senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
L'ambasciatore Dunn in Italia

L'ambasciatore Dunn in Italia
  • data[1950]
  • produzioneIncom
  • italiana-26'|b/n|sonoro
  • AbstractDocumentario dedicato alla figura e all'attività dell'ambasciatore statunitense Dunn in Italia nell'anno 1950.
  • keywords Dunn, James Clement- Armour, Mary Augusta- Gervasi, attore- Einaudi, Luigi- Borgongini Duca, Francesco- Kostilev, Michail- De Sangroniz y Castro, Antonio- Motte, Andrè- Mallet, Victor- Fouques-Duparc, Jacques- Pella, Giuseppe- Mazzoni, Bianca- Quaranta, barone- Rebecchini, Salvatore- Margotti, Carlo- Nazzari, Amedeo- Silenti, Vira- Gassman, Vittorio- Paolella, Domenico- Hintermann, Carlo- Cortese, Leonardo- Brazzi, Rossano- Fiorelli, Nada- Tosi, Luigi- Einaudi, Ida- Gronchi, Giovanni- Togni, Giuseppe- Malintoppi, Enrico- Gasparotto, Luigi- Biscaretti conte- De Sica, Vittorio- Taylor, Robert- Blasetti, Alessandro- Guarini, Alfredo- Leroy, Philippe- Sernas, Jacques- Croce, direttore generale ENIC- Mallet moglie- Alberti, Antonio- Gonella, Guido- Ponti, Giovanni- Pacelli, Gabriella- Tarchiani, Alberto- Gallo, generale- Pope, Gene- Tarchiani, Alberto- Pacelli, Marcantonio- O'Dwyer, William- Stanwyck, Barbara- Montez, Maria- Brusadelli, Giulio- Brusadelli, Anna- Guglielmone, Teresio- Pella, Giuseppe- Gonella, Guido- Molé, Enrico- Pallavicini, Sandro- Bergman, Ingrid- Rossellini, Roberto- Amato, Giuseppe- Volpini, Flora- Visentini, Gino- Incisa di Camerana, Edmondo- Delannoy, Jean- Cossimat, attrice- d'Yd, Jean- Clair, René- Ophuls, Max- Gordine, Sacha- Di Lauri, Lauretta- Mondadori, Virginia- Simmons, Jean- Mondadori, Alberto- Ojeda y Maldonado- Petrucci, Antonio- Rancati, uomo di cinema- Gemini, Italo- Maxwell, Lois- Scicluna, Annibale- Vilar, Antonio- Moore, Peter- Selznick, David Oliver- Blanchar, Pierre- Blanchar, Manrique- Bosè, Lucia- Aumont, Jean Pierre- Valli, Alida- Gioi, Vivi- Christian, Linda- Bigiaretti, Libero- Quaretti, Lea- Giani, Renato- Prisco, Michele- Palazzeschi, Aldo- Cecchi, Emilio- Valeri, Diego- Pacciardi, Randolfo- Pacciardi, consorte- Cat, Aimone- Trezzani, Claudio- Ferreri, ammiraglio marina militare italiana- Blake, ammiraglio- Marazza, Achille- Valletta, Vittorio- Coggiola, Domenico- De Rossi,- Hoffman, Paul Gray- Sforza, Carlo- Vanderberg, Hoyt S.- Dayton, signora- Dayton, Leon- Lombardo, Matteo Ivan- Aldisio, Salvatore- Rebecchini, Salvatore- Spataro, Giuseppe- Rizzoli, Luisa- Chavez, José- Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra- Natale- rapporti italo-americani- Attività assistenziali- i bambini- nave Exiria- Confederazione italiana sindacati liberi- piano Marshall- ERP- stampa- aereo Constellation- Twa, compagnia aerea- UNRRA- Edilizia economica e popolare- protagonisti del cinema- ballo- Fiera di Milano- industria Fiat- Automobile Lancia Aurelia- automobile Giardinetta- Salone dell'automobile di Torino- industria automobilistica- automobile Alfa Romeo 2500- automobile Fiat 1400- Manifestazioni del cinema- Biennale di Venezia- Arti figurative- opere di Filippo De Pisis- opere di Renato Guttuso- opere di Henri Rousseau il Doganiere- opere di John Constable- opere di Henri Matisse- opere di Medardo Rosso- opere di Giacomo Favretto- opere di Delvaux- opere di James Ensor- opere di Gregorio Sciltian- opere di José Clemente Orozco- opere di David Alfaro Siqueiros- canottaggio- LAI compagnia aerea- Mostra del Cinema di Venezia- Letteratura- Marina militare italiana- Marina militare statunitense- Patto Atlantico- Torino Esposizioni- mostra dell'Autunno torinese- industrie metallurgiche e metalmeccaniche- musei e mostre- fiere ed esposizioni- Mostra Città dell'ERP- Roma- Quirinale- porto di New York- porto di Napoli- fiume Sele- Pompei- Cassino- abbazia di Montecassino- Aeroporto Malpensa- musei Capitolini- Aeroporto di Ciampino- Piazza del Campidoglio a Roma- San Giorgio di Nogaro- Forni di Sotto- Grado- Gorizia- Grand Hotel di Roma- ambasciata statunitense a Roma- Istituto Provinciale per l'Assistenza all'Infanzia di Roma- Palazzo delle nazioni di Milano- Torino- Venezia- Livorno- New York- Aeroporto internazionale J.F.K di New York- Lido di Venezia- Brindisi- Palazzo Chigi a Roma- Istituto Romano di San Michele a Roma-
    • Sequenze:
    • 1. Esterni dell'istituto San Michele di Roma
    • 2. l'attore Gervasi, travestito da babbo natale, consegna doni ad un gruppo di bambini invalidi all'interno dell'istituto
    • 3. l'ambasciatore americano Dunn circondato da un gruppo di mutilatini sorride
    • 4. uno dei piccoli riceve carezze dalla signora Dunn e da una suora che l'accompagna
    • 5. la signora Dunn assiste alla consegna dei doni
    • 6. i bambini alle prese con i giochi appena ricevuti
    • 7. al termine della cerimonia di consegna dei regali, i due ospiti e babbo natale si intrattengono con i piccoli mutilati
    • 8. [Buon Anno al Presidente. Auguri del corpo diplomatico- La Settimana INCOM]
    • 9. primo piano di un militare che suona la tromba nel cortile del palazzo del Quirinale
    • 10. due ambasciatori, accompagnati da un'autorità militare, salgono la scalinata del Quirinale
    • 11. un gruppo di diplomatici attraversa una delle sale del palazzo presidenziale accolto dal saluto di un corazziere
    • 12. il presidente Einaudi riceve gli auguri del Nunzio Apostolico monsignor Borgoncini Duca nella sala della Madonna della Seggiola
    • 13. il colloquio tra i due
    • 14. la stretta di mano tra Einaudi e l'ambasciatore sovietico Kostilev alla presenza di altre personalità
    • 15. Einaudi s'intrattiene con il diplomatico russo
    • 16. l'ambasciatore spagnolo De Sangroniz y Castro giunge nella sala di rappresentanza del Quirinale a portare i suoi auguri al presidente
    • 17. Einaudi inquadrato a mezzo busto mentre stringe la mano al capo della missione diplomatica spagnola
    • 18. il saluto al presidente dell'ambasciatore belga Motte accompagnato dalla moglie
    • 19. giunge a stringere la mano di Einaudi l'ambasciatore americano Dunn
    • 20. il colloquio tra il presidente italiano e l'inviato statunitense alla presenza di un terzo uomo
    • 21. la stretta di mano tra l'ambasciatore britannico in alta uniforme Sir Mallet e il presidente Einaudi
    • 22. i due si scambiano gli auguri
    • 23. l'ambasciatore inglese prende commiato al termine della conversazione
    • 24. l'incontro tra l'ambasciatore di Francia Duparc e Einaudi
    • 25. Duparc prende commiato dal presidente
    • 26. le strette di mano tra Einaudi e gli ambasciatori dell'Iran e del Libano
    • 27. [Solidarietà Italo-Americana. Uno spazzaneve per Capracotta - La Settimana INCOM]
    • 28. porto di New York
    • 29. un autocarro spazzaneve viene sollevato da una banchina del porto
    • 30. l'operazione di carico dello spazzaneve sulla nave Exiria
    • 31. un gruppo di marinai sul ponte della nave partecipa all'operazione di scarico dello spazzaneve
    • 32. la nave ormeggiata nel porto
    • 33. la nave americana Exiria ormeggiata nel porto di Napoli
    • 34. l'autocarro impacchettato sulla nave
    • 35. sul rostro decorato dello spazzaneve si legge la seguente dedica: "From: the people of Jersey City, N.J. - U.S.A. to the people of Capracotta, Prov. Campobasso - Italy"
    • 36. l'ambasciatore Dunn e la moglie, con in mano un mazzo di rose, camminano sul ponte della nave
    • 37. Dunn, con il suo seguito di personalità, si avvicina allo spazzaneve
    • 38. l'operazione di scarico dello spazzaneve dalla nave
    • 39. un gruppo di autorità, tra cui il sindaco di Capracotta, raccolto sulla banchina del porto di Napoli assiste all'operazione di scarico
    • 40. la cerimonia di consegna dello spazzaneve: Dunn presenta al sindaco di Capracotta il comandante della nave; quindi l'ambasciatore americano stringe la mano al sindaco
    • 41. [Visita all'Italia. Giornalisti americani - La Settimana INCOM]
    • 42. Dunn riceve la delegazione dei giornalisti americani nella sede dell'ambasciata statunitense
    • 43. Dunn tiene un discorso seduto al tavolo con i giornalisti
    • 44. primo piano di un giornalista americano seduto al tavolo
    • 45. un giornalista colto di spalle nel prendere appunti su un taccuino
    • 46. Ministero del Tesoro: tavola rotonda tra Pella e i giornalisti americani
    • 47. i giornalisti seduti intorno al tavolo prendono appunti
    • 48. primo piano di Pella, che intervistato, risponde
    • 49. un incontro con i giornalisti americani in una sala riunioni della Libera Confederazione del Lavoro
    • 50. giornalisti, seduti al tavolo, ascoltano un discorso
    • 51. un rappresentante della confederazione tiene un discorso
    • 52. uno dei partecipanti alla riunione ascolta fumando un sigaro
    • 53. il cartello con lo stemma dell'ERP che indica il sito della "Bonifica Destra Sele. Ministero Agricoltura e Foreste...."; veduta della zona di bonifica
    • 54. la delegazione dei giornalisti colta durante la visita alla zona di bonifica presso il canale d'irrigazione "Spineta"
    • 55. un giornalista consulta una cartina
    • 56. la cartina della zona bonificata in mano al giornalista
    • 57. alcuni momenti della visita della delegazione dei giornalisti al sito archeologico di Pompei
    • 58. automobili in transito sulla strada per Montecassino
    • 59. le auto salgono verso le rovine dell'abbazia
    • 60. un edificio in rovina sul monte che domina Cassino e le pendici del monte
    • 61. primissimo piano di un uomo intento a fotografare le rovine
    • 62. l'abbazia in via di ricostruzione
    • 63. statue di vescovi e santi raccolte sotto una tettoia nel cantiere dell'abbazia
    • 64. particolare di una delle statue
    • 65. un angolo del deposito delle statue
    • 66. [Ospiti d'eccezione. Personalità della stampa americana - La Settimana INCOM]
    • 67. le eliche dell'aereo "Constellation" della Twa, atterrato all'aeroporto di Malpensa, si fermano
    • 68. una folla di gente, raccolta nel piazzale dell'aeroporto, assiste allo sbarco dall'aereo dei direttori dei più importanti quotidiani e settimanali statunitensi
    • 69. un gruppo di giornalisti scende la scaletta dell'aereo; il primo della fila viene accolto con una stratta di mano da un aviere
    • 70. un giornalista sacerdote, sceso dall'aereo, saluta
    • 71. una giornalista del Times sorridente scende la scaletta dell'aereo
    • 72. primo piano di profilo dell'ambasciatore Dunn giunto ad accogliere i rappresentanti della stampa americana
    • 73. la signora Greppi consegna il guidone di Milano al pilota dell'aereo americano
    • 74. un piccolo stendardo con la scritta "Star of Milan" pende dall'apparecchio
    • 75. l'arrivo dell'aereo con, a bordo, i rappresentanti della stampa americana, all'aeroporto di Ciampino
    • 76. una folla di personalità, fra cui il barone Quaranta per il Ministero degli Esteri, raccolto nel piazzale dell'aeroporto, riceve gli ospiti
    • 77. il barone Quaroni saluta una delle personalità giunte
    • 78. lo sbarco dei direttori della stampa americana
    • 79. Quaroni accompagna i rappresentanti della stampa statunitense verso l'uscita dell'aeroporto
    • 80. la statua del Marc'Aurelio al centro della piazza del Campidoglio; l'arrivo del pullman con la delegazione dei giornalisti
    • 81. il gruppo di ospiti s'intrattiene davanti al palazzo dei Conservatori
    • 82. il sindaco di Roma, Rebecchini, guida gli ospiti americani attraverso una delle sale dei Musei Capitolini
    • 83. l'uscita nel cortile con, esposti, marmi antichi
    • 84. il gruppo dei visitatori raccolto nel cortile
    • 85. [Alloggi U.N.R.R.A. Visita nel Veneto - La Settimana INCOM]
    • 86. Veduta dall'alto di un piazzale a San Giorgio di Nogaro: un gruppo di autorità, tra cui l'ambasciatore Dunn, attraversa il piazzale accolta da uno schieramento di cittadini
    • 87. l'ambasciatore Dunn prende in braccio una bambina
    • 88. un gruppo di persone, tra cui bambini, raccolto nel piazzale applaude l'ambasciatore americano
    • 89. l'arrivo delle automobili dell'ambasciatore e del suo seguito a Porto Nogaro addobbato a festa con bandiere americane
    • 90. veduta dall'alto del corteo delle autorità in visita al villaggio di porto Nogaro in via di costruzione grazie agli aiuti finanziari americani
    • 91. panoramica sulla cittadina innevata di Forni di Sotto
    • 92. Dunn, inquadrato a mezzo busto, osserva la cittadina da un punto panoramico, tenendo in mano un foglio di carta; accanto a lui un uomo gli illustra la situazione di Forni di sotto in via di ricostruzione
    • 93. le rovine di un palazzina di Forni accanto ad una casa ricostruita
    • 94. folla di autorità raccolta su una palco a Grado
    • 95. inquadratura di una delle nuove abitazioni del villaggio costruito presso Grado per accogliere gli esuli giuliani
    • 96. un portachiavi con le chiavi infiocchettate delle nuove abitazioni
    • 97. panoramica sul villaggio costruito dalla U.N.R.R.A a Gorizia; la cerimonia di inaugurazione del villaggio alla presenza dei coniugi Dunn è in via di svolgimento
    • 98. padri e madri di famiglia attendono la consegna delle chiavi delle nuove abitazioni
    • 99. la cerimonia di consegna delle chiavi da parte dell'ambasciatore Dunn, dell'arcivescovo di Gorizia e della signora Dunn
    • 100. operazioni di scarico di arredi domestici da autocarri davanti alle nuove abitazioni
    • 101. un bambino piccolo apre il cancello del giardino della sua nuova casa
    • 102. una famiglia varca la soglia della sua nuova abitazione
    • 103. uno scorcio del villaggio con case a due piani circondate da appezzamenti di terreno
    • 104. [Gran Hotel di Roma. Ballo degli artisti - La Settimana INCOM]
    • 105. la sala ricevimenti dell'hotel affollata di ospiti in abiti da sera
    • 106. carrellata dall'alto verso il basso: dal lampadario della sala alla pista da ballo sottostante con coppie che danzano tra i tavoli
    • 107. un momento del gran ballo degli artisti
    • 108. veduta dall'alto dei tavoli durante la cena
    • 109. coppie di artisti colte durante il ballo
    • 110. Amedeo Nazzari sorride, seduto a tavola, accanto ad una giovane donna
    • 111. Vira Silenti inquadrata durante le danze
    • 112. primo piano di Gassman che mangia
    • 113. il regista Paolella brinda al suo tavolo con l'attore Hintermann
    • 114. primo piano di Leonardo Cortese che si gusta il dessert
    • 115. Rossano Brazzi, seduto al tavolo, conversa con una donna
    • 116. Luigi Tosi offre a Nada Fiorelli un garofano
    • 117. un presentatore al microfono sul palco della sala presenta una giovane somigliante a Olga Vito
    • 118. primo piano della giovane
    • 119. il presentatore colloquia con una donna sosia di Loretta Young
    • 120. primo piano della donna
    • 121. una ragazza somigliante a Carla Del Poggio riceve un riconoscimento che si attacca al petto
    • 122. primo piano della ragazza sorridente
    • 123. primo piano di un giovane somigliante a Tyron Power che, sul palco accanto al presentatore, ringrazia e sorride rivolto verso il pubblico
    • 124. il presentatore conversa con il sosia dell'ambasciatore Dunn
    • 125. il batterista e il suonatore di contrabbasso dell'orchestra dell'hotel suonano
    • 126. immagini accelerate di coppie di protagonisti dello spettacolo intente a ballare
    • 127. [Diplomazia Americana. Conferenza degli ambasciatori a Roma - La Settimana Incom]
    • 128. Riunione dei rappresentanti degli USA in Europa all'ambasciata americana a Roma
    • 129. gli ambasciatori statunitensi di Mosca, Parigi, Londra, Germania e il sottosegretario al Dipartimento di Stato Perkins [grafia basata sull'ascolto] inquadrati durante la riunione con l'ambasciatore Dunn
    • 130. primo piano di Dunn
    • 131. gli ambasciatori seduti al tavolo discutono
    • 132. [Solidarietà americana. Giocattoli per i bambini italiani - La Settimana INCOM]
    • 133. esterni di un istituto romano
    • 134. la lastra marmorea all'ingresso dell'Istituto Provinciale per l'assistenza all'infanzia
    • 135. l'apertura di una cassa piena di giocattoli provenienti dagli Usa
    • 136. i giocattoli esposti all'aperto su mensole e ripiani
    • 137. un momento della cerimonia di consegna dei balocchi alla presenza di autorità americane
    • 138. una folla di bambine si accalca davanti ai ripiani con i giocattoli
    • 139. una bambina piccola con giocattoli in mano
    • 140. una ragazzina ritira una bambola
    • 141. un piccolo sceglie il suo giocattolo preferito
    • 142. il gruppo delle autorità americane tra cui l'ambasciatore Dunn colto durante la cerimonia di distribuzione dei giocattoli nel giardino dell'istituto
    • 143. un bambino piccolo, seduto a terra, con un orsacchiotto in mano
    • 144. Dunn tiene in braccio una bambina intenta ad osservare il suo balocco
    • 145. un rappresentante degli Usa colto con un bambino in braccio
    • 146. una bambina piccola tenuta in braccio da un'istitutrice gioca con una bambola
    • 147. bambini e bambine dell'istituto intenti a giocare con i giocattoli americani appena distribuiti
    • 148. [Milano. Inaugurata la XXVIII fiera - La Settimana INCOM]
    • 149. Carrellata sul palazzo delle Nazioni sede della XXVIII fiera di Milano
    • 150. le automobili del corteo presidenziale passano tra ali di soldati lungo il viale d'ingresso al palazzo
    • 151. carabinieri a cavallo precedono l'auto del presidente
    • 152. l'automobile con, a bordo, il presidente Einaudi ed altre personalità fra cui il presidente della fiera Gasparotto attraversa il padiglione della meccanica
    • 153. l'interno di uno dei padiglioni espositivi della fiera
    • 154. un macchinario esposto
    • 155. particolare di un congegno
    • 156. Luigi e Ida Einaudi, Giovanni Gronchi e altre autorità posano per l'obiettivo televisivo
    • 157. colpi d'obiettivo nel settore della fiera dedicato alla radio
    • 158. una scultura mobile all'esterno della fiera
    • 159. la fontana all'ingresso della fiera
    • 160. due automobili, una d'epoca e l'altra ultimo modello, esposte a confronto
    • 161. primo piano di Dunn che si avvia verso uno dei padiglioni della fiera
    • 162. visitatori presso il padiglione intitolato a "Capri"
    • 163. visitatrici all'interno del padiglione dedicato all'isola partenopea
    • 164. un ripiano con bicchieri e recipienti di cristallo provenienti dal centro Europa
    • 165. una trattrice Fiat gira su una piattaforma espositiva accanto ad un grande motore navale di produzione Fiat
    • 166. un tecnico ispeziona il motore navale
    • 167. un meccanico lucida un motore
    • 168. il padiglione che espone motoscafi e velivoli
    • 169. aerei italiani da turismo appesi all'interno del padiglione fieristico
    • 170. l'elica di un elicottero in funzione
    • 171. un uomo presenta l'elicottero esposto in un piazzale della fiera ai coniugi Einaudi, a Togni, Malintoppi ed altre autorità
    • 172. l'eliporto della fiera
    • 173. vedute aeree della zona fieristica con i suoi padiglioni
    • 174. [Torino. Einaudi inaugura il Salone dell'automobile - La Settimana Incom]
    • 175. l'insegna con la scritta "Salone internazionale dell'automobile"
    • 176. Einaudi inaugura, accompagnato da Biscaretti di Ruffia e altre personalità, il 32° salone dell'automobile
    • 177. il corteo delle autorità attraversa le sale espositive
    • 178. una macchina d'epoca del 1899 esposta nel salone
    • 179. il motore della Fiat 1400 si apre davanti agli occhi dei visitatori
    • 180. la sospensione di un'auto
    • 181. una donna prova una delle auto esposte
    • 182. un momento della visita delle autorità
    • 183. il motore della nuova Lancia Aurelia
    • 184. una donna si mette al volante di una delle automobili in esposizione
    • 185. la Lancia Aurelia esposta su una piattaforma girevole
    • 186. una visitatrice entra nell'Alfa 2500
    • 187. un angolo del salone con macchine esposte
    • 188. una Ford
    • 189. un uomo illustra all'ambasciatore Dunn i modelli americani
    • 190. vari modelli di auto americane esposti nei saloni
    • 191. la parte anteriore di una Roll Royce
    • 192. una donna apre lo sportello anteriore dell'auto inglese
    • 193. un'automobile da corsa
    • 194. le ruote motrici della macchina da corsa
    • 195. autobus Fiat esposto all'aperto
    • 196. due uomini si avvicinano ad un autocarro OM esposto all'esterno
    • 197. la prova del cambio e del volante dell'OM
    • 198. una giardinetta esposta all'aperto accanto ad una tenda da pic-nic
    • 199. una visitatrice incuriosita dall'allestimento che accompagna la giardinetta
    • 200. [Roma]
    • 201. una sala gremita di gente fra cui protagonisti del cinema
    • 202. primo piano di De Sica intento a fumare
    • 203. Bob Taylor conversa con De Sica
    • 204. primo piano di Bob Taylor
    • 205. De Sica, Taylor, una ragazzina ed altri presenti alla manifestazione cinematografica posano per l'obbiettivo
    • 206. la stretta di mano tra De Sica e il regista Leroy
    • 207. De Sica accanto a Blasetti stringe la mano di una donna
    • 208. un giovane attore, probabilmente J. Sernac, conversa con De Sica
    • 209. De Sica e Guarini colti durante una conversazione
    • 210. l'incontro tra Croce e De Sica nella sala del ricevimento
    • 211. il maestro Anfiteatro legge un discorso a De Sica in piedi davanti a lui
    • 212. primo piano dell'ambasciatore Dunn presente alla cerimonia
    • 213. il maestro Anfiteatro consegna l'oscar a De Sica per il film "Ladri di biciclette" alla presenza di Dunn tra gli applausi del pubblico e i flash dei fotografi
    • 214. un gruppo di fotografi riprende la scena
    • 215. la consegna della stella di solidarietà nazionale ad Anfiteatro
    • 216. De Sica osserva la statuetta appena ricevuta
    • 217. [Venezia. Inaugurata la XXV Biennale d'Arte - La Settimana INCOM]
    • 218. Esterno del padiglione Venezia
    • 219. le statue che ornano i giardini della biennale
    • 220. sventolio di bandiere all'ingresso della mostra
    • 221. l'arrivo dell'ambasciatore inglese con lady Mallet
    • 222. l'arrivo dell'ambasciatore francese Duparc
    • 223. l'ambasciatore Dunn e la moglie salgono la scalinata d'ingresso ai giardini
    • 224. l'arrivo del senatore Alberghi, rappresentante del capo dello Stato
    • 225. picchetto d'onore per il ministro Gonella
    • 226. le autorità straniere sedute ascoltano i discorsi inaugurali
    • 227. il discorso dell'on. Ponti presidente della Biennale
    • 228. il discorso di Gonella
    • 229. pubblico accaldato seduto all'aperto
    • 230. il corteo delle autorità entra nella sala dedicata all'opera pittorica del doganiere Rousseau
    • 231. "Le nozze" di Rousseau
    • 232. "La carretta"
    • 233. particolare del dipinto "I calciatori"
    • 234. inquadrature dedicate a dipinti di Constable
    • 235. il gruppo delle autorità colto durante la visita
    • 236. dipinti di Matisse
    • 237. una testa di vecchia, modellata nella cera, di Medardo Rosso
    • 238. "Il sorcio" dipinto del Favretto
    • 239. "Le cortigiane" di Delvaux
    • 240. "L'entrata di Cristo a Bruxelles" di Ensor
    • 241. "L'occupazione delle terre" di Guttuso
    • 242. una parete con, affissi, due quadri di De Pisis
    • 243. un trittico di Sciltian intitolato "Pagine di storia"
    • 244. colpi d'obiettivo nella sala dedicata agli artisti messicani Orozco, Siqueiros, De Rivera
    • 245. [Livorno. Una jole a otto per i campioni del mondo - La Settimana INCOM]
    • 246. la costruzione di un'imbarcazione sportiva in un cantiere di Donoratico
    • 247. artigiani impegnati nella costruzione e finitura della canoa
    • 248. gli ultimi ritocchi a "Miss Italy"
    • 249. la cerimonia di consegna dell'imbarcazione
    • 250. alla presenza dell'ambasciatore statunitense Dunn, la canoa è consegnata ad una squadra di canottieri italiani
    • 251. giovani canottieri inquadrati in primo piano
    • 252. una donna, probabilmente la signora Dunn, battezza la canoa versando dello spumante nello scafo
    • 253. pubblico applaude al termine della cerimonia svolta nei pressi del cantiere
    • 254. primo piano di un partecipante alla cerimonia intento ad applaudire
    • 255. un gruppo di uomini trasporta Miss Italy verso il mare
    • 256. [Attività della LAI. Viaggio inaugurale Roma-New York - La Settimana INCOM]
    • 257. autorità all'aeroporto di Ciampino
    • 258. la principessa Pacelli sale la scaletta dell'aereo della LAI che compie il viaggio inaugurale Roma-N.Y.
    • 259. pubblico raccolto sulla pista di partenza dell'aereo
    • 260. l'ambasciatore Dunn e altre personalità salgono la scaletta dell'aereo salutando il pubblico
    • 261. per ultimo sale il pilota dell'aereo
    • 262. il pilota chiude lo sportello dell'aereo
    • 263. la partenza dell'aereo DC 6
    • 264. radiotelegrafista a lavoro
    • 265. una delle personalità colta al suo posto durante il viaggio aereo
    • 266. il marchese Taliani e la moglie intenti a guardare fuori dal finestrino
    • 267. il sottosegretario Malintoppi parla guardando fuori dal finestrino dell'aereo
    • 268. il generale Gallo con la moglie
    • 269. vedute aeree di New York
    • 270. la statua della Libertà
    • 271. veduta aerea dell'aeroporto di Idelwid
    • 272. un gruppo di autorità tra cui il vice-sindaco di New York Pope e l'ambasciatore Tarchiani attendono l'arrivo dell'aereo italiano
    • 273. l'aereo della LAI compie manovre sulla pista di atterraggio
    • 274. una banda accoglie gli ospiti suonando l'inno italiano
    • 275. lo sbarco delle autorità dall'aereo
    • 276. l'ambasciatore Dunn s'incammina insieme ad altre personalità verso l'uscita dell'aeroporto
    • 277. le auto delle autorità in coda lungo una via di New York
    • 278. l'auto di Tarchiani con, a bordo, il principe Pacelli e altre personalità
    • 279. un gruppo di autorità americane, fra cui il sindaco di New York, raccolto su una scalinata all'aperto, riceve un giovane
    • 280. il sindaco porge la mano al ragazzo
    • 281. [Il Festival cinematografico. Giornate veneziane - La Settimana INCOM]
    • 282. L'arrivo di Barbara Stanwyck e Bob Taylor al palazzo del cinema al Lido di Venezia
    • 283. l'arrivo al festival di Maria Montéz con, indosso, un elegante abito da sera
    • 284. Anna e Giulio Brusadelli passano tra la folla degli invitati alla mostra cinematografica
    • 285. il senatore Guglielmone tra gli invitati
    • 286. il ministro Pella con la moglie e la figlia
    • 287. la sala cinematografica gremita di spettatori
    • 288. Gonella e Molè seduti accanto conversano durante l'attesa
    • 289. Pallavicini seduto in sala tra due donne
    • 290. la sala gremita
    • 291. l'operatore, nella cabina di proiezione, apre l'obiettivo
    • 292. esterni del palazzo del Cinema
    • 293. una ragazza in costume su una terrazza guarda attraverso un lungo cannocchiale
    • 294. Rossellini, Ingrid Bergman e Amato inquadrati all'aperto
    • 295. la Volpini intervistata dal giornalista Visentini
    • 296. primo piano del marchese Incisa di Camerana con la figlia in costume sulla spiaggia del Lido
    • 297. l'ambasciatore Dunn nelle acque dell'Adriatico con la moglie e le nipotine
    • 298. l'ambasciatore scherza con le ragazze
    • 299. l'incontro su una spiaggia del Lido del regista Delannoy con gli interpreti del suo film "Dio ha bisogno di noi"
    • 300. la Cossimat inquadrata accanto a René Clair e ad una altro protagonista del cinema
    • 301. il produttore Gordine con il regista Ophuls
    • 302. una giovane in costume siede accanto ad una statua raffigurante una sfinge
    • 303. Lauretta Di Lauri, soubrette di Totò, in costume distesa su una sdraia sceglie e assapora della frutta
    • 304. Virgina Mondadori in costume, seduta su una sdraia, mostra a due uomini, fra cui Alberto Mondadori, il piede fasciato per una puntura di pesce ragno
    • 305. la Simmons gioca sulla spiaggia con il nipotino disteso in una culla
    • 306. la suddetta ragazza in costume affacciata al balcone di una terrazza depone il cannocchiale
    • 307. [In margine al Festival. Manifestazioni veneziane - La Settimana INCOM]
    • 308. esterni del palazzo del Cinema imbandierato
    • 309. un sala ricevimento addobbata a festa
    • 310. veduta della sala gremita di ospiti per la festa della Incom
    • 311. la principessa Ruspoli e l'ambasciatore brasiliano seduti a tavola durante la cena
    • 312. gli ospiti della serata inquadrati a tavola durante la cena
    • 313. tra gli invitati Petrucci e Rancati, direttori della mostra cinematografica
    • 314. veduta dall'alto della pedana con coppie intente a ballare
    • 315. sedute intorno ad un tavolo alcune personalità fra cui Gemini, Scicluna, la contessa Caliani D'Azzara [grafia basata sull'ascolto], Onorato, L. Maxwell, la signora Luisa Rizzoli e altri
    • 316. attori e attrici si esibiscono in una gara di imitazioni e parodie davanti ad un giuria
    • 317. primo piano dell'attore Peter Moore che si toglie una maschera di Totò
    • 318. il tavolo della giuria
    • 319. la gara continua
    • 320. l'esibizione di attori con maschere-caricature di comici italiani
    • 321. il sosia vocale di Nino Taranto si esibisce sul palco
    • 322. il tavolo con i premi
    • 323. il vincitore della gara seduto sul sellino di una vespa
    • 324. l'arrivo alla stazione di Alexander Corda [grafia basata sull'ascolto]
    • 325. il produttore Selznick accompagnato dai suoi collaboratori
    • 326. Blanchar con la figlia colti sulla soglia di una porta
    • 327. primo piano di Lucia Bosé seduta all'aperto
    • 328. primo piano di J.P. Aumont su una terrazza
    • 329. un'avvenente e famosa attrice posa per l'obiettivo al suo arrivo a Venezia
    • 330. la sala proiezioni del palazzo del Cinema gremita di spettatori
    • 331. l'ambasciatore Dunn seduto in sala accanto ad Alida Valli
    • 332. primo piano dell'attrice sorridente
    • 333. Dunn consegna sul palco il premio al produttore del film italiano "Donne senza nome"
    • 334. la stretta di mano tra Dunn e il vincitore del premio
    • 335. l'attrice Villi Gioi abbraccia Alida Valli
    • 336. il libro "I superflui" premiato a Venezia nel 1949 in mano ad una donna
    • 337. pubblico in sala per la cerimonia di premiazione del romanzo dell'anno
    • 338. Pallavicini e Linda Christian seduti a un tavolo conversano
    • 339. primo piano dell'attrice
    • 340. i membri della giuria letteraria: Pancrazi, Valeri, Cecchi e Palazzeschi
    • 341. i membri della giuria colti seduti sul palco durante la cerimonia di premiazione
    • 342. il presidente del casinò del Lido saluta i vincitori
    • 343. Bigiaretti viene premiato per il romanzo "Carlone"
    • 344. Lea Quaretti riceve il premio per il romanzo "La donna sbagliata"
    • 345. la premiazione di Renato Ciani per il "Il caporedattore disse"
    • 346. il prefetto consegna il primo premio a Michele Prisco per il volume "Gli eredi del tempo"
    • 347. primo piano dello scrittore vincitore
    • 348. applausi della giuria al termine della cerimonia
    • 349. [Brindisi. Aerei americani per l'Italia - La Settimana INCOM]
    • 350. la portaerei statunitense "Mindoro" nelle acque del porto di Brindisi
    • 351. la poppa della nave
    • 352. l'ancoraggio della portaerei
    • 353. una batteria di aerei sul ponte della nave
    • 354. autorità politiche e militari italiane accompagnate da ufficiali della marina militare americana giungono con un elevatore sulla tolda della nave
    • 355. marines schierati sul ponte della nave
    • 356. il ministro Pacciardi e la moglie, seguiti dall'ambasciatore Dunn, dai generali Trezzani e Aimone Cat, e dall'ammiraglio Ferreri, attraversano il ponte tra ali di marines schierati
    • 357. ufficiali della marina militare americana schierati sul ponte della portaerei ascoltano il discorso del loro comandante
    • 358. primo piano dell'ammiraglio Blick [grafia basata sull'ascolto] che tiene un discorso sul ponte della nave
    • 359. il discorso dell'ambasciatore Dunn
    • 360. primo piano di Dunn che parla durante la cerimonia
    • 361. prende la parola Pacciardi
    • 362. Pacciardi inquadrato durante il discorso
    • 363. Dunn consegna il tricolore al Ministro della difesa Pacciardi
    • 364. un marine sale su uno degli aerei consegnati all'Italia dal P.A.M. (Patto di Assistenza Militare), sostituendo la bandiera americana, che vi sventola sopra, con il tricolore
    • 365. uno degli apparecchi sollevato da una gru
    • 366. operazioni di scarico degli aerei
    • 367. i 34 velivoli schierati su una piattaforma
    • 368. il trasporto via mare di uno degli aerei su una sorta di chiatta
    • 369. [Autunno torinese. Mostra d'Occidente e della Meccanica - La Settimana INCOM]
    • 370. Autorità, tra cui il ministro Marazza, i rappresentanti di Senato e Camera, l'ambasciatore Dunn, il professor Valletta, il sindaco, l'ingegner De Rossi si salutano all'ingresso della mostra torinese e iniziano la visita
    • 371. carrellate, panoramiche dedicate al padiglione della meccanica
    • 372. alcune della macchine, dei congegni esposti
    • 373. una sala allestita con monofilato di polietilene
    • 374. schieramento di trattori di vario tipo alla tenuta "La Manta"
    • 375. visitatori tra le macchine agricole
    • 376. un macchinario esposto in funzione
    • 377. una giovane visitatrice nel padiglione delle automotrici
    • 378. le automotrici esposte
    • 379. un gruppo di ragazze osserva una macchina per maglieria automatica
    • 380. la macchina in funzione
    • 381. l'ago di una macchina da cucire in funzione
    • 382. il funzionamento di diversi tipi di macchine nei padiglioni della mostra intitolata all' "Autunno Torinese"
    • 383. [Roma]
    • 384. Conferenza stampa a Roma:
    • 385. Hoffman tiene un discorso sul piano Marshall
    • 386. il pubblico dei giornalisti in sala
    • 387. l'ambasciatore Dunn seduto ascolta
    • 388. un giornalista in piedi fa un domanda
    • 389. la risposta di Hoffman
    • 390. un giornalista intento ad annotare le dichiarazioni di Hoffman su un taccuino
    • 391. Hoffman al tavolo degli oratori parla al microfono
    • 392. l'incontro tra Hoffman e Sforza a Palazzo Chigi
    • 393. Hoffman riceve la stella della solidarietà italiana di prima classe
    • 394. Hoffman tiene in mano l'astuccio con l'onorificenza e si rivolge a Sforza
    • 395. Sforza inquadrato durante il colloquio con Hoffman
    • 396. un momento del colloquio tra i due
    • 397. [Vanderberg capo delle Forze Aeree USA]
    • 398. Vandenberg scende dall'aeroplano atterrato a Ciampino; è accolto dal generale Aimone Cat
    • 399. il plotone d'onore schierato sulla pista
    • 400. i due generali fanno il saluto militare davanti alle truppe schierate
    • 401. i due generali, accompagnati da altri militari, si avviano verso l'uscita
    • 402. l'ambasciatore Dunn, giunto all'aeroporto di Ciampino, presenta i suoi omaggi alla signora Vandenberg
    • 403. la macchina con, a bordo, le autorità si allontana dall'aeroporto
    • 404. [Inaugurata la Città ERP]
    • 405. lapide posta in cima ad un edificio romano di stile eclettico con la scritta: "Ricostruzione Europea"
    • 406. autorità, fra cui l'ambasciatore Dunn, Dayton con la moglie, il ministro Pella, Ivan Matteo Lombardo, Rebecchini, Aldisio varcano l'ingresso della mostra
    • 407. Dunn, in piedi al tavolo degli oratori, parla ad una platea di ascoltatori in una sala conferenze
    • 408. primo piano dell'ambasciatore americano intento a leggere il suo discorso sulla collaborazione Italia-Usa nel piano Marshall
    • 409. autorità, fra cui Spataro e Gronchi, sedute in platea ascoltano
    • 410. primo piano di un partecipante all'assemblea
    • 411. inquadratura dal basso e a mezzo busto del ministro Pella che parla davanti al microfono
    • 412. cartellone celebrativo dell'Unità italiana (1850) e dell'Unità Europea (1950)
    • 413. spettatori raccolti in una sala espositiva osservano le opere
    • 414. macrofotografie di operai esposte in una delle sale
    • 415. plastico di un complesso di "Case Erp per lavoratori - Roma San Paolo"
    • 416. particolare del plastico
    • 417. un cartellino di mostra con la seguente didascalia: "Forniture ERP: macchinari per le industrie. A tutta Italia: per 192.278.500 dollari"
    • 418. un altro cartellino relativo all'"Impiego del Fondo Lire ERP Agricoltura. A tutta Italia: 70 miliardi"
    • 419. cartellino, alla base di un pannello fotografico, che riporta la seguente didascalia: "Impiego del Fondo Lire ERP: opere pubbliche. A tutta Italia: 57 miliardi"
    • 420. il gruppo delle autorità colto durante la visita alla mostra
    • 421. un trenino elettrico in funzione in una delle sale espositive
    • 422. il trenino elettrico attraversa una scenografia di paesaggio industriale.
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna