senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittā
ricerca
Documentari
Viaggio di S.M. il Re in Eritrea

Viaggio di S.M. il Re in Eritrea
  • data1932
  • produzioneistituto nazionale luce
  • italiana-38'25''|b/n|sonoro
  • AbstractIl film documenta le numerose tappe del viaggio reale nella colonia italiana, le visite ufficiali compiute dal re nelle varie cittā della regione africana e le accoglienze, gli usi e costumi, della popolazione locale.
  • keywords Vittorio Emanuele III- De Bono, Emilio- Il regime fascista (1926-1935)- etnografia ed etnologia- Esercito italiano- Politica coloniale del fascismo- Marina militare italiana- Opere pubbliche del fascismo- fiere ed esposizioni- coltivazione dell'agave- processi produttivi- Eritrea- Asmara- Cattedrale cattolica ad Asmara- Massaua- porto Said- canale di Suez-
    • Sequenze:
    • 1. Veduta panoramica di un villaggio africano
    • 2. primo piano di una donna eritrea
    • 3. una processione di abitanti del luogo
    • 4. primi piani di alcuni partecipanti alla processione con copricapi caratteristici e oggetti di culto in mano
    • 5. il re, in divisa bianca, ed il suo seguito di ufficiali passano in rassegna uno schieramento di truppe indigene
    • 6. l'omaggio al re di alcuni indigeni
    • 7. primi piani di indigeni in divisa
    • 8. il re continua la rivista dei militari indigeni
    • 9. canti e danze indigene
    • 10. [Inaugurazione ad Asmara della mostra dell'attivitā economica dell'Eritrea] didascalia
    • 11. l'autocolonna reale percorre una strada con, disposte ai margini, le truppe indigene
    • 12. il re entra in un edificio ed inaugura la mostra
    • 13. alcuni momenti della visita del re e dei suoi accompagnatori alla mostra
    • 14. i prodotti agricoli locali esposti alla mostra
    • 15. esposizioni di minerali e marmi locali
    • 16. le autoritā passano di fronte un recinto con un gruppo di cavalli
    • 17. esemplari di equini
    • 18. i recinti con il bestiame
    • 19. primi piani di un cavallo
    • 20. mandrie di buoi locali pascolano all'interno di recinzioni
    • 21. un gruppo di caprette
    • 22. un ufficiale del seguito reale accarezza un cavallo in esposizione
    • 23. altri momenti della visita reale alla sezione zootecnica della mostra
    • 24. [Visita alle missioni cattoliche "Istituto dei meticci"] didascalia
    • 25. esterni di un edificio religioso
    • 26. nel cortile dell'istituto, il re con il suo seguito č accolto da alcuni frati e da piccoli indigeni in abiti marinari
    • 27. [Casa del fascio e dei balilla] didascalia
    • 28. le autoritā passano in rivista gruppi di miliziani e di balilla schierati avviandosi verso la Casa del fascio
    • 29. l'arrivo dell'auto reale presso la Casa dei balilla
    • 30. il re viene accolto nel cortile da due piccoli balilla che gli offrono un mazzo di fiori
    • 31. [Posa della prima pietra delle scuole] didascalia
    • 32. momenti della cerimonia di posa della prima pietra delle scuole con la partecipazione del re
    • 33. [Sua maestā assiste ad una messa solenne nella cattedrale di Asmara]didascalia
    • 34. esterni della cattedrale di Asmara
    • 35. l'arrivo dell'automobile reale nel piazzale antistante la chiesa
    • 36. il re accompagnato da un gruppo di frati sale la scalinata della cattedrale
    • 37. l'uscita delle autoritā dalla catterdrale
    • 38. le auto, con le autoritā a bordo, si allontanano fra gli applausi del pubblico, seguite da una scorta di cavalieri indigeni
    • 39. [La grande rivista militare conclusiva della visita alla colonia primogenita]didascalia
    • 40. il re, dall'alto di un podio, ammira lo schieramento di truppe nel piazzale antistante
    • 41. un gruppo di cavalieri galoppa in mezzo al campo
    • 42. la sfilata di un reparto di marinai e di una truppa di militari indigeni
    • 43. il re e De Bono assistono in tribuna alla rivista militare
    • 44. un altro momento della sfilata
    • 45. primo piano del re che, dall'alto della tribuna, fa il saluto miliatre
    • 46. un gruppo di notabili locali
    • 47. una sfilata di miliziani
    • 48. spettatori indigeni assistono alla sfilata
    • 49. truppe di militari indigeni attraversano, correndo, il campo
    • 50. altre fasi della rivista
    • 51. un gruppo di indigeni a cavallo di camelli passa di fronte la tribuna delle autoritā
    • 52. il pubblico, sulle gradinate, osserva la parata
    • 53. schiere di cavalieri indigeni percorrono il campo al galoppo
    • 54. [La partenza da Asmara] didascalia
    • 55. Le autoritā, passate in ressagna le truppe, salutano e salgono sul treno che le attende
    • 56. [La visita alle saline di Massaua] didascalia
    • 57. indigeni a lavoro nelle saline di Massaua
    • 58. [Cerimonia per la posa della prima pietra per la congiunzione del vecchio al nuovo molo "Regina Elena"] didascalia
    • 59. vedute di un porticciolo affollato di militari e indigeni
    • 60. il re assiste alla cerimonia di posa della prima pietra del tratto di congiunzione tra i due moli
    • 61. [Il convoglio reale ritorna alla madre patria, la preghiera del marinaio]didascalia
    • 62. navi italiane solcano le acque del mare
    • 63. marinai schierati sul ponte della nave reale
    • 64. momenti del rito, celebrato sul ponte della nave reale, della preghiera del marinaio
    • 65. il re, fermo sull'attenti, assiste alla cerimonia
    • 66. le acque del mare attraversate dalla nave
    • 67. esecuzione musicale sul ponte della nave
    • 68. la poppa della nave
    • 69. le navi in mare aperto sulla via del ritorno
    • 70. l'ammaina bandiera
    • 71. la scia della nave sulla via del ritorno
    • 72. inquadratura di un manifesto che raffigura, sotto la scritta "Prestito Nazionale", un soldato italiano alla guida di un aratro
    • 73. Fine rullo
    • 74. [ I Tempo. Il vibrante saluto della colonia italiana a Porto Said]didascalia
    • 75. un gruppo di piccole imbarcazioni solca le acque di porto Said
    • 76. vedute del porto con truppe schierate al passaggio del re
    • 77. [Lungo il canale di Suez manifestazioni al passaggio del convoglio reale] didascalia
    • 78. il re sul ponte della nave
    • 79. il convoglio reale, scortato, salutato da diverse imbarcazioni, attraversa le acque del canale di Suez
    • 80. un gruppo di giovani italiane a bordo di un barcone saluta il re
    • 81. il re e alcuni ufficiali osservano la manifestazione dal ponte della nave
    • 82. il re colloquia con il generale De Bono
    • 83. [Lo sbarco a Massaua] didascalia
    • 84. una volta sbarcato, il re, seguito da un gruppo di ufficali, passa in rassegna truppe di indigeni nei pressi del porto di Massaua
    • 85. l'autocolonna delle autoritā lascia il porto salutata da una folla di indigeni
    • 86. [Dogali. Visita al monumento dei gloriosi caduti della colonna De Cristoforis] didascalia
    • 87. momenti della cerimonia di omaggio al monumento dei caduti di Dogali
    • 88. sotto il monumento viene collocata una targa marmorea
    • 89. primo piano della targa che ricorda il passaggio del re il 2 ottobre 1932
    • 90. lastra marmorea in memoria dei caduti del 1887
    • 91. il re e De Bono osservano il paesaggio circostante il monumento
    • 92. le autoritā si avviano verso le automobili e ripartono
    • 93. [Asmara. L'arrivo del sovrano] didascalia
    • 94. esterni della cattedrale di Asmara
    • 95. alcune persone attraversano i giardini di un palazzo di Asmara
    • 96. una via di Asmara imbandierata
    • 97. una folla di indigeni attraversa un campo
    • 98. preceduta e seguita da reparti militari, l'autocolonna reale entra in cittā tra ali di indigeni accorsi a ricevere il re
    • 99. il corteo reale attraversa le strade della cittā
    • 100. un gruppo di indigeni si prostra a terra
    • 101. [Al palazzo del governatore] didascalia
    • 102. il parco ed il palazzo del governatore
    • 103. il re, De Bono e altre personalitā si intrattengono sotto il portico del palazzo
    • 104. una folla di persone saluta il re affacciatosi al balcone del palazzo
    • 105. panoramica sulla folla
    • 106. [Doroconaat. In attesa del sovrano]
    • 107. indigeni in attesa presso un monumento
    • 108. danze di abitanti del luogo
    • 109. un gruppo di indigeni assiste alle danze
    • 110. il numero acrobatico di due danzatori indigeni
    • 111. primi piani di guerrieri e suonatori indigeni
    • 112. un gruppo di donne eritree batte le mani a tempo di musica
    • 113. un altro momento delle danze
    • 114. un gruppo di sacerdoti indigeni ostenta oggetti di culto
    • 115. primo piano di un vecchio indigeno con un turbante in testa
    • 116. [La guardia d'onore] didascalia
    • 117. le autoritā si intrattengono con un gruppo di militari indigeni
    • 118. [La visita al monumento ai caduti di Adua] didascalia
    • 119. il re, dall'alto di una tribuna, presiede la cerimonia di omaggio ai caduti
    • 120. il monumento ai caduti di Adua
    • 121. un altro momento della cerimonia ufficiale
    • 122. le autoritā passano di fronte al monumento
    • 123. l'inchino di un gruppo di indigeni
    • 124. un'alta autoritā religiosa benedice il monumento alla presenza del re e del suo seguito
    • 125. inquadratura del monumento commemorativo costituito da un alto pilastro
    • 126. [Il re si intrattiene con i valorosi reduci di Adua] didascalia
    • 127. le autoritā passano in rassegna un gruppo di indigeni pluridecorati
    • 128. primi piani dei reduci
    • 129. [Adi-Ugri inaugurazione delle scuole] didascalia
    • 130. l'entrata ad Adi Ugri dell'autocolonna reale, accolta da striscioni inneggianti il re e da una folla di indigeni
    • 131. uno schieramento di indigeni armati
    • 132. il passaggio delle autoritā in automobile
    • 133. primo piano di un bambino africano
    • 134. un gruppo di notabili indigeni con caratteristici copricapi assiste all'arrivo del re
    • 135. primi piani dei suddetti indigeni dai folcloristici copricapi
    • 136. l'inchino degli indigeni al passaggio dell'autocolonna reale
    • 137. primi piani di indigeni che cantano e suonano
    • 138. una cerimonia d'inaugurazione: il re taglia il nastro inaugurale affiancato da De Bono e da altri ufficiali
    • 139. una sfilata di indigeni
    • 140. [Verso Cheren. La visita ad una fiorente concessione]
    • 141. vedute paesaggistiche
    • 142. [La coltura razionale dell'agave per la fabbricazione delle corde] didascalia
    • 143. una piantagione di agave
    • 144. contadini raccolgono in un campo le foglie di agave in fasci
    • 145. giovani lavoratori depongono le foglie tagliate su un rullo meccanico
    • 146. le foglie fuoriescono da un macchinario tessile ridotte in filamenti
    • 147. un gruppo di ragazzi suddivide, smista le cordicelle ottenute
    • 148. donne eritree immergono e lavano le matasse di cordicelle in vasche
    • 149. l'arrivo del corteo reale che assiste alla lavaggio delle cordicelle
    • 150. primi piani delle giovani africane intente a lavare il filato
    • 151. un altro momento della lavorazione dell'agave: le matasse vengono compresse con l'ausilio di macchinari
    • 152. il re cammina per il campo della concessione
    • 153. [Arrivo del corteo e grande fantasia] didascalia
    • 154. l'arrivo dell'autocolonna reale a Cheren
    • 155. il re, sotto un baldacchino allestito all'aperto, riceve doni da gente del luogo ed assiste a danze e fantasie indigene
    • 156. donne africane danzano in onore del re
    • 157. un gruppo di indigeni armati avanza verso il re e, poi, s'inchina
    • 158. famiglie eritree recano doni
    • 159. danze di guerrieri indigeni
    • 160. un gruppo di indigeni, con bandiere in mano, avanza verso la tribuna reale e saluta il re
    • 161. il passaggio tra la folla di una carovana di indigeni su cammelli
    • 162. indigeni armati colti nel saluto fascista
    • 163. l'avanzare di un gruppo di notabili del luogo verso il re
    • 164. l'inchino di tre notabili di fronte la tribuna del re
    • 165. primi piani di guerrieri indigeni
    • 166. [interruzione del filmato].
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna