AbstractIl film è una breve cronistoria di un'impresa aviatoria italiana di grande successo: il volo di una squadriglia di idrovolanti guidata da Italo Balbo, Ministro della Aeronautica, dall'Italia al Brasile (Dicembre 1930-Gennaio 1931). Si trattò della prima trasvolata atlantica compiuta in formazione collettiva.
keywords
Balbo, Italo- Baistrocchi, Federico- Donadelli,- Mussolini, Benito- Valle, Giuseppe- Maddalena, Umberto- Il regime fascista (1926-1935)- Aviazione militare italiana- Savoia Marchetti S. 55A- etnografia ed etnologia- danze folcloristiche- manifestazioni del regime fascista- crociera aerea atlantica Italia Brasile- idroscalo di Orbetello- mare Mediterraneo- Spagna- Cartagena- Stretto di Gibilterra- Malaga- Marocco- Kenitra- Bolama- Brasile- Natal- Pernambuco- Oceano Atlantico- Rio de Janeiro-
Sequenze:
1. Gli aviatori italiani prescelti per la trasvolata, schierati sotto un idrovolante fermo nell'idroscalo di Orbetello, cantano un inno fascista
2. inquadratura di Italo Balbo, Ministro dell'Aeronautica, intento a cantare accanto ad altri ufficiali fra cui il generale Valle e il tenente colonnello Maddalena
3. il saluto fascista del gruppo al termine dell'esibizione canora
4. gli idrovolanti si preparano alla partenza sulla pista di Orbetello
5. uno degli idroplani viene trasportato fuori dell'hangar e spinto lungo la pista
6. Balbo e i suoi collaboratori, fra cui il generale Valle e il tenente colonnello Maddalena, riuniti attorno ad un tavolo, studiano i piani della trasvolata su carte geografiche
7. il particolare di una carta geografica che mostra la principale tappa della trasvolata atlantica: Bolama-porto Natal sino a Rio de Janerio
8. primo piano di Balbo che, seduto ad un tavolo, decide il percorso assieme a Umberto Maddalena
9. un idrovolante viene calato in acqua
10. gli idrovolanti, allineati in mare, attendono l'ora della partenza
11. particolare di una carta geografica, comprendente parte dell'Italia, della Spagna e dell'Africa occidentale, su cui è indicata la prima tappa del volo da Orbetello e Bolama
12. il rito dell'alza bandiera prima della partenza
13. gli idrovolanti, alla partenza, planano sulle acque della laguna di Orbetello
14. la squadriglia aerea in volo
15. mar Mediterraneo in tempesta
16. Balbo e il secondo pilota sono ripresi nella cabina di pilotaggio durante il volo
17. un idrovolante plana sulle acque agitate del mare
18. alcuni degli idrovolanti, costretti ad atterrare sulle coste spagnole per un tifone, trovano riparo in un porto spagnolo presso Cartagena
19. ripresa dall'alto di un tratto di mare percorso da due idrovolanti
20. il volo della squadriglia verso Cartagena
21. veduta aerea del porto di Los Alcazar
22. il volo di due idrovolanti
23. la costa dell'isola di Malaga vista dall'alto
24. vedute aeree dello stretto di Gibilterra con i suoi promontori
25. un tratto di costa mediterranea
26. gli aerei sorvolano un tratto di costa africana
27. gli idrovolanti durante il volo
28. vedute aeree di Kenitra sulla costa del Marocco francese
29. l'ombra di un idrovolante, in fase di discesa, sulla superficie del mare
30. inquadratura di Balbo e del suo compagno di viaggio giunti a Kenitra
31. il porto della città marocchina
32. folla di indigeni, raccolta lungo una riva, assiste all'arrivo di un idrovolante italiano
33. la manovra di attracco di un idrovolante
34. un meccanico alle prese con il motore di un idrovolante
35. la scia d'acqua prodotta da un idrovolante in fase di partenza
36. veduta aerea di una zona fluviale dell'Africa nord-occidentale
37. i velivoli diretti verso Villa Cisneros
38. un aviatore è intento a fare delle riprese nella cabina di un idrovolante
39. gli idrovolanti si posano sulle acque del mare nei pressi di Villa Cisneros
40. un idrovolante galleggia nella baia assolata di Cisneros
41. panoramica su un accampamento indigeno di povere tende
42. due bambini indigeni sorridono verso la cinepresa
43. primo piano di un bambino africano che, tenuto in braccio, sorride
44. gli idrovolanti in volo
45. Balbo e il suo compagno alla guida del loro idrovolante
46. il volo degli idrovolanti verso l'ultima stazione africana: Bolama
47. gli idrovolanti sfrecciano nei cieli africani
48. un gruppo di indigeni attende l'arrivo degli idrovolanti
49. l'arrivo di un idrovolante nella baia di Bolama
50. abitanti del luogo osservano incuriositi
51. gli idrovolanti stazionano nella baia di Bolama
52. un villaggio africano
53. primi piani di donne indigene con i loro bambini
54. un donna del villaggio allatta il figlio
55. una danza tribale nel villaggio
56. particolare di una carta geografica che riporta la seconda tappa della trasvolata Bolama-Natal
57. la scia lasciata da un idrovolante in fase di decollo
58. gli idrovolanti in volo sull'oceano Atlantico
59. un pilota ai comandi
60. la trasvolata oceanica degli idrovolanti
61. la parte superiore di un idrovolante ripresa durante la traversata
62. le mani di un pilota stringono la cloche
63. un idrovolante ripreso durante il viaggio
64. un aviatore ripreso alla guida del suo velivolo
65. la squadriglia in volo sull'oceano
66. sullo sfondo di un cielo nuvoloso compaiono le seguenti parole: "da Ibais sos ammaro" firmato "Baistrocchi"
67. i piloti dell'Ibais, fra cui Baistrocchi, colti alla guida del loro idrovolante in avaria
68. un componente l'equipaggio invia un messaggio via radio
69. inquadratura di un comunicato, scritto a mano, che riporta le coordinate della posizione dell'Ibais
70. una nave della marina militare italiana solca il mare
71. primo piano di un marinaio della nave che invia un messaggio via radio
72. la nave punta verso il luogo in cui è avvenuto l'ammaraggio dell'Ibais
73. gli idrovolanti in volo
74. un aviatore manovra un apparecchio radio nella cabina di un idrovolante
75. sullo sfondo di un cielo nuvoloso compare il testo del comunicato di Donadelli: "da Idona ore 15.30 non posso proseguire ho il radiatore rotto sono senza acqua"
76. primo piano di un aviatore, probabilmente Donadelli, colto nella cabina del suo idrovolante
77. sullo sfondo di un cielo viene riportata la risposta di Balbo: "Da Ibalb ore 15.45 ammari presso il Pancaldo e cerchi di ripartire con acqua marina" la squadriglia dei dieci idrovolanti superstiti vola verso la costa sud-americana
78. riprese dei velivoli durante la trasvolata
79. veduta dall'alto di un tratto di costa
80. veduta aerea di porto Natal
81. gli idroplani giungono a porto Natal
82. alcune imbarcazioni si avvicinano ai velivoli galleggianti nelle acque del porto
83. primo piano di Balbo intento a fumarsi una sigaretta; sullo sfondo il porto Natal
84. un idrovolante sorvola il porto
85. due piloti, fra cui - probabilmente - Donadelli, sono ripresi durante le manovre nella cabina di pilotaggio del loro idrovolante
86. l'Idona giunge a porto Natal
87. la cartina con la tappa americana della trasvolata: Natal - Rio de Janeiro passando per Pernambuco e Bahia
88. il galleggiante di un idrovolante scivola sull'acqua
89. veduta aerea di una località della costa brasiliana
90. la squadriglia aerea sfreccia verso la tappa finale
91. veduta aerea di Pernambuco
92. il volo di tre idrovolanti lungo la costa brasiliana
93. gli idrovolanti sorvolano il golfo di Rio de Janeiro
94. folla di uomini in borghese attende l'arrivo dei trasvolatori
95. due aerei in volo sul golfo di Rio
96. le onde alzate da un idrovolante posatosi sull'acqua
97. una nave militare accoglie gli audaci aviatori sparando alcuni colpi
98. l'applauso di un folto pubblico di spettatori raccolto presso un banchina
99. veduta di Rio de Janeiro
100. un'imbarcazione, con gli aviatori a bordo, si avvicina all'affollata banchina
101. l'accoglienza entusiastica del pubblico
102. veduta del golfo di Rio attraversato da navi
103. Balbo e un altro membro dell'equipaggio in alta uniforme, salutano la folla
104. un sacco delle poste italiane viene scaricato da uno degli idrovolanti
105. particolare del monumento che Rio de Janeiro ha dedicato ai caduti della Grande Guerra, ornato di una statua di soldato romano
106. inquadratura di una lapide con i nomi dei cinque italiani caduti durante la trasvolata
107. panorama di Rio
108. il golfo ripreso dall'alto
109. ripresa della suddetta lapide apposta sul monumento ai caduti
110. i trasvolatori, schierati di fronte al monumento funebre, rendono l'estremo saluto ai compagni defunti
111. lo sventolio di una bandiera italiana
112. un uomo, su una scala, è intento ad addobbare la facciata di un palazzo
113. fotografia di un'adunata fascista in piazza Venezia
114. Balbo attende Mussolini in una sala di palazzo Venezia assieme ai compagni di trasvolata fra cui il generale Valle
115. fotografia di un'adunata fascista in piazza Venezia
116. il duce in posa tra i trasvolatori in una sala di palazzo Venezia
117. la cinepresa scorre su un gruppo di ufficiali in uniforme da cerimonia
118. Mussolini, tra Balbo e il generale Valle, sorride verso la cinepresa
119. un gruppo di giovani aviatori ripreso durante la cerimonia in palazzo Venezia
120. il duce, seguito dagli invitati, attraversa una sala
121. il saluto fascista di Balbo e compagni al duce.