Documentari
Avvenimenti di 12 anni di vita italiana
L'attività politica del sottosegretario Giuseppe Brusasca.
- data1947 1948 - 2 giugno 1948 - 14 novembre 1951 - 10 settembre 1951 - maggio 1952
- produzioneIncom
- italiana-21' e 51"|b/n|sonoro
- AbstractIl documentario ricostruisce l'instancabile attività di Giuseppe Brusasca, politico, membro della Consulta nazionale e parlamentare della Costituente, con particolare riferimento ai suoi impegni in veste di sottosegretario agli Esteri (dal 23/05/1948 al 26/07/1954), di reggente del Ministero dell'Aeronautica (sottosegretario per un breve periodo, nel 1947) e di sottosegretario all'Africa Italiana (dal 26/07/1951 alla soppressione del Ministero decretata il 29/04/1953). Nel novembre del 1951, nonostante si occupasse allora della salvaguardia dei residui interessi italiani nelle ex colonie, Brusasca accompagnò il ministro Spataro a Rovigo ed organizzò una lotteria per sovvenzionare la ricostruzione, in aperta violazione della legge italiana: il parlato del documentario non ne fa cenno, limitandosi a lodare la celerità dell'opera di prosciugamento (completata nel maggio del 1952). (Fonte: "Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861 - 1988", volume 15°, "1948-1949. De Gasperi e la scelta occidentale").
- keywords
Brusasca, Giuseppe- Orlando, Vittorio Emanuele- Sforza, Carlo- Schuster, Alfredo Ildefonso- Bidault, Georges- Bidault, Suzanne- De Gasperi, Alcide- Brusasca, figlie- Clark, Mark Wayne- Fornara, Domingo- Zingarelli, Italo- ambasciatore italiano in Etiopia 1947 o 1948- Hailé Selassié I- Okazaki, Katsuo- Dreyer, Carl Theodor- Gustavo Adolfo VI- Luisa di Battenberg, moglie di Gustavo Vi Adolfo- Loren, Sophia- Massari, Lea- Pampanini, Silvana- Lollobrigida, Gina- Gronchi, Giovanni- Gemini, Italo- Commemorazioni della Seconda guerra mondiale- celebrazioni civili- Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra- gli anziani- LAI compagnia aerea- aviazione civile- rapporti italo-francesi- Relazioni internazionali 5- questione giuliana- manifestazioni di piazza- rievocazioni della Resistenza- Profughi di guerra- nave Sparta- Mostra d'Oltremare di Napoli- rapporti italo-libici- rapporti italo-africani- Esercito italiano- commemorazioni della politica coloniale fascista- rapporti italo-somali- L'Africa dal 1945 al 1975- Religione cattolica- Attività assistenziali- rapporti italo-etiopici- Alluvione nel Polesine- infrastrutture- rapporti italo-giapponesi- industria cinematografica- Mostra del Cinema di Venezia- film Continente perduto- premio David di Donatello- protagonisti del cinema- elezioni politiche italiane- Cantavenna- Aeroporto di Ciampino- aeroporto di Firenze- Milano- stazione di Bardonecchia- porta Nuova a Torino- Torino- Palazzo della Prefettura di Torino- Trieste- Monferrato- Sacro Monte di Crea- Duomo di Padova- Arena Flegrea di Napoli- zoo di Napoli- Palazzo della Consulta- Asmara- Aeroporto di Mogadiscio- Villaggio Duca degli Abruzzi in Somalia- Aeroporto di Nairobi- Nairobi- Baidoa- Nyeri- Addis Abeba- Polesine- Tokyo- Cuneo- Copenaghen- Stoccolma- Sala degli Specchi del Quirinale- Colosseo-
-
- Sequenze:
-
1. Scorci dell'abitato di Cantavenna: case e castello con torre, bastioni circolari e merlature
-
2. monumento "al contadino difensore (1 - 16/11/1944)"
-
3. l'onorevole Brusasca presente alla commemorazione dei martiri locali e all'inaugurazione della cantina Sociale del Rubino
-
4. alcuni anziani contadini
-
5. lancio propiziatorio di un razzo anti grandine
-
6. zona dell'aeroporto di Ciampino: operai al lavoro tra le macerie
-
7. edificio della compagnia aerea Lai accanto ad edificio distrutto dai bombardamenti
-
8. piloti schierati sull'attenti in pista, alle loro spalle aviomobile Lai
-
9. Brusasca presenzia alla benedizione impartita da un alto prelato
-
10. gruppo di hostess si dirige verso l'aereo
-
11. Orlando sale la scaletta
-
12. Orlando saluta agitando il cappello, l'on. Brusasca gli è accanto
-
13. l'aereo durante la partenza
-
14. il sottosegretario all'Aeronautica Brusasca accompagna il conte Sforza in occasione dell'inaugurazione della nuova linea Firenze-Milano
-
15. rassegna di un picchetto schierato sulla pista
-
16. Brusasca rende omaggio al cardinale Schuster
-
17. esterni e interni del velivolo in viaggio
-
18. Firenze e la pista di atterraggio viste dall'alto
-
19. l'aereo Lai in fase di atterraggio
-
20. accoglienza del comune di Firenze e taglio ufficiale del nastro
-
21. vette imbiancate oltre l'ala dell'aereo in volo
-
22. Milano dall'alto, compresi il centro storico con la Galleria e le guglie del Duomo
-
23. stazione ferroviaria di Bardonecchia: il ministro francese degli Esteri Bidault affacciato al finestrino
-
24. sua moglie conversa con un' altra donna all'interno del treno
-
25. pp di Bidault durante il viaggio verso il capoluogo piemontese
-
26. panorama
-
27. esterni e interni della stazione di Torino Porta Nuova: ressa di foto e cinereporters per la prima visita di un ministro degli Esteri in Italia nel dopoguerra
-
28. il ministro degli Esteri Sforza accompagna il suo omologo francese
-
29. il corteo delle automobili del corpo diplomatico percorre le strade del centro di Torino, folla ai lati della strada applaude
-
30. esterni e interni del palazzo della Prefettura
-
31. interni studio Cavour: firma ufficiale del protocollo di accordi doganali tra Italia e Francia
-
32. Brusasca accanto a Sforza
-
33. pp Bidault che interviene ai microfoni Rai - Incom sulla questione di Trieste
-
34. tecnico incide disco con la registrazione del discorso
-
35. repertorio manifestazione per ribadire l'italianità di Trieste
-
36. Brusasca, Sforza e Bidault salgono i gradini della basilica di Superga
-
37. esterni e interni edificio: il ministro francese insignisce della Legion d'onore i familiari di Duccio Galimberti
-
38. Monferrato e santuario di Crea
-
39. visita di Bidault e del presidente del Consiglio De Gasperi, accompagnati da Brusasca
-
40. cittadini applaudono
-
41. De Gasperi bacia sulla guancia una bambina
-
42. scambio di convenevoli tra Bidault e De Gasperi, che si avviano verso il chiostro del convento seguiti dai collaboratori e da alcuni religiosi
-
43. orologio della torre campanaria segna le 11,40
-
44. due militari sbarrano l'accesso ai fotoreporter
-
45. porta lignea sormontata dalla scritta san Bonaventura
-
46. stretta di mano tra il ministro degli Esteri francese e De Gasperi
-
47. cartelli inneggianti al rientro in Italia dei profughi con data del Congresso nazionale Italiani d'Africa a Padova ( 20 ottobre 1947)
-
48. manifestazione dei profughi delle ex colonie italiane davanti al Duomo della città veneta
-
49. pp Brusasca, sottosegretario del Ministero per l'Africa italiana
-
50. due militari africani
-
51. fasi del corteo anche dall'alto: i partecipanti reggono cartelli e agitano bandiere tricolori
-
52. repertorio porto di Napoli: folla sul molo, profughi sulla nave Sparta salutano agitando fazzoletti
-
53. il monumentale ed incompleto complesso della Mostra delle Terre d'Oltremare
-
54. vasca della piscina in fase di costruzione
-
55. cortile e loggia porticata
-
56. visita di Brusasca
-
57. operai al lavoro sulle gradinate dell'Arena Flegrea
-
58. fasi della visita governativa
-
59. operai durante la pausa per il pranzo: uno addenta pagnotta di pane
-
60. esemplari di felini nelle gabbie dello zoo partenopeo
-
61. un uomo offre del cibo ad una leonessa
-
62. l'onorevole Brusasca visita lo zoo
-
63. esterni e interni del Palazzo della Consulta: Brusasca stringe la mano ad alcuni notabili libici,
-
64. ufficiali arabi inquadrati nell'esercito italiano
-
65. discorso del sottosegretario e risposta del rappresentante Libia: applausi dei presenti
-
66. Brusasca e le sue figlie si imbarcano in aereo
-
67. fasi del decollo
-
68. il sottosegretario al primo sbarco, all'aeroporto di Asmara : Brusasca viene accolto da rappresentanti italiano, inglese e dell'ONU
-
69. facciata della Casa degli italiani ad Asmara
-
70. strade cittadine e l' affollato mercato delle granaglie
-
71. un apparecchio sorvola le coste di Bender Cassim e la Migiurtinia
-
72. aeroporto di Mogadiscio: Brusasca viene accolto dal capo dell'amministrazione fiduciaria italiana Fornara
-
73. picchetto della Guardia d'Onore
-
74. uomini somali con medaglie al valore
-
75. uomini e donne somali consegnano doni del suolo all'onorevole Brusasca
-
76. uomini somali in fila agitano delle lance
-
77. uomini somali eseguono una danza di tipo tribale -guerriero con le spade
-
78. cerimonia al monumento Ossario dei caduti italiani dell'11 gennaio 1948
-
79. benedizione del sacerdote
-
80. parenti delle vittime assistono alla cerimonia
-
81. inquadrature dei nomi di alcuni caduti sui loculi affiancati
-
82. donna con tre bambini esce dal cimitero
-
83. Brusasca passa in rassegna fila di automezzi militari in occasione dell'anniversario del 2 giugno
-
84. parata di autocarri e autoblindo, volo stormo aerei militari
-
85. festose accoglienze del popolo somalo a Brusasca
-
86. uomini e donne si esibiscono in danze caratteristiche
-
87. percussionisti di tamburi e suonatori di grosse conchiglie
-
88. accoglienza ad Afgoi: Brusasca durante un trasferimento in jeep
-
89. città di Merka: bambini saltellano agitando bandierine tricolori
-
90. Brusasca in tenuta coloniale con berretto compreso
-
91. villaggio Duca degli Abruzzi: il sottosegretario italiano consegna un libro ad un anziano sacerdote musulmano
-
92. Brusasca inaugura una fontanella e gira la leva che permette l'afflusso dell'acqua
-
93. somale riempiono orci ai rubinetti
-
94. lavori agricoli
-
95. Brusasca accarezza un cucciolo di astrakan
-
96. il console italiano stringe la mano a Brusasca appena sceso all'aeroporto di Nairobi
-
97. le ampie arterie cittadine
-
98. un vigile dirige il traffico da un panchetto
-
99. imponente Moschea di Kagoi (?): un indigeno si prosterna, un altro è raccolto in preghiera
-
100. Brusasca è accolto da esponenti militari e politici in vista dei lavori della Conferenza alleata sul tema della difesa preventiva della pace in Africa
-
101. visita al Cimitero di Guerra: croci bianche con nomi di caduti italiani
-
102. cartello di benvenuto per Brusasca a Baidoa, al confine con l'Etiopia
-
103. corteo di indigeni che suonano pittoreschi strumenti a percussione e a fiato
-
104. una donna canta agitando le treccine
-
105. guerrieri battono a terra le lance
-
106. bandiera italiana e insegne della Capila
-
107. Brusasca parla alla folla del villaggio
-
108. Fornara e Brusasca si congedano nei pressi del confine somalo-etiopico
-
109. Kenya: lavoratori italiani impegnati nel dissodamento di un campo per costruire arteria di collegamento
-
110. tecnici indicano punti su una mappa
-
111. camera car paesaggio con foreste
-
112. la missione italiana di Nyeri: suore italiane e africane al lavoro in una piantagione e adunate nel piazzale
-
113. Brusasca e il giornalista Zingarelli in diversi momenti della loro visita al villaggio missionario
-
114. Brusasca al suo arrivo all'aereostazione di Addis Abeba
-
115. incontro con lavoratori emigrati italiani
-
116. strade del centro della città, statua di Menelik,edificio moderno, tempio della Santissima Trinità
-
117. l'ambasciatore italiano copre con l'ombrello il sottosegretario in visita
-
118. la missione diplomatica italiana culmina con la firma di un accordo di amicizia e collaborazione tra Etiopia e Repubblica italiana
-
119. momenti dell'incontro e della conversazione in salotto
-
120. visita al palazzo imperiale: picchetto di guardie impettite sull'attenti
-
121. maggiordomo in livrea
-
122. statua liberty
-
123. Sala del trono: l'imperatore Hailè Selassiè riceve il sottosegretario italiano
-
124. pp dei due protagonisti, entrambi in piedi
-
125. la delegazione italiana al termine dell'incontro
-
126. repertorio alluvione del Polesine: la piena delle acque
-
127. Brusasca in visita ai territori colpiti sei mesi dopo il disastro
-
128. repertorio primi mesi 1952: paese alluvionato
-
129. tre uomini galleggiano stretti su una sorta di serranda di legno
-
130. maggio 1952: visita di Brusasca nelle zone prosciugate e dei cantieri edili
-
131. idrovore in azione e distesa dei campi coltivati (anche camera car)
-
132. Brusasca presenzia all'inaugurazione di un nuovo ponte
-
133. la popolazione contadina riunita applaude il suo discorso
-
134. visita ufficiale a Tokyo: Brusasca ricevuto dal ministro degli Esteri giapponese (esterni notte), poi dal generale Clark al Comando Supremo Alleato all'interno del palazzo imperiale
-
135. rassegna della guardia d'onore
-
136. signore in abiti e toilette da sera fanno il loro ingresso nel parterre di una nuova sala cinematografica di Cuneo
-
137. il sottosegretario Brusasca, accompagnato da un uomo con i baffi presenzia all'inaugurazione dell'elegante cinema
-
138. fasi della presentazione
-
139. il pubblico si trasferisce all'interno della sala
-
140. la luce del proiettore si accende
-
141. Brusasca in partenza per la Danimarca
-
142. esterni notte Copenhagen: scritte luminose in italiano e ingresso dell'edificio ospitante la Settimana del Cinema Italiano
-
143. Brusasca parla al microfono sul palco del festival del cinema di Venezia
-
144. stretta di mano e consegna del Leone d'Oroa Karl Dreyer
-
145. imbarcazioni a Stoccolma, esterni notte in città
-
146. serata inaugurale della Settimana del Cinema Italiano
-
147. Brusasca e poi i reali di Svezia al momento dell'ingresso
-
148. manifesti del film "Continente perduto"
-
149. re Gustavo di Svezia si intrattiene con le attrici Loren, Pampanini, Massari e saluta i registi italiani presenti
-
150. momenti della serata e alcune sequenze del film "Continente perduto"
-
151. pubblico di attori e registi seduto in sala
-
152. il sottosegretario Brusasca consegna un David di Donatello a Gina Lollobrigida
-
153. i premiati ricevuti in Quirinale dal capo di Stato Gronchi
-
154. Gemini consegna un premio David al presidente della Repubblica
-
155. repertorio: militari effettuano il servizio d'ordine e verificano i nominativi sui certificati all'esterno di un seggio elettorale nei pressi del Colosseo
-
156. coda di elettori
-
157. elettori e scutatori all'interno di una delle sezioni elettorali
-
158. una signora esce da una cabina con la scheda in mano
-
159. urne per l'elezione della camera dei Deputati e del Senato