senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittą
ricerca
Documentari
OND - Per i nostri soldati

Sintesi di due anni di spettacoli per i Camerati alle armi organizzati dall'Opera Nazionale Dopolavoro per incarico del P.N.F. e del Ministero della Cultura Popolare - d'intesa con il Ministero della Guerra.
  • data1943
  • produzioneistituto nazionale luce
  • regiaMay, Renato
  • italiana-00:12:20|b/n|sonoro
  • AbstractSi tratta di un resoconto dell'attivitą promossa dall'OND negli anni di guerra per allietare il tempo libero dei soldati. Tale attivitą consisteva nell'allestimento di spettacoli teatrali - opere liriche, teatro di prosa e varietą - in varie cittą attraverso i cosidetti "Carri di Tespi" ambulanti e nella organizzazione di villaggi, parchi divertimenti per le Forze Armate. Immagini relative alla guerra sui diversi fronti, in particolare africano e russo, aprono e chiudono il documentario.
  • keywords De Filippo, Eduardo- Dalla non-belligeranza al 25 luglio (1939-1943)- La Seconda guerra mondiale (1939-1945)- La guerra in Africa- La guerra in Europa Orientale- opera lirica Turandot- Marina militare italiana- Aviazione militare italiana- Opera Nazionale Dopolavoro- Ministero della Cultura Popolare- carro di Tespi- opera lirica- teatro di prosa- teatro di varietą- Esercito italiano- Esercito tedesco- protagonisti del teatro di varietą- protagonisti dell'opera lirica- gli svaghi- ballo- circhi- PNF- MAS- Villaggio del Soldato- Spalato- Roma- Ospedale Militare Celio di Roma-
    • Sequenze:
    • 1. Lo sventolio della bandiera italiana sul pennone di una nave militare
    • 2. marinai italiani caricano cannoni e sparano
    • 3. i momenti di una battaglia sui mari tra corazzate
    • 4. il lancio di siluri in mare da un unitą navale italiana
    • 5. motoscafi Mas battenti bandiera italiana all'attacco
    • 6. un soldato, nella cabina di comando di un Mas, aziona una leva per il lancio di siluri
    • 7. la caduta in acqua dei siluri
    • 8. il passaggio ad alta velocitą di un Mas con armamento a bordo
    • 9. una squadriglia di bombardieri italiani in volo
    • 10. un pilota colto nella cabina di pilotaggio
    • 11. un aviatore nella cabina di comando di un velivolo
    • 12. il lancio di bombe da un aereo
    • 13. un aereo in picchiata
    • 14. veduta aerea di una vasta zona desertica
    • 15. il passaggio di un aereo dell'ala littoria
    • 16. soldati italiani, probabilmente impegnati sul fronte africano, caricano cannoni e sparano
    • 17. due comandanti, appostati in una trincea, osservano il campo di battaglia
    • 18. soldati in trincea prendono la mira
    • 19. l'infuriare della battaglia
    • 20. un gruppo di soldati italiani salta fuori da una trincea e va all'attacco
    • 21. un manipolo di soldati in azione
    • 22. un carro armato lanciafiamme attraversa una zona arida e accidentata
    • 23. il campo di battaglia
    • 24. soldati italiani camminano in fila indiana in una trincea scavata in un'arida piana
    • 25. vedute del campo di battaglia
    • 26. un tratto di costa jugoslava
    • 27. il ponte di una nave con, a bordo, gli attori di un carro di Tespi lirico
    • 28. il marinaio al timone della nave
    • 29. scorci della nave giunta in prossimitą della costa della Dalmazia
    • 30. il comandante ed altri ufficiali colti nella cabina di comando della nave
    • 31. veduta del porto di Spalato
    • 32. la nave entra in porto
    • 33. il saluto degli attori, raccolti sui ponti della nave, all'arrivo
    • 34. la partenza di un treno di Tespi: i viaggiatori, affacciati ai finestrini, salutano
    • 35. autocarri, carichi di materiale per l'allestimento di teatri ambulanti, attraversano un ponte ferrato in una zona di montagna
    • 36. fasi di scarico di quinte teatrali da una nave
    • 37. alcuni soldati scaricano da autocarri le strutture di un palcoscenico
    • 38. i membri di una compagnia teatrale scendono da un treno che, su una delle carrozze, reca la scritta "OND- Tespi Lirico - Riservata"
    • 39. fasi di allestimento di teatri all'aperto in grandi piazze e piccoli centri cittadini
    • 40. un autobus con, a bordo, una compagnia teatrale, attraversa un incrocio
    • 41. un gruppo di tecnici allestisce un palco
    • 42. giovani donne, probabilmente ballerie di una compagnia, scendono dal suddetto autobus, salutando
    • 43. un teatro ambulante viene messo su in un piccolo centro abitato
    • 44. un gruppo di soldati si raccoglie intorno ai camerini improvvisati all'aperto di una compagnia di Tespi
    • 45. un camerino all'aperto con donne intente a truccarsi
    • 46. i membri di una compagnia teatrale, colti nei loro camerini, mentre si acconciano, truccano, preparano per lo spettacolo
    • 47. due clown nel loro camerino
    • 48. ragazze intente a truccarsi nei loro camerini
    • 49. un gruppo di ballerine di danza classica si esibisce all'aperto davanti ad alcuni soldati
    • 50. i suddetti cantanti lirici, sbarcati a Spalato, si truccano e a vestono nei loro camerini
    • 51. il cortile porticato di un palazzo di Spalato affollato di soldati in attesa dell'inizio di un'opera lirica
    • 52. due cantanti lirici dietro le quinte si intrattengono a parlare con una camicia nera
    • 53. soldati italiani, appartenenti a diversi corpi dell'esercito, colti durante lo spettacolo
    • 54. un momento dell'opera lirica: la Turandot di Puccini
    • 55. la paltea dei soldati in ascolto
    • 56. l'orchestra nella fossa antistante il palcoscenico
    • 57. il palcoscenico di un teatro, allestito all'aperto, su cui si muovono gli attori, in costume, di un'opera lirica
    • 58. platea e tribune del teatro ambulante gremiti di soldati
    • 59. un gruppo di carabinieri tra gli spettatori
    • 60. due bambini sbirciano da dietro le quinte
    • 61. veduta degli spalti e e della paltea del teatro di Tespi con soldati intenti a seguire lo spettacolo
    • 62. una scena dell'opera lirica
    • 63. due clown colti durante la loro performance
    • 64. ballerine di varietą si esibiscono davanti ad una platea di soldati
    • 65. alcuni momenti dello spettacolo di varietą offerto ad un folto pubblico di soldati seduto all'aperto
    • 66. la danza, sul palco, delle ballerine in costume
    • 67. l'applauso entusiasta dei militari
    • 68. un cabarettista dą inizio al suo spettacolo
    • 69. colpi d'obbiettivo sul pubblico di militari
    • 70. l'attore comico recita una scenetta divertente
    • 71. alcuni spettatori sorridenti
    • 72. il comico continua la sua pantomina tra le risa dei soldati
    • 73. la platea divertita batte le mani
    • 74. un folto pubblico di militari, seduto in platea, segue la commedia recitata da un gruppo di attori sul palcoscenico di un teatro incorniciato da un boccascena con la scritta OND
    • 75. inquadrature dedicate agli spettatori del teatro ambulante, probabilmente soldati tedeschi e italiani
    • 76. un altro momento della commedia recitata sullo sfondo di una scenografia riproducente un interno domestico
    • 77. panoramica sulla platea
    • 78. i militari sorridono divertiti
    • 79. il sipario si chiude tra gli applausi del pubblico
    • 80. primi piani di militari, fra cui un marinaio della Regia Marina
    • 81. marinai nel Villaggio del Soldato allestito dall'OND a Roma
    • 82. soldati guidano piccole automobili su una pista di autoscontri
    • 83. le giostre del suddetto Villaggio affollate di gente
    • 84. tre miliatri, un marinaio e due soldati tedeschi, fumano e bevono nei pressi di un bar all'aperto
    • 85. soldati giocano al tiro a segno
    • 86. un soldato si disseta
    • 87. il parco divertimenti con via vai di gente
    • 88. panoramica su una paltea di soldati intenti a seguire uno spettacolo di varietą all'aperto organizzato nel Villaggio del Soldato
    • 89. un'orchestra e due attori si esibiscono sul palco; sulla base del palco la scritta Ministero della Cultura Popolare
    • 90. l'applauso di carabinieri e marinai
    • 91. un gruppo di soldati seduto sugli spalti di un circo applaude
    • 92. i momenti di uno spettacolo circense con acrobati impegnati in prove di abilitą
    • 93. il circo gremito di spettatori
    • 94. l'esibizione di un domatore di leoni in una gabbia collocata al centro dell'arena circense
    • 95. gerarchi fascisti seguono in prima fila lo spettacolo
    • 96. il domatore alle prese con i felini
    • 97. l'applauso dei militari al termine della performance
    • 98. acrobati si esibiscono su altalene all'interno di un circo
    • 99. militari, seduti sugli spalti, seguono il numero acrobatico
    • 100. alcuni momenti del numero acrobatico che termina tra gli applausi dei soldati
    • 101. Ospedale militare Celio di Roma: feriti di guerra e crocerossine, seduti all'aperto, assistono ad uno spettacolo
    • 102. soldati si affacciano da un balaustra in ferro addobbata con le bandiere delle nazioni dell'Asse
    • 103. panoramiche sugli spettatori raccolti in un cortile dell'ospedale Celio
    • 104. una ballerina si esibisce sul palco del teatro allestito per i feriti di guerra ricoverati al Celio
    • 105. colpi d'obbiettivo sui soldati, i feriti, i medici che assistono allo spettacolo di varietą
    • 106. l'applauso del pubblico al termine dello spettacolo di varietą
    • 107. un gruppo di soldati italiani colto nel momento di applaudire
    • 108. una platea di soldati tedeschi applaude
    • 109. il riso di due militari seduti in un teatro di Tespi
    • 110. il palcoscenico e la platea di un teatro ambulante colti durante uno spettacolo di varietą
    • 111. l'applauso di un pubblico di militari tedeschi
    • 112. truppe di soldati italiani, fra cui un corpo di bersaglieri, in marcia
    • 113. un carovana di autocarri militari
    • 114. un aereo dell'ala littoria in volo
    • 115. alcune immagini della marcia dei soldati italiani in Russia
    • 116. soldati italiani marciano, in fila indiana, attraverso un'arida distesa africana
    • 117. autocarri militari tra dune di sabbia
    • 118. due bersaglieri a bordo di un autocarro
    • 119. ruote di un camion e cingoli di un carro armato
    • 120. una bandiera italiana sventola in cima a un mezzo corazzato
    • 121. una squadriglia di bombardieri italiani in volo
    • 122. un sottomarino solca le acque antistanti un porto.
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna