La visita del presidente indonesiano Sukarno in Italia nel 1956
data1956
produzioneIncom
italiana-11'20''|b/n|sonoro
keywords
Sukarno, Ahmed- Gronchi, Giovanni- Rebecchini, Salvatore- Martino, Gaetano- Abdulgani, Roeslan- Nardone, Beniamino- Pio XII- Agnelli, Giovanni junior- rapporti italo-indonesiani- Corazzieri- arma dei carabinieri- Esercito italiano- turismo- Rapporti con il Vaticano- industria Fiat- Industria Ansaldo- industria cantieristica- Roma- Aeroporto di Ciampino- Colosseo- fiume Tevere- Isola Tiberina- Basilica di San Pietro- Piazza San Pietro a Cittā del Vaticano- Via dei Fori Imperiali a Roma- piazza del Quirinale- Quirinale- Piazza Venezia di Roma- Vittoriano- Fontana di Trevi- Cittā del Vaticano- Napoli- golfo di Napoli- porto di Napoli- Maschio Angioino a Napoli- Firenze- Duomo di Firenze- Battistero di San Giovanni a Firenze- campanile di Giotto a Firenze- pianura padana- Torino- Mole Antonelliana- Livorno- Venezia- Palazzo ducale di Venezia- Piazza San Marco a Venezia- Basilica di San Marco a Venezia-
Sequenze:
1. vista di Roma dall'aereo con cui sta viaggiando Sukarno
2. dall'alto si vedono il Colosseo, il Tevere, l'isola Tiberina, la basilica di San Pietro e la piazza
3. all'aeroporto di Ciampino sventolano le bandiere italiana ed indonesiana
4. l'aereo presidenziale PAA Airways mentre atterra
5. viene avvicinata la scaletta della PAA Airways
6. il picchetto d'onore dei corazzieri
7. suona la banda delle Forze armate italiane
8. Sukarno scende dall'aereo
9. č accolto dal presidente Gronchi
10. sono schierati i picchetti d'onore delle varie armi
11. sono presenti ad accogliere Sukarno gli indonesiani che vivono a Roma che il presidente si ferma a salutare
12. Gronchi presenta al presidente indonesiano i membri del suo entourage
13. Gronchi e Sukarno continuano a camminare sulla pista dell'aeroporto salutando i convenuti
14. Sukarno č accompagnato da membri della sua famiglia, probabilmente da suo figlio
15. numerosi fotografi immortalano l'avvenimento
16. alla fine della pista sono schierate numerose automobili di rappresentanza con i rispettivi autisti in piedi accanto
17. i due presidenti salgono su un'auto scoperta e, scortati dai corazzieri in motocicletta, si dirigono verso Roma
18. Sukarno in piedi sull'auto saluta
19. il corteo arriva a Via dei Fori Imperiali
20. i corazzieri a cavallo precedono l'auto
21. il sindaco di Roma Rebecchini, insieme ad altre autoritā, attende il presidente indonesiano
22. Sukarno scende e saluta Rebecchini
23. gli araldi del Comune, indossando le caratteristiche uniformi, suonano le trombe adornate del gonfalone della cittā per accogliere l'illustre ospite
24. Rebecchini legge un discorso
25. il corteo si avvia poi verso il Quirinale
26. sulla piazza sono schierati i carabinieri ed altri reparti delle Forze armate
27. suona la banda dei carabinieri
28. arriva l'auto con i due presidenti scortata dai corazzieri a cavallo
29. l'auto entra nel palazzo seguita dalle altre auto del corteo tra le quali la prima č quella con i ministri degli esteri dei due paesi
30. i corazzieri salgono le scale del Quirinale
31. i preziosi soffitti e le decorazioni del palazzo
32. cenni storici sul Quirinale mentre scorrono le immagini delle varie sale del palazzo
33. Sukarno e Gronchi entrano nella sala dove si terrā l'incontro ufficiale
34. il presidente del Consiglio Segni saluta Sukarno
35. i corazzieri schierati in una sala del Quirinale vengono ammirati da Sukarno
36. i presidenti conversano cordialmente
37. il corteo esce sul cortile del Qurinale
38. i due presidenti sono seguiti dai ministri degli esteri indonesiano ed italiano, Gaetano Martino
39. nel cortile passano in rassegna i picchetti d'onore schierati
40. suona la banda dell'esercito
41. i due presidenti a Piazza Venezia per l'omaggio al milite ignoto
42. i corazzieri salgono le scale del Vittoriano portando una corona d'alloro
43. seguono i due presidenti
44. Sukarno davanti alla tomba
45. Sukarno visita poi la cittā
46. Fontana di Trevi
47. il presidente indonesiano prende una moneta dalla tasca e la getta nella fontana
48. una folla di romani saluta il presidente davanti alla fontana
49. Sukarno in auto percorre le strade del centro storico
50. Piazza San Pietro
51. arriva il corteo di Sukarno scortato dalla polizia in motocicletta
52. entra in Vaticano
53. in un cortile interno il cardinale Nardone accoglie Sukarno
54. all'interno guardie svizzere schierate con il loro capo salutano il presidente indonesiano
55. Sukarno accanto a Pio XII con la sua delegazione
56. Sukarno insieme al Papa
57. il presidente esce accompagnato da alti prelati
58. arriva la sua auto
59. il Golfo di Napoli
60. il porto di Napoli
61. il Maschio Angioino
62. sul porto un gruppo folkloristico balla la tarantella
63. Sukarno visita Livorno
64. i cantieri Ansaldo dove si stanno costuendo navi per la Repubblica Indonesiana
65. Sukarno nella sua visita ai cantieri č accompagnato da autoritā civili e religiose
66. le navi in costruzione
67. Sukarno visita poi Firenze
68. Piazzale Michelangelo a Firenze
69. vista della cittā
70. il centro storico
71. Battistero, Santa Maria del Fiore, il campanile
72. altri monumenti della cittā
73. Sukarno visita le risaie della valle del Po
74. le mondine al lavoro
75. le donne estraggono le piante di riso e le legano
76. il riso viene caricato su un carretto
77. Sukarno a Torino
78. vista della cittā attraversata dal Po
79. palazzi e strade della cittā
80. la Mole Antonelliana
81. Sukarno visita la Fiat
82. Sukarno a colloquio con il giovane Agnelli
83. a bordo della sua auto Sukarno visita i reparti produttivi Fiat
84. Sukarno visita Venezia
85. la laguna
86. i vaporetti, le gondole
87. Piazza San Marco con i piccioni e una gran folla di turisti