senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittā
ricerca
Documentari
Verso la Costituente
  • data1946
  • produzioneistituto nazionale Luce Nuova
  • regiaMay, Renato
  • italiana-00:09:40|b/n|sonoro
  • AbstractIl lungometraggio fiction propone un percorso storico, dal 1920 al dopoguerra , spiegando cos'č la Costituente in occasione delle elezioni italiane.
  • credits / produzione Jannarelli, Angelo (fotografia)- Rosini, Giovanni (organizzazione)
  • personaggi e interpreti Gazzolo, Lauro (professore)
  • keywords Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)- Istruzione- propaganda politica- Assemblea Costituente- Educazione civica- La Seconda guerra mondiale (1939-1945)- Esercito tedesco- Germania 2. Il nazismo (1933-1939)- Francia 1. La quarta repubblica (1946-1958)- Italia- Parigi- Germania-
    • Sequenze:
    • 1. Italia
    • 2. un mappamondo gira e le fiamme bruciano (la seconda guerra mondiale)
    • 3. le rovine di edifici distrutti dai bombardamenti
    • 4. sui muri le scritte a favore della Costituente
    • 5. due operai camminano per strade dissestate e tra le macerie, i due uomini sono studenti lavoratori
    • 6. l'aula C dove il professore tiene un corso di storia per gli operai
    • 7. il personaggio č interpretato da Lauro Gazzolo
    • 8. primi piani dei volti degli operai attenti alla lezione
    • 9. la domanda: Che cos'č la Costituente?
    • 10. il professore inizia il percorso storico partendo dai padri pellegrini che nel 1620, a bordo della Mayflower, crearono un organo collegiale
    • 11. il racconto si trasforma in immagini e vi sono alcuni attori in abiti seicenteschi che impersonano i padri pellegrini
    • 12. i dipinti dell'assemblea costituente americana sotto la presidenza di George Washington
    • 13. le firme di Jefferson, Adams e Franklin sotto la dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America
    • 14. il racconto continua parlando dell'Europa: l'assemblea degli Stati generali in Francia (fiction)
    • 15. la rivoluzione francese del 14 luglio
    • 16. la cartina come l'Europa si presentava prima del congresso di Vienne, quadri raffiguranti Napoleone Imperatore ed il principe di Metternich
    • 17. un quadro che riproduce il congresso di Vienna
    • 18. un quadro sulla rivoluzione francese; questa dilaga in tutta Europa
    • 19. il movimento del 1848 si diffonde a macchia d'olio
    • 20. un museo dove sono radunati cimeli dei moti popolari italiani
    • 21. dipinti delle cinque giornate di Milano
    • 22. antiche litografie della repubblica di Venezia con Daniele Manin
    • 23. il documento dei triumviri della Repubblica romana
    • 24. sul colle del Gianicolo sono presenti, a ricordo, i segni della lotta dei volontari garibaldini e dei bersaglieri ,i busti di illustri combattenti sul Gianicolo
    • 25. immagini tratte da film sul risorgimento italiano, in particolare la presa di Porta Pia a Roma con l'assalto dei garibaldini
    • 26. nel 1871 insurrezione di Parigi e la creazione de La comune
    • 27. le giornate della Comune sono presentate con dipinti e scene fiction che raccontano delle barricate
    • 28. il professore continua il suo racconto
    • 29. immagini di repertorio della Grande Guerra
    • 30. soldati italiani avanzano, cannoneggiamenti e possenti lanciafiamme bruciano la trincea
    • 31. i corpi di alcuni soldati caduti durante i combattimenti
    • 32. la rivoluzione russa del 1917 viene rappresentata da fotografie e disegni
    • 33. la repubblica di Weimar
    • 34. dopo la guerra, in Germania, le manifestazioni naziste
    • 35. Hitler con Goering ed il suo staff marciano per le vie di una cittā
    • 36. soldati tedeschi sfilano con il passo dell'oca
    • 37. soldati fatti prigionieri camminano in fila sotto il tiro di una mitragliatrice
    • 38. le cittā bruciano, i soldati tedeschi marciano, un aeroplano guida la squadriglia sui tetti di un paesino
    • 39. momenti della guerra, scontri di fuoco e soccorso dei feriti
    • 40. il fungo terribile e devastante della bomba atomica di Hiroshima
    • 41. fiamme e distruzione, resti di case bombardate, un paese annientato
    • 42. immagini di De Gaulle mentre parla al popolo, francesi leggono manifesti per le strade
    • 43. le votazioni della Costituente e scende dell'Assemblea riunita
    • 44. il professore chiude la lezione con parole di speranza per una democrazia popolare
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna