senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
Il prestigio dell'Italia nel mondo
  • data1958
  • produzioneistituto nazionale luce
  • regiaPetrucci, Antonio
  • italiana-00:09:00|b/n|sonoro
  • credits / produzione Bartoli, Libio (fotografia)
  • keywords De Gasperi, Alcide- Truman, Harry- Segni, Antonio- Fanfani, Amintore- Vanoni, Ezio- Campilli, Pietro- Sforza, Carlo- Adenauer, Konrad- Piccioni, Attilio- Gronchi, Giovanni- Nixon, Richard- Soraya- Mohammad Reza Pahlavi- Pella, Giuseppe- Tarchiani, Alberto- Bissatini, Carla- Italia 2. Dal centrismo al centro-sinistra (1954-1962)- Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra- vita sociale e costume- Dalla fine della guerra al crollo del blocco sovietico (1945-1989)- Sviluppo economico italiano- Conferenza della pace di Parigi- edilizia- navigazione civile- rapporti italo-americani- Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)- Italia 2. Dal centrismo al centro-sinistra (1954-1962)- Stati Uniti 1. Da Truman a Kennedy (1945-1963)- elezioni politiche italiane- Montecitorio- agricoltura- L'Unione Sovietica da Stalin a Breznev- Esercito Russo- dissenso politico- manifestazioni di piazza- stampa- rapporti italo-somali- Patto Atlantico- rapporti italo-tedeschi- Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio- funerali- Esercito italiano- ONU- rapporti italo-iraniani- industria petrolifera- esportazioni- rapporti italo-inglesi- turismo- Comunità Economica Europea- industria cantieristica- infrastrutture- industria- La Seconda guerra mondiale (1939-1945)- Italia- Parigi- Roma- Stati Uniti d'America- Trieste- Aquisgrana- Trentino Alto Adige- Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura- Campidoglio- Piazza del Campidoglio a Roma- Londra- Monte Bianco- Strasburgo- Palazzo d'Europa a Strasburgo- Piazza della Repubblica a Roma- Basilica di Santa Maria Degli Angeli a Roma-
    • Sequenze:
    • 1. le immagini di repertorio scorrono sui bombardamenti di alcune località italiane durante la seconda guerra mondiale
    • 2. relitti di navi da guerra su una spiaggia
    • 3. molta gente in una piazza
    • 4. De Gasperi arriva su un podio e saluta la folla
    • 5. De Gasperi seduto a un tavolo firma dei documenti
    • 6. veduta di Parigi
    • 7. Conferenza della pace a Parigi nel 1946: De Gasperi si avvia verso la sede dell'incontro
    • 8. De Gasperi durante l'intervento alla conferenza di pace
    • 9. operai edili al lavoro in una città
    • 10. alti palazzi in costruzione in un quartiere periferico urbano
    • 11. momenti delle cerimonie del varo di alcune navi mercantili italiane
    • 12. il frontespizio del "Trattato di pace per l'Italia" del 1947
    • 13. vengono mostrate le firme ain calce al documento
    • 14. i diplomatici di molti paesi della Terra sono riuniti intorno a lunghi tavoli nei giorni della stipula dei vari trattati di pace, nel 1947
    • 15. immagini di repertorio scorrono su alcuni momenti della visita di De Gasperi negli Stati Uniti nel 1947
    • 16. De Gasperi saluta la gente dall'automobile in corsa, durante un corteo in una città degli Stati Uniti
    • 17. De Gasperi e Truman si stringono la mano
    • 18. la gente vota il giorno delle elezioni politiche italiane, il 18 aprile 1948
    • 19. la folla applaude De Gasperi che saluta da un balcone
    • 20. la folla acclamante
    • 21. deputati in un'aula parlamentare
    • 22. Segni durante un discorso all'aperto
    • 23. Fanfani durante una conferenza stampa
    • 24. Vanoni durante un intervento
    • 25. trattori arano un campo nel Meridione
    • 26. ingresso di un edificio sul quale compare più volte in sovraimpressione la scritta "NO" riferita al veto della Russia all'ingresso dell'Italia nell'Onu
    • 27. su una carta geografica dell'Europa viene mostrata la divisione in due blocchi ideologici e politici dei paesi europei
    • 28. soldati dell'armata russa marciano in una strada di Mosca
    • 29. momenti della parata militare russa
    • 30. immagini di repertorio mostrano alcuni momenti delle manifestazioni degli italiani a Trieste, perché la città torni all'Italia
    • 31. titolo di un quotidiano: "Mosca risponde 'no' per Trieste respingendo la proposta alleata"
    • 32. dettaglio di un articolo su un quotidiano
    • 33. De Gasperi tiene un discorso alla folla riunita in una piazza
    • 34. De Gasperi durante un altro comizio
    • 35. la bandiera dell'Onu sventola
    • 36. il frontespizio del protocollo con il quale l'Onu concede all'Italia l'amministrazione della Somalia nel 1949
    • 37. momenti della seduta per la firma del Patto Atlantico nel 1949
    • 38. discorso del ministro Sforza
    • 39. applausi degli uomini politici presenti
    • 40. il ministro Sforza firma il Patto Atlantico
    • 41. le firme dei ministri italiani Tarchiani e Sforza
    • 42. la bandiera italiana sventola
    • 43. gruppo di bandiere di paesi europei sventola sulle aste
    • 44. Adenauer e De Gasperi si stringono le mani
    • 45. momenti del discorso di De Gasperi
    • 46. momenti del discorso di Adenauer
    • 47. De Gasperi stringe la mano di un politico tedesco
    • 48. De Gasperi scende dall'automobile insieme al politico tedesco
    • 49. corteo di autorità politiche in una strada di Aquisgrana
    • 50. De Gasperi e il sindaco (probabilmente) di Aquisgrana si affacciano da un balcone e salutano la popolazione
    • 51. inquadratura di una medaglia di onorificenza al "più europeo degli uomini di stato" consegnata in omaggio a De Gasperi, nel 1952, da parte della città di Aquisgrana
    • 52. inquadratura dell'attestato di onorificenza, con testo in tedesco, che Aquisgrana consegna a De Gasperi
    • 53. De gasperi saluta e stringe la mano del sindaco, ringraziando
    • 54. un minatore al lavoro, con il piccone, in una galleria
    • 55. una stazione ferroviaria
    • 56. un treno in corsa: su una carrozza si legge la scritta: "Heil Europa"
    • 57. cartelli di alcuni manifestanti, in francese e in tedesco, che chiedono la costituzione dell'Europa unita
    • 58. riunione dei capi di stato europei a Strasburgo, tra cui De Gasperi, che viene nominato presidente della CECA
    • 59. momenti di una manifestazione notturna dei giovani federalisti europei
    • 60. gruppi di gente attraversano un confine con delle bandiere che hanno disegnata una grande "E" e si salutano, mescolandosi
    • 61. la villa di De Gasperi tra le montagne del Trentino
    • 62. De Gasperi è seduto a un tavolo, all'aperto, e lavora con una segretaria
    • 63. il balcone della villa
    • 64. diverse persone camminano verso la casa di De Gasperi, dopo la notizia della sua morte
    • 65. Fanfani e altri politici escono dall'abitazione
    • 66. la bara di De Gasperi viene caricata sull'automobile
    • 67. folla per le strade di Roma durante i funerali di De Gasperi
    • 68. soldati dell'esercito italiano marciano
    • 69. il carro funebre arriva in piazza della Repubblica a Roma
    • 70. la folla di fronte alla basilica di San Lorenzo a Roma
    • 71. su un cartello, all'ingresso della basilica, si legge: "Ad Alcide De Gasperi ricostruttore d'Italia la pace del signore"
    • 72. immagini di repertorio che mostrano la popolazione di Trieste esultante per il ritorno della città all'Italia
    • 73. il volto dell'on. Piccioni
    • 74. la bandiera dell'Onu sventola
    • 75. piazza del Campidoglio a Roma
    • 76. momenti della cerimonia della firma dei Trattati Europei in Campidoglio a Roma
    • 77. veduta di un grattacielo tra due bandiere americane a New York
    • 78. Gronchi interviene negli Stati Uniti durante una riunione dei rappresentanti dei paesi dell'Onu
    • 79. i presenti si alzano in piedi e applaudono Granchi al termine del suo intervento
    • 80. Gronchi, Segni e altre autorità politiche italiane salutano la gente accalcata intorno a loro all'ingresso di una stazione ferroviaria
    • 81. il treno, con Gronchi affacciato al finestrino insieme a un altro uomo, parte
    • 82. le immagini di repertorio mostrano alcuni momenti della visita di Gronchi in Persia
    • 83. Gronchi parla con Soraya
    • 84. Carla Gronchi conversa con Reva Pahlavi
    • 85. i quattro posano insieme per i fotografi
    • 86. dei bambini applaudono
    • 87. Gronchi, Pella e altri politici tra un gruppo di persone
    • 88. una bambina consegna un mazzo di fiori a Gronchi
    • 89. Gronchi stringe la mano di un uomo
    • 90. un impianto petrolifero nel deserto
    • 91. vedute degli impianti
    • 92. operai al lavoro
    • 93. inquadrature di alcuni prodotti italiani pubblicizzati, venduti e usati in diverse città europee, tra cui Londra
    • 94. vedute di alcune vetrine in città europee nelle quali sono esposti e pubblicizzati prodotti alimentari e di altro genere italiani
    • 95. automobili e autobus stranieri passano la dogana al confine italiano
    • 96. turisti consultano carte e guide
    • 97. il varo di una enorme nave mercantile: "Mare Adriatico"
    • 98. una funivia in funzione sul Monte Bianco
    • 99. operai al lavoro
    • 100. traffico automobilistico e pedonale in una via di Roma (probabilmente)
    • 101. vedute degli impianti e delle attività di alcuni complessi industriali italiani
    • 102. un cantiere navale a Genova (probabilmente)
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna