AbstractE' il grande documentario della guerra etiopica. Si inizia in modo originale trattando della multiforme preparazione pre-bellica. La parte centrale del film illustra la risoluzione di problemi di logistica - primo fra tutti quello delle comunicazioni -. L'ultima parte, infine, propone alcuni episodi della guerra, conclusasi vittoriosamente, e alcune immagini di aratura delle nuove terre conquistate. Il film ottenne la coppa del P.N.F. per il migliore documenatrio politico alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia del 1936.
credits / produzione
Fusco, Giovanni (musica)
keywords
Ciano, Costanzo- Ciano, Galeazzo- Starace, Achille- Teruzzi, Attilio- Serena, Adelchi- Umberto di Savoia- Elena di Savoia- De Bono, Emilio- Dall'Impero alla guerra (1935-1939)- Africa Orientale Italiana- Guerra d'Etiopia- processi produttivi- industria alimentare- industria tessile e dell'abbigliamento- industrie metallurgiche e metalmeccaniche- piroscafo Conte Biancamano- piroscafo Belvedere- nave Saturnia- Aviazione militare italiana- Arma del genio italiana- Opere pubbliche del fascismo- Esercito italiano- Istituto LUCE- armi- cinema- comunicazioni- Medicina- Corpo degli Ascari- manifestazioni del regime fascista- porto di Napoli- porto di Massaua- Massaua- Somalia- Mogadiscio- Roma- Asmara- Via Nazionale a Roma- piazza del Quirinale- via Quattro Novembre a Roma- Piazza Venezia di Roma- Addis Abeba-
Sequenze:
1. Industrie al lavoro per il fabbisogno di guerra: fasi della produzione di scatolette di carne, uniformi e calzature
2. operai specializzati al lavoro nelle officine meccaniche: fasi costruzione aerei e autocarri
3. forgia dei motori per trattori, macchine agricole e da trasporto, visibile marchio OM
4. aerei mono e biposto, autocarri e furgoni
5. carico del materiale sui piroscafi in partenza
6. ponte e interni nave ospedaliera: infermieri affaccendati nella preparazione di sale operatorie e camerate
7. partenza delle reclute per l'Africa Orientale: l'addio ai familiari e fasi dell'imbarco a bordo di navi transatlantico tra cui il "Belvedere" e il "Conte di Biancamano" armata a Genova
8. [speaker " (...) il popolo italiano vide accomunate nella febbre degli imbarchi tutte le categorie sociali, tutte le aristocrazie del lavoro, delle armi, del pensiero e del sangue]
9. i soldati salgono a bordo carichi di zaini, bocche da mortaio, biciclette e salutano sorridenti dai ponti delle navi
10. servizio d'ordine argina la folla che preme attorno ai figli del Duce, Bruno e Vittorio, e a Galeazzo Ciano
11. sulla sinistra dello schermo si intravede il padre, Costanzo Ciano
12. al termine della scaletta del "Saturnia" stipata di persone si intravede Starace in pantaloni bianchi e camicia nera
13. Galeazzo Ciano, ufficiale dell'Aeronautica, saluta
14. soldato in partenza bacia il figlio in tenuta da piccolo balilla
15. locandine con volto di Mussolini appese sui diversi ponti della nave
16. folla saluta sventolando i fazzoletti, i soldati rispondono
17. Teruzzi sale la scaletta del "Conte di Biancamano" e alza il braccio nel saluto fascista ai legionari in partenza
18. tra le persone inquadrate a bordo del piroscafo si intravede Serena
19. fasi imbarco
20. la regina madre e il principe Umberto salgono la scaletta di uno dei piroscafi accompagnati da crocerossine in mantella scura
21. Elena di Savoia saluta con bacio le crocerossine in uniforme bianca già a bordo
22. partenza di una delle navi e camera car navigazione
23. vedute aeree dei porti e delle città di Massaua e di Mogadiscio
24. africani sbarcano a terra, utilizzando imbarcazioni di legno, sacchi di farina, littorine, camionette dalle navi ormeggiate al largo
25. vengono calati con funi anche un cammello ed un somaro
26. operazioni di sbarco dei fusti di benzina, delle casse di munizioni, dei soldati italiani che po salgono a bordo di autocarri
27. distesa di casse e scatoloni sulla banchina
28. colonne di automotrici su rotaia trasportano uomini e vettovaglie
29. africani e bianco al lavoro, costruiscono tratti di traversine e riadattano linee ferroviarie
30. gli operai salutano con il cappello il transito di una locomotrice
31. camera car autocarro: in officine meccaniche si riparano motori e carrozzerie di mezzi di locomozione
32. colonne di automezzi, anche cingolati, in marcia in mezzo alla polvere
33. colonne di mezzi da trasporto e di soldati in marcia
34. il comandante De Bono, di profilo, indica qualcosa a due ufficiali che osservano con cannocchiale
35. la marcia prosegue
36. cammelli e somari a pieno carico
37. interventi di rimozione dal fango di automezzi impantanati
38. guadi di fortuna
39. autocarri OM si inerpicano superando a stento pendii sassosi: alcuni si inclinano e rovesciano
40. i soldati spingono a braccia alcuni automezzi, fanno rotolare a valle i massi più ingombranti, spianano con vanghe e picconi la strada di passaggio
41. reparti del Genio militare impegnati nel montare pali radiotelegrafici
42. italiani e africani impegnati nella costruzione e nell'asfaltatura di strade, con l'ausilio di rulli schiacciasassi e betoniere
43. operazioni di pompaggio dell'acqua di un fiume
44. l'acqua viene filtrata, immagazzinata in botti, distribuita ad indigeni che si avvicinano alle pompe con otri e orci
45. doccia di gruppo e distribuzione razionata dell'acqua anche agli italiani
46. la colonna degli automezzi in marcia nel deserto perviene ad una strada asfaltata e ad un ponte di recente fattura
47. operazioni di vettovagliamento: soldati italiani movimentano mucchi di casse e sacchi
48. africani impastano pane
49. esemplari di suini e ovini vengono anch'essi caricati su velivolo
50. camera car riprese aeree: colonna di automezzi in marcia
51. dall'alto è visibile la scritta "viveri" per indicare agli aeroplani la zona di lancio
52. lanci con il paracadute: dettagli del volo e del recupero di pecore [nastro presenta disturbi]
53. lanci e recupero di sacchi
54. pausa per il rancio
55. madrepatria: donne e bambine spediscono posta
56. aerei e idrovolanti trasbordano la posta in Africa: velivolo su Roma, visibile Altare Patria
57. idrovolante atterra sul mare
58. i sacchi di posta vengono trasferiti all'Ufficio della Posta Militare A.O.I. Concentramento di Asmara
59. dopo la selezione dei luoghi di destinazione anche la posta viene lanciata con i paracadute
60. distribuzione delle lettere ai soldati
61. anche i "servizi cinematografici" sono coinvolti nell'impresa coloniale affiancando al lavoro di documentazione quello di proiezione per le truppe
62. redazione dattiloscritta di un Ordine di Servizio del Reparto fotocinematografico per l'Africa Orientale dell'Istituto Luce con data "Asmara 3 febbraio XIV"
63. operatori del Luce si preparano alla partenza
64. cinereporter e fotografi immortalano da aereo i panorami sottostanti
65. a terra: preparazione di macchina fotografica con lungo teleobiettivo
66. dattiloscrittura Ordine di Servizio datato 29/2 sui prossimi impegni dell' "auto cinema"
67. operatori Luce montano schermo
68. popolazione indigena assiste alla proiezione di un Giornale Luce (servizio sull' "Annuale dell'intervento" celebrato a Roma con la "decima Leva fascista" in presenza del Duce)
69. applauso degli africani al termine dello spettacolo
71. aerei, automezzi, locomotrici riservate al servizio sanitario
72. volti sereni di malati e feriti durante il trasferimento dall'ospedale
73. malati ricoverati sotto tendone: uno accarezza una scimmietta
74. medici assistono e curano anche africani
75. trasporto dei medicinali a dorso di cammelli
76. il lavoro di reparti addetti alla depurazione dell'acqua e alla disinfezione di tucul
77. ambulanze "radiologica" e "odontoiatrica" dell'Esercito: medici effettuano radiografie e cure dentistiche in appositi tendoni
78. folla attende fuori un "ambulatorio per indigeni del regio Governo Italiano"
79. medico inocula vaccino a donna che scopre, oltre al braccio, un seno
80. bimbi in fila per la vaccinazione
81. cure mediche ad anziani e bisognosi
82. sintesi delle operazioni di guerra (13 febbraio 1936)
83. (in voce): attacco di un reggimento a cavallo e di reparti di ascari
84. decollo di velivoli e marcia di carri corazzati e cingolati
85. artiglieria impegnata in sparatorie con mitragliatrici e fucili
86. ufficiali dell'Aviazione, tra i quali Ciano, prendono accordi sui bombardamenti da effettuare
87. dettagli esplosioni di cannoni e bocche di mortaio contro fortino sul colle
88. camera car volo aerei e dettagli del rilascio bombe
89. attacco a terra e recupero armi nemiche: tra gli ufficiali che esaminano un fucile anche il generale Badoglio
90. dettagli armi e e munizioni
91. fasi della battaglia
92. Italia: campane suonano a festa
93. popolazione si riversa nelle strade di Roma
94. molte persone corrono lungo via Nazionale agitando i cappelli
95. via del Corso gremita di passanti
96. folla festante radunata in diverse piazze sventola fazzoletti e bandierine tricolori
97. il re Vittorio Emanuele si affaccia ad un balcone e saluta la popolazione (immagini poco nitide)
98. folla percorre via Nazionale e via Quattro Novembre in direzione di piazza Venezia
99. in notturna: voce annuncia discorso Duce
100. profilo del Vittoriano illuminato da fiaccole
101. l'adunata oceanica inq dal balcone di Palazzo Venezia
102. in voce: Mussolini annuncia il telegramma di Badoglio e il ristabilimento "...della pace nel mondo (...) Si tratta della nostra pace, della pace romana"
103. sagoma in controluce affacciata a finestra
104. ingresso del generale Badoglio e delle truppe italiane in Addis Abeba
105. rassegna delle truppe già schierate all'interno
106. volo di pattuglie aeree
107. inq alti ufficiali dell'Esercito italiano
108. automezzi Esercito regio sfilano nella capitale etiope
109. folla in piazza Venezia
110. in voce: la sagoma del Duce si staglia in controluce
111. etiopi con il braccio levato nel saluto romano davanti alla bandiera italiana
112. coppia aggiogata di buoi ara terreno agricolo in Etiopia
113. mandrie al pascolo
114. fila di lavoratori agricoli italiani procede su trattori