrano le scarpe
75. chiesa di Trinità dei Monti sullo sfondo
76. un bambino accetta scommesse in denaro per il gioco delle tre carte
77. bimbo scrive: uno dei suoi piedini è fasciato
78. altri bimbi con i capelli arruffati e l'aria smarrita [probabilmente orfani di guerra]
79. ragazze e bambini si fanno riempire gavette di minestra
80. compravendita ambulante di semolino Buitoni, zucchero e scatolame
81. bancarella del pane
82. ortolano pesa verdura simile a zolla d'erba
83. inq dall'alto zona del mercato
84. immagini di repertorio: persone fuggono in tutte le direzioni all'arrivo di una jeep, sullo sfondo di palazzi sventrati
85. uomini requisiscono sacchi [colmi di farina] escono da un'abitazione [probabilmente di un borsaro nero] presidiata da agenti polizia
86. fila per salire su un bus
87. autobus urbani privi di pneumatici
88. persone sospese a furgoncino adibito a mezzo di trasporto pubblico
89. treni e macerie alla stazione di Padova
90. passeggeri in partenza anche con vagoni merci
91. un ponte semi crollato
92. inq anche dall'alto folla che si raduna [luoghi non precisabili]
93. sale con infissi e mobili devastati, forse sede del quotidiano "Il mattino d'Italia"
94. fasi del processo contro la banda Koch
95. imputati in aula dietro alle sbarre
96. ressa ondeggiante tra il pubblico
97. febbraio 1947: aula del palazzo di giustizia di Venezia (presso Rialto)
98. ingresso del feldmaresciallo Kesserlring, in uniforme della Luttwaffe, che prende posto dopo aver accennato due brevi inchini
99. l'uomo si siede e sorride
100. il pubblico ministero ed alcuni parenti delle vittime presenti in qualità di testimoni
101. aula del Tribunale militare di Roma: un carabiniere indica il posto al colonnello Kappler
102. l'ex gerarca nazista, in abiti civili, accanto agli altri imputati
103. pp di Kappler
104. pp di un altro uomo, in uniforme, e di una corte
105. dietro le sbarre di una gabbia per imputati, un uomo, con giacca a strisce, cammina nervosamente avanti e indietro
106. uomini fermi vicino a una camionetta in aperta campagna
107. casamatta con le finestre murate
108. cartellina del notaio Nicola Angrisano recante l'atto di abdicazione di Vittorio Emanuele III rogato a Napoli il 9 maggio 1946
109. una mano di uomo sfoglia la prima pagina del documento righe autografe del re con la firma in calce
110. pagine di quotidiani che titolano sull'abdicazione del re
111. Umberto II firma il proclama
112. manifestazione a favore della monarchia sotto al Quirinale
113. folla con bandiere sabaude acclama Umberto di Savoia
114. Umberto II saluta dal balcone
115. Maria José, le figlie e il figlio si aggiungono a lui e salutano
116. manifestazione e comizio a Milano: camera car locandine, manifesti e scritte di propaganda elettorale nelle strade cittadine, piazza Duomo, galleria Bonaparte
117. uomo sul tetto di una vettura getta volantini: il guidatore regge una enorme bandiera "Libertas"
118. scritta "Votate per i comunisti"
119. altri manifesti elettorali anche su muri di un palazzo bombardato
120. caricature di De Gasperi, Togliatti, Nenni, Croce ed altri politici italiani
121. inq folla che corre e si accalca davanti ad un portone
122. persone in fila entrano mostrando certificati ad un uomo
123. in un loggiato [forse in piazza della Signoria] persone in fila
124. infermiera porge una tazza di minestra ad un'anziana
125. principe Umberto di Savoia consegna la sua scheda elettorale e la matita allo scrutatore, che la infila nell'urna
126. donne anziane con veletta nera ricamata parlano con un giovane
127. Parri ed altri uomini politici all'uscita dei seggi
128. il filosofo Benedetto Croce in compagnia di tre donne
129. elettori in fila all'ingresso di un seggio
130. Togliatti all'uscita dal voto
131. De Gasperi consegna la scheda e la infila nell'urna sotto i flashes dei fotografi
132. donne del Sud in abiti folcloristici scendono a valle dalle colline e dai vicoli di un paese
133. abitanti del paese in fila per il voto
134. uomini chiaccherano in piccoli gruppi
135. elettori ed elettrici al voto
136. titoli dei quotidiani dedicati al risultato referendario
137. Palazzo del Viminale: il ministro degli Interni Romita annuncia i primi risultati ufficiali alla stampa
138. applauso dei giornalisti
139. scultura bronzea della Lupa capitolina
140. sala della Lupa: il presidente della Corte di Cassazione, Giuseppe Pagano, proclama i risultati del referendum istituzionale al cospetto del Governo e delle alte cariche dello Stato
141. cornici del Giardino del Pincio e piazza del Popolo gremite di pubblico per il comizio di festeggiamento della Repubblica
142. Umberto saluta uscendo nel cortile del Quirinale e si accinge alla partenza
143. corazzieri e alti ufficiali onorano l'ex sovrano
144. tricolore sventola sul Quirinale
145. manifestazione di giubilo repubblicano in piazza del Campidoglio
146. cambio del tricolore (con e senza stemma sabaudo) sul palazzo Senatorio: cittadini applaudono
147. la partenza di Umberto di Savoia dall'aeroporto di Ciampino
148. il presidente De Nicola in compagnia di Croce [forse a Torre del Greco]
149. De Nicola saluta con il cappello persone che lo applaudono e sale su una vettura
150. il corteo presidenziale giunge a Montecitorio
151. fasi dei lavori di un'assemblea, probabilmente della Costituente
152. De Gasperi parla al microfono della Incom
153. fasi dei lavori della Conferenza di Pace nell'aula di Palazzo del Lussemburgo, a Parigi: inq delegati australiani, polacchi, sovietici, tra cui Molotov, cinesi
154. statua di Colbert
155. De Gasperi in tribuna per il suo intervento
156. scritta murale "Pola, addio!"
157. febbraio 1947, esodo degli italiani dalla cittadina: uomini trasportano masserizie su carretti a mano o trainati da muli, sullo sfondo delle vestigia romane (arco e anfiteatro)
158. bagagli e mobilia ammassate sulla banchina
159. i profughi si imbarcano
160. partenza della nave
161. De Gasperi legge i quotidiani (visibili le testate del "Il Popolo" e de "L'Umanità") e scrive qualcosa
162. il presidente del Consiglio ed un rappresentante americano sottoscrivono un accordo
163. Palazzo Chigi, De Gasperi e l'incaricato di affari statunitense a Roma McKey, in compagnia di un terzo uomo, in occasione della consegna del primo pacco di viveri "Care"
164. il presidente del consiglio e l'altro uomo poggiano una mano sul pacco inviato dall'amministrazione Truman
165. bambini corrono incontro ad un autocarro
166. distribuzione e apertura dei pacchi viveri
167. folla di bambini con la mano tesa
168. De Gasperi e l'ambasciatore Dunn percorrono la passarella di imbarco di una nave "American Export Lines"
169. dal piroscafo americano vengono scaricati sacchi di grano
170. mani sollevano lasciano ricadere chicchi di cereali dai sacchi
171. fasi delle operazioni di scarico dei sacchi di cereali
172. treni di aiuti alimentari americani "Friendship Train" in stazione, convoglio con scritta "Southern Pacific" lanciato in marcia
173. Dunn ed il ministro degli Esteri Sforza seduti al tavolo per la sigla degli accordi sugli aiuti statunitensi all'Italia
174. banda musicale militare si esibisce in piazza San Marco a Venezia: inq anche dall'alto
175. militari salgono su nave statunitense ormeggiata
176. fasi della campagna elettorale 1948: autocarri con bandiere transitano davanti a Palazzo Venezia
177. piazza del Popolo: motociclisti trasportano sagome di cartone e cartelli in polemica contro il Fronte Popolare
178. ragazzi attaccano manifesti al muro
179. passanti si soffermano a leggere volantini e disegni di satira politica esposti in bacheca sulla recinzione di una sezione di partito (potrebbe trattarsi di quella del Pci - Parioli in via Rossini a Roma)
180. manifesto elettorale democristiano a largo Chigi: cambiando l'angolo di visuale sul cartellone, composto da listarelle, si modificano slogan ed immagini
181. enorme assembramento in un'ampia piazza inquadrata dall'alto
182. un uomo consegna alcune copie di un libro ufficiale (con nastri e strisce tricolori) a Rebecchini
183. interventi di De Gasperi, Nenni, Togliatti durante la campagna elettorale del 1948
184. inq cittadini che assistono, alcuni con fazzoletti e riviste a coprire la testa dal sole, un uomo con un bimbo piccolo in braccio
185. militari della Marina italiana e dell'Esercito
186. uno "strillone" vende copie di un quotidiano
187. prima pagina del "Corriere Lombardo" con titoli sulla massiccia affluenza alle urne
188. dall'alto: folla assembrata per l'accoglienza a De Gasperi in discesa da un'automobile applaude
189. la folla radunata ondeggia ed applaude De Gasperi, che ricambia i saluti da un balcone
190. accanto al presidente del Consiglio Scelba ed Andreotti, in seconda fila si intravedono Togni ed altri uomini politici
191. la folla acclamante stipata fino a via del Corso
192. ragazzi e uomini staccano manifesti di propaganda elettorale e ripuliscono una colonna
193. pp di Orlando, Pella e Bonomi che ascoltano il governatore della Banca d'Italia Einaudi
194. De Gasperi sale al Quirinale
195. fotoreporter accovacciati e in piedi si sforzano di attirarne l'attenzione
196. la compagine del V governo De Gasperi posa al completo per la fotografia di rito
197. luglio 1948: fotografia del segretario comunista Togliatti nel letto d'ospedale dopo l'attentato
198. transito di camionette
199. fasi della mobilitazione comunista in occasione del ferimento di Togliatti
200. massi crollano da parete rocciosa
201. fasi del Giro d'Italia: partecipanti scavalcano una barriera di massi
202. Bartali impegnato nella corsa
203. folla ai lati della strada
204. pp Bartali festeggiato dopo una vittoria
205. fasi di una manifestazione: operai edili sfilano con carriole, vanghe e badili
206. gruppo al lavoro tra le macerie di un palazzo
207. fotografie delle distruzioni subìte da Firenze
208. macerie e palazzi sventrati
209. tetto di una chiesa e di palazzi sventrati dai bombardamenti
210. edili costruiscono palazzi
211. edificio della Stazione Termini inq dall' alto
212. interni dello Stadio Olimpico
213. esempi di edilizia popolare: palazzi a più piani in diverse zone della città, edifici destinati a sede di ministeri
214. operai rientrano nei cantieri navali e nelle fabbriche
215. fasi di processi produttivi siderurgici e meccanici
216. operai al lavoro in un'industria automobilistica
217. cascata delle acque e invaso diga nei pressi di uno stabilimento per la produzione di energia elettrica
218. sistema delle condutture e cartelli "Bologna 12", "Piacenza 7", "Genova 16"
219. lavori di bonifica nei campi: agricoltori sminano il terreno e lo preparano con erpice per la semina
220. operai impegnati in diverse costruzioni
221. folla con cartelli sulla piazza di un paese ascolta un comizio
222. bambina sorteggia striscioline di carta
223. mani indicano un lotto su piantina
224. agricoltore pianta una bandierina e abbraccia uomo più anziano
225. cartello "Ente Maremma Ministero dell'Agricoltura e Foreste Azienda riforma terre assegnate ai contadini"
226. folla in piazza con cartelli
227. [dicembre 1951] Fanfani stringe la mano ad un uomo e gli consegna un foglio
228. donne e uomini al lavoro negli appezzamenti di terreno adiacenti a casette unifamiliari
229. agricoltori in trattore passano davanti ad una chiesetta
230. spighe si muovono al vento
231. vedute aeree ponti distrutti
232. binari divelti
233. uomini ricostruiscono linee elettriche e strada ferrata
234. ponteggi e intelaiatura su ponte ad arcate
235. treno merci a vapore attraversa ponte di ferro
236. camera car dal treno
237. file di esemplari di motoscooter Vespa 50 prodotte dallo stabilimento Piaggio di Pontedera pronte alla partenza in treno per Inghilterra e Stati Uniti
238. casse, botti, automobili, mezzi cingolati ed altre merci vengono issate a bordo o scaricate da navi
239. una donna fissa etichetta "made in Italy" su cartone contenente fisarmoniche
240. varo di un transatlantico e della nave "Mare Nostrum", inq anche dall'alto
241. la nave in viaggio
242. esterni della scuola elementare "Andrea Doria"
243. bambini su un muretto
244. entrata scolari in grembiule
245. Bartali primeggia in una gara ciclistica, dietro di lui il diretto inseguitore è Coppi (pp e inq gambe che pedalano)
246. campione sci taglia il traguardo
247. fasi di una partita di calcio e di gare di lancio del peso, podismo e automobilismo
248. premiazione dei vincitori con serto di alloro
249. campione di motociclismo si allaccia il casco: gli è accanto una donna bionda
250. gara di off shore e di motociclismo
251. al termine di un combattimento sul ring un pugile alza il trofeo conquistato
252. [febbraio 1949?] manifestazione di attori e registi in difesa della cinematografia italiana: maestranze a bordo di un autocarro, inq cartello "Non tutti i film americani sono dei capolavori"
253. in prima fila nel corteo che risale via del Tritone inq la Magnani sottobraccio a Gino Cervi
254. fasi del comizio di Blasetti, De Sica e Magnani
255. applausi del pubblico
256. stabilimenti di Cinecittà, plastico riproducente la città del cinema
257. attori e comparse in costumi d'epoca lo osservano
258. statuetta Oscar
259. De Sica riceve l'ambita statuetta
260. gruppo di fotoreporter schierato per le foto
261. tecnici di ripresa televisiva impegnati con l'esibizione di una danzatrice
262. inq anche dagli schermi di controllo
263. ripresa e commento in diretta a gara ippica
264. ripetitore Rai accanto alla Mole antonelliana
265. tralicci e antenne televisivi
266. agente presidia una caserma
267. militari accerchiano una casupola diroccata: tre uomini ne escono con le braccia in alto in segno di resa
268. un militare perquisisce uno degli arrestati
269. artificiere mostra il caricamento di un fucile lancia-lacrimogeni a un carabiniere
270. agente riordina una santa barbara
271. fasi inseguimento notturno: carabinieri a bordo di camionette e motociclette raggiungono e arrestano una banda in fuga
272. raccolta aiuti per gli alluvionati nel Polesine: militare carica a bordo di un autocarro della Croce Rossa trapunte, vestiti e pacchi portigli dalla folla
273. uomini e donne con pacchi e materassi in mano
274. apertura bussolotto colmo di cartamoneta
275. corso d'acqua in piena
276. alberi semisommersi
277. drammatiche immagine dell'alluvione, anche aeree
278. le famiglie degli sfollati in marcia
279. coppia con bambino piccolo su carro
280. fasi parata militare a Roma: pattuglia aerea sorvola via dei Fori Imperiali sfilata reggimenti e carri armati fino a piazza Venezia
281. esterni notte [località non identificabile]: manifestazione europeista con cartelli in lingua francese e tedesca e fiaccole
282. inq partecipanti a riunione [immagini non ben definite]
283. confine [tra Francia e Germania]: cortei di uomini con bandiere avanzano verso le sbarre
284. inq ufficiali di frontiera
285. i partecipanti al corteo si salutano e si abbracciano fraternamente
286. gran pavese di bandiere europee
287. immagini di un' assemblea al Palazzo d'Europa di Strasburgo: De Gasperi parla al microfono
288. agosto 1954: persone camminano verso la baita in località Sella di Valsugana (TN) dove De Gasperi è spirato
289. la salma del politico trentino con il rosario tra le dita
290. ingresso di un treno alla Stazione Termini, folla in attesa sulla banchina
291. discesa del feretro
292. fasi del corteo funebre: la bara transita in carrozza a vetri in piazza Venezia e piazza della Repubblica
293. folla corre per seguire il passaggio del corteo funebre
294. stendardo con scritta sull' ingresso della chiesa: "Ad Alcide De Gasperi ricostruttore d'Italia la pace del signore"
295. uomini assaltano la sede del "Fronte dell'indipendenza per il libero stato giuliano" [ a Trieste] e bruciano le suppellettili d'arredamento in piazza
296. manifestanti lanciano pietre in direzione delle forze dell'ordine
297. caroselli jeep e lancio dicandelotti di lacrimogeni
298. il corpo di un uomo riverso sul selciato al centro della grande piazza dove si sono svolti gli incidenti
299. esterni notte: folla con tricolori italiani corre festante
300. baci e abbracci con soldati italiani
301. sfilata della fanfara dei bersaglieri
302. ottobre 1954: sventolio di bandiere per le strade di Trieste
303. passaggio delle truppe italiane a bordo di autocarri tra ali di cittadini festanti
304. la folla saluta, sventola bandiere e fazzoletti, si sposta per seguire il passaggio dei militari
305. grande adunata in piazza Unità d'Italia
306. pp partecipanti anziani e giovani
307. piazza gremita inq dall'alto
308. barra di un passaggio a livello si abbassa, transito treno, dettagli meccanismo di cambio dei binari
309. camera car dal treno: in sovrimpressione scorci di Venezia, del Duomo di Milano, di Torino, di piazza della Signoria a Firenze, di piazza dei Miracoli a Pisa, di Napoli e di altre città italiane