senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
Le grandi alluvioni
  • data1950-1954
  • produzioneIncom
  • 29'15''|
  • credits / produzione Fiore, Ilario (testo)- Palmer, Renzo (voce)- Mengo, Mirella (assistente al montaggio)- Piccardo, Osvaldo (animazioni)- Usuelli, Teo (musica)- Redi, Riccardo (realizzazione)- Lelli, Fabrizio (realizzazione)- Rizza, Jacopo (curatore)
  • keywords Einaudi, Luigi- Einaudi, Ida- De Gasperi, Alcide- Pella, Giuseppe- inondazioni- clima- maltempo- agricoltura- allevamento di bovini- la famiglia- la cronaca- stampa- Attività assistenziali- sanità- Esercito italiano- Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)- Alluvione nel Polesine- caccia e pesca- la donna- infanzia- gli anziani- profughi- Vigili del fuoco italiani- matrimoni- lavori pubblici- infrastrutture- frane- matrimoni- Italia- Polesine- fiume Po- pianura padana- Occhiobello- Loreo- Adria- Roma- Monselice- Rovigo- Calabria- Altopiano Aspromonte- Reggio Calabria- Salerno- Minori- fiume Reginna Maior- Maiori- Vietri sul Mare- Mar Tirreno- Molina- torrente Fusandola- Zambana- Statua di Marco Aurelio-
    • Sequenze:
    • 1. le immagini scorrono sull'acqua di un fiume dalla sorgente, al corso superiore e inferiore
    • 2. compare la scritta che indica gli anni 1950-1954
    • 3. primo pianto sul volto di un anziano contadino
    • 4. inquadratura del titolo di un articolo su un quotidiano: "Neve e pioggia imperversano nelle zone dell'Italia centro-settentrionale"
    • 5. immagini di repertorio che mostrano persone intente ad allontanarsi con dei carri lungo una strada fangosa mentre piove
    • 6. titolo di un articolo: "Valanghe e frane in Alta Italia per le abbondanti nevicate sulle Alpi"
    • 7. inquadratura di una fotografia che mostra un edificio semidistrutto in seguito a una valanga"
    • 8. una donna piange
    • 9. titolo di un articolo: "Notte di angoscia in Piemonte per l'incombente minaccia delle acque"
    • 10. un fiume in piena
    • 11. titolo di un articolo: "Il Reno straripa presso Malalbergo danneggiando campi e abitazioni"
    • 12. serie di fotografie riportate su giornali d'epoca che mostra comuni di ferrarese alluvionati
    • 13. compare la scritta che indica la data del 3 gennaio 1951
    • 14. un fiume in piena
    • 15. titolo di un articolo: "La fatica e le opere degli uomini distrutte dalla violenza del Reno"
    • 16. una chiesa circondata dalle acque
    • 17. una persona ferita viene fatta scendere trasportata a braccia sul tetto di una casa
    • 18. inquadrature di persone e animali alle finestre o sui tetti delle case coloniche circondate dalle acque
    • 19. le immagini scorrono sulle operazioni di evacuazione e salvataggio delle persone
    • 20. gruppo di persone in attesa in un campo
    • 21. una zattera di salvataggio fa salire a bordo del bestiame
    • 22. convoglio di zattere cariche di mobilia e suppellettili
    • 23. alberi e case semisommerse dalle acque
    • 24. persone in attesa su barche e altri mezzi di fortuna
    • 25. una coppia di anziani affacciata a una finestra della propria casa in attesa di essere salvata
    • 26. militari in piedi sui camion e sulle barche
    • 27. su una zattera il capo dello Stato, Einaudi, e sua moglie salutano
    • 28. legato a due alberi su un cartello si legge: "Frutteto di 15 anni distrutto, Dateci una mano lo rifaremo"
    • 29. carta geografica dell'Italia con inquadratura della pianura padana
    • 30. dettaglio della sona intorno a Ferrara
    • 31. un pescatore intento a cucire una rete
    • 32. una donna cuce una rete
    • 33. una donna stende i panni davanti alla propria capanna in riva al Po
    • 34. un uomo e i suoi due figli si coricano all'interno di una barca
    • 35. una donna lava i panni ad una tinozza a ridosso della propria casa mentre delle galline e delle oche si muovono sull'aia
    • 36. un'altra donna sgrulla dei panni alla finestra
    • 37. bambini e donne in attività all'esterno della propria capanna
    • 38. un bambino gira a mano i pedali di una bicicletta rovesciata
    • 39. veduta panoramica del paesaggio che circonda la capanna
    • 40. anatre in acqua
    • 41. all'interno della capanna, di sera, le donne e le ragazze cuciono al lume di una lampada sedute intorno a un tavolo
    • 42. primi piani sui volti delle donne mentre cuciono
    • 43. la lampada accesa
    • 44. ragazzi dormono coricati sul fondo della barca
    • 45. le acque del fiume si ingrossano
    • 46. le immagini scorrono sul lento ingrossarsi delle acque del fiume in prossimità di diverse località
    • 47. titolo di un articolo: "Infuria il maltempo nel Veneto. Il Po si avvicina ai 'segnali di guardia'"
    • 48. altro titolo: "Tutta la Valle Padana sotto l'incubo dell'alluvione"
    • 49. altro titolo: "Il Po ha straripato nella Bassa Mantovana"
    • 50. altro titolo: "Il Po rompe gli argini a Occhibello e Paviole"
    • 51. un'anziana signora, seduta al tavolo di una cucina, racconta gli eventi della notte di novembre durante la quale il Po ha rotto gli argini straripando
    • 52. veduta, su una carta geografica, della zona dove si verificata l'inondazione
    • 53. a mano a mano l'area dell'inondazione viene evidenziata con un diverso colore sulla carta mentre compaiono in grassetto i nomi delle località maggiormente colpite
    • 54. vedute da un elicottero in volo dell'area alluvionata
    • 55. case e alberi semisommerse dalle acque
    • 56. le acque grosse del fiume
    • 57. case, cascinali, borghi semidistrutti o sommersi dalle acque
    • 58. le acque del fiume ingrossate
    • 59. titolo di un articolo: "Trentatrè profughi periscono in un camion travolto dalla piena"
    • 60. un contadino, seduto su una sedia vicino all'uscio di casa, con due bambini piccoli accanto, racconta un episodio
    • 61. un camion travolto dall'acqua del fiume in piena
    • 62. una chiesa e altri caseggiati circondati dalle acque
    • 63. le immagini continuano a mostrare caseggiati semisommersi dalle acque
    • 64. una coppia su un terrapieno osserva il paesaggio d'acqua e la propria casa circondata dal fiume
    • 65. un uomo sporge dalla finestra più alta di un fienile
    • 66. gruppo di uomini su una barca
    • 67. su un uscio adibito a zattera un signore anziano tirando una corda porta in salvo su una sponda un bambino piccolo che si tiene con la manina ai suoi pantaloni
    • 68. una giovane donna narra l'episodio del salvataggio della sua famiglia
    • 69. persone viste di schiena su una imbarcazione
    • 70. degli uomini fanno scendere dalle finestre di una casa alcune persone traendole in salvo, tra cui una conna anziana, inferma (o paralitica), su una sedia
    • 71. persone e suppellettili, con fagotti e buste, vengono caricate a bordo dell'imbarcazione
    • 72. barche di soccorritori piene di persone scivolano lungo i canali
    • 73. inquadrature dei volti e delle espressioni di alcune persone a bordo
    • 74. sulla carta geografica viene evidenziata l'area colpita dall'inondazione con una macchia che a mano a mano si espande
    • 75. un cartello su un muro indica la località Loreo
    • 76. altro cartello che indica la località Cavarzere
    • 77. un soccorritore su una imbarcazione parla attraverso un megafono
    • 78. soccorritori dell'esercito su dei motoscafi
    • 79. inquadrature di alcuni uomini
    • 80. un casolare circondato dalle acque
    • 81. titolo di un quotidiano: "Adria assediata dalle acque soccorsa con aerei e con mezzi anfibi"
    • 82. vigili del fuoco e uomini dell'esercito su motoscafi anfibi
    • 83. un elicottero dell'esercito in volo
    • 84. una donna anziana affacciata al balcone della propria casa
    • 85. scorci di Adria sommersa dalle acque
    • 86. titolo di un quotidiano: "Continua l'agonia di Adria"
    • 87. una contadina viene intervistata
    • 88. la donna racconta
    • 89. persone affacciate alle finestre e ai balconi degli ultimi piani delle proprie abitazioni
    • 90. sul sagrato di una chiesa sostano persone
    • 91. un uomo cammina nell'acqua che gli arriva a metà coscia portando in braccio un gatto
    • 92. una donna osserva il proprio uomo mentre inchioda le tavole di una zattera
    • 93. un uomo rema su una zattera dove si trova, seduta su una sedia, la moglie
    • 94. un altro uomo rema su una porta o una tavola adibita a zattera
    • 95. persone camminano in una strada del paese con l'acqua che arriva alle loro ginocchia
    • 96. imbarcazioni in un'altra strada
    • 97. la facciata di una chiesa
    • 98. il cortile di una villa e una grotta con statue circondate dall'acqua
    • 99. una donna sistema dei fiori ai piedi della statua di una Madonna che tiene in braccio il Bambino
    • 100. titolo di un quotidiano: "Procede lo sfollamento di Adria mentre viene intensificata l'opera di soccorso"
    • 101. un mezzo anfibio a terra pieno di persone
    • 102. i profughi, tra cui molti bambini vengono fatti scendere a Corbola
    • 103. imbarcazioni sulla riva
    • 104. un giornalista intervista una ragazzina
    • 105. inquadratura di un bambino neonato addormentato, avvolto in una coperta
    • 106. uomini e donne ammassano cuscini e materassi
    • 107. intorno a una stufa sistemata su un prato molte persone sono sedute e accampate
    • 108. inquadratura di un bambino, in braccio a una guardia
    • 109. una donna posa della legna ai piedi di una stufa fumante
    • 110. un bambino piccolo cammina per il campo
    • 111. una donna spenna un pollo
    • 112. donne cucinano all'aperto
    • 113. altri profughi sono seduti
    • 114. un uomo parla con il proprio piccolo in braccio
    • 115. altri profughi vengono sbarcati
    • 116. veduta panoramica, dall'elicottero in volo, di una strada sottostante, su un terrapieno circondato dalle acque, con colonne di camion, accampamenti di profughi
    • 117. profughi in marcia con carretti pieni di suppellettili e mobilia
    • 118. inquadratura di una famiglia in cammino
    • 119. la testa di una bambina spunta dai fagotti
    • 120. inquadrature della carovana di profughi
    • 121. breve interruzione delle immagini
    • 122. un contadino racconta la propria esperienza nei terribili giorni dell'inondazione
    • 123. una mandria di bovini in cammino
    • 124. un gregge di pecore
    • 125. i profughi caricano e scaricano masserizie
    • 126. inquadrature dei volti di alcune persone
    • 127. un'ambulanza tra la folla si avvia
    • 128. una guardia aiuta donne e bambini a scendere da un autocarro
    • 129. un uomo anziano viene trasportato sulle spalle dalle guardie
    • 130. una donna con il bambino in braccio
    • 131. De Gasperi abbraccia e bacia un profugo che piange
    • 132. altri profughi vengono aiutati a scendere
    • 133. inquadrature di donne e bambini
    • 134. veduta panoramica di una pianuta invasa dalle acque
    • 135. tramonto sull'acqua
    • 136. due pescatori approdano con la propria barca e scendono mettendosi a correre
    • 137. un uomo sale sulla cima di una collinetta e inizia a urlare
    • 138. un altro uomo corre e si ferma a osservare tra le macerie
    • 139. maiali morti riversi tra le tavole
    • 140. i due uomini arrivano vicino a un carro dove sono raggruppate alcune bestie e si guardano intorno
    • 141. zolle di terra si staccano finendo in acqua
    • 142. un aeroplano sorvola la zona
    • 143. un elicottero militare in volo
    • 144. le campane di una chiesa suonano
    • 145. altre campane suonano
    • 146. titolo su un quotidiano: "Commovente gara di fraternità da ieri notte in tutti i Comuni d'Italia"
    • 147. altro titolo: "Fervore di iniziative in aiuto dei fratelli del Nord"
    • 148. la statua di Marco Aurelio in piazza del Campidoglio a Roma
    • 149. dei bambini infilano denaro in un'urna
    • 150. persone trasportano pacchi diretti ai profughi
    • 151. titolo di un quotidiano: "Un prestito nazionale per i danni delle alluvioni"
    • 152. persone accalcate offrono banconote
    • 153. un bambino, in braccio a un signore, infila una banconota in un'urna
    • 154. un'urna piena di denaro viene aperta
    • 155. i soldi vengono rovesciati sul tavolo
    • 156. pacchi e casse di aiuti vengono sbarcati da un aeroplano
    • 157. un uomo parla con una crocerossina
    • 158. le portiere posteriori di un camion della Croce Rossa vengono aperte
    • 159. un uomo alla guida del camion saluta delle persone a terra
    • 160. un cartello su un muro lungo dei binari indica la località di Monselice
    • 161. un treno arriva
    • 162. degli scatoloni vengono scaricati
    • 163. pacchi e scatoloni sono caricati sulle barche
    • 164. inquadrature di donne, anziani e bambini nei letti di un ospedale
    • 165. inquadrature di bambini nei lettini dell'ospedale
    • 166. un uomo racconta la propria storia e quella dei familiari
    • 167. dettaglio di una carta geografica che inquadra la zona intorno a Rovigo
    • 168. le acque del fiume in piena scorrono impetuose
    • 169. un'anziana contadina racconta
    • 170. titolo di un quotidiano: "Donne e bimbi evacuano Rovigo inondata"
    • 171. vedute notturne dell'acqua alta nelle vie e nei dintorni di Rovigo
    • 172. soccorritori sistemano sacchi per creare argini
    • 173. un cartello indica Calle Baston
    • 174. veduta di un vicolo del paese inondato
    • 175. vedute di altre strade e vicoli inondati
    • 176. un prete, accanto a una coppia di sposi su una imbarcazione
    • 177. vedute della città sommersa nell'acqua
    • 178. persone affacciate alle finestre
    • 179. il prete, alla presenza di molte persone, celebra il matrimonio sulla barca
    • 180. gli sposi si infilano le fedi
    • 181. i presenti applaudono
    • 182. i due sposi, seduti uno accanto all'altro su una piccola barca, conversano
    • 183. la barca, guidata da due uomini, si allontana con la coppia a bordo
    • 184. idrovore in funzione
    • 185. titolo di un quotidiano: "Riprende lentamente la vita nelle zone sconvolte dall'alluvione"
    • 186. due uomini spalano il fango rimuovendolo e riempiendo un carro
    • 187. le immagini scorrono sui lavori di costruzione e rifacimento degli argini
    • 188. vedute di una diga
    • 189. un lago artificiale
    • 190. su una carta dell'Italia viene inquadrata la zona dell'Aspromonte in Calabria
    • 191. compare la scritta del 22 ottobre 1953
    • 192. vedute di zone inondate in Aspromonte
    • 193. persone al lavoro
    • 194. titolo di un quotidiano: "Sotto la pioggia a torrenti nella tragica rovina dell'alluvione"
    • 195. altro titolo: "Continua a diluviare sulla Calabria inondata"
    • 196. piove sui torrenti in piena
    • 197. un gruppo di persone si ripara dalla pioggia con gli ombrelli aperti su una riva del torrente in piena
    • 198. un fuori strada guada un torrente mentre alcune persone lo attraversano a piedi
    • 199. le acque in piena del torrente Sant'Agata
    • 200. altre persone guadano il torrente a bordo di un carro
    • 201. donne a bordo del carro
    • 202. veduta delle macerie di alcuni caseggiati
    • 203. altre vedute di case diroccate
    • 204. all'interno della chiesa è ammassata mobilia
    • 205. l'altare della chiesa circondato dal fango
    • 206. una donna, tenuta da una guardia, urla
    • 207. due donne, tenute per le braccia da un giovane uomo, urlano e piangono
    • 208. inquadrature dei volti delle due donne
    • 209. un bambino piccolo, a piedi nudi, nell'acqua
    • 210. donne camminano a piedi nudi lungo una strada sterrata, seguite da bambini, trasportando materassi e fagotti sulla testa
    • 211. inquadrature di alcuni bambini
    • 212. le case semidistrutte in seguito alla frana
    • 213. una donna, con i suoi due bambini accanto, piange
    • 214. un uomo spala
    • 215. macerie di una casa
    • 216. uomini spalano il fango intorno a una casa
    • 217. un gruppo di donne osserva
    • 218. uomini e donne al lavoro lungo un vicolo invaso dalle macerie
    • 219. veduta notturna del lavoro degli uomini
    • 220. altre vedute notturne del lavoro degli uomini di rimozione del fango e delle macerie
    • 221. un corpo recuperato viene portato via su una barella
    • 222. altre vedute notturne
    • 223. breve interruzione delle immagini
    • 224. le immagini diurne scorrono sul lavoro di donne e uomini intenti a rimuovere fango dalle abitazioni colpite dalla frana
    • 225. una bambina piange
    • 226. vedute di alcuni tratti dei binari divelti della linea calabro-lucana
    • 227. operai del genio ferrovieri al lavoro per ripristinare la linea
    • 228. alcune persone guadano in fila indiana, passando su delle tavole, un tratto dove scorre l'acqua
    • 229. il Presidente del Consiglio, Pella attraversa il ponticello di fortuna
    • 230. veduta panoramica del fianco di una collina costellata di macerie
    • 231. scatole e pacchi vengono scaricati dai camion di aiuti
    • 232. la popolazione attende intorno ai camion
    • 233. vengono scaricate coperte
    • 234. carta geografica dell'Italia con inquadratura della provincia di Salerno
    • 235. compare una data che indica il 25 ottobre 1954
    • 236. le immagini scorrono sull'acqua che s'ingrossa a mano a mano del torrente Regina Maior
    • 237. vedute di tratti del paesaggio devastato in seguito all'alluvione e alla frana vedute dall'alto del paesaggio attraversato dal Regina Maior
    • 238. il torrente nel tratto in cui attraversa l'abitato di Maiori
    • 239. un signore, probabilmente un'autorità locale, racconta, indicando l'abitato di Maiori, le conseguenze delle alluvioni del Regina Maior nei secoli
    • 240. veduta della spiaggia di Maiori formatasi in seguito all'ultima alluvione del 1954
    • 241. panoramica delle case distrutte lungo la spiaggia
    • 242. altre macerie e case distrutture
    • 243. vedute della località di Marina di Vietri colpita anch'essa dall'alluvione
    • 244. vedute dall'alto delle spiagge con le foci dei torrenti protagonisti delle alluvioni nella zona
    • 245. bare allineate lungo le spiagge all'interno delle quali sono sistemati i corpi delle vittime che la corrente del mare ha riportato a riva di sera
    • 246. fotografie che documentano il recupero dei corpi
    • 247. macerie a riva
    • 248. donne intente a recuperare oggetti e masserizie varie sparsi lungo la spiaggia
    • 249. un'imbarcazione in navigazione lungo la costa
    • 250. delle persone sbarcano una barella con un corpo recuperato
    • 251. la località di Molina
    • 252. le case di Molina semidiroccate
    • 253. strade deserte
    • 254. abitazioni semicrollate
    • 255. delle persone del luogo, tra cui una giovane donna raccontano della terribile notte dell'alluvione
    • 256. vedute dei caseggiati in parte crollati
    • 257. vedute del torrente Fusandola a Salerno
    • 258. un vicolo a gradini a Salerno
    • 259. una targa indica Via Canalone a Salerno
    • 260. un giovane uomo racconta la terribile notte dell'alluvione
    • 261. un altro uomo indica la zona più colpita del quartiere Canalone
    • 262. vedute del vicolo che prende il nome dal torrente Fusandola
    • 263. la targa che indica Vicolo Fusandola
    • 264. tratti dei muraglioni costruiti intorno al torrente che percorre il vicolo omonimo
    • 265. un uomo, seduto al tavolo del salotto insieme a una donna e un bambino, racconta della notte dell'alluvione
    • 266. fotografie mostrano le attività di uomini e donne il giorno seguente all'alluvione, per le strade ricoperte di fango della città
    • 267. vedute di strade e vicoli sommersi dal fango e dai detriti
    • 268. un'automobile sepolta nel fango
    • 269. persone intente a spalare il fango per le strade e agli ingressi, semisommersi dalla melma, dei negozi
    • 270. vedute di macerie e di case, muri di cinta, abitati crollati
    • 271. persone osservano con espressioni sconsolate
    • 272. ancora macerie e detriti
    • 273. uomini lavorano nel fango e camminano nella melma
    • 274. oggetti e automobili ricoperti di melma
    • 275. macerie ovunque
    • 276. un campo invaso dalla melma
    • 277. compare una scritta che indica la località di Zambana
    • 278. alcune sequenze di una frana di terriccio al suo primo formarsi
    • 279. veduta dall'alto di Zambana
    • 280. la popolazione guarda verso la collina retrostante l'abitato
    • 281. la colata melmosa avanza
    • 282. l'acqua mista a fango invade l'abitato e scorre per i vicoli e le strade
    • 283. la colata di detriti avanza lentamente
    • 284. primo piano sul volto di un anziano
    • 285. vedute della massa enorme di fango e detriti che avanza sommergengo le case
    • 286. due donne e un bambino osservano la colata di fango
    • 287. detriti e macerie lungo le strade
    • 288. veduta dall'alto dell'abitato
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna