senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
Somalia Italiana

[Viaggio di S.E. Lessona, sottosegretario alle colonie, nella Somalia Italiana]
  • data1932
  • produzioneistituto nazionale luce
  • italiana-48'|b/n|sonoro
  • keywords Lessona, Alessandro- Rava, Maurizio- Politica coloniale del fascismo- Africa Orientale Italiana- fauna- caccia e pesca- Corpo degli Ascari- elefanti- zebre- giraffe- manifestazioni del regime fascista- agricoltura- politica economica del fascismo- infrastrutture- trasporti- cammelli- balilla- giovani italiane- piccole italiane- industria idroelettrica- Religione cattolica- rapporti italo-somali- ippopotami- uccelli- coccodrilli- etnografia ed etnologia- industria del sale- Somalia- Mogadiscio- Gibuti- Addis Abeba- Dolo- fiume Giuba- fiume Uebi Scebeli-
    • Sequenze:
    • 1. "PARTE PRIMA"
    • 2. compare la didascalia: "La SOMALIA, regione dove un tempo le insidie della natura si alleavano a quelle delle sue genti selvagge."
    • 3. didascalia: "Oggi, per l'impulso vigile del governo fascista e la tenace operosità di numerosi concessionari italiani, è in piena prosperità"
    • 4. "MOGADISCIO: bianca e assolata capitale della Somalia"
    • 5. vedute di palazzi e moschee di Mogadiscio mentre uno stormo di aeroplani sorvola la città
    • 6. didascalia: "Il Palazzo Governatoriale"
    • 7. scorci e vedute esterne del Palazzo Governatoriale
    • 8. una nave è ormeggiata al largo mentre due imbarcazioni a remi approdano a riva
    • 9. didascalia: "A bordo del 'Crispi' il Governatore S.E. Rava dà il benevenuto a S.E. Lessona, sottosegretario di Stato, che si reca a visitare la nostra più lontana colonia d'oltremare"
    • 10. le autorità si salutano a bordo della nave Crispi
    • 11. il gruppo delle autorità cammina a bordo della nave, conversando
    • 12. Ascari appostati dietro un gruppo di rocce, di fronte al mare, sparano dei colpi di cannone
    • 13. didascalia: "Lo sbarco al nuovo pontile"
    • 14. gruppo di ascari sull'attenti di fronte alle autorità fasciste appena sbarcate sul pontile
    • 15. scambio di saluti tra le persone
    • 16. Lessona e Rava salutano i reparti schierati lungo il pontile
    • 17. un gruppo di balilla e di giovani italiane accoglie e saluta le autorità
    • 18. il gruppo delle autorità cammina salutando la gente ai lati
    • 19. una strada di Mogadiscio con la folla accalcata ai lati
    • 20. al passaggio del corteo delle autorità fasciste, la popolazione esegue il saluto romano
    • 21. il corteo entra nel cortile del Palazzo Governatoriale
    • 22. un gruppo di dignitari somali
    • 23. didascalia:"Tutte le 'Cabile'de' dintorni, convenute a Mogadiscio, esprimono con fantasie la loro gioia e devozione al rappresentante del (SERCAL) Governo d'Italia"
    • 24. le immagini scorrono sulle "fantasie" dei diversi gruppi di somali
    • 25. didascalia: "La cattedrale di Mogadiscio, segnacolo di fede cristiana e di italianità in terra lontana"
    • 26. il gruppo delle autorità esce dalla cattedrale
    • 27. l'automobile con il gruppo delle autorità italiane a bordo percorre una strada di Mogadiscio
    • 28. didascalia: "Il monumento ai caduti per la grandezza d'Italia"
    • 29. veduta del monumento ai caduti
    • 30. le autorità arrivano davanti al monumento e scendono dall'automobile
    • 31. le autorità italiane salgono le scale del monumento
    • 32. inquadratura di alcuni dignitari e capi somali, in abiti da cerimonia
    • 33. un gruppo di balilla e piccole italiane
    • 34. le autorità italiane eseguono il saluto fascista di fronte al monumento
    • 35. didascalia: "Visita alle concessioni. Il 'comprensorio' di Genale..."
    • 36. le autorità fasciste arrivano nel comprensorio
    • 37. un gruppo di somali saluta, in modo fascista, Lessona e Rava, con il loro seguito
    • 38. le autorità durante la visita al comprensorio
    • 39. didascalia: "... centro agrario di massima importanza di sicuro e grande avvenire, dove numerosi concessionari -pionieri arditi e infanticabili- coltivano banane, cocchi, cotone, arachide, ricino, cassia, granoturco ecc."
    • 40. operai somali arano un campo con l'ausilio di buoi
    • 41. vengono scavate delle buche
    • 42. dei semi vengono posati in terra
    • 43. vedute di piantagioni di prodotti differenti
    • 44. didascalia: "Un 'bananeto' di sei mesi"
    • 45. campi coltivati a banane
    • 46. le autorità italiane visitano la piantagione di banane
    • 47. un gruppo di banane sulla pianta
    • 48. le autorità osservano i caschi di banane, commentando i prodotti
    • 49. contadini somali zappano e lavorano la terra in un campo mentre degli italiani osservano
    • 50. veduta panoramica della piantagione di banane
    • 51. i somali, in fila indiana, trasportano sulle spalle caschi di banane appena raccolti
    • 52. gli uomini sistemano i caschi di banane nelle cassette
    • 53. didascalia: "Lungo i canali, scavati dagli uomini, le acque dei fiumi si intersecano in tutta la colonia: il deserto fiorisce e la boscaglia si dirada"
    • 54. l'acqua scorre nel condotto di un canale di drenaggio
    • 55. le autorità in visita
    • 56. didascalia: "La diga, sull'Uebi-Scebeli, prende il nome dal quadrumviro Cesare Maria De Vecchi, sotto il cui governo furono ideate e realizzate le principali opere idrauliche del 'comprensorio'"
    • 57. vedute della diga e degli impianti circostanti
    • 58. case prefabbricate in un bosco di abeti (?)
    • 59. didascalia: "A 9000 Km. dalla patria numerosi concessionari -quasi tutti ex combattenti e fascisti- si riuniscono nell'azienda sperimentale agricola governativa per festeggiare il XXIV maggio dell'anno X"
    • 60. le autorità salutano il gruppo di ex combattenti concessionari schierati
    • 61. Lessona saluta personalmente due uomini
    • 62. didascalia:"La messa al campo"
    • 63. momenti della cerimonia religiosa all'aperto, alla presenza delle autorità fasciste italiane
    • 64. didascalia: "La consegna delle nuove tessere del fascio di 'Vittorio d'Africa'"
    • 65. Lessona consegna le tessere
    • 66. didascalia: "Il rancio combattentistico"
    • 67. gli ex combattenti siedono intorno a lunghe tavole, all'aperto, consumando il pasto
    • 68. breve interruzione delle immagini
    • 69. didascalia: "MERCA: caratteristica cittadina contesaci, per vari anni, in aspri combattimenti dalle belligere tribù 'Bimal'"
    • 70. vedute panoramiche, dall'alto, della folla riunita all'aperto di fronte a un edificio a Merca
    • 71. gruppi di somali danzano tra la folla
    • 72. le autorità italiane osservano la gente dal balcone di un palazzo
    • 73. i somali nella piazza salutano in modo fascista le autorità
    • 74. didascalia: "Oggi, completamente pacificata, onora con strane 'fantasie' il rappresentante del governo d'Italia"
    • 75. i somali mentre danzano in onore delle autorità italiane
    • 76. didascalia: "Anche 'BRAVA' manifesta il suo entusiasmo"
    • 77. la popolazione della località Brava saluta e acclama le autorità italiane in visita
    • 78. panoramica su un gruppo di piccoli bambini somali che ridono mentre salutano in modo fascista
    • 79. le immagini scorrono su alcuni momenti delle cerimonie, danze e spettacoli in omaggio alle autorità italiane
    • 80. didascalia: "... e così 'AVAI'"
    • 81. la popolazione di Avai accoglie e saluta le autorità italiane in visita
    • 82. didascalia: "Primi esemplari della fauna somala"
    • 83. numerosi nidi di uccelli sui rami di una pianta
    • 84. rapaci beccano in terra
    • 85. un altro uccello
    • 86. nidi sui rami
    • 87. un ippopotamo in acqua
    • 88. didascalia:"La caccia ai coccodrilli da parte degli indigeni è continua e spietata, perché oltre 500 persone scompaiono, ogni anno, senza lasciare traccia"
    • 89. un coccodrillo ancora vivo è legato con delle funi e circondato da un gruppo di somali
    • 90. il coccodrillo si divincola
    • 91. degli uomini somali conversano
    • 92. il coccodrillo è riverso a terra, ucciso, e un somalo gli taglia la testa
    • 93. un somalo mostra la testa mozza del coccodrillo, quindi apre le fauci del macabro trofeo per mostrare la dentatura
    • 94. didascalia: "Gli anelli di osso o di metallo rinvenuti nel loro stomaco, servono qualche volta a identificare alcune delle numerose persone scomparse"
    • 95. un somalo taglia la pancia del corpo dell'animale
    • 96. un altro uomo estrae dall'intestino del coccodrillo degli anelli e li mostra
    • 97. didascalia: "Il GIUBA maestoso fiume a corso perenne, attraversa gran parte della colonia"
    • 98. veduta del fiume Giuba
    • 99. somali intenti a costruire un ponte sotto la guida di un italiano
    • 100. italiani e somali in attività nei pressi del ponte in costruzione
    • 101. tre italiani nella boscaglia
    • 102. didascalia: "Alessandra: centro agrario importantissimo nella fertile regione del Giuba"
    • 103. vedute delle capanne e della popolazione di Alessandra
    • 104. arrivo delle automobili con le autorità italiane a bordo
    • 105. la popolazione, schierata ai lati della strada, esegue il saluto fascista
    • 106. un edificio sul cui tetto sventola la bandiera italiana
    • 107. il fiume
    • 108. una zattera-traghetto trasporta le autorità italiane sull'altra sponda del fiume
    • 109. didascalia: "Il passaggio dell'Equatore"
    • 110. una bambina somala arriva con un cuscino e offre le forbici per tagliare il nastro inaugurale a Lessona
    • 111. Lessona taglia il nastro mentre i presenti eseguono il saluto fascista
    • 112. didascalia: "Il tradizionale battesimo imposto a chiunque varchi, per la prima volta, la linea che divide i due emisferi"
    • 113. mentre dei somali versano l'acqua da alcune bottiglie, Lessona e Rava si bagnano la testa "battezzandosi"
    • 114. il gruppo delle autorità italiane scherza
    • 115. Lessona, Rava e gli altri italiani brindano
    • 116. mentre i somali eseguono il saluto fascista, le automobili con le autorità italiane a bordo varcano la linea dell'Equatore
    • 117. didascalia: "KISIMAIO, già del Juboland (Kenia), è ora capoluogo dell'oltregiuba italiano, estremo lembo della Somalia, ai confini della colonia inglese del [Kenia]"
    • 118. folla riunita di fronte a un palazzo
    • 119. alcuni somali suonano degli strumenti musicali occidentali
    • 120. Lessona e le altre autorità italiane passano sotto la galleria formata dai rami che i somali protendono verso l'alto, intrecciandoli
    • 121. uomini e donne somale suonano e danzano
    • 122. didascalia: "Ed a sera"
    • 123. momenti delle danze di donne e uomini somali
    • 124. didascalia: "Ad Afmadù..."
    • 125. la popolazione di Afmandù accoglie le autorità italiane
    • 126. la popolazione maschile è allineata in strada ed esegue il saluto fascista
    • 127. Lessona saluta alcuni somali
    • 128. danze folkloriche in onore degli italiani
    • 129. un somalo si sistema una fascia bianca intorno al corpo
    • 130. i somali durante le danze
    • 131. compare la scritta: "FINE PARTE PRIMA"
    • 132. "PARTE SECONDA"
    • 133. compare la didascalia: "La fauna della Somalia è tra le più ricche del mondo"
    • 134. vedute di zebre e di altri erbivori mentre pascolano nella savana
    • 135. giraffe nella savana
    • 136. un branco di elefanti
    • 137. degli equini corrono nella prateria
    • 138. un gruppo di erbivori cervidi corre
    • 139. cacciatori italiani accompagnati da guide di colore
    • 140. un gruppo di struzzi
    • 141. un branco di elefanti
    • 142. compare la didascalia: "Una partita di caccia"
    • 143. tende dell'accampamento nella boscaglia
    • 144. il gruppo di autorità italiane, tra cui una donna, esce dalle tende con i fucili e si avvia per una battuta di caccia
    • 145. i cacciatori si appostano con i fucili tra la sterpaglia
    • 146. momenti della battuta di caccia
    • 147. un elefante viene ucciso
    • 148. un erbivoro colpito a morte
    • 149. compare la didascalia: "Ritorno a Mogadiscio per la festa dello statuto"
    • 150. operazioni di alcune autorità italiane, aiutate dalla gente locale, per attraversare un fiume
    • 151. un'automobile viene caricata su una zattera
    • 152. altre persone salgono a bordo di due canoe
    • 153. compare la didascalia: "Mogadiscio: il giorno dello statuto"
    • 154. momenti di una parata militare, lungo una strada di Mogadiscio, di fronte alle autorità
    • 155. i reparti degli ascari sfilano davanti alle autorità italiane
    • 156. compare la didascalia: "... e del campo"
    • 157. in un campo di aviazione si svolge un'altra parata degli ascari di fronte alle autorità
    • 158. un gruppo di aeroplani sullo sfondo
    • 159. compare la didascalia: "La S.A.I.S. (Società Agricola Italo Somala) fondata e diretta da S.A.R. il Duca degli Abruzzi - primo fra tutti gli agricoltori delle nostre colonie-."
    • 160. altra didascalia: "È concessionaria di una delle più vaste, fertili e prospere concessioni"
    • 161. veduta panoramica dall'alto di vasti campi coltivati
    • 162. liane e rami di un albero
    • 163. numerosi nidi di uccelli sui rami di alcuni alberi
    • 164. inquadrature della vegetazione lussureggiante lungo le rive di un fiume
    • 165. una donna si lava il volto immersa, fino alle ginocchia, nell'acqua di un pozzo
    • 166. canali d'acqua
    • 167. una diga
    • 168. un altro canale
    • 169. vedute panoramiche di campi coltivati e piantagioni
    • 170. la testa in bronzo del Duca degli Abruzzi
    • 171. un palmeto
    • 172. donne, uomini e bambini seduti a terra
    • 173. molti uomini di colore assembrati a ridosso di un antico edificio
    • 174. inquadrature di lebbrosi seduti a terra
    • 175. carta geografia dell'Eritrea
    • 176. sulla carta iniziano a scorrere le immagini della regione Eritrea
    • 177. vedute di montagne e altipiani
    • 178. sulla carta viene evidenziato il percorso della linea ferroviaria che da Gibuti conduce ad Addis Abeba
    • 179. un treno a vapore in corsa
    • 180. sull'ultimo vagone, dai finestrini, sporge un gruppo di italiani in divisa
    • 181. il treno giunge alla stazione di Addis Abeba
    • 182. la gente inizia a scendere e a scaricare i bagagli
    • 183. uomini di colore caricano su un vagone merci del cordame
    • 184. il treno a vapore riparte
    • 185. compare la didascalia: "Da Lugh a Dolo: il traghetto"
    • 186. veduta dell'ampio letto di un fiume
    • 187. un uomo di colore su un'imbarcazione (?)
    • 188. didascalia: "L'albero di bottego"
    • 189. due ragazzi ai piedi di un grande albero, con un fiume in secondo piano
    • 190. didascalia: "A Dolo"
    • 191. degli ascari entrano nel recinto di un accampamento militare (?)
    • 192. didascalia: "In territorio abissino. Il figlio di un ras etiopico rende omaggio a S.E. Lessona"
    • 193. Lessona e altre autorità italiane arrivano e salutano gli uomini di colore armati
    • 194. didascalia: "Ai pozzi di Uegit: un'abbeverata di cammelli"
    • 195. cammelli e gente locale si abbeverano ai pozzi
    • 196. una donna si lava il volto [vd. sopra]
    • 197. uomini prelevano l'acqua dal fondo di un pozzo
    • 198. i cammelli e le capre si abbeverano
    • 199. didascalia: "Il forte di Uegit"
    • 200. veduta del forte
    • 201. didascalia: "Il forte di Oddur"
    • 202. un gruppo di uomini di colore è seduto in terra ai piedi di un albero e sembra partecipare a un gioco
    • 203. gruppo di autorità italiane si dirige all'ingresso del forte
    • 204. bandierine italiane sventolano in cima alle mura merlate del forte
    • 205. didascalia: "Oddur vista dal forte"
    • 206. veduta di un villaggio di capanne
    • 207. dopo una breve interruzione delle immagini compare la didascalia: "Saldi presidi militari nell'interno della colonia"
    • 208. un corpo degli ascari marcia correndo in un campo aperto
    • 209. Lessona esegue il saluto fascista, salutando gli ascari
    • 210. gli ascari in marcia con i dromedari carichi di equipaggiamento militare
    • 211. didascalia: "Le 'fantasie' delle donne di Oddur chiamano in ricordo l'antica dominazione spagnola"
    • 212. un gruppo di donne somale danza e batte le mani
    • 213. didascalia: "A MUSTAIL. Nel nuovo campo de' 'Dubat' si alza, per la prima volta, il tricolore"
    • 214. cerimonia dell'alzabandiera
    • 215. didascalia: "Consegna del gagliardetto"
    • 216. Lessona e le altre autorità italiane durante la cerimonia della consegna del gagliardetto
    • 217. inquadrature degli altri italiani presenti, tra cui donne
    • 218. Rava e altri italiani eseguono il saluto fascista
    • 219. un'epigrafe: "Hic anebimus optime et ultra"
    • 220. Lessona e Rava ricevono delle onorificenze
    • 221. didascalia: "Ricompense al valore ai 'Dubat' maggiormente distintisi in azione belliche"
    • 222. Lessona consegna i riconoscimenti ai guerrieri Dubat
    • 223. i somali danzano
    • 224. didascalia: "Interessante 'tattica' per una simulata razzia di bestiame"
    • 225. un guerriero somalo urla, in piedi sulla cima di un albero
    • 226. gli altri guerrieri somali corrono con i fucili in mano
    • 227. momenti della simulazione della razzia di bestiame in campo aperto
    • 228. i somali corrono qua e là per il campo
    • 229. inquadrature della mandria di bovini
    • 230. didascalia: "... che come tutte le azioni belliche degli indigeni, culmina in una vivace 'fantasia' di guerra"
    • 231. danze dei guerrieri somali
    • 232. didascalia: "BELET UEN: campo militare verso i confini"
    • 233. accampamento militare sulle rive di un fiume: due ascari conversano accostati a una tenda
    • 234. gli ascari tra le tende
    • 235. carovana di dromedari lungo la riva del fiume: in primo piano un uomo prende l'acqua dal fiume
    • 236. alcuni edifici tra la vegetazione
    • 237. capanne di un villaggio sulla riva del fiume
    • 238. veduta del fiume
    • 239. didascalia: "In MIGIURTINIA: attraverso zone flagellate dal vento"
    • 240. le autorità italiane sono ferme nel deserto, sostando vicino alle automobili, durante una tempesta di sabbia
    • 241. didascalia: "Oasi"
    • 242. le autorità italiane passeggiano, in un'oasi, lungo la riva di un ruscello
    • 243. didascalia: "A HORDIO e a DANTE (Hafun): la visita di uno dei più perfetti e importanti centri di saline nel mondo"
    • 244. le immagini scorrono sulle attività che si svolgono tra gli impianti di lavorazione del sale nella Migiurtinia
    • 245. vagoncini, lungo dei binari, trasportano il sale che riversano in alcuni punti
    • 246. una teleferica in funzione per il trasporto del sale
    • 247. edifici e impianti delle saline
    • 248. operai somali al lavoro
    • 249. cumuli di sale sui quali lavorano gli operai
    • 250. veduta delle saline
    • 251. didascalia: "BENDER CASSIN"
    • 252. veduta panoramica di un villaggio in riva al mare
    • 253. didascalia: "Nel volgere di un mese, dopo aver percorso tutta la vasta colonia cui l'opera tenacissima degli agricoltori italiani, sotto la guida e l'egida del governo fascista, prepara un sicuro e magnifico avvenire, S.E. Lessona parte per l'Italia"
    • 254. Rava e Lessona a bordo della nave
    • 255. Rava saluta l'equipaggio e scende dalla nave
    • 256. la nave durante il viaggio in mare
    • 257. tramonto sul mare
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna