senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
Luigi Einaudi presidente della Repubblica

Film offerto dalla Incom in occasione del triennio di presidenza
  • data1946 - 1948 - 1949 - 1950 - 1951
  • produzioneIncom
  • italiana-01:33:27|b/n|sonoro
  • keywords Einaudi, Luigi- Pallavicini, Sandro- De Gasperi, Alcide- Orlando, Vittorio Emanuele- Bonomi, Ivanoe- Pella, Giuseppe- Baffi, Paolo- Macrelli, Cino- Einaudi, Ida- Andreotti, Giulio- Gasparotto, Luigi- Charty, generale e console francese in Italia 1948- Ragghianti, Carlo Ludovico- Pacciardi, Randolfo- Ponti, Giovanni- Tupini, Umberto- Bartali, Gino- Bartali, Adriana- Binda, Alfredo- Rodinò, Ugo- Trezzani, Claudio- Fortini generale- Morgero,- Rebecchini, Salvatore- Grassi, Giuseppe- Lombardo, Matteo Ivan- Corbellini, Guido- Peyron, Amedeo- Azzarita, Leonardo- Grassi, Giuseppe- Manuel Gismondi, Paolo- Danese, Livia- Bertoletti, Manlio- Porzio, Giovanni- De Nicola, Enrico- Scelba, Mario- Sforza, Carlo- Silone, Ignazio- Vanoni, Ezio- Ferreri, ammiraglio marina militare italiana- Bigliardi ammiraglio- Diaz, Laura- Garibaldi, Clelia- Bergamini, signora- Sacchetti, marchese- Scoccimarro, Mauro- Gonella, Guido- Nenni, Pietro- Togliatti, Palmiro- Borgongini Duca, Francesco- Fouques Duparc- Mallet, Victor- Ocampo, Jimenez- Saragat, Giuseppe- Della Seta, Ugo- Cat, Aimone- Malintoppi, Enrico- Dunn, James Clement- Motte, Andrè- Corbellini, Guido- Alberti, Antonio- Temperini prefetto zona Cassino 1949- Ferri, ingegnere Genio Civile 1949- Sforza, Carlo- ambasciatore di Francia in Italia 1949- Cassiani, Gennaro- Clark, Mark Wayne- Vanoni, Ezio- Zellerbach, James- Lubin, Laura- Lubin, Evangelina- Traglia, Luigi- Colli, ingegnere- Bonzi, Leonardo- Lualdi, Maner- Fossati, Maurilio- Allara, Mario- Spataro, Giuseppe- Kostilev, Michail- De Sangronis y Castro, Antonio- ambasciatore iraniano in Italia 1950- ambasciatore libanese in Italia 1950- Campilli, Pietro- La Malfa, Ugo- Petrilli, Giuseppe- Piccioni, Attilio- Cotellessa, Mario- Carboni, Giacomo- D'Aragona, Ludovico- Marazza, Achille- Simonini, Alberto- Aldisio, Salvatore- Togni, Giuseppe- Marras, Luigi Efisio- Villa Santa, Nino- Bevin, Ernest- Girosi, Massimo- Ferreri, ammiraglio marina militare italiana- Oliva ammiraglio- Tucci, Giuseppe- O'Kelly, Tomas Sean- Piccolomini, conte- Loy, Myrna- Gnocchi, Carlo- Goretti, sorella- Pio XII- Goretti, Angelo- Goretti, fratello- Goretti, Assunta- Ferranini, dottore- Vanoni, Ezio- Leone, Giovanni- Tridente presidente Fiera del Levante 1951- Togni, Giuseppe- Di Cagno, Vitantonio- Di Vittorio, Giuseppe- Galli Bernabei, Giulia- Mati, Harry- Vischia, Carlo- Gianquinto, Giovanbattista- Ranieri III di Monaco- Celio, Enrico- Cingolani, Mario- Chigi Della Rovere Albani, Ludovico- Forzano regista teatrale- Scelba, Nerina- De Gasperi, Francesca- Restagno, Pier Carlo- Sforza, contessa- Ferrara presidente corte Cassazione 1951- Miraulo, Gaetano- Eisenhower, Dwight David- Ascalesi, Alessio- Jannaccone, Pasquale- Molè, Enrico- Reza Pahlavi, Muhammad- Pella, Ines- Rea, Ildefonso- Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)- Banca d'Italia- INCOM- prestito della ricostruzione- Montecitorio- Fiera di Milano- Festa della Repubblica italiana- Esercito italiano- Aviazione militare italiana- Biennale di Venezia- musei e mostre- rievocazioni storiche- Guardia di Finanza- arma dei carabinieri- celebrazioni militari- Fiera nazionale della Pesca ad Ancona- Fiera del mare- Marina militare italiana- rapporti italo-iraniani- arma dei Granatieri- Fiera del Levante- Salone dell'automobile di Torino- industria automobilistica- Congresso Nazionale della Stampa- rievocazioni della Resistenza- Polizia italiana- polizia stradale italiana- stabilimento arti grafiche Bertello- processi produttivi- Unione Europea Federalisti- Accademia navale di Livorno- rapporti con il Vaticano- Guardia Palatina- Guardia Svizzera Pontificia- rapporti italo-cinesi- Relazioni internazionali 5- funerali- Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini- rievocazione di Giuseppe Mazzini- Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra- Commemorazioni della Seconda guerra mondiale- Mostra internazionale del Tessile di Torino- Fiera campionaria di Milano- rievocazione di Vittorio Alfieri- Mostra alfieriana di Asti 1949- Arma degli Alpini- Associazione nazionale alpini- Artigianato- fiere ed esposizioni- prevenzione- Fiera campionaria di Roma- INAM- Guardia di Finanza- rapporti italo-americani- rievocazione di David Lubin- Acquedotto del Peschiera- infrastrutture- aerauto PL 5C- Università di Torino- industria energetica- rapporti italo-inglesi- Anno Santo- rapporti italo-irlandesi- UNESCO- transatlantico Giulio Cesare- Opera Don Gnocchi- Attività assistenziali- Palio di Siena- Arti figurative- Scultura- Canonizzazioni e beatificazioni- RAI- Fiera campionaria del Sannio a Benevento- Artigianato- Salone dell'automobile di Bari- opere di Giovan Battista Piazzetta- opere di Giovan Battista Tiepolo- opere di Canaletto- opere di Pietro Longhi- opere di Francesco Hayez- opere di Giacomo Favretto- opere di Guglielmo Ciardi- rapporti italo-monegaschi- Attività assistenziali- Religione cattolica- i bambini- opera lirica Vanna Lupa- giustizia- celebrazioni civili- maltempo- industria cantieristica- Federazione nazionale Stampa Italiana- Piazza San Pietro a Città del Vaticano- Viminale- Quirinale- piazza del Quirinale- Palazzo Montecitorio a Roma- Milano- Palazzo Strozzi a Firenze- Piazza Venezia di Roma- Vittoriano- Venezia- Canal Grande- Palazzo Ca' Corner a Venezia- Palazzo ducale di Venezia- Stadio olimpico di Roma- Villa Glori- porto di Ancona- Taranto- Aeroporto di Ciampino- Via dei Fori Imperiali a Roma- Conca di By- Sanremo- Napoli- Caprarola- Residenza estiva del Presidente della Repubblica a Caprarola- Palazzo Farnese a Caprarola- Livorno- cortile di San Damaso- Piazza del Campidoglio a Roma- Villa Pamphili a Roma- Porta San Pancrazio a Roma- Gianicolo- Aeroporto di Ciampino- Cassino- abbazia di Montecassino- Palazzo delle nazioni di Milano- Asti- Mondovì- Accademia di Francia a Roma- teatro dell'Opera di Roma- Treviso- Gorizia- Parco dei daini a Roma- Istituto internazionale di agricoltura- Piazzale degli Eroi a Roma- fiume Tevere- Piacenza- Palazzo Madama di Torino- Cimena- fiume Po- Ravello- Palazzo Vecchio di Firenze- giardini del Quirinale- Piazza del Campo a Siena- Benevento- Piazza di Siena- Riccione- Accademia di Belle Arti di Venezia- Palazzo di giustizia di Roma- Casa Verdi- Palazzo Serbelloni di Milano- Circolo della Stampa di Milano- Poggio Renatico- Cantieri Italiani di Monfalcone- Palazzo Venezia a Roma-
    • Sequenze:
    • 1. Rep 1946: il direttore della Incom Pallavicini entra nello studio del Governatore della Banca d'Italia Einaudi, dove sono già presenti cineoperatori della testata
    • 2. stretta di mano tra Pallavicini e Einaudi
    • 3. in voce: intervista Incom al Governatore sul prestito della ricostruzione
    • 4. rep novembre 1946, sala del Viminale: De Gasperi legge una relazione in piedi, alla presenza di ministri, parlamentari e direttori di banche
    • 5. inq Orlando, Bonomi e Pella
    • 6. intervento del senatore Einaudi
    • 7. tra il pubblico è riconoscibile Baffi
    • 8. il ministro Macrelli legge un appello al Paese
    • 9. 10 maggio 1948: Einaudi e De Gasperi escono nel giardino della casa romana del primo, una villetta nel parco
    • 10. sulla soglia di casa si intravede donna Ida
    • 11. corteo di berline sulla via Tuscolana
    • 12. su un lato della strada si assiepano centinaia di cittadini
    • 13. l'auto del neo presidente della Repubblica giunge a Montecitorio tra ali di carabinieri in alta uniforme e a cavallo
    • 14. i parlamentari delle Camere riunite per l'elezione applaudono
    • 15. all'uscita Einaudi, seguito da Andreotti, riceve strette di congratulazioni e prende posto su un'auto scoperta
    • 16. il corteo presidenziale, seguito da un reparto di carabinieri a cavallo, si mette in marcia verso il Quirinale, svolta da via del Corso in via Quattro Novembre
    • 17. servizio d'ordine dei carabinieri spinge la folla per cercare di contenerla
    • 18. Einaudi saluta sorridendo la folla con movimenti della mano da un balcone, dov'è affacciato, sul lato opposto, anche De Gasperi
    • 19. piazza del Quirinale gremita di cittadini festanti
    • 20. maggio 1948: Einaudi in visita a Milano, accompagnato da De Gasperi
    • 21. la macchina presidenziale scoperta passa per le strade del centro ed è acclamata dalla folla
    • 22. arrivo di Einaudi e altre autorità ai padiglioni della Fiera
    • 23. il presidente della Fiera Gasparotto e De Gasperi parlano al microfono dalla terrazza di piazza Italia
    • 24. applausi
    • 25. Einaudi si affaccia per salutare e visita il padiglione francese accompagnato [dal console Charty]
    • 26. le autorità si allontanano dalla Fiera immersi nella folla
    • 27. visita a Firenze: la macchina presidenziale arriva a palazzo Strozzi
    • 28. Einaudi, accompagnato dal ministro Piccioni e dalla moglie, è accolto dal Ragghianti e dagli organizzatori della mostra della Casa italiana nei secoli
    • 29. discorso di Piccioni
    • 30. gli Einaudi visitano le sale della mostra
    • 31. dettagli di alcune delle opere esposte, tra le quali opere di Taddeo Gatti e del Tintoretto
    • 32. la folla acclama per le vie il passaggio del presidente della Repubblica: inq dall'alto
    • 33. 2 giugno 1948: corteo presidenziale giunge ai piedi del Vittoriano
    • 34. reparti dell'Esercito schierati ordinatamente
    • 35. De Gasperi, Bonomi, Gronchi e il ministro della Difesa Pacciardi accompagnano Einaudi nell'omaggio al Milite ignoto
    • 36. pattuglia aerea sorvola la cerimonia
    • 37. dodici rappresentanti delle Forze Armate portano altrettante bandiere tricolori e le inchinano in forma di omaggio all'assunzione del comando delle Forze armate da parte del presidente della Repubblica
    • 38. fila ordinate di truppe e di automezzi schierati in piazza Venezia
    • 39. il presidente decora il figlio del generale Pelligra
    • 40. l'auto presidenziale riparte, seguita da corazzieri a cavallo
    • 41. folla corre su piazza Venezia e via [XXIV Maggio] precedendo la fanfara dei bersaglieri
    • 42. giugno 1948: camera car imbarcazione in Canal Grande
    • 43. Einaudi a bordo del motoscafo presidenziale, accompagnato da De Gasperi
    • 44. i presidenti della Repubblica e del Consiglio varcano l'ingresso della Prefettura veneziana
    • 45. corteo di gondole diretto verso i giardini di San Marco
    • 46. discorso inaugurale del senatore Ponti apre la XXIV Biennale
    • 47. sulle poltrone riservate alle autorità accanto a Einaudi siedono Martino ed altre due persone
    • 48. fasi della visita alla mostra d'arte contemporanea, Einaudi è accompagnato dalla moglie Ida
    • 49. dettagli di alcune delle sculture e dei quadri esposti
    • 50. il presidente visita l'esposizione e i giradini poggiandosi al bastone da passeggio
    • 51. facciata di Palazzo Ducale
    • 52. luglio 1948: il presidente, Scelba e gli altri membri del governo giungono allo stadio Olimpico per assistere alla rievocazione del centenario (1848)
    • 53. sfilata in abiti storici delle varie regioni italiane e e gonfaloni comunali
    • 54. sul prato dello stadio è disegnata la sagoma della penisola italiana
    • 55. ricostruzione di eventi della storia risorgimentale: spari di cannoni a salve e scontri a fuoco simulano le guerre antiasburgiche
    • 56. sfilata delle uniformi delle guardie di finanza d'epoca e dei vari eserciti regionali
    • 57. sfilate dei corpi dei Granatieri e dei Carabinieri a cavallo
    • 58. caroselli
    • 59. in notturna: esplosione di fuochi d'artificio
    • 60. Villa Glori: Einaudi passa in rassegna reparti della Guardia di Finanza accompagnato dal ministro dell'Interno Scelba e dal comandante del corpo generale Pelligra (sic)
    • 61. il presidente decora i finanzieri con una medaglia per le battaglie sul fronte greco nel 1940 e per la difesa di Massaua nel 1941
    • 62. pubblico di militari e civili con figli segue la cerimonia
    • 63. fasi della sfilata dei vari reparti a piedi e motorizzati
    • 64. fasi della visita ufficiale alla Fiera della Pesca di Ancona: Einaudi scende dalla macchina presidenziale, passa in rassegna il picchetto d'onore
    • 65. la moglie Ida cammina in compagnia di altre due donne
    • 66. le autorità locali, tra cui un cardinale, salutano il presidente e lo accompagnano durante la visita della mostra
    • 67. padiglioni in cui sono esposti macchinari per le officine nautiche e motopescherecci
    • 68. fontana con scultura contemporanea
    • 69. pesci in un acquario
    • 70. un custode offre da mangiare ad un ippopotamo in gabbia
    • 71. alligatore in vasca, stimolato da una pertica, spalanca le fauci
    • 72. imbarcazioni, velieri, banchine del porto di Taranto
    • 73. la folla applaude al passaggio di Einaudi e delle altre autorità
    • 74. bandiere sventolano sulla facciata della Fiera del Mare
    • 75. ingresso della mostra della Marina Militare e del padiglione dei Cantieri Navali
    • 76. esposizione di modellini e di esemplari a grandezza naturale
    • 77. un palombaro si immerge nell'acqua calandosi in una cassa di legno
    • 78. confuse immagini subacquee, forse di una saldatura con fiamma ossidrica
    • 79. famiglie rimirano due velieri ancorati
    • 80. agosto 1948: Einaudi in compagnia del giovane Andreotti e del campione Bartali, forse ricevuti nella residenza estiva del presidente
    • 81. stretta di mano tra il capo di Stato e il campione di ciclismo
    • 82. Bartali con la moglie, Binda ed altri componenti della squadra italiana escono dal Quirinale
    • 83. piccola folla sulla piazza
    • 84. fasi di atterraggio di un trimotore sulla pista di Ciampino: Einaudi riceve lo scià iraniano Muhammad Reza Pahlavi
    • 85. scambio di saluti
    • 86. rassegna del picchetto d'onore
    • 87. fila di vetture scoperte su via dei Fori Imperiali fino a piazza Venezia e al palazzo del Quirinale, percorrendo strade transennate
    • 88. ingresso nel cortile del palazzo presidenziale
    • 89. bandiera dell'Iran sventola su una torretta, accanto al tricolore italiano
    • 90. la stanza da letto dell'appartamento assegnato all'ospite
    • 91. l'indomani: omaggio dello scià alla tomba del Milite Ignoto
    • 92. Muhammad Reza Pahlavi sale la gradinata del Vittoriano accompagnato dal sottosegretario alla Difesa Rodinò, dai generali Trezzani, Fortini, Morgero e dal sindaco di Roma
    • 93. due corazzieri depongono una corona di foglie d'alloro donata dall'Iran
    • 94. fasi dell'omaggio al sacrario
    • 95. agosto 1948: il presidente in tenuta da gita in montagna (con pantaloni alla zuava, baschetto e scarponcini) durante un'escursione sulle Alpi insieme ad un figlio e alle nipotine
    • 96. inaugurazione della 12ma edizione della Fiera del Levante di Bari: Einaudi accolto e accompagnato dal presidente della Fiera, dai ministri Grassi e Lombardo, dal senatore Molè e [dal Guglielmone] visita alcuni dei padiglioni espositivi
    • 97. macchinari in funzione
    • 98. ingresso degli spazi espositivi turco, jugoslavo, danese, polacco
    • 99. prodotti dell'artigianato regionale italiano in filo, terracotta, legno
    • 100. visitatori nei vialetti della Fiera del Levante
    • 101. facciata e interni del 31° Salone dell'Auto di Torino
    • 102. Einaudi è guidato dal ministro dei Trasporti Corbellini, dal sindaco e dal presidente del salone, dottor Piscaretti
    • 103. camera car e dettagli di alcuni dei modelli esposti
    • 104. uomini in tuta bianca levano la "cappote" ad una vettura tipo Giardinetta
    • 105. il presidente si sofferma ad osservare il funzionamento di un motore a quattro cilindri in miniatura
    • 106. dettagli motore " a V " per la trazione posteriore e di un motore "stellare" per auto da corsa
    • 107. cruscotto e plancia comandi di un pullman
    • 108. panoramica del salone un bus con tetto trasparente
    • 109. 24 settembre 1948: il sottosegretario Andreotti presenzia all'inaugurazione del 2° Congresso della Stampa italiana
    • 110. Andreotti attraversa un giardino e stringe le mani ad alcuni degli organizzatori
    • 111. Einaudi al suo arrivo, l'indomani
    • 112. stretta di mano tra il presidente e Pertini
    • 113. il presidente Grassi e il sindaco Gismondi sul tavolo degli oratori
    • 114. panoramica del pubblico: Einaudi siede in prima fila
    • 115. applausi
    • 116. Ingresso e interni della Mostra del Centenario del Giornalismo e dell'industria grafica
    • 117. Andreotti visita l'esposizione accompagnato da Bertoletti
    • 118. funzionamento di una telescrivente
    • 119. spazio espositivo riservato alla "Gazzetta dello Sport"
    • 120. copie di giornali e riviste fine Ottocento
    • 121. copie di quotidiani clandestini con titoli sulla liberazione di Roma e sull'uccisione di Buozzi
    • 122. alba sul Vesuvio
    • 123. anniversario delle Quattro Giornate a Napoli: stormi dell'Aeronautica salutano la prima visita del presidente della Repubblica alla città
    • 124. reparti dell'Esercito schierati sul lungomare
    • 125. il ministro della Difesa Pacciardi legge un discorso
    • 126. inq Einaudi, Porzio ed altre autorità in piedi sul palco
    • 127. il presidente del Consiglio De Gasperi parla con il cardinale Ascalesi
    • 128. l'ex capo di stato De Nicola in conversazione
    • 129. parata militare sfila sotto al monumento equestre del maresciallo Diaz: reparti della Marina
    • 130. bimbi applaudono
    • 131. sfilano carabinieri in alta uniforme, granatieri, autoblindo, carri armati
    • 132. dettaglio dell'attestato di cittadinanza onoraria di Caprarola conferito a Einaudi
    • 133. sfilata della banda musicale municipale con il gonfalone
    • 134. Einaudi e la moglie circondati dalla folla
    • 135. il presidente saluta da un terrazzo la cittadinanza in festa riunitasi sullo spiazzo antistante Palazzo Farnese, poi visita gli affreschi restaurati
    • 136. il presidente risale sull'auto presidenziale con la moglie e i nipotini e saluta con il cappello il sindaco e le altre autorità cittadine
    • 137. Festa della Polizia a Villa Glori: parata di corazzieri in alta uniforme
    • 138. il presidente passa in rassegna i reparti stanziati a Roma insieme al ministro Scelba
    • 139. una volta in tribuna Einaudi decora le bandiere del battaglione Motociclisti e Fiume rispettivamente per le imprese in Montenegro e per le azioni contro i tedeschi
    • 140. accanto ad Einaudi assistono alla sfilata il ministro degli Esteri Sforza ed il presidente della Camera Gronchi
    • 141. fasi della sfilata dei vari reparti, tra i quali le unità cinofile, quelle motorizzate della Stradale e della Celere
    • 142. Einaudi visita lo stabilimento di arti grafiche Bertello in compagnia del sindaco di San Dalmato e del prefetto di Cuneo
    • 143. al presidente viene mostrato il funzionamento del "rotoschedario Bertello", alla moglie Ida la macchina "Stella" che mette le copertine ai fascicoli
    • 144. i lavoratori applaudono il capo di Stato
    • 145. fasi della produzione
    • 146. ottobre 1948: Sala regia di Palazzo Venezia: fasi del congresso dell'Unione Europea Federalista
    • 147. pp dei delegati di varie nazioni
    • 148. Einaudi presenzia all'inaugurazione: gli siedono accanto De Gasperi, Bonomi, Sforza e Vanoni
    • 149. il presidente del comitato centrale dell'Unione, Silone, tiene un discorso
    • 150. applausi
    • 151. intervento di Einaudi
    • 152. novembre 1948: Einaudi in visita a Livorno
    • 153. gli ammiragli Ferreri e Bigliardi lo accolgono davanti all'Accademia navale, dove si trova anche l'ammiraglio Mirabelli
    • 154. facciata dell'Accademia militare
    • 155. l'onorevole Diaz, Clelia Garibaldi e un gruppo di insigniti con medaglie d'oro sono presenti alla cerimonia
    • 156. Einaudi, in piedi vicino a Pacciardi, riceve da un alfiere la bandiera della Marina Militare
    • 157. fasi della cerimonia: discorso di Einaudi, il comandante dell'Accademia prende in consegna la nuova bandiera
    • 158. Einaudi appunta la medaglia d'oro sul bavero del paletot della vedova dell'ammiraglio Bergamini
    • 159. visita presidenziale a San Pietro: il corteo delle auto esce dal Quirinale, percorre via XXIV Maggio e via della Conciliazione, fino a raggiungere la piazza della basilica
    • 160. present'arm di compagnie delle Guardie Palatina e Pontificia
    • 161. le berline giungono nel Cortile di San Damaso, dove attendono i gran dignitari
    • 162. il marchese Sacchetti guida i visitatori verso la Sala del tronetto
    • 163. rappresentanza del Senato varca l'ingresso del Quirinale per i rituali saluti di inizio anno (1949)
    • 164. inq i senatori Molè, Scoccimarro, Alvisio, Molè
    • 165. la rappresentanza del governo: Gasperi, Scelba, Gonella, [Montella]
    • 166. Nenni e Togliatti seguiti da altri parlamentari
    • 167. visita del nunzio apostolico, monsignor Borgoncini Duca
    • 168. accoglienza protocollare all'ambasciatore francese Fouques Duparc e ai diplomatici cinesi
    • 169. nel salone della "Madonna della seggiola": gli ambasciatori belga, De Motte l'argentino Ocampo ed il britannico Mallet
    • 170. fasi dell'incontro con le rappresentanze governative e diplomatiche
    • 171. De Gasperi risale in macchina al termine della visita
    • 172. Einaudi ai funerali di stato dell'intellettuale Guido De Ruggiero
    • 173. bara portata a spalla viene sistemata in un cocchio
    • 174. Einaudi nel corteo funebre insieme a Bonomi e a Gronchi
    • 175. il presidente Einaudi consegna a Saragat un assegno per il "soccorso invernale" e spiega (in voce) le motivazioni e gli auspici relativi alla sottoscrizione
    • 176. Saragat ringrazia del contributo a nome della Commissione di cui fanno parte i ministri Scelba, Gonella, Pella con i quali il presidente si sofferma a parlare
    • 177. febbraio 1949: fasi della celebrazione del centenario della Repubblica Romana
    • 178. sulla piazza del Campidoglio il ministro Pacciardi, il sindaco Rebecchini, il senatore Della Seta e il generale Aimone
    • 179. Pacciardi decora con una medaglia d'oro il gonfalone del comune di Roma
    • 180. reparti dell'esercito garibaldino: pp anziani reduci
    • 181. uno di loro regge una bandiera tricolore con la scritta in sovrimpressione "Dio e Popolo"
    • 182. piazzale Romolo e Remo sul Palatino: autorità, tra cui il sottosegretario Malintoppi, visitano il cantiere del monumento a Mazzini scolpito da Ettore Ferrari ad inizio secolo
    • 183. dettagli statua
    • 184. scorci di Villa Pamphili, ingresso villa "Il vascello", targa commermorativa dello scontro a fuoco tra truppe del Medici e francesi di Houdinot, porta di San Pancrazio
    • 185. fila di busti, inq quelli di Mameli, Colombo Antonietti e Manara, sulla passeggiata del Gianicolo
    • 186. sagoma del monumento equestre a Garibaldi
    • 187. marzo 1949: fila di bandiere alla 51ma Fiera agricola e dei cavalli di Verona
    • 188. biciclette, motocicli e scooter, macchine agricole
    • 189. presso l'entrata del padiglione Erp l'ambasciatore Dunn attende il presidente Einaudi e lo accompagna nella visita, cui prendono parte anche il ministro Corbellini e l'ambasciatore britannico
    • 190. Einaudi assiste sul palco alla mostra dei cavalli, in compagnia della moglie e del presidente della Fiera, Alberti
    • 191. sfilata di carrozze a traino
    • 192. aeroporto di Ciampino: il presidente assiste alla presentazione del nuovo modello aereo Breda Z308
    • 193. dettagli del quadrimotore anche in fase di decollo e volo
    • 194. inq pilota e costruttore (Breda?)
    • 195. aprile 1949: riprese dall'alto di Cassino
    • 196. Bonomi assieme ad altre autorità accoglie il Presidente che arriva a bordo dell'automobile presidenziale scoperta
    • 197. Einaudi passa in rassegna le truppe
    • 198. davanti alla folla viene esibito il gonfalone della città
    • 199. Einaudi appunta sul gonfalone la medaglia d'oro
    • 200. accompagnato dal prefetto Temperini e dall'ingegner Ferri del Genio Civile, Einaudi visita la Mostra sulla ricostruzione
    • 201. a Einaudi viene mostrato un plastico sul progetto di ricostruzione di Cassino
    • 202. rocca del monastero semidistrutto dai bombardamenti
    • 203. Einaudi è accolto dall'abate di Montecassino, monsignor Rea
    • 204. Einaudi visita il chiostro dei Benefattori, fortemente danneggiato
    • 205. Torino Esposizioni: Einaudi e donna Ida visita la Mostra dell'Arte Tessile e dell'Abbigliamento
    • 206. la navata con tetto a vetrata del salone centrale
    • 207. una donna tocca una matassa lanosa
    • 208. macchine tessili in azione
    • 209. visitatori dell'esposizione di stoffe e panni in lana
    • 210. Milano: il capo di Stato alla XXVII Fiera Campionaria riceve, insieme all'ambasciatore Sforza i diplomatici statunitense ed inglese
    • 211. il presidente dell'ente fieristico Gasparotto parla dal balcone del palazzo delle nazioni
    • 212. folla di visitatori segue il presidente nella visita ai vari padiglioni
    • 213. inq gli spazi espositivi Erp e Fiat
    • 214. dimostrazione del funzionamento di una trattrice agricola
    • 215. Einaudi riparte e saluta dall'auto la folla, agitando il cappello
    • 216. fasi della visita ufficiale ad Asti per il secondo centenario della nascita di Vittorio Alfieri
    • 217. cortile della casa paterna dello scrittore
    • 218. ritratti di Alfieri nei locali della mostra
    • 219. Mondovì: anziani alpini in congedo e reggimenti schierati per la decorazione della bandiera del primo battaglione
    • 220. Einaudi appunta medaglie d'oro sui baveri di alcune persone
    • 221. sfilata militare
    • 222. facciata, ingresso, statue e decori dell'Accademia francese di Villa Medici
    • 223. Einaudi con la moglie e il ministro Gonella ricevuti dall'ambasciatore francese e dalla sua consorte
    • 224. il direttore dell'Accademia, il musicista Hibert (?) illustra bozzetti e realizzazioni dei vincitori del Prix de Rome al presidente italiano
    • 225. fasi della visita e saluti di commiato
    • 226. maggio 1949: l'arrivo di Einaudi a Palazzo Strozzi per visitare la mostra del quinto centenario della nascita di Lorenzo il Magnifico
    • 227. dettagli di quadri del Rinascimento, anche del Botticelli, fatti giungere da 10 nazioni diverse
    • 228. ritratti, statue e busti
    • 229. Einaudi visita una mostra dell'artigianato fiorentino
    • 230. una modella prova un cappello in paglia di Firenze
    • 231. statuine di maschere protagoniste della commedia dell'arte
    • 232. una testa - ritratto in cristallo
    • 233. donna dipinge sulla stoffa
    • 234. parasole impreziosito da decorazioni in paillettes e mini paralumi sistemati in un acquario
    • 235. giugno 1949: Einaudi all'ingresso del Teatro dell'Opera per la XII Campagna Anti tubercolare
    • 236. il presidente presenzia da un palco insieme a Scelba e Molè
    • 237. il senatore Porzio interviene con foga oratoria
    • 238. applausi del pubblico
    • 239. il presidente si reca all'inaugurazione della terza Fiera campionaria di Roma
    • 240. pp di Einaudi e del sottosegretario Andreotti, vicino il presidente della Fiera Cassiani
    • 241. i padiglioni delle industrie e delle imprese italiane, tra cui quello dell'INAM, al cui interno un tecnico esegue esami di laboratorio nell'ambito della campagna di lotta alla tubercolosi
    • 242. festa per il terzo annuale della Repubblica (2 giugno 1949)
    • 243. parata militare lungo via dei Fori Imperiali
    • 244. Einaudi in tribuna autorità, accanto il generale Clark che saluta le truppe
    • 245. sfilata reggimenti carabinieri in alta uniforme, bersaglieri a passo di corsa, autocarri del Genio, carabinieri a cavallo, blindati e carri armati
    • 246. Treviso: tricolori sulla torre della piazza dei Signori e dai balconi e dalle finestre di palazzi danneggiati nel corso della seconda G.M.
    • 247. Einaudi insignisce il gonfalone del Comune con una medaglia d'oro al valore
    • 248. il presidente saluta la folla riunita per la cerimonia
    • 249. cerimonia analoga a Gorizia
    • 250. il corteo presidenziale sfila per le strade della città
    • 251. Parco dei daini: la Guardia di Finanza riceve tre medaglie per azioni guerra
    • 252. Einaudi è in compagnia del ministro Vanoni
    • 253. dettagli uniformi storiche GdF
    • 254. addetti militari stranieri presenziano premiazione e sfilata
    • 255. 25 luglio 1949: le bandiere italiana ed americana sventolano sulla facciata dell'Istituto internazionale dell'Agricoltura
    • 256. Zellerbach, Mallet, De Gasperi, Bonomi ed Einaudi scendono dalle auto e varcano l'ingresso
    • 257. sala della sede Fao in cui si tiene la cerimonia in occasione del centenario della nascita del fondatore dell'Istituto, David Lubin
    • 258. Sforza tiene discorso dal banco della Presidenza
    • 259. le due figlie di Lubin che siedono accanto al Presidente della Repubblica ascoltano commosse il discorso di Sforza
    • 260. pubblico applaude
    • 261. Dunn legge il suo discorso
    • 262. il seggio appartenuto a Lubin
    • 263. viene scoperta una targa in onore di Lubin
    • 264. inaugurazione dell'acquedotto del Peschiera con apertura della fontana di piazzale degli Eroi
    • 265. inq Corbellini e Gasparotto, il ministro Tupini legge un discorso, presente il sindaco della capitale
    • 266. piantina del percorso delle acque potabili
    • 267. le sorgenti del Peschiera e il monumento in memoria degli operai caduti durante la costruzione dell'imponente opera pubblica
    • 268. chiuse e impianti di trasmissione delle acque
    • 269. Einaudi preme un bottone: dalla fontana inizia a fuoriuscire uno zampillo
    • 270. cittadini su una collinetta applaudono
    • 271. benedizione di monsignor Traglia
    • 272. il primo bicchiere d'acqua da una fontanella "Spqr" viene offerto al presidente della Repubblica
    • 273. visita ufficiale a Piacenza: Einaudi passa in rassegna il picchetto d'onore
    • 274. Tupini parla dal palco delle autorità
    • 275. Einaudi firma la pergamena portagli dai sindaci della regione
    • 276. il capo di Stato taglia il nastro: inaugurazione ufficiale del ricostruito ponte stradale sul Po
    • 277. arcate del ponte
    • 278. traffico fluviale
    • 279. l'auto presidenziale percorre il ponte
    • 280. novembre 1949, Roma: un aerauto (sorta di trabiccolo a forma di aereo con ruote) percorre le vie di Roma passando davanti all'Ambasciata statunitense, largo Orlando e via del Viminale
    • 281. il Pl 5 C raggiunge il Quirinale
    • 282. il costruttore dell'aerauto Colli mostra la macchina- velivolo al presidente Einaudi e alla moglie dopo aver applicato le ali all'abitacolo.
    • 283. il Presidente si congratula con Bonzi e Lualdi
    • 284. Einaudi percorre un corridoio con i ministri Gonella e Bertone
    • 285. in toga accademica con tocco entra nel salone di palazzo Madama insieme ad altri rettori
    • 286. applausi del pubblico in sala
    • 287. intervento del rettore Allara
    • 288. Einaudi tiene la sua lezione di congedo dalla cattedra di Scienza delle Finanze
    • 289. applausi dei rettori e del pubblico in sala, che si alzano in piedi
    • 290. Einaudi guadagna l'uscita
    • 291. Einaudi raggiunge in macchina la nuova centrale elettrica di Cemena sul Po
    • 292. Einaudi e Tupini salutano l'arcivescovo Fossati
    • 293. donna Ida taglia il nastro tricolore
    • 294. affollati locali della nuova centrale elettrica
    • 295. tralicci e vasca di contenimento delle acque
    • 296. Quirinale: il presidente Einaudi nel suo studio chiede spiegazioni a operatori della Incom
    • 297. in voce: il presidente Einaudi apre la "crociata anti tumore" lanciando una sottoscrizione nazionale
    • 298. Einaudi consegna un assegno al professor Cotellessa
    • 299. dicembre 1949: scambio di doni con l'onorevole Spataro
    • 300. la moglie di Einaudi osserva la cinepresa Incom
    • 301. in voce: messaggio augurale di fine anno del Presidente
    • 302. in voce: donna Ida si unisce agli auguri
    • 303. i capi delle missioni diplomatiche raggiungono Einaudi per i rituali di inizio anno
    • 304. Einaudi a colloquio con il nunzio apostolico Borgoncini Duca stretta di mano e auguri con gli ambasciatori Kostylev, Sangronis y Castro, De Motte, Dunn Mallet, Fouques Duparc, i rappresentanti di Iran e Libano
    • 305. 1950: consultazioni per la formazione del nuovo governo dopo le dimissioni di De Gasperi
    • 306. stretta di mano tra Einaudi e De Nicola, che riparte in auto
    • 307. il presidente raggiunge casa dell'onorevole Orlando, indisposto
    • 308. pp Carboni che telefona
    • 309. giornalisti affollano un corridoio
    • 310. De Gasperi esce da un'auto
    • 311. dipinti della sala della Madonna al Quirinale
    • 312. cerimonia del giuramento del VI governo De Gasperi: Campilli, La Malfa, Petrilli, Sforza, Piccioni, Vanoni, Scelba, Pella, Pacciardi, Gonella, Aldisio, Segni, D'Aragona, Spataro, Marazza, Lombardo, Simonini, Togni ripresi mentre firmano il mandato o leggono il giuramento in presenza del capo di Stato
    • 313. videografica animata della composizione del nuovo dicastero suddiviso per partiti
    • 314. riunione del nuovo governo al Viminale
    • 315. Campidoglio: Einaudi presenzia al congresso del Nastro Azzurro aperto da un discorso augurale del sindaco di Roma
    • 316. vedove di insigniti con medaglie d'oro
    • 317. pp generale Marras
    • 318. pp Orlando
    • 319. applausi
    • 320. discorso del pluridecorato generale Villasanta
    • 321. applausi
    • 322. febbraio 1950: gli ambasciatori Mallet e Taliani salgono a bordo dell'incrociatore Birmingham
    • 323. Bevin scende la passarella e passa in rassegna il picchetto d'onore
    • 324. visita al Quirinale e incontro con Einaudi
    • 325. scorci panoramici di Ravello e del suo mare
    • 326. locandina di saluto dei ravellesi a Einaudi
    • 327. un ragazzo offre dei fiori al presidente
    • 328. il sindaco di Ravello e l'ingegner Chiaromonte [così nel parlato] accompagnano Einaudi in visita, mostrandogli le bellezze del luogo
    • 329. Einaudi ed il suo ospite tra i vicoli del borgo mediterraneo
    • 330. Einaudi osserva il mare da un terrazzamento
    • 331. tramonto
    • 332. gran pavese su navi della Marina Militare ancorate nel porto di Napoli
    • 333. l'arrivo di Einaudi sul piazzale della stazione marittima
    • 334. Einaudi accompagnato dal ministro Pacciardi, dal generale Trezzani e dagli ammiragli Ferreri, Girosi, Oliva passa in rassegna rappresentanze degli equipaggi
    • 335. Einaudi insignisce con una medaglia d'oro la Marina
    • 336. fasi della cerimonia di premiazione
    • 337. Roma, XXVII Annuale dell'Aeronautica: deposizione di una corona sull'Altare della Patria
    • 338. nove labari dei corpi disciolti vengono portati sulla scalinata per poi essere deposti nel Museo Storico del Vittoriano
    • 339. squadriglie aeree sorvolano l'area della manifestazione
    • 340. Einaudi visita una mostra di pitture cinesi del periodo Ming e Ching all'Istituto per il Medio ed Estremo Oriente
    • 341. tra i visitatori presenti Andreotti e altri protagonisti della vita politica
    • 342. dettagli di paesaggi e ventagli istoriati
    • 343. statue
    • 344. il professor Tucci apre un rotolo di pittura, lo illustra ai presenti, lo riarrotola e lo ripone in una scatola di legno
    • 345. chiusura a incastro su fogli con ideogrammi
    • 346. Einaudi alla XXVIII Fiera Campionaria di Milano
    • 347. padiglioni dell'industria meccanica
    • 348. apparecchiature della televisione a colori
    • 349. modellini di automobili
    • 350. apparecchi per il volo da turismo esposti in un salone del Palazzo dello Sport
    • 351. Einaudi, la moglie e le altre autorità davanti a un elicottero
    • 352. l'area della Fiera ripresa dall'alto
    • 353. il corteo delle auto presidenziali percorre il Gianicolo: quella del presidente irlandese raggiunge per prima il Vaticano
    • 354. 'O Kelly passa in rassegna la Guardia Pontificia nel cortile di San Damaso
    • 355. fasi della visita
    • 356. 'O Kelly ricevuto dal conte Piccolomini al Quirinale: incontro con il presidente Einaudi
    • 357. Einaudi al XXII Salone internazionale dell'Automobile
    • 358. modello di vettura del 1899
    • 359. parti di un motore 1400 e meccanismo delle sospensioni
    • 360. una donna siede all'interno di una sezione dell'auto
    • 361. meccanica e chassis di un'auto Aurelia
    • 362. un'Alfa 2500, modelli Ford tra i quali l'auto del costruttore Henry Ford
    • 363. l'ambasciatore Dunn rimira una Cadillac
    • 364. dettagli Rolls Royce, auto da corsa, tir e autocarro
    • 365. automobile Giardinetta utilizzata in appoggio ad una tenda
    • 366. l'auto del presidente entra a Palazzo Madama di Torino
    • 367. fasi del IV Convegno di Studi Economici su "I costi di produzione": interventi del dottor Costa e del senatore a vita Jannaccone
    • 368. Firenze, Salone dei Cinquecento: fai della conferenza mondiale dell'Unesco
    • 369. Einaudi segue l'intervento del dottor Waker
    • 370. partecipanti inforcano le cuffie per la traduzione simultanea
    • 371. l'attrice Mirna Loy tra i delegati nord americani
    • 372. intervento di Einaudi, seguito da quello del ministro della Pubblica Istruzione Gonella
    • 373. applausi
    • 374. cantieri di Monfalcone: momenti del varo del transatlantico "Giulio Cesare" costruito per coprire la rotta verso il Sudamerica
    • 375. operai pronti per il varo
    • 376. donna Ida tra la folla in qualità di madrina
    • 377. monsignore impartisce la benedizione
    • 378. applausi degli operai del cantiere
    • 379. la nave scivola in acqua
    • 380. giardini del Quirinale: dettaglio cartello "Mutilatine di guerra Opera Don Gnocchi"
    • 381. fasi dell'incontro tra Gnocchi ed Einaudi
    • 382. ragazzo firma stringendo la penna tra i moncherini
    • 383. Einaudi assiste al Palio di Siena
    • 384. fasi della corsa e festeggiamenti per il fantino della contrada del Montone
    • 385. giardini di Villa Medici: Einaudi e la moglie nuovamente ospiti per la mostra dei Prix de Rome
    • 386. Einaudi e signora osservano un bassorilievo, sculture, studi architettonici e dipinti: dettagli delle opere degli artisti francesi
    • 387. 2 giugno 1950: Einaudi passa in rassegna le truppa a bordo di una macchina per via dei Fori imperiali
    • 388. autorità e rappresentanti diplomatici assistono alla sfilata
    • 389. gli accademisti di Modena aprono la sfilata, seguono reparti della Marina, Aereonautica, paracadutisti e carabinieri
    • 390. gli spettatori applaudono
    • 391. su via dei Fori Imperiali sfilano i carabinieri a cavallo e i mezzi corazzati
    • 392. il Genio Collegamento libera in volo i piccioni viaggiatori
    • 393. sfilata autoblindo e carri armati
    • 394. piazza San Pietro stipata di gente
    • 395. pp suora sorella di Maria Gobetti
    • 396. guardie svizzere schierate
    • 397. dalla porta regia esce la processione
    • 398. il papa avanza sulla sedia gestatoria benedicendo i presenti
    • 399. Pio XII prende posto sul trono papale sistemato davanti alla porta di San Pietro
    • 400. il presidente della repubblica assiste alla cerimonia di canonizzazione di Maria Goretti dalla Loggia del Maggiordomato
    • 401. i due fratelli di Maria Goretti assistono dalla Tribuna della postulazione
    • 402. Assunta, madre di Maria Goretti assiste alla cerimonia affacciata ad una una finestra del Vicariato,
    • 403. il Papa impartisce la benedizione
    • 404. un arazzo raffigurante la nuova santa
    • 405. Einaudi premia i rappresentanti delle province di Ravenna, Varese, Asti e Bolzano in qualità di benemeriti della "crociata antitubercolare" del 1949 con coppe, targhe e medaglie della presidenza della Repubblica e del sottosegretariato alla presidenza del Consiglio
    • 406. consegna di una coppa alla Federazione della Stampa e di medaglie alla radio italiana e alla Incom
    • 407. viene mostrato al presidente il materiale della nuova campagna
    • 408. Einaudi presenzia all'inaugurazione della seconda Fiera campionaria del Sannio in compagnia del il sindaco e del prefetto locali
    • 409. esposizione di erpici ed altre attrezzature agricole
    • 410. il sottosegretario Andreotti tra due donne in costumi locali
    • 411. dettaglio monete commermorative in astucci siglati Enea
    • 412. Einaudi taglia il nastro per inaugurare la Fiera
    • 413. lavori in mollica di pane e in ceramica fatti dai carcerati
    • 414. il professor Ferranini illustra l'opera dello psichiatra Leonardo Bianchi di cui si scopre un monumento
    • 415. piazza di Siena a Villa Borghese: rivista militare della Guardia di Finanza
    • 416. Einaudi e Vanoni arrivano a bordo della macchina presidenziale plotoni di corazzieri a cavallo e soldati schierati
    • 417. Einaudi decora con la medaglia d'oro la bandiera della Guardia di Finanza per i combattimenti a fianco della divisione Aqui (resistenza italiana a Cefalonia e Corfù)
    • 418. sul palco d'onore Einaudi e Vanoni
    • 419. fasi della sfilata
    • 420. settembre 1950: 14ma edizione della Fiera del Levante
    • 421. militari schierati per il saluto al presidente della repubblica
    • 422. Einaudi sul palco della autorità
    • 423. parla il professor Tridente
    • 424. l'onorevole Togni parla al microfono: tra gli altri lo ascolta Di Vittorio
    • 425. Einaudi visita la mostra
    • 426. esterni dei padiglioni inglese e dell'ERP
    • 427. interni ed esterni del padiglione somalo: mostra di artigianato africano
    • 428. donna Ida visita una mostra di tessuti dipinti a mano
    • 429. plastico di stabilimenti della Liquigas
    • 430. il Salone dell'Auto
    • 431. zampilli di una fontana alimentata dall'acquedotto pugliese
    • 432. settembre 1950: Einaudi e Orlando arrivano al palazzo dove si tiene il terzo Congresso nazionale della Stampa
    • 433. la signora Galli Bernabei, sindaco di Riccione e il prefetto accolgono il presidente della repubblica
    • 434. la sindachessa parla ai congressisti
    • 435. Mati legge un messaggio del sindacato dei giornalisti statunitensi
    • 436. Azzarita dona ad Orlando una medaglia d'oro dei giornalisti
    • 437. gli oratori in tribuna si alzano in piedi e applaudono Orlando
    • 438. Orlando tiene il suo discorso
    • 439. conferenze stampa del ministro Aldisio, di Campilli, di Spataro
    • 440. applausi della platea
    • 441. comunicazione di Sandro Pallavicini
    • 442. il presidente in gondola
    • 443. arazzo della Mostra commemorativa del secondo centenario dell'Accademia di Belle Arti
    • 444. il sindaco Gianquinto e il sottosegretario all'istruzione parlano nel cortile palladiano
    • 445. il professor Delogre accompagna Einaudi in visita alla mostra
    • 446. particolari di un quadro del Piazzetta e del "Martirio di San Bartolomeo" del Tiepolo
    • 447. il "Rinocerotto" di Pietro Longhi
    • 448. altre opere del Canaletto, dell'Hayez, del Lipparini, del Favretto, del Ciarli
    • 449. corazzieri a cavallo scortano l'auto presidenziale che percorre la Passeggiata Archeologica
    • 450. Einaudi, Scelba e il generale Marazzani seduti nell'auto scoperta
    • 451. brigata di formazione delle guardie P.S. schierata lungo il percorso
    • 452. sfilata di ufficiali, allievi ufficiali e battaglione di poliziotti, reparto della guardia d'onore e la Comapgnia Mobile a cavallo
    • 453. sfilata degli automezzi blindati della Celere
    • 454. novembre 1950, cortile del Quirinale: present'arm per la visita del principe Ranieri
    • 455. Ranieri scende dall'automobile e viene accolto dai rappresentanti dsella casa presidenziale che lo accompagnano nelle sale del Quirinale
    • 456. stretta di mano e fasi dell'incontro ufficiale tra Einaudi e Ranieri nel salone di Augusto
    • 457. corteo di automobili entra nel cortile del Quirinale dove i soldati fanno il presentat'arm
    • 458. il ministro della Confederazione Elvetica, seguito dai suoi collaboratori, si reca a presentare le credenziali al presidente Einaudi
    • 459. soldati ed ex combattenti sfilano con i gonfaloni fino al mausoleo di Redipuglia
    • 460. corone di lauro vengono deposte sul monumento
    • 461. inq autorità civili e religiose
    • 462. drappo dell'Associazione Gruppi Marinai d'Italia in omaggio ai caduti
    • 463. lapide di bronzo con i nomi dei soldati morti
    • 464. la fanfara dei Bersaglieri marcia tra la folla
    • 465. analoga parata a Roma, verso il Vittoriano
    • 466. cittadini sfilano sull'Altare della Patria per l'omaggio ai caduti
    • 467. fumo fuoriesce dal braciere
    • 468. un elicottero sorvola la piazza
    • 469. l'elicottero atterra nei pressi del monumento: un uomo a bordo consegna a un vigile urbano un mazzo di fiori a nome degli aviatori in congedo
    • 470. l'elicottero riprende il volo
    • 471. militari di leva salutano i cittadini che visitano la caserma
    • 472. ai curiosi è permesso di avvicinarsi alle armi e ai carri armati
    • 473. i bambini osservano e toccano cannoni, mitragliatrici e mezzi cingolati
    • 474. corteo di automobili Alfa Romeo 1900 entrano al Quirinale e percorrono i viali dei Giardini
    • 475. Einaudi intrattenuto dal corridore Senesi, dagli ingegneri Gallo, Biondi e Alessi, che gli mostrano le caratteristiche della linea e del motore della nuova "Alfetta"
    • 476. il presidente si avvia al rientro
    • 477. dicembre 1950: 1300 orfani di guerra dell'Istituto di padre Minozzi salgono al Quirinale
    • 478. un gruppetto si sofferma attorno a un corazziere
    • 479. i bambini seduti a tavola in un salone del Quirinale applaudono l'ingresso del presidente e della moglie Ida
    • 480. pp De Gasperi
    • 481. Einaudi stringe la mano ad uno dei bambini
    • 482. fasi del pranzo
    • 483. inaugurazione della stagione teatrale all'Opera di Roma: dalle automobili scendono invitati in abito da sera
    • 484. dopo l'onorevole Cingolani fanno il suo ingresso il principe Chigi Albani e Andreotti con la moglie
    • 485. Gioacchino Forzano, il ministro Vanoni, Pella e Scelba con le mogli, la signora De Gasperi con la figlia ed il genero, il senatore Restagno, i conti Sforza entrano nel foyer
    • 486. donna Ida, che ha preceduto il marito, lo accoglie nel vestibolo all'ingresso del palco
    • 487. un uomo tira le corde del sipario
    • 488. in voce: sequenze del primo atto dell'opera rappresentata, la "Vanna Lupa"
    • 489. in platea e sui palchi pubblico applaude
    • 490. automobili entrano nel cortile interno del Quirinale
    • 491. un maggiordomo apre lo sportello dell'automobile da cui scende De Gasperi
    • 492. corazziere fa il saluto militare
    • 493. De Gasperi stringe la mano a Einaudi
    • 494. sono presenti Pella, Gonnella, Gronchi, Sforza e rappresentanti di Camera e Senato
    • 495. vedute dall'alto della Stazione Termini, costruzione terminata proprio nel 1950 e del piazzale antistante
    • 496. 31 dicembre 1950: lampadario di cristallo
    • 497. gli operatori della Incom danno gli ultimi ritocchi per la ripresa del messaggio presidenziale di fine anno
    • 498. in voce: brano del messaggio augurale
    • 499. gennaio 1951: carabiniere porta la mano al cappello
    • 500. macchine di rappresentanza entrano nel palazzo
    • 501. porta di ingresso del corridoio verso le Aule della Corte di Cassazione
    • 502. Ferrara, i rappresentanti del P.M. e i presidenti di Sezione in toga accompagnano il Presidente della Repubblica verso l'aula
    • 503. fasi della visita ufficiale del comandante supremo alleato della Nato in Europa Eisenhower che entra sorridente al Quirinale
    • 504. scambio di battute e stretta di mano tra Einaudi e il militare statunitense
    • 505. Eisenhower risale sull'auto che lo attendeva in cortile
    • 506. febbraio 1951: il Duomo
    • 507. Einaudi si allontana dalla piazza dopo aver presenziato la funzione religiosa per il 50° anniversario della morte di Verdi
    • 508. il presidente visita la Casa di Riposo per Musicisti
    • 509. pp dei coniugi Einaudi
    • 510. fasi dell'inaugurazione del nuovo Circolo della Stampa a Palazzo Serbelloni
    • 511. Orlando, Gonella, Togni e altri autorevoli invitati nel lussuoso salone con lampadari di cristallo
    • 512. arrivo del Presidente sulla piazza di Poggio Renatico
    • 513. bambini offrono fiori a donna Ida
    • 514. il presidente verifica le relazioni sulla consistenza dei danni causati dallo straripamento del fiume Reno
    • 515. la delegazione presidenziale durante il sopralluogo nella zona disastrata
    • 516. genieri al lavoro nel "cavo napoleonico", sorta di canale di congiunzione tra Reno e Po
    • 517. case coloniche isolate dall'inondazione
    • 518. famiglie contadine navigano tra le case
    • 519. coppia di anziani affacciati alla finestra
    • 520. gli uomini del Genio
    • 521. Luigi e Ida Einaudi su una zattera a motore in navigazione verso Gallo
    • 522. cartello di richiesta di aiuto appeso ai rami di alberi semi sommersi dalle acque
    • 523. aprile 1951, XXIX Fiera campionaria di Milano
    • 524. carabinieri a cavallo in alta uniforme scortano la macchina del Presidente della Repubblica
    • 525. Einaudi saluta la folla con il cappello
    • 526. presentat'arm delle varie armi dell'esercito
    • 527. discorso inaugurale dell'onorevole Gasparotto
    • 528. ragazze con costumi regionali
    • 529. il presidente inizia in automobile la visita alla Fiera
    • 530. gigantesca escavatrice e gru
    • 531. l'innovativa scenografia del padiglione della Breda
    • 532. automobili a confronto: i modelli d'epoca e quelli attuali
    • 533. scorci del paese di Caprarola, piazzale antistante la chiesa, facciata di Palazzo Farnese, statue e aiuole geometriche dei giardini del palazzo
    • 534. il paese dalle finestre della dimora presidenziale
    • 535. Einaudi e donna Ida si intrattengono affettuosamente con bambini e ragazzi nei Giardini del Quirinale
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna