senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
Lotta partigiana
  • data1943-1945
  • regiaGobetti, Paolo-Risso, Giuseppe
  • italiana-01:00:53|b/n|sonoro
  • credits / produzione Antonicelli, Franco (commento parlato)- Nono, Luigi (musica)
  • keywords Antonicelli, Franco- De Gaulle, Charles- Mussolini, Benito- Petacci, Claretta- Trabucchi generale Esercito italiano- Bianco, Livio- Scotti, Francesco- Camia, Andrea- Creonti, maggiore- Colajanni, Pompeo- rievocazioni della Resistenza- La Seconda guerra mondiale (1939-1945)- La Repubblica Sociale Italiana- La Francia di Vichy- Esercito tedesco- alimentazione- Il fronte interno- Esercito tedesco- Esercito francese- Esercito statunitense- manifestazioni di piazza- celebrazioni militari- Croce Rossa francese- esercito jugoslavo- L'Unità- Comitato di Liberazione Nazionale- Borsa di Milano- la donna- stampa- Il grido di Sparta- Francia- Italia- Valle d'Aosta- Alpi italiane- Grenoble- Teatro Opéra di Parigi- Champs Elysées- Arco di Trionfo a Parigi- Pantheon di Parigi- cattedrale di Notre Dame a Parigi- Hotel de Ville a Parigi- fiume Senna- Parigi- Novara- Milano- Piazza del Duomo a Milano- Duomo di Milano- Torino- Piemonte- Gap- piazzale Loreto a Milano-
    • Sequenze:
    • 1. Franco Antonicelli introduce i filmati sulla Resistenza che seguiranno
    • 2. titolo del primo filmato: "Una cinepresa tra i partigiani"
    • 3. Don Pollarolo commenta le immagini che seguono
    • 4. un partigiano francese, giornalista, in una stanza intento a nascondere all'interno di una valigia una cinepresa, coprendola con della carta
    • 5. la cinepresa sulla valigia
    • 6. la valigia che nasconde la cinepresa
    • 7. un treno in corsa
    • 8. la cinepresa del giornalista riprende, dall'interno di un'automobile in corsa, le attività che si svolgono lungo la strada di una cittadina occupata dai nazisti
    • 9. lungo una strada di campagna un battaglione di soldati in marcia
    • 10. un'automobile in corsa per la strada di campagna
    • 11. dall'automobile in corsa il giornalista riprende la vettura che corre davanti
    • 12. il versante di una montagna
    • 13. un partigiano seduto a bordo dell'automobile carica una pistola, mentre il compagno seduto accanto a lui prepara una piccola cinepresa
    • 14. un militare agita il braccio destro levato in alto facendo passare le vetture
    • 15. le due automobili corrono per una strada bianca e polverosa
    • 16. l'automobile percorre un ponte
    • 17. un partigiano francese tra le fratte del bosco controlla con un binocolo il transito lungo una strada di montagna
    • 18. lo sbocco di una galleria lungo una strada di montagna
    • 19. partigiani appostati nella boscaglia
    • 20. l'automobile in corsa lungo la strada di montagna si ferma davanti a un tronco d'albero che blocca il percorso
    • 21. inquadratura della canna di un mitra tra le rocce
    • 22. panoramica sul costone della montagna dove tra le rocce, gli anfratti e le grotte si trovano i partigiani
    • 23. un partigiano si avvicina alla vettura, saluta il conducente e controlla il suo lasciapassare
    • 24. il partigiano restituisce il foglio, sorride e saluta segnalando il via libera
    • 25. per la vettura
    • 26. l'automobile attraversa una galleria
    • 27. titolo del filmato successivo: "La battaglia del Vercors 13 giugno-23 luglio 1944"
    • 28. partigiani francesi appostati nella boscaglia
    • 29. un carro armato in marcia con militari in piedi
    • 30. un gruppo di partigiani si muove di corsa nel bosco
    • 31. vedute del massiccio del Vercors
    • 32. partigiani corrono nei boschi
    • 33. un partigiano, ripreso di spalle, spara, inginocchiato tra la vegetazione del bosco
    • 34. momenti di una battaglia in corso nella foresta tra i partigiani e la divisione nazista
    • 35. gruppo di partigiani cammina conversando e scherzando
    • 36. due partigiani appostati lungo una stretta stradina di montagna osservano e controlla il territorio sottostante
    • 37. partigiani lungo una strada con le armi puntate verso il territorio sottostante
    • 38. camion militari in marcia
    • 39. i partigiani lungo la strada
    • 40. la bocca di un cannone puntata sul versante della montagna di fronte
    • 41. i partigiani, ripresi di spalle, lungo il ciglio della strada sparano
    • 42. un gruppo di soldati nazisti spara
    • 43. i partigiani sulla strada
    • 44. inquadrature ravvicinate dei partigiani mentre sparano
    • 45. veduta dall'alto di una stradina sottostante dove si trova una vettura
    • 46. volti di partigiani francesi: un giovane si accende una sigaretta accanto a un compagno sorridente
    • 47. primo piano sul volto sorridente di un partigiano
    • 48. panoramica sulle scarpe lacere dei partigiani
    • 49. inquadratura di un ufficiale nazista mentre parla al telefono
    • 50. militari nazisti in un abitacolo si consultano
    • 51. artiglieria tedesca in marcia lungo una strada di una cittadina (Grenoble?)
    • 52. ufficiali nazisti
    • 53. convogli di persone (partigiani?) percorrono una strada e un ponte tra le montagne
    • 54. un soldato in bicicletta
    • 55. soldati tedeschi durante un'azione di guerra
    • 56. partigiani durante una battaglia
    • 57. le immagini scorrono su alcuni momenti della battaglia in corso tra partigiani e tedeschi
    • 58. vedute di alcune zone del massiccio montuoso
    • 59. momenti dell'azione
    • 60. due soldati osservano un gruppo avanzare nella radura
    • 61. un soldato tedesco controlla e cerca con il mirino l'obiettivo da colpire
    • 62. un partigiano spara un colpo
    • 63. forte esplosione vicino a una linea tedesca
    • 64. un soldato si stringe il braccio ferito aiutato da un compagno
    • 65. momenti della battaglia
    • 66. soldati tedeschi lanciano bombe e avanzano correndo
    • 67. esplosioni al di là di una strada (o una linea ferroviaria?)
    • 68. i partigiani sparano dal ciglio opposto
    • 69. momenti dei combattimenti
    • 70. un camion che percorre una strada si ferma
    • 71. molti partigiani scendono e iniziano a correre per un campo
    • 72. un soldato tedesco ferito viene portato via su una barella
    • 73. un altro soldato tedesco si asciuga la fronte con un fazzoletto
    • 74. gruppo di generali tedeschi che osserva davanti a sé con un binocolo, indicando gli obbiettivi
    • 75. un cannone spara
    • 76. volto di profilo di un soldato
    • 77. tedeschi appostati inginocchiati lungo il ciglio di una strada
    • 78. momenti della battaglia durante la quale vengono alternativamente ripresi i gruppi partigiani e le postazioni tedeschi che sparano e lanciano bombe
    • 79. un gruppo di tedeschi si alza e inizia a correre avanzando
    • 80. un gruppo di partigiani si ritira camminando lentamente lungo un muro: uno di loro ferito ed sorretto da un compagno
    • 81. (durante queste immagini un capopartigiano italiano illustra il tipo strategia e di tattica adottate dai partigiani italiani nell'aprile del '44)
    • 82. vedute del massiccio montuoso
    • 83. partigiani in marcia sulla montagna
    • 84. panoramica su un versante della montagna
    • 85. gruppo di partigiani appostati su un belvedere
    • 86. veduta della valle sottostante
    • 87. un soldato tedesco osserva con il binocolo
    • 88. due partigiani appostati con i fucili ripresi di spalle
    • 89. momenti di un'azione di guerra
    • 90. gruppo di partigiani in corsa nella foresta
    • 91. partigiani sparano
    • 92. soldati tedeschi scendono dai camion, alcuni di loro indossano divise mimetiche
    • 93. momenti della battaglia nella foresta
    • 94. soldati tedeschi in corsa
    • 95. i partigiani appostati sul belvedere lanciano bombe
    • 96. un altro partigiano lancia una bomba da una roccia lungo una gola
    • 97. la bomba esplode in fondo alla gola
    • 98. veduta panoramica della vasta radura dove a [Bassieux] è stato allestito un campo d'aviazione
    • 99. stormo di aerei tedeschi in volo sull'altipiano
    • 100. dettagli degli aerei in volo
    • 101. paracadutisti tedeschi si lanciano
    • 102. gli aerei tedeschi in volo sull'altipiano
    • 103. un aereo atterra
    • 104. un soldato appostato con la mitragliatrice
    • 105. un altro aereo atterra
    • 106. soldati appostati sparano
    • 107. un aereo abbattuto
    • 108. un soldato gira la ruota di un aereo
    • 109. soldati tedeschi portano via correndo del materiale bellico
    • 110. primi piani sui volti di soldati appostati
    • 111. dei partigiani stesi a terra nel bosco sparano
    • 112. dei soldati tedeschi sistemano un telo a terra
    • 113. un aereo in volo
    • 114. partigiani nascosti sparano
    • 115. aerei in volo
    • 116. forte esplosione a terra
    • 117. tedeschi corrono lungo una strada nei pressi di alcuni caseggiati
    • 118. un casolare bombardato
    • 119. soldati corrono in una strada
    • 120. un soldato entra nella casa bombardata
    • 121. altre esplosioni
    • 122. i soldati tedeschi entrano nei caseggiati
    • 123. un bambino corre incalzato dai soldati tedeschi
    • 124. ombre di persone che corrono scorrono lungo una parete
    • 125. i soldati tedeschi incalzano delle donne che corrono con le braccia levate in alto
    • 126. fumo denso di un'esplosione
    • 127. partigiani nei boschi
    • 128. momenti della battaglia nei boschi
    • 129. i soldati tedeschi avanzano
    • 130. un partigiano guarda con il binocolo il cielo
    • 131. sul belvedere, dove sono appostati i partigiani, vi è un'esplosione
    • 132. tronchi di abeti divelti lungo una gola nella foresta
    • 133. partigiani in cammino nei boschi
    • 134. inquadrature dei partigiani che si fermano e si voltano per guardare dietro di loro
    • 135. partigiani in cammino nella foresta
    • 136. compare il titolo del filmato successivo: "La vita delle bande in Italia"
    • 137. vedute di vette alpine
    • 138. un partigiano fa la guardia su uno sperone roccioso controllando la valle sottostante
    • 139. un'altra sentinella cammina su e giù
    • 140. partigiano di fronte al proprio rifugio
    • 141. dei partigiani appostati tra le rocce hanno le armi e con un binocolo osservano un punto
    • 142. uno di loro porge il binocolo al compagno accanto
    • 143. tre partigiani sono chini su una radio in ascolto
    • 144. partigiani bivaccano intorno al fuoco acceso nel bosco
    • 145. un uomo di sentinella sulla cima di un albero, nascosto tra le fronde
    • 146. un gruppo di partigiani in fila indiana percorre un sentiero nel bosco con le armi imbracciate
    • 147. due partigiani sono ripresi di spalle, uno di loro è steso su un fianco accanto a una catasta di legna leggera
    • 148. un ragazzo con il fucile imbracciato passeggia appena fuori dell'uscio di un casolare
    • 149. un altro partigiano di guardia ad una finestra
    • 150. due partigiani comandanti arrivano e dei giovani seduti si alzano prontamente in piedi per salutare
    • 151. stufe accese all'esterno, a ridosso di un muretto in sasso, con pentole fumanti sopra
    • 152. due partigiani sono indaffarati a preparare da mangiare
    • 153. i fucili dei partigiani sono posati a terra e si puntellano l'un contro l'altro disposti in circolo
    • 154. i partigiani sono seduti intorno a una lunga tavola e mangiano
    • 155. inquadrature dei partigiani mentre mangiano
    • 156. tre uomini sono seduti sull'erba e mangiano
    • 157. partigiani appostati tra la vegetazione
    • 158. compare il titolo del filmato successivo: "La vita delle bande in Jugoslavia"
    • 159. partigiani sostano seduti in un bosco
    • 160. un signore anziano in abiti borghesi, con giacca è seduto su una sedia e si asciuga il sudore della fronte
    • 161. inquadrature di altri partigiani e civili seduti in terra con le schiene appoggiate a tronchi di albero
    • 162. gruppo di partigiani in piedi
    • 163. i partigiani camminano in fila indiana nel bosco
    • 164. partigiani in cammino
    • 165. in un paesaggio innevato, vicino a delle case, c'è un fuoco acceso con un uomo seduto davanti, mentre altre persone camminano nei pressi
    • 166. un partigiano in divisa con il fucile a tracolla sulle spalle in sella a un cavallo, circondato dai compagni a terra
    • 167. un partigiano distribuisce ai compagni, in circolo intorno a lui, delle sigarette
    • 168. i partigiani in piedi scherzano e conversano, uno di loro, con la sigaretta in bocca, piega un foglio di giornale
    • 169. titolo del filmato successivo: "La vita delle bande in Francia"
    • 170. immagini sfocate che mostrano dei partigiani francesi nel bosco
    • 171. due di loro sono seduti sull'erba e consultano una carta
    • 172. un giovane di guardia cammina con il fucile imbracciato
    • 173. un partigiano distribuisce delle piccole scatole ai compagni
    • 174. i partigiani aprono le scatole e mangiano
    • 175. partigiani a riposo
    • 176. scatolette alimentari sparse in terra tra i trifogli
    • 177. volti di partigiani mentre mangiano
    • 178. un partigiano è inginocchiato con la testa a terra, forse per bere
    • 179. un uomo, con un sacco in spalla, arriva e saluta i partigiani che hanno i fucili in mano
    • 180. bisacce d'acqua vengono distribuite ai partigiani che bevono
    • 181. un gruppo di partigiani cammina costeggiando un fiume
    • 182. titolo del filmato successivo: "La vita della bande. Rifornimenti d'armi. Un lancio alleato"
    • 183. un partigiano coordina i lavori di preparazione del terreno in un vasto campo aperto, in attesa di un lancio di armi da parte degli alleati
    • 184. dei partigiani sistemano dei grandi teli bianchi sul terreno con della paglia
    • 185. due uomini ascoltano, o inviano messaggi con una ricetrasmittente accanto a una bandiera italiana la cui asta conficcata nel terreno
    • 186. partigiani al lavoro sul campo
    • 187. uno di loro cerca di sdradicare il tronco secco di un alberello
    • 188. un fuoco viene alimentato dal quale si leva una densa nuvola di fumo bianco
    • 189. aerei alleati in volo
    • 190. un cineoperatore, da terra, riprende gli aerei in volo
    • 191. un partigiano chino di fronte a una ricetrasmittente
    • 192. aerei in volo
    • 193. un giovane uomo parla al microfono della ricetrasmittente inviando messaggi ai piloti degli aerei
    • 194. dagli aerei in volo vengono lanciati oggetti appesi a piccoli paracaduti
    • 195. gruppi di paracaduti bianchi scendono lentamente verso terra, mentre gli aerei si allontanano
    • 196. i paracaduti atterrano a mano a mano
    • 197. ripresa dal basso del volto del giovane uomo intento a tramettere messaggi
    • 198. aerei in volo
    • 199. da un aereo viene lanciato un nuovo gruppo di bidoni
    • 200. pacchi e bidoni toccano terra
    • 201. paracaduti e bidoni sparsi a terra
    • 202. breccia sul tetto di una casa
    • 203. gruppo di partigiani vicino all'uscio
    • 204. i partigiani sono intenti ad aprire i bidoni
    • 205. le armi, avvolte nelle coperte vengono caricate su un carro
    • 206. un cavallo tira un carro
    • 207. bidoni ammassati sul prato
    • 208. munizioni e candelotti ammucchiati e divisi per gruppi su una coperta stesa in terra
    • 209. gruppo di bombe a mano
    • 210. bidoni allineati
    • 211. titolo del successivo filmato: "La vita delle bande. Addestramento"
    • 212. dei partigiani sono accalcati intorno a una mitragliatrice mentre uno di loro lo prova seguendo le indicazioni di un comandante
    • 213. l'uomo infila la stringa delle cartucce
    • 214. la custodia di un mitra
    • 215. gruppo di mitra allineati su un telo a terra
    • 216. gruppo di fucili a terra accanto a dei partigiani che maneggiano un mitra per comprenderne il funzionamento
    • 217. partigiani accalcati intorno alla mitragliatrice
    • 218. un comandante osserva come un giovane partigiano sistema sulla propria spalla una bombarda
    • 219. il comandante tocca l'arma muovendola per assestarla diversamente
    • 220. un altro partigiano ha la bombarda sulla spalla, mentre un compagno lo aiuta a sistemarla meglio
    • 221. un partigiano in piedi dall'espressione seria
    • 222. la bombarda spara
    • 223. partigiani intorno a una cascina
    • 224. un partigiano distribuisce del cibo caldo
    • 225. i partigiani mangiano in piedi o seduti in terra
    • 226. un partigiano maneggia un'arma mentre un compagno lo osserva
    • 227. altri partigiani sono seduti in terra intorno a un telo dove sono raccolte molte munizioni e sono intenti a preparare cartucce per mitragliatrici
    • 228. titolo del filmato successivo: "Servi del nemico. I fascisti di Vichy"
    • 229. miliziani del regime di Vichy sull'attenti di fronte ad autorità governative e militari
    • 230. i miliziani di Vichy sono schierati in un piazzale, piegati su un ginocchio eseguono il saluto fascista, quindi si alzano in piedi
    • 231. gruppo di nazisti per la via di una cittadina
    • 232. un cartello segnala il pericolo di morte
    • 233. miliziani con armi puntate
    • 234. posti di blocco in una cittadina
    • 235. titolo del filmato successivo: "Servi del nemico. I fascisti di Salò"
    • 236. dettaglio di un volantino che invita gli italiani ad arruolarsi nella Legione italiana con i repubblichini della Repubblica di Salò
    • 237. battaglione di repubblichini alzano il braccio con il pugnale
    • 238. un comandante fascista legge un foglio mentre tiene l'altro braccio teso nell'atto del saluto romano
    • 239. giovani repubblichini in tuta mimetica con le braccia e i pugnali tesi
    • 240. un ufficiale dei repubblicani indossa degli occhialini tondi ed in piedi accanto alla bandiera italiana con il simbolo della repubblica di Salò al centro
    • 241. giovani repubblichini puliscono le bocche di cannoni dei carri armati
    • 242. due fascisti caricano di armi l'interno del carro armato
    • 243. repubblichini intenti a riempire di armi e munizioni i carri armati
    • 244. dei comandanti repubblichini si salutano in una stanza ed escono
    • 245. titolo del filmato successivo: "Azioni di guerriglia. Sabotaggi"
    • 246. veduta di un ponte semicrollato
    • 247. due donne si allontanano con delle tinozze sulla testa
    • 248. panoramica sugli archi della parte non crollata del cavalcavia
    • 249. macerie e rottami dei vagoni di un treno deragliato ai piedi di un pilastro del ponte
    • 250. altri rottami e ferraglie
    • 251. vagoni rovesciati nella neve
    • 252. degli uomini si allontanano
    • 253. veduta del ponte semidistrutto
    • 254. un partigiano tiene un fucile in mano e scende di corsa per una scarpata innevata
    • 255. un giovane soldato sporge dal finestrino di un vagone (?)
    • 256. un treno militare fermo lungo dei binari
    • 257. un partigiano accende la miccia della dinamite posizionata lungo i binari
    • 258. le rotaie divelte e fumanti dopo lo scoppio
    • 259. un corpo senza vita è riverso a terra a faccia in giù
    • 260. esplosioni tra un gruppo di edifici
    • 261. una persona aziona un detonatore
    • 262. un altro edificio esplode
    • 263. titolo del filmato successivo: "Azioni di guerriglia. L'imboscata"
    • 264. un partigiano si avvicina con il fucile imbracciato a due compagni seduti a terra in un campo e indica loro qualcosa
    • 265. arrivano altri partigiani correndo
    • 266. i partigiani si appostano uno dopo l'altro sulla cima di un dosso
    • 267. un tronco d'albero è riverso sulla strada impedendo il passaggio alle vetture
    • 268. lungo la strada avanzano delle persone
    • 269. i partigiani, allineati dietro un dosso, sparano
    • 270. le persone in strada cadono a terra colpite
    • 271. i partigiani arrivano sui corpi degli uomini riversi a terra
    • 272. i partigiani prendono le armi a terra e si avviano correndo per una scarpata
    • 273. titolo del filmato successivo: "Una vittoria popolare"
    • 274. immagini senza commento
    • 275. veduta dall'alto dell'Opera di Parigi
    • 276. la piazza percorsa da camion e automobili
    • 277. soldati tedeschi in strada dirigono il traffico
    • 278. parigini in bicicletta
    • 279. un incrocio ripreso dall'alto
    • 280. veduta degli Champs Elysées
    • 281. automezzi tedeschi coperti di fronde percorrono il viale
    • 282. altri automezzi tedeschi
    • 283. il Pantheon
    • 284. carri armati e altri mezzi militari percorrono le strade della città
    • 285. una strada di Parigi deserta
    • 286. veduta degli Champs Elysées deserti
    • 287. una piazza, ripresa dall'alto, deserta
    • 288. titolo del filmato successivo: "Una vittoria popolare. 19 agosto 1944 I parigini prendono le armi"
    • 289. parigini in corsa per le strade
    • 290. assembramenti di civili nelle vie
    • 291. un uomo affigge un volantino mentre una donna e altri osservano
    • 292. inquadratura del volantino rivolto alla "Jeune francais!"
    • 293. inquadratura di un Appello
    • 294. altro manifesto intitolato "Mobilisation Generale"
    • 295. persone assembrate davanti al muro dove è affisso il volantino
    • 296. manifesti del regime di Vichy vengono strappati dai muri
    • 297. la fotografia strappata in terra di un personaggio politico viene calpestata
    • 298. ritratto fotografico di Hitler tra i rifiuti
    • 299. una via coperta di volantina con un uomo in strada
    • 300. arriva un'automobile di corsa con la scritta sulla carrozzeria: "FFI"
    • 301. parigini con le armi , alcuni molto giovani con dei caschetti in testa, discutono e si guardano intorno
    • 302. lungo una strada i civili sono appostati lungo il muro e guardano davanti
    • 303. una donna attraversa frettolosamente la strada
    • 304. ripresa di spalle di un gruppo di ragazzi intento a sparare furiosamente dalla finestra in strada
    • 305. un uomo corre in strada sparando
    • 306. altre persone corrono in strada
    • 307. l'automobile con la scritta "FFI" corre per le vie con due uomini stesi esternamente ai lati del cofano
    • 308. parigini armati dietro una barricata
    • 309. veduta da una finestra della facciata di Notre Dame
    • 310. all'interno dei civili con armi
    • 311. un'automobile nera in corsa per la via
    • 312. delle persone corrono attraversando una strada
    • 313. ragazzi sparano dalla finestra
    • 314. da un'altra finestra si vede un uomo che in strada corre
    • 315. in un vasto locale molte persone, uomini e donne, sono intenti a scrivere a macchina a parlare al telefono, a scrivere a mano
    • 316. una persona corre in strada
    • 317. parigini sparano con i fucili da un terrazzo
    • 318. parigini sparano, riparandosi dietro il muretto del lungo Senna
    • 319. i parigini sparano
    • 320. carri armati nazisti in strada
    • 321. un parigino lancia dalla finestra di un'abitazione una bomba
    • 322. carri armati in strada
    • 323. un giovane riverso a terra lungo un marciapiede
    • 324. carri armati nazisti vicino
    • 325. un uomo sventolando la bandiera bianca verso i carri armati nazisti si avvicina al corpo del giovane riverso a terra
    • 326. l'uomo cerca di portare via il corpo
    • 327. un gruppo di persone, tra cui un ragazzino, indossano degli indumenti bianchi e trasportano una barella con un uomo pieno di ferite e di sangue sul corpo, mentre un'infermiera sventola la bandiera bianca con il simbolo della Croce Rossa
    • 328. ripresa di spalle di un gruppo di parigini armati in attesa circospetta all'angolo di una strada
    • 329. ripresa frontale del gruppo che osserva, sporgendosi con circospezione verso la strada per osservare
    • 330. i giovani parigini sparano verso un carro armato
    • 331. inquadratura di profilo di un giovane che spara con un fucile e indossa un piccolo casco
    • 332. un anziano intento a caricare un'arma più potente che tiene a tracolla
    • 333. delle persone intorno a dei camini fumanti
    • 334. parigini, tra cui dei ragazzi e delle ragazze molto giovani mangiano ridendo e scherzando
    • 335. in strada un gruppo di parigini è intento a distribuire piatti e a mangiare
    • 336. due uomini fanno la barba ad altri
    • 337. una camionetta è rovesciato in mezzo a una strada
    • 338. assembramenti di persone in strada
    • 339. una persona arriva in bicicletta
    • 340. un uomo, osservato da altri, intento ad accettare il tronco di un albero in un viale parigino
    • 341. l'albero cade in mezzo alla strada impedendo il passaggio di vetture
    • 342. dei parigini sono intenti a picconare i sampietrini
    • 343. altri parigini, tra cui donne, picconano i sampietrini di un marciapiede
    • 344. i sapietrini divelti vengono messi su un carretto
    • 345. il carico del carretto viene rovesciato in mezzo alla strada per ostruirla
    • 346. ragazzi, uomini e donne, sono tutti indaffarati ad accumulare sampietrini e pietre in mezzo alla strada
    • 347. i parigini intenti tutti insieme ad erigere una barricata di sampietrini
    • 348. un gruppo di ragazzi spinge un carretto carico di sacchi
    • 349. le persone accumulano sacchi sulla barricata di sampietrini
    • 350. momenti del lavoro di costruzione delle barricate per le strade di Parigi
    • 351. scorcio di una strada con una barricata al centro
    • 352. uomini intenti a divellere un fondo stradale
    • 353. bambini impegnati con pale e piccozze
    • 354. altre barricate
    • 355. un albero viene abbattuto
    • 356. barricate di sacchi, sassi e mobilia su un ponte
    • 357. uomini con le armi dietro le barricate in attesa
    • 358. un gruppo di persone porta un pezzo di artiglieria, un cannone
    • 359. veduta dall'alto della barricata in strada, dietro alla quale stanno i cittadini
    • 360. una persona attraversa la strada con la bicicletta davanti alla barricata
    • 361. veduta dall'alto di una strada: da una parte, dietro una barricata formata da camion, assembramento di persone, più avanti altre barricate ostruiscono la via
    • 362. dei parigini spostano un camion militare coperte di rami e foglie
    • 363. altri spingono un'automobile
    • 364. il camion viene portato nel portone di un palazzo
    • 365. il fiume Senna con una colonna di fumo sullo sfondo
    • 366. dal tetto dell'Opera (?) si alza il fumo
    • 367. veduta dei tetti nel centro di Parigi con il fumo che si alza
    • 368. la Croce Rossa arriva in un punto della strada per soccorrere le persone ferite o morte stese in terra dopo un conflitto con i tedeschi
    • 369. una persona soccorre un uomo che ha un braccio smembrato e giace in una pozza di sangue
    • 370. immagini raccapriccianti
    • 371. veduta dall'alto di una strada all'imbocco della quale vi è una barricata
    • 372. sull'altra via transita un carro armato tedesco
    • 373. spari in strada
    • 374. un giovane ha una fascia sul braccio con lo stemma della doppia croce di Lorena e tiene il fucile puntato mirando a un bersaglio
    • 375. veduta dall'alto della via dove transitano i carri armati dei tedeschi in fuga
    • 376. giovani parigini partigiani, dietro una barricata, con le armi puntate
    • 377. carri armati tedeschi transitano velocemente
    • 378. un giovane giace a terra con la testa in una pozzanghera di sangue
    • 379. gruppo di parigini con le armi impugnate
    • 380. una camionetta militare transita con i soldati tedeschi
    • 381. in una strada brucia una vettura
    • 382. accorrono delle persone
    • 383. la vettura esplode
    • 384. assembramento di persone civili in una via
    • 385. delle persone camminano aiutando una donna che piange
    • 386. scorcio di Notre Dame
    • 387. un gruppo della Croce Rossa corre per strada, svontolando la bandiera, con una barella
    • 388. delle persone sparano da una finestra verso i campanili di Notre Dame
    • 389. da un carro armato fermo in strada esce del fumo
    • 390. un uomo scarica una cassa da un'automobile
    • 391. un giovane attraversa la strada con un mitra in una mano e una tanica di carburante nell'altra
    • 392. civili nei pressi di un'automobile bruciata
    • 393. l'interno carbonizzato della vettura
    • 394. un gruppo numeroso di civili e di partigiani posa sorridendo intorno e sopra un carro armato sulle cui fiancate è disegnata la doppia croce di Lorena
    • 395. assembramenti di persone in mezzo alle quali sono dei prigionieri, tra cui tedeschi
    • 396. persone con le mani in alto tra i civili
    • 397. i prigionieri vengono portati via
    • 398. su un carro armato la doppia croce di Lorena
    • 399. altri veicoli bellici con la doppia croce di Lorena disegnata sulle fiancate
    • 400. parigini armati dietro una barricata
    • 401. un carro armato tedesco transita per una strada
    • 402. gruppo di parigini spara
    • 403. il carro armato transita
    • 404. in una strada un veicolo in preda alle fiamme mentre i civili insorti corrono
    • 405. due camion bruciano in una strada
    • 406. un uomo con un fucili in mano si muove strisciano sull'asfalto
    • 407. l'uomo si accuccia cercando di ripararsi dagli spari
    • 408. inquadratura del braccio di un uomo con una fascia intorno
    • 409. due persone, una una donna, arrivano sul corpo dell'uomo riverso in strada, lo voltano e prendono il fucile e altre armi
    • 410. tre persone portano via il corpo dalla strada
    • 411. prigionieri escono da un edificio con dei poliziotti accanto mentre i parigini ai lati della strada osservano
    • 412. panoramica sul gruppo di prigionieri
    • 413. titolo del filmato successivo: "Una vittoria popolare. 24 agosto l'esercito di De Gaulle entra in Parigi liberata"
    • 414. carri armati e vetture degli alleati sfilano per le vie di Parigi mentre la popolazione ai lati delle strade saluta
    • 415. inquadrature dei soldati sui carri che salutano, a loro volta, le persone in strada
    • 416. camion con soldati alleati transitano davanti a Notre Dame
    • 417. parigini ancora armati salutano gli alleati
    • 418. la folla dei parigini è accalcata davanti all'Opera
    • 419. nella piazza brucia una vettura
    • 420. la folla saluta, le donne lanciano baci, molti applaudono
    • 421. soldati alleati
    • 422. cordone di parigini davanti sfila davanti al gruppo delle autorità
    • 423. De Gaulle marcia, insieme ad altre autorità
    • 424. un bambino piccolo seduto sul bordo di un marciapiede applaude
    • 425. una giovane donna controlla la sua macchinetta fotografica
    • 426. bambini applaudono
    • 427. De Gaulle cammina salutando la popolazione
    • 428. inquadrature delle persone che salutano De Gaulle con entusiasmo
    • 429. volti sorridenti di donne che salutano e urlano
    • 430. De Gaulle cammina salutando e ringraziando
    • 431. una giovane donna si avvicina e gli porge un mazzo di fiori che De Gaulle prende e consegna a qualcuno dietro di lui
    • 432. un giovane è arrampicato in cima a un lampione e saluta
    • 433. un aeroplano sorvola Place de la Concorde affollata
    • 434. titolo del filmato successivo: "L'ultimo inverno in Juvoslavia"
    • 435. scorci della vegetazione di un bosco ricoperta di neve e di ghiaccio
    • 436. partigiani jugoslavi marciano sulla neve nel bosco
    • 437. due partigiani camminano sulla neve trasportando un secchio con un bastone sulle spalle
    • 438. un partigiano con il fucile in spalla
    • 439. persone su una slitta trainata da due cavalli
    • 440. ragazzi e donne camminano sulla neve accanto a una slitta carica di legna e di casse
    • 441. partigiani armati in cammino
    • 442. una coppia di partigiano, un giovane e una ragazza, in cammino
    • 443. un anziano
    • 444. paesaggio innevato con un camino fumante sullo sfondo
    • 445. un ruscello con dei riflessi del sole sull'acqua
    • 446. un partigiano ferito alle gambe viene portato da due compagni su un carro
    • 447. un altro partigiano ha un piede fasciato e viene aiutato da due compagni ad andare e a montare sul carro
    • 448. i buoi trainano il carro con i feriti a bordo
    • 449. titolo del filmato successivo: "L'ultimo inverno in Italia"
    • 450. colonna di partigiani, con la bandiera italiana, marcia sulla neve in Valle d'Aosta
    • 451. i partigiani avanzano nella neve
    • 452. i partigiani continuano a salire in alta montagna mentre imperversa il maltempo
    • 453. una formazione partigiana d'alta montagna scende lungo un declivoun partigiano si mette davanti a una mitragliatrice di guardia in un punto
    • 454. alcuni partigiani corrono sulla neve
    • 455. una sentinella si muove per riscaldarsi davanti alla mitragliatrice
    • 456. il rifugio del Gran San Bernardo
    • 457. dei partigiani escono saltando e correndo dal rifugio e si appostano sulla neve con le armi puntate
    • 458. i partigiani sparano
    • 459. titolo del filmato successivo: "Vittoria Jugoslava. Le bande diventano un esercito"
    • 460. un ufficiale dell'esercito partigiano jugoslavo parla ai partigiani-soldati
    • 461. panoramica sui partigiani che affollano in circolo il campo al centro del quale parla l'ufficiale
    • 462. un altro soldato parla ai partigiani
    • 463. soldati partigiani conversano e si consultano
    • 464. le immagini scorrono su alcune fasi della costruzione di un traghetto per il trasporto sul fiume dei mezzi pesanti, a cui lavorano i partigiani jugoslavi
    • 465. il traghetto viene messo in acqua mentre gli uomini continuano a lavorarci sopra
    • 466. il traghetto in acqua con i partigiani sopra
    • 467. persone su un ponte
    • 468. colonna di automezzi pesanti
    • 469. un automezzo sale sul traghetto
    • 470. il traghetto attraversa il fiume
    • 471. il camion sbarca
    • 472. dei soldati partigiani sbarcano con dei cavalli
    • 473. fila di partigiani percorre un ponte a schiena d'asino
    • 474. gli uomini camminano su delle tavole sistemate sull'acqua del fiume
    • 475. inquadratura della bandiera Jugoslavia con la stella rossa al centro, portata da un giovane partigiano
    • 476. titolo del filmato successivo: "Vittoria jugoslavia. L'armata popolare prende il potere"
    • 477. una divisione dell'esercito partigiano di Tito in marcia lungo una strada
    • 478. i soldati entrano in un paese con dei fiori in mano salutati dalla popolazione
    • 479. alcune donne applaudono al passaggio dei partigiani soldati
    • 480. un soldato in sella a un cavallo
    • 481. la gente offre fiori e lancia coriandoli verso i soldati
    • 482. due soldati sono in sella al medesimo cavallo ed hanno dei fiori in mano
    • 483. i soldati attraversano il paese salutati dalla popolazione
    • 484. una donna sistema dei fiori e delle piante sul cofano di un camion
    • 485. gruppo di bambini con mazzi di fiori in mano
    • 486. il camion ricoperto di fiori e foglie attraversa le vie del paese
    • 487. un soldato a bordo del camion saluta le persone a terra
    • 488. titolo del filmato successivo: "La primavera del '45. Con gli alleati verso il Nord"
    • 489. sulla giacca di un partigiano è cucita la scritta: "Partisan"
    • 490. un partigiano carica un mitra
    • 491. un partigiano si mette su una spalla una bombarda, osservato dai compagni
    • 492. l'uomo illustra il funzionamento dell'arma
    • 493. i partigiani conversano e fumano sigarette
    • 494. una giovane donna partigiana sorride e fuma una sigaretta
    • 495. un partigiano fuma
    • 496. gruppo di partigiani chino su una carta geografica
    • 497. gli uomini studiano la strategia da adottare sulla carta
    • 498. un altro gruppo di partigiani consulta una mappa e indica avanti a sé
    • 499. scorcio panoramico sulle vette alpine
    • 500. due partigiani appostati
    • 501. partigiani corrono lungo una parete e si appostano
    • 502. un gruppo sale lentamente lungo la scarpata
    • 503. i partigiani salgono
    • 504. i partigiani sparano
    • 505. mitragliatrici e altri armi sparano
    • 506. un soldato vicino a una mitragliatrice
    • 507. momenti del conflitto
    • 508. i partigiani corrono
    • 509. un generale alleato a Ravenna (?) conferisce una medaglia a un soldato partigiano
    • 510. titolo del filmato successivo: "La primavera del '45. Le città insorgono i partigiani scendono dalle montagne"
    • 511. un partigiano corre nella boscaglia
    • 512. un uomo, seduto all'aperto, scrive velocemente su una macchina da scrivere che tiene sulle ginocchia
    • 513. un giovane partigiano con il foglio in mano saluta un gruppo di partigiani comandanti e si avvia
    • 514. un ragazzo entra in una casa contadina per chiamare un partigiano
    • 515. il partigiano esce e raduna i compagni
    • 516. i partigiani si avviano correndo con le armi impugnate
    • 517. titolo dell'Unità: "Viva lo sciopero generale"
    • 518. uomini e donne affollano una piazza esponendo cartelli sui quali si legge, tra l'altro: "Basta schiavitù! Viva la libertà"
    • 519. la folla applaude durante un comizio
    • 520. un uomo indossa una divisa tiene un comizio
    • 521. una donna accanto all'oratore
    • 522. la folla nella piazza con le bandiere italiane
    • 523. un gruppo di donne, tra la folla, applaude
    • 524. le donne per le strade applaudono ridendo al passaggio di qualcuno
    • 525. un uomo in divisa sorride mentre passa tra la folla
    • 526. molti partigiani in armi salgono sui camion
    • 527. i camion carichi di partigiani si avviano
    • 528. i partigiani salutano dai camion
    • 529. folla di persone per le strade
    • 530. alcune persone in strada applaudono
    • 531. partigiani su un balcone, sotto il quale due cartelli indicano la direzione per Arona e per Milano
    • 532. persone in strada applaudono
    • 533. mazzi e corone di fiori
    • 534. le immagini scorrono sulla folla di persone per le strade
    • 535. cartelli stradali che indicano alcune località in tedesco, quindi in italiano
    • 536. soldati in una strada di Novara
    • 537. veduta di una strada deserta
    • 538. un gruppo di persone avanza per una strada
    • 539. arriva una vettura con dei partigiani a bordo
    • 540. la vettura si ferma
    • 541. un gruppo di persone, tra cui un prete, avanza
    • 542. i rappresentanti del presidio tedesco a Novara si fermano davanti al gruppo dei partigiani
    • 543. un soldato tedesco e un giovane prete
    • 544. partigiani in marcia per una strada
    • 545. un treno carico di partigiani arriva a una stazione
    • 546. i partigiani scesi dal treno salutano alzando i fucili
    • 547. manifestazione lungo una strada
    • 548. carri armati e camion con partigiano a bordo sfilano per una strada
    • 549. inquadratura di una fascia intorno alla manica di una giacca indossata da un partigiano, sulla quale si legge la scritta: "C.L.N."
    • 550. un uomo mette un'analoga fascia intorno al braccio di un altro partigiano
    • 551. partigiani in strada con le armi, forse a Milano
    • 552. alcune persone scendono le scale esterne di un edificio impugnando armi
    • 553. le immagini scorrono sui partigiani e i civili armati per le strade della città
    • 554. camion e carri armati si avviano
    • 555. alcune persone tirano dei pezzi di artiglieria
    • 556. gruppi di partigiani sono appostati
    • 557. dei camion carichi di persone percorrono le vie
    • 558. dalla porta d'ingresso di un edificio sulla quale si legge: "Marina da guerra repubblicana distaccamento", escono delle persone che hanno in mano molti fucili
    • 559. un carro armato in strada
    • 560. partigiani durante un'azione in una via della città
    • 561. partigiani appostati con i fucili puntati dietro e ai piedi dei tronchi degli alberi di un giardino
    • 562. alcuni partigiani corrono all'angolo di un incrocio e si appostano
    • 563. momenti del conflitto: i partigiani sparano
    • 564. partigiani appostati in un campo sparano
    • 565. un gruppo di fascisti si arrende
    • 566. un partigiano colpisce ripetutamente un uomo
    • 567. partigiani corrono per le strade di una città
    • 568. due persone vanno a braccia alzate verso due partigiani
    • 569. delle persone caricano un carro
    • 570. un giovane ferito a una gamba viene portato via dai compagni di corsa
    • 571. un altro ferito in strada viene soccorso
    • 572. due partigiani puntano le armi contro un prigioniero fascista che cammina davanti a loro con le braccia alzate
    • 573. su un camion vengono portati via alcuni fascisti che hanno le braccia alzate mentre i partigiani, in piedi davanti a loro, puntano contro di loro le armi
    • 574. altri prigionieri vengono portati via
    • 575. la testa di una donna viene rasata
    • 576. la donna, con la testa calva, cammina tra due partigiani
    • 577. un'altra donna con i capelli tagliati tra i partigiani
    • 578. titolo del successivo filmato: "La primavera del '45. Milano è libera"
    • 579. camionette, carri armati e altre vettura con partigiani, soldati e civili a bordo sfilano per le strade di Milano
    • 580. su un carro armato si legge la scritta:"Val Sesia volante '[...]' "
    • 581. le vetture transitano per piazza Affari davanti alla Borsa
    • 582. gruppo di persone in strada saluta il convoglio con le braccia tese e il pugno chiuso, mentre un uomo applaude
    • 583. la gente ai lati della strada applaude i camion carichi di partigiani
    • 584. donne salutano e applaudono
    • 585. un gruppo di partigiani marcia a piedi per una strada e un uomo sul ciglio li saluta con il braccio teso e il pugno chiuso
    • 586. donne in divisa corrono ai lati della strada dove si svolge la "parata"
    • 587. un gruppo di prigionieri, militari tedeschi, marcia tra i partigiani in armi
    • 588. inquadratura del comandante nazista, in testa al drappello, e che cerca di coprirsi con la mano il volto quando passa davanti al cineoperatore
    • 589. piazza del Duomo gremita di folla
    • 590. momenti di un comizio in piazza del Duomo
    • 591. inquadrature diverse della piazza gremita di folla
    • 592. ripresa dal basso verso l'alto di un uomo in divisa che tiene il comizio
    • 593. accanto a lui altre due persone, tra cui una donna
    • 594. la gente nella piazza applaude e saluta
    • 595. scorcio delle guglie del Duomo con dei ponteggi davanti
    • 596. in un angolo della strada un uomo, in piedi su un veicolo fermo, consegna alle persone dei manifestini
    • 597. folla enorme in piazzale Loreto
    • 598. i corpi dei fascisti a terra, circondati dalla folla
    • 599. il corpo di Mussolini giace con la testa sul corpo di Claretta Petacci
    • 600. la testa di Mussolini
    • 601. la testa della Petacci
    • 602. altre inquadrature dei cadaveri
    • 603. la folla fa ressa intorno
    • 604. panoramica dall'alto sulla folla che ondeggia e spinge
    • 605. le brigate partigiane sfilano per le strade della città
    • 606. uomini in borghese sfilano
    • 607. le persone ai lati delle strade salutano, applaudono e agitano fazzoletti
    • 608. altri gruppi sfilano
    • 609. titolo del filmato successivo: "L'insurrezione di Torino. Dagli scioperi alla lotta armata"
    • 610. bella inquadratura di un giovane operaio con un mitra imbracciato
    • 611. suggestivo scorcio di alcuni edifici di un complesso industriale con degli operai ripresi di spalle con i fucili
    • 612. un operaio al lavoro con un macchinario all'interno della fabbrica
    • 613. altri operai lavorano davanti a dei macchinari
    • 614. due uomini armati su un carro armato in un cortile di una fabbrica
    • 615. un altro operaio con il mitra in mano accanto a un cingolato
    • 616. su un punto della carrozzeria del cingolato sono disegnati la falce e il martello
    • 617. titolo del giornale "Il grido di Sparta. Organo di battaglia dei comunisti piemontesi" che recita: "La battaglia di Torino è cominciata"
    • 618. titolo del filmato successivo: "L'insurrezione di Torino. Comando clandestino"
    • 619. inquadratura dell'angolo di una stanza dove, di fronte a una finestra aperta, si trova un tavolo con dei fogli sopra
    • 620. una batola aperta su un pavimento
    • 621. la cantina sotterranea della conceria Florio
    • 622. una galleria sotterranea
    • 623. in un angolo della cantina vi è una botola aperta con delle damigiane intorno
    • 624. la scaletta che scende nel sotterraneo
    • 625. i componenti del Comitato militare regionale piemontese sono riuniti per le ultime decisioni in merito all'insurrezione generale
    • 626. inquadratura del generale Trabucchi
    • 627. ai lati di Trabucchi, Livio Bianco, Francesco Scotti, Andrea Camia
    • 628. il generale Trabucchi si alza per salutare una giovane donna che esce dalla stanza
    • 629. il maggiore Creonti, delle Brigate autonome, apre la porta per fare uscire la donna
    • 630. titolo del filmato successivo: "L'insurrezione di Torino. Aldo dice 26 X 1"
    • 631. fila di partigiani che marcia a piedi per una strada di campagna, scendendo dalle valli montane verso Torino
    • 632. colonna di automobili con i partigiani a bordo che scende verso il capoluogo piemontese
    • 633. inquadratura di un partigiano seduto esternamente sull'automobile in corsa
    • 634. veduta di Torino nella pianura sottostante
    • 635. il convoglio entra in una frazione di Torino
    • 636. agli angoli della strada gruppi di civili che salutano e applaudono
    • 637. il convoglio procede per le strade
    • 638. partigiani corrono e camminano a piedi
    • 639. gruppo di donne al lato della strada che urla felice verso i partigiani, applaudendo
    • 640. il convoglio di partigiani per un viale di Torino
    • 641. la gente ai lati della strada applaude
    • 642. partigiani a piedi per una via di Torino
    • 643. le persone applaudono
    • 644. una camionetta con un gruppo di partigiani a bordo si ferma nei pressi di una strada dove è in corso un conflitto armato tra altri partigiani e i tedeschi
    • 645. i partigiani corrono mentre si vede il fumo di alcuni spari
    • 646. titolo del filmato successivo: "L'insurrezione di Torino. I cecchini"
    • 647. veduta di una via con delle macerie in strada
    • 648. fila di partigiani che cammina rasente un muro con le armi impugnate, guardando verso la finestra di un palazzo
    • 649. dei partigiani si appostano e puntano i fucili verso la finestra
    • 650. inquadratura del palazzo dove è rifugiato un cecchino fascista
    • 651. i partigiani sparano
    • 652. veduta della via
    • 653. i partigiani corrono
    • 654. i partigiani salgono le scale del palazzo, fermandosi ad un piano e procedendo con circospezione
    • 655. un cecchino scappa dalla finestra su un tetto
    • 656. partigiani in strada
    • 657. veduta dall'alto di una colonna di automobili di partigiani che transita nella via
    • 658. ripresa dall'alto di una barella sulla quale è steso il corpo di un uomo, accanto ad un'ambulanza e a molte persone
    • 659. gruppo di partigiani cammina lungo il marciapiede di una via
    • 660. una donna passa in bicicletta
    • 661. dei grandi manifesti attaccati lungo i portici vengono strappati
    • 662. gruppo di uomini sulle biciclette transita per una piazza
    • 663. uno di loro ha una bandiera rossa
    • 664. altri uomini, partigiani, sul tetto di un edificio (forse la centrale del latte dove precedentemente si trovavano i cecchini fascisti), salutano
    • 665. titolo del filmato successivo: "L'insurrezione di Torino. La festa di liberazione"
    • 666. folla accalcata in strada
    • 667. tra la folla una bandiera rossa e un cartello con la falce e il martello
    • 668. la folla saluta i partigiani che sfilano: molti alzano il braccio con il pugno chiuso
    • 669. un carro armato con la carrozzeria ricoperta di falci e martelli
    • 670. il gruppo di partigiani sul carro armato saluta la folla con il pugno chiuso
    • 671. un camion carico di partigiani che canta e saluta con il braccio teso e il pugno chiuso, mostrando cartelli con degli slogan: "W Togliatti", "W Roveda"
    • 672. automobili, carri armati e camion pieni di partigiani sfilano per la strada
    • 673. dai balconi di un palazzo pendono tante bandiere italiane
    • 674. inquadrature delle bandiere italiane
    • 675. folla in una piazza, ripresa dall'alto
    • 676. un gruppo di partigiani avanza portando una bandiera italiana, mentre altre persone corrono con macchine fotografiche e cineprese
    • 677. bandiere italiane prive del simbolo dei Savoia al centro: una non ha simboli, mentre l'altra ha una stella rossa
    • 678. il drappello di partigiani avanza con la bandiera italiana
    • 679. inquadratura del comandante partigiano Barbato (Pompeo Colajanni)
    • 680. un uomo in abiti borghesi tiene un discorso
    • 681. inquadratura di un gruppo di partigiani sorridenti; uno di loro ha un cartello con disegnata la bandiera italiana e al centro una scritta dedicata a Italo Rossi
    • 682. un altro partigiano con la bandiera rossa
    • 683. un uomo anziano con barbetta bianca e cappello alla Borsalino tiene un discorso
    • 684. il braccio sinistro dell'uomo è circondato da una fascetta (CLN ?)
    • 685. gruppo di partigiani tra cui delle donne con le armi impugnate
    • 686. un altro uomo tiene un discorso
    • 687. folla di partigiani ai piedi del monumento a Garibaldi
    • 688. momenti della sfilata della Liberazione a Torino il 6 maggio 1945
    • 689. un drappello di partigiani porta la bandiera italiana con la stella rossa al centro
    • 690. un gruppo di partigiani sfila con un cartello con la scritta: "G.A.P."
    • 691. giovani in borghese, uomini e donne, sfilano
    • 692. gruppo di militari, tra cui alleati, su un lato della strada assistono alla sfilata delle formazioni partigiane
    • 693. partigiani in divisa sfilano
    • 694. il monumento a Garibaldi circondato di persone
    • 695. momenti della sfilata
    • 696. le nuove autorità democratiche della Regione e alcuni militari alleati salutano i partigiani che sfilano
    • 697. i partigiani sfilano
    • 698. un cineoperatore in piedi sul tettino di un'automobile riprende la sfilata mentre alcune persone applaudono; sullo sfondo un palazzo con i balconi e le finestre pieni di persone
    • 699. una formazione partigiana sfila con un prete in prima fila
    • 700. inquadratura di un gruppo di partigiani a bordo di una camionetta
    • 701. uno di loro saluta in modo militare
    • 702. partigiani su un camion con una scritta laterale: "W il corpo volontari [...]"; a bordo anche un partigiano ferito su una barella
    • 703. una giovane donna vestita di nero sfila mentre ai lati ha due partigiani che la tengono per le braccia
    • 704. le persone ai lati della strada applaudono
    • 705. una donna partigiana attraversa un cortile dirigendosi verso un gruppo di compagni
    • 706. uomini e donne partitiani con i fucili in spalla e delle mitragliatrici in terra davanti a loro
    • 707. inquadratura delle due donne in prima fila con la armi
    • 708. una di loro indossa un paio di occhiali scuri da sole
    • 709. una prima fila di partigiani posa in terra i fucili
    • 710. partigiani in fila con i fucili
    • 711. uno di loro fa l'atto di caricare il fucile
    • 712. i fucili vengono consegnati ad uno ad uno
    • 713. l'inquadratura si arresta per qualche secondo sull'atto di consegna del fucile da parte di un partigiano
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna