senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittą
ricerca
Documentari
Inchiesta parlamentare sulla miseria in Italia
  • data1953
  • produzioneIstituto Nazionale LUCE
  • regiaFerroni, Giorgio
  • italiana-00:27:50|b/n|sonoro
  • AbstractResoconto cinematografico sull'attivitą della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi per combatterla
  • credits / produzione Loy, Mino (collaborazione alla regia)- Ferri, Paolo (soggetto)- Filippini, Rino (fotografia)- Quintieri, Maurizio (musica)- Ragugini, Enzo (organizzazione)
  • keywords Gronchi, Giovanni- Vigorelli, Ezio- Montini, Lodovico- Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)- Commissione parlamentare d'inchiesta sulla miseria in Italia- Archivistica e biblioteconomia- Montecitorio- Tecniche cinematografiche- Pubblica amministrazione- ISTAT- vita sociale e costume- Disagio sociale- La famiglia- La casa- I bambini- La donna- Uomini e animali- Ente Comunale di Assistenza- Arti e mestieri- Artigianato- Giocattoli- Attivitą assistenziali- Gli svaghi- Gli anziani- istruzione primaria- Industria- industria cantieristica- Industrie metallurgiche e metalmeccaniche- Industria automobilistica- Processi produttivi- Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra- Architettura- Urbanistica- Edilizia economica e popolare- Infrastrutture- Comunicazioni- Ferrovie dello Stato- Agricoltura- Danze folcloristiche- Occupazione e disoccupazione- Arti minori- Pittura- Sanitą- Consumi- Roma- Palazzo Montecitorio a Roma- Grassano- Milano- Firenze- Ponte Santa Trinita a Firenze-
    • Sequenze:
    • 1. Titoli di testa
    • 2. gli scaffali con i volumi degli Atti del Parlamento Italiano e la sala della biblioteca parlamentare che li custodisce
    • 3. ripiano di uno scaffale con volumi di Atti parlamentari e ritratto incorniciato di Vincenzo Gioberti
    • 4. un commesso, con volumi sottobraccio, scende le scalette della biblioteca parlamentare di Montecitorio
    • 5. il commesso, entrato in una sala studio, lascia i volumi, intitolati alla Commissione parlamentare d'inchiesta sulla miseria, sulla scrivania di un bibliotecario che apre il primo tomo registrandolo
    • 6. ciak d'inizio di una ripresa cinematografica: gruppo di operatori, dietro una macchina da presa, avanza su un carrello in una stanza
    • 7. la dichiarazione del presidente della Camera on. Gronchi che ha costituito la Commissione parlamentare d'inchiesta: Gronchi, seduto alla scrivania del suo studio, tiene un discorso sulla tradizione delle inchieste parlamentari e sulla ripresa di questa tradizione con l'indagine sulla miseria in Italia
    • 8. funzionario parlamentare, seduto nel suo studio, scrive a penna l'ordine di convocazione della commissione
    • 9. attivitą nell'ufficio delle commissioni parlamentari di Montecitorio: due giovani dattilografe battono a macchina e un assistente, in piedi davanti a una stampatrice, tira a ciclostile gli ordini del giorno per i deputati della commissione
    • 10. commesso affigge l'avviso di convocazione della commissione parlamentare in una bacheca
    • 11. l'avviso di convocazione affisso su cui si legge "Camera dei Deputati / Commissione parlamentare d'inichiesta sulla miseria / Avviso"
    • 12. commessi preparano l'aula di Montecitorio, con grande tavolo a semicerchio, in cui si riunirą la commissione parlamentare d'inchiesta
    • 13. viavai di deputati in una galleria di Montecitorio arredata con busti scultorei
    • 14. salone di Montecitorio
    • 15. un commesso percorre il corridoio di Montecitorio entrando nell'aula "10" della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla miseria in cui si sta svolgendo una seduta
    • 16. la targa marmorea apposta all'ingresso dell'aula con l'iscrizione "Commissione Parlamentare d'inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi per combatterla"
    • 17. seduta della commissione parlamentare d'inchiesta sulla miseria e discorso del presidente Ezio Vigorelli: i deputati seduti intorno al tavolo ascoltano l'on. Vigorelli che parla dei compiti e degli obiettivi della commissione
    • 18. Vigorelli, seduto al tavolo della presidenza davanti a un microfono, legge il suo discorso
    • 18. grafico che illustra il "Piano di lavoro" della Commissione con i vari settori d'indagine
    • 19. la visita di un funzionario rilevatore dell'Istat nella casa di una madre con bambino: l'uomo consegna alla donna un libretto d'indagine dove segnare le spese giornaliere; la donna comincia a scrivere segnando la cifra del pane
    • 20. libretti delle spese compilati da diverse mani
    • 21. un libretto d'indagine, compilato, si chiude su una grande sala-ufficio dell'Istat con impiegate al lavoro
    • 22. impiegata Istat, seduta alla sua scrivania, trascrive le cifre di un libretto di spesa in tabelle di riepilogo
    • 23. impiegate Istat battono a macchina le cifre, riepilogate, dei libretti di spesa producendo schede
    • 24. mucchio di schede prelevato e inserito da un addetto Istat in una macchina perforatrice in un reparto con impiegati al lavoro
    • 25. macchine Istat in funzione: perforatrici, selezionatrici, tabulatrici
    • 26. lo scorrere di un tabulato Istat con numeri incolonnati che via via si aggiungono
    • 27. gruppo di poveri vagabondi, con un padre che trasporta la figlia sulle spalle, si trascina a stento tra le macerie di una cittą bombardata
    • 28. donne, in stato di miseria, cucinano in strada
    • 29. una bambina si sfama con una mela
    • 30. il volto di una donna anziana e indigente con fazzoletto in testa
    • 31. l'entrata di operai in uno stabilimento industriale
    • 32. vedute dello stabilimento con viavai di operai tra gli edifici e lungo i viali del complesso industriale
    • 33. scene di vita quotidiana nella casa di un operaio qualificato: moglie e marito indaffarati nella stanza da letto; due bambini si vestono nella loro cameretta; la nonna di famiglia si rifa il letto in una stanza
    • 34. zona di vecchie e misere casupole vista dall'alto
    • 35. scene di vita quotidiana di una famiglia misera composta di cinque persone in una casa-grotta
    • 36. il bambino e la bambina, figli dell'operaio qualificato, fanno colazione con latte e zucchero in una cucina confortevole; la mamma gli versa il latte
    • 37. la mamma della famiglia povera fa colazione con il suo bambino affamato in un ambiente spoglio
    • 38. la massaia della famiglia dell'operaio qualificato acquista 1 kg e 900 di pane in un negozio; la fornaia pesa i filoni acquistati
    • 39. una ragazza della famiglia povera acquista 1 kg e 600 di pane che una fornaia pesa su una bilancia
    • 40. la massaia della famiglia dell'operaio qualificato, rientrata a casa, preleva ortaggi e frutta da una borsa della spesa smistandoli su un tavolo da cucina
    • 41. la massaia della famiglia povera riempie un cesto di patate su un mobile della misera casa
    • 42. il pranzo della famiglia dell'operaio qualificato: padre e figli, seduti a tavola, consumano carne; il padre si versa e beve un bicchiere di vino
    • 43. il pranzo della famiglia misera: una fettina di carne di un etto e mezzo per tutti, cucinata in padella dalla massaia di famiglia; la donna porta la carne in tavola; i membri della famiglia seduti attorno a un piccolo tavolino consumano un pasto frugale
    • 44. l'operaio qualificato, accompagnato dal figlio, sceglie un paio di scarpe in un negozio di calzature; padre e figlio, assistiti dai commessi, si provano due paia di scarpe
    • 45. la moglie dell'operaio qualificato sistema un abito alla figlia in una stanza di casa con macchina da cucire
    • 46. indumenti consunti e stracci stesi nella stamberga della famiglia misera; la piccola di casa, seduta su un letto, rammenda un vestito
    • 47. la madre della famiglia misera veste il piccolo di casa con un vecchio vestitino alla marinara comprato da un rigattiere
    • 48. il padre della famiglia misera, seduto in casa, maneggia e ripara una scarpa bucata
    • 49. l'operaio qualificato acquista una dozzina di nazionali e sigari in un negozio di tabacchi
    • 50. il capo della famiglia povera acquista due sigarette sul banco di un negozio di tabacchi
    • 51. il nonno della famiglia povera, seduto in casa, riempie una pipa mescolando tabacco e pezzi di carta
    • 52. il consiglio di presidenza della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla miseria riunito per deliberare un nuovo piano di lavoro: il presidente Vigorelli e il vicepresidente Montini, seduti attorno a un tavolo in un interno con i segretari e alcuni parlamentari, predispongono il nuovo piano d'indagine
    • 53. grafico con cartina dell'Italia che evidenzia le zone del nord e sud della penisola e i suburbi delle principali cittą italiane (Milano, Roma e Napoli) dove si sono recati delegati parlamentari ed esperti per indagini dirette
    • 54. particolare del grafico della penisola italiana che riproduce la Lucania: viene indicato il comune di Grassano scelto come paese campione per un'indagine totale
    • 55. veduta del paese agricolo di Grassano, arroccato su una collina, da una strada provinciale
    • 56. due anziane donne di Grassano, con capra al seguito, conversano alle porte del paese nei pressi di una pietra miliare che indica "528 / Grassano km 0,2"
    • 57. cartello su un muro sbrecciato che segnala la localitą di "Grassano"
    • 58. vedute e scorci del paese di Grassano animato dai suoi abitanti
    • 59. rilevatori scendono e salgone le scalette esterne di un piccolo edificio di Grassano sede dell'Ufficio Statistico approntato per l'indagine campione
    • 60. cartello, affisso a un muro esterno, con la scritta "Comune di Grassano / Ufficio Statistico"
    • 61. esterni della stazione ferroviaria di Grassano
    • 62. treno, con locomotiva, in arrivo nella stazione di Grassano
    • 63. rilevatori interrogano viaggiatori in arrivo e in partenza alla stazione di Grassano trascrivendo su registri le ragioni materiali del viaggio
    • 64. rilevatore visita la modesta casa di due artigiani di Grassano interrogandoli e compilando un modulo d'indagine sulle forze lavoro del comune lucano; membri della famiglia artigiana osservano, incuriositi e in disparte, la scena
    • 65. interno di modesta casa di Grassano con donna che rifa il letto
    • 66. vecchia, bambina e maialino sulla soglia di una casa di Grassano: la donna anziana ricama assistita dalla piccola
    • 67. rilevatore interroga un agricoltore di Grassano in un interno
    • 68. una donna affaccendata in una modesta casa di Grassano con vano per gli animali domestici e galline che razzolano nella zona-giorno
    • 69. neonata di casa salta e cade a terra accanto a una macchina da cucire "Necchi"
    • 70. animata via di Grassano con povere case di braccianti
    • 71. scene di vita domestica all'interno di una misera casa di braccianti di Grassano costituita da un unico vano sviluppato in altezza con culla, scarpe e pentole appesi al soffitto
    • 72. chiostro, con pozzo, di una chiesa di Grassano con bambini che giocano sotto un portico
    • 73. bambine di Grassano in fila nel locale di un complesso religioso davanti a un macchinario per un'indagine sanitaria: le bambine vengono sottoposte, da un gruppo di medici, a un esame radiografico
    • 74. grafico della penisola che illustra le percentuali di povertą delle regioni italiane: le percentuali salgono mano a mano che si scende verso sud
    • 75. succedersi di scritte e di cifre che indicano il totale in percentuale della povertą in Italia (11,8%), il numero dei poveri (6.186.000), gli enti di assistenza (36.000), e i poveri assistiti e non assistiti
    • 76. due grafici con cartine dell'Italia che illustrano la densitą di povertą per regione e la quantitą di assistenza inversamente distribuite
    • 77. interni dell'archivio dell'Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.) di Milano con scaffali pieni di faldoni
    • 78. un libro antico di miniature del 1400 aperto in un locale dell'archivio dell'E.C.A.; le pagine miniate del libro
    • 79. carrellata di ritratti dipinti di aristocratici, nobili e ricchi donatori
    • 80. vecchi libri mastri esposti in un locale dell'archivio dell'E.C.A.; uno dei libri mastri viene aperto e mostrato nelle sue pagine piene di cifre
    • 81. veduta degli edifici della vecchia sede dell'E.C.A. di Milano sventrati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale
    • 82. gli esterni del nuovo e moderno complesso post-sanatoriale dell'E.C.A.
    • 83. assistito dell'E.C.A., intento a rifinire un piccolo pupazzo di legno, osserva da una finestra il nuovo e moderno edificio dell'E.C.A.
    • 84. assistito dell'E.C.A. monta un biliardino in un interno
    • 85. assistito dell'E.C.A. impegnato a fabbricare, con torchio e stampo, statuine
    • 86. assistiti dell'E.C.A., seduti a tavoli di lavoro in un locale, dipingono figurine in terracotta
    • 87. assistita dell'E.C.A. ritocca, con il pennello, il volto di statuine prodotte in serie
    • 88. assistiti dell'E.C.A., uomini e donne, impegnati nell'attivitą di rilegatura di libri in un reparto del centro post-sanatoriale
    • 89. gruppo di anziani si reca presso l' "Istituto per Inabili al Lavoro"
    • 90. il registro superiore della facciata del suddetto istituto con stemma e iscrizione: "Ente Comunale di Assistenza / Istituto per Inabili al lavoro"
    • 91. viali e giardini dell'istituto con gruppi di anziani che lavorano, fanno giardinaggio, leggono, si riposano e si dedicano ad attivitą di svago
    • 92. lavanderia dell'istituto con anziani impegnati nelle diverse attivitą che la raccolta e il lavaggio dei panni richiedono
    • 93. locale dell'ospizio con anziani materassai al lavoro
    • 94. anziani dell'istituto impegnati a fabbricare giocattoli
    • 95. spettacolo nel teatro dell'istituto davanti a una platea di anziani: il pubblico sorride al termine della commedia e il sipario si chiude tra gli applausi
    • 96. cartello che indica il costo - 230 lire (servizio compreso) - di un pranzo nei ristoranti dell'E.C.A. di Milano
    • 97. sala di un ristorante dell'E.C.A. di Milano gremita di ospiti
    • 98. uomini e donne, seduti ai tavoli di un ristorante dell'E.C.A. di Milano, consumano un pranzo completo
    • 99. poveri vagabondi si recano al dormitorio pubblico di Milano ospitato in un nuovo e moderno edificio porticato
    • 100. l'accoglienza e la consegna di scontrini presso la reception del nuovo dormitorio pubblico di Milano
    • 101. anziani entrano, salutando, nell'accogliente camerata del dormitorio pubblico di Milano
    • 101. ospite del dormitorio si rimbocca le coperte, si gira di spalle e si mette a dormire
    • 101. locale di un istituto assistenziale con donne che lavorano davanti a macchine da cucire, che rammendano e che ricamano
    • 102. ragazze di un istituto assistenziale, sedute a banchi di lavoro, imparano un mestiere realizzando piccole apparecchiature in serie
    • 103. ragazze di un istituto assistenziale fabbricano pupazzi di pezza
    • 104. bambine, in grembiule, giocano in un interno con i pupazzi di peluche fabbricati dalle ragazze del suddetto istituto assistenziale
    • 105. piccole scolare si lavano i denti nel bagno di un istituto scolastico
    • 106. piccole scolare giocano in un giardino con giostre e altalene
    • 107. vedute di macerie, di ponti distrutti, di quartieri, di edifici pubblici e privati di cittą italiane sventrati dai bombardamenti
    • 108. panorama di una cittą italiana ricostruita con quartiere di edifici moderni
    • 109. macerie del ponte Santa Trinita lungo l'Arno a Firenze
    • 110. cantiere di ricostruzione del ponte Santa Trinita a Firenze
    • 111. vedute e scorci di moderni quartieri popolari e di palazzine di nuova costruzione
    • 112. famiglia, affacciata a un balcone, si gode la vista su una cittą italiana in fase di ricostruzione post-bellica
    • 114. si apre la cancellata di una cantiere navale; moltitudine di operai entra nel cantiere
    • 115. attivitą in un industria metallurgica
    • 116. interno di una grande fabbrica di automobili con macchine pronte per la distribuzione
    • 117. treni in transito e in corsa sulle linee ferroviarie italiane
    • 118. trattore "Breda" in funzione in una zona agricola
    • 119. aratura moderna di un campo con contadini accovacciati lungo i solchi scavati dal macchinario agricolo
    • 120. donne, in abiti folcloristici, e uomini ballano in un prato di campagna sotto alberi in fiore
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna