senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
Cinegiornale Agosti n.6

Brescia 1974
  • serieCinegiornali Agosti 6
  • data1974
  • regiaAgosti, Silvano-Gioviale, Franco-Di Gaetano, Luisa
  • italiana-00:20:47|b/n|sonoro
  • AbstractIl documentario racconta le vicende relative alla strage di Brescia (28 maggio) partendo dai funerali e dalle interviste ad alcuni militanti presenti alla strage.Vengono mostrati vari momenti delle cerimonie ufficiali e della manifestazione unitaria organizzata dai sindacati e dai partiti democratici. Nel corso del documentario vengono spesso inquadrati Leone, Rumor e altri esponenti del governo e delle istituzioni.
  • keywords Leone, Giovanni- Rumor, Mariano- Lama, Luciano- Berlinguer, Enrico- Spadolini, Giovanni- Trentin, Bruno- Benvenuto, Giorgio- Italia 4. Dalla strategia della tensione al compromesso storico (1970-1975)- terrorismo- funerali- manifestazioni di piazza- Partito comunista italiano- CGIL- Cisl- UIL- Brescia- piazza della Loggia a Brescia-
    • Sequenze:
    • 1. funerali di stato delle vittime della strage di Brescia, il volto del presidente Leone e di Rumor durante la registrazione del comizio interrotto dall'esplosione
    • 2. i volti di altre autorità, il volto di un alto ufficiale quando il discorso registrato parla della matrice fascista degli attentati
    • 3. il discorso del sindacalista parla del divieto di ricostituzione del partito fascista, Leone fa una smorfia e Rumor si tocca la testa e assume un'espressione sofferente
    • 4. poco dopo il discorso si interrompe per l'esplosione, il volto dell'alto ufficiale precedentemente inquadrato durante la registrazione dell'attentato
    • 5. i volti di Leone e di Rumor, le autorità si fanno il segno della croce
    • 6. Leone si accorge di essere ripreso e indica nella direzione del cineoperatore
    • 7. la funzione religiosa, un sacerdote parla al microfono, alcuni militanti con i fazzoletti rossi al collo sotto all'altare
    • 8. persone durante la funzione
    • 9. i volti delle persone in chiesa durante il discorso del prete, il prete parla della barbarie fascista e viene applaudito dalla piazza
    • 10. il corteo sfila
    • 11. Berlinguer e altri membri della direzione del Partito Comunista di fronte alle bare delle vittime
    • 12. la manifestazione a piazza della Loggia, sfilano le maestranze dei consigli di fabbrica e le delegazioni dei paesi italiani, corone di fiori a terra
    • 13. alcuni militanti di sinistra nella camera ardente, i militanti vengono intervistati ma non riescono a dire nulla
    • 14. un intervistato dice qualcosa contro i fascisti e contro il Movimento Sociale Italiano
    • 15. le bare
    • 16. una bimba accompagnata da una signora e da un militante depone dei fiori, poi si accorge della cinepresa e alza il pugno seguita dalla signora
    • 17. i fiori a terra, un gruppo di giovani sfila salutando a pugno chiuso
    • 18. la folla applaude
    • 19. una foto mostra due giovani disperati dopo la strage
    • 20. alcune infermiere e un operaio depongono dei fiori e si allontanano salutando a pugno chiuso
    • 21. il corteo sfila, da un altoparlante un militante annuncia un conflitto a fuoco fra forze dell'ordine e un gruppo paramilitare fascista
    • 22. giovani di sinistra sfilano
    • 23. Leone, Rumor e altri esponenti del governo durante il comizio
    • 24. un esponente del sindacato tiene discorso
    • 25. la manifestazione in piazza della Loggia vista dall'alto
    • 26. Leone fa una smorfia mentre ascolta l'intervento del sindacalista (in quel momento si parla della giustizia sociale)
    • 27. manifestanti con bandiere rosse
    • 28. Rumor si tocca la nuca
    • 29. manifestanti con gonfaloni
    • 30. il corteo sfila di fronte alla chiesa
    • 31. passa il gruppo della FLM di Brescia, manifestanti con bandiere rosse sfilano
    • 32. militanti nella camera ardente illuminata da dei faretti
    • 33. a terra ci sono dei fiori e un cartone con su scritto: Ai compagni
    • 34. la bara di Bartolomeo Talenti con sopra dei fiori
    • 35. la bara di Alberto Trebeschi
    • 36. un operaio saluta a voce alta Alberto Trebeschi e tocca ripetutamente la bara, poi si allontana velocemente dicendo: Basta, basta
    • 37. i militanti di fronte alle bare
    • 38. la bara di Clementina Calzari Trebeschi
    • 39. la bara di Livia Bottardi in Milani
    • 40. le bare schierate
    • 41. un collage di fotografie della strage e di manifesti scritti a mano, in una foto si vedono degli agenti che raccolgono i resti delle vittime, a fianco il commento: La polizia raccoglie i brandelli dei proletari
    • 42. Berlinguer durante l'intervento di Lama
    • 43. i fiori a terra
    • 44. dirigenti durante l'intervento
    • 45. Lama parla al microfono
    • 46. la foto di un ferito con la testa sangiunante
    • 47. un manifesto del gruppo La Comune di Brescia denuncia la magistratura e la polizia per la strage
    • 48. nel manifesto ci sono i nomi di alcuni picchiatori fascisti di Brescia
    • 49. foto delle vittime della strage di Piazza della Loggia e di Piazza Fontana
    • 50. viene intervistato un militante di sinistra
    • 51. le corone di fiori a terra
    • 52. viene intervistato un uomo che era presente al momento dell'attentato, l'uomo racconta dell'esplosione e di ciò che avvenne vicino a lui subito dopo
    • 53. viene intervistato un giovane (probabilmente nella camera ardente)
    • 54. l'uomo che ha assistito all'esplosione continua la sua raccapricciante descrizione, parla di una donna ferita e di un morto poi racconta gli ultimi momenti di vita di Alberto Tedeschi
    • 55. il manifesto con le foto della strage
    • 56. viene intervistata una ragazza presente alla strage, foto della strage si alternano alle immagini delle interviste, la ragazza dice che ha cercato i suoi amici ed è fuggita
    • 57. un'altra ragazza dice che al momento della strage ha pensato che bisognava uccidere tutti i responsabili
    • 58. persone guardano le foto della strage
    • 59. la piazza riempita dai manifestanti
    • 60. panoramica della manifestazione, le delegazioni dei paesi coi gonfaloni
    • 61. un annuncio amplificato dagli altoparlanti nomina il presidente della repubblica Leone, il pubblico contesta Leone, il volto di Leone durante le contestazioni
    • 62. Leone, Rumor e De Martino durante le contestazioni
    • 63. Leone e Rumor salutano i parenti delle vittime (sarebbe da verificare, i manifestanti stanno urlando: via, via!)
    • 64. Rumor, Leone e le altre autorità si allontanano, Rumor e Leone indicano qualcosa
    • 65. la piazza gremita
    • 66. panoramica della manifestazione
    • 67. un manifestante alza il pugno
    • 68. il pugno chiuso del manifestante
    • 69. Benvenuto, Trentin e altri dirigenti sindacali durante il comizio
    • 70. Berlinguer e altri dirigenti comunisti durante un intervento, si parla di Allende, si intravede Nilde Iotti
    • 71. militanti comunisti su un tetto, una bandiera rossa attaccata a un'antenna sventola sul tetto
    • 72. panoramica della manifestazione
    • 73. le bare vengono caricate nei carri funebri
    • 74. i parenti delle vittime sfilano
    • 75. il corteo sfila, manifestanti con bandiere seguono i carri
    • 76. altre bare vengono caricate sui carri
    • 77. un cineoperatore riprende il corteo, una bandiera del PCI
    • 78. il corteo sfila, giovani sfilano alzando il pugno
    • 79. manifestanti con striscioni sfilano
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna