La Democrazia Cristiana presenta un documentario realizzato a cura dell'Ufficio cinema Democrazia Cristiana presso il centro cinematografico Incom
datas.d.
produzioneIncom
italiana-00:44:36|b/n|sonoro
AbstractDocumentario sulla vita e le opere di Alcide De Gasperi per la Democrazia Cristiana.
credits / produzione
Democrazia Cristiana (comitato promotore e direttivo)- Arata, Rodolfo (consulente)- Jemma, Ottavio (consulente)- Gervasio, Raffaele (musiche ed adattamenti)
keywords
De Gasperi, Alcide- Terracini, Umberto- Sforza, Carlo- Di Vittorio, Giuseppe- Fanfani, Amintore- Scelba, Mario- Einaudi, Luigi- Gronchi, Giovanni- De Nicola, Enrico- Orlando, Vittorio Emanuele- Leone, Giovanni- Pella, Giuseppe- Colombo, Emilio- Piccioni, Attilio- Andreotti, Giulio- Vanoni, Ezio- Segni, Antonio- Mattei, Enrico- Sturzo, Luigi- Bersani, Lello- Adenauer, Konrad- Eden, Anthony- Eisenhower, Dwight David- Truman, Harry- Acheson, Dean Gooderham- Schuman, Robert- Pleven, René- Bidault, Georges- La Seconda guerra mondiale (1939-1945)- Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)- Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra- Edilizia economica e popolare- infrastrutture- Relazioni internazionali 5- Nato- questione giuliana- Alluvione nel Polesine- industria cantieristica- nave Cristoforo Colombo- Fiera di Milano- elezioni politiche italiane- propaganda politica- Democrazia cristiana- Partito comunista italiano- Accademia militare di Modena- Festa delle Forze Armate- Esercito italiano- Aviazione militare italiana- arma dei carabinieri- Marina militare italiana- Conferenza della pace di Parigi- riforma agraria in Italia- Assemblea Costituente- Roma- Milano- Trento- Taranto- Napoli- Trieste-
Sequenze:
1. 1944
2. ultime battute della Seconda Guerra Mondiale
3. la distruzione dell'Abbazia di Cassino
4. l'articolo sul quotidiano "L'Italia Libera" sulla liberazione
5. altre testate di giornali come "L'Unità" e "Il Popolo"
6. camion di alleati e di partigiani entrano nelle città italiane e la folla esulta
7. reduci italiani su una nave che li riconduce in patria
8. la nave approda al porto di Napoli, i soldati salutano agitando i cappelli
9. il porto di Napoli distrutto dai bombardamenti
10. navi da guerra in parte affondate emergono dal mare
11. gente vive in case inagibili distrutte dai bombardamenti, panni stesi e fumo dai camini
12. baracche di legno, bambini che giocano in strade distrutte, una donna pela patate nella sua povera cucina
13. due bimbetti piangono in un lettino di ferro, pentoloni di alluminio attaccati al muro
14. mercati improvvisati per le strade, la gente passa tra i banchi
15. lunghe file per prendere il tram, lunghe file per le razioni di cibo, la gente è malvestita
16. i cartelli sui banchi: "compro e vendo zucchero"
17. la distribuzione di pane e minestra per i poveri
18. forni che mostrano numerosi tipi di pane, povera gente che si accontenta di mangiare minestra nelle gavette
19. abitazioni di fortuna in garage e antri, il fuoco acceso in strada per scaldare un po' di cibo
20. galleria Caracciolo a Napoli: piove dal soffitto, impalcature per sostenere la galleria
21. l'edificio distrutto di una scuola media
22. il discorso, in italiano, di De Gasperi alla comunità europea riunita a Parigi al palazzo del Lussemburgo per la conferenza di pace di fronte ad un consesso internazionale
23. fotografie dell'album di famiglia di De Gasperi: giovane -1901, 1921 - l'arresto nel 1927, con le figlie 1932
24. applausi del congresso della Democrazia Cristiana per De Gasperi
25. discorso dal balcone del palazzo di piazza del Gesù, molta folla gremisce la piazza
26. discorso di De Gasperi in piazza del Duomo a Milano
27. discorso di De Gasperi nella sua terra natia, Trento
28. la folla inneggiante al politica in molte piazze italiane, le bandiere bianche della Democrazia Cristiana
29. le elezioni per la Costituente, la piazza del Duomo gremita di folla che festeggia la nascita della Repubblica
30. la riunione dell Consiglio dei Ministri del primo governo De Gasperi (lugio 1946 - febbraio 1947)
31. manifestazioni popolari organizzate dal partito comunista, molti giovani radunati a Porta Pia a Roma sotto la sede del ministero dei Trasporti
32. i manifestanti sono controllati da camionette della polizia, tram fermi impossibilitati a continuare il percorso dalla folla numerosa adunatasi sotto il ministero degli Interni
33. primo piano dell'onorevole Di Vittorio mentre parla
34. operai escono dalle fabbriche, lo sciopero generale
35. macchinari fermi dentro uno stabilimento industriale, tram nei ricoveri, treni fermi alle stazioni
36. una grande folla gremisce piazza del Popolo ascoltando discorsi dei dirigenti del partito comunista, Di Vittorio alla testa dei manifestanti
37. blocchi stradali con pietre, manifestazioni di comunisti, sedi di partiti distrutte
38. scontri tra i manifestanti ed i celerini della polizia, alcuni si siedono sulla strada davanti alle camionette, fuggi fuggi per le strade
39. le dichiarzioni di De Gasperi ai microfoni della Incom
40. l'assemblea della Costituente
41. il secondo governo De Gasperi composto interamente da democratici cristiani e da alcuni tecnici
42. primo piano di Amintore Fanfani e Luigi Einaudi
43. il capo provvisorio dello stato, Umberto Terracini, firma la Costituzioni insieme a De Gasperi
44. De Gasperi durante il viaggio di propaganda per le elezioni, discorsi in varie città italiane tra cui Roma tra i ruderi delle
45. una grande folla acclama De Gasperi nella basilica di Massenzio
46. Firenze: molte bandiere bianche e molta gente
47. momenti delle elezioni, le urne
48. De Gasperi si reca a votare con la moglie
49. gli strilloni distribuiscono giornali, sul titolo in prima pagina del "Corriere Lombardo": raggiunto il 90 per cento
50. un grafico mostra come le elezioni siano state vinte dalla Democrazia Cristiana
51. De Gasperi si affaccia ad un balcone per salutare la folla esultante
52. sul balcone sono con lui Scelba, Piccioni e il giovane Andreotti
53. il ringraziamento di De Gasperi ai suoi elettori
54. la seduta del Parlamento a camere riunite per l'elezione a presidente della repubblica Luigi Einaudi
55. la stretta di mano tra Einaudi e De Gasperi
56. Einaudi sale al Quirinale, il primo presidente della repubblica italiana risponde alla folla che si è radunata nella piazza
57. De Gasperi è qualche passo indietro rispetto al presidente
58. De Gasperi al Quirinale per il suo sesto ministero, il giuramento
59. davanti ad Einaudi prestano giuramento Vanoni, Pella, Segni e Fanfani
60. la foto ricordo dopo il giuramento con tutti i ministri
61. una seduta del consiglio dei ministri
62. De Gasperi saluta, con la moglie, dal finestrino del treno per il viaggio che lo porta in America
63. una assemblea della Nato ad Ottawa, applausi per il discorso del primo ministro italiano
64. Truman accoglie, alla stazione di Washington, De Gasperi, molte cineprese riprendono l'incontro
65. la deposizione di una corona ad un monumento dei caduti
66. il discorso di De Gasperi al Congresso di Washington nel 1951
67. una manifestazione all'aperto in cui De Gasperi omaggia gli USA di quattro gruppi di sculture
68. con un corteo di automobili De Gasperi e la delegazione italiana attraversano la Fifthy Avenue di New York tra un tripudio di folla
69. incontri con la folla, discorso ed applausi di autorità e cittadini
70. all'aeroporto di Ciampino atterra l'aeroplano di De Gasperi
71. il premier italiano rilascia dichiarazioni alla stampa
72. agricoltori a lavoro nei campi, la terra viene dissodata
73. mine di diverse dimensioni vengono raccolte
74. case rurali vengono costruite per i contadini, alcuni prendono possesso delle abitazioni trasportandovi le proprie cose
75. donne ed uomini durante la semina
76. un comizio di De Gasperi, tra i volti giovani quello di Emilio Colombo
77. la riforma agraria di Segni, ministro dell'agricoltura, viene raccontata da De Gasperi ai cittadini
78. De Gasperi personalmente distribuisce i documenti legali di proprietà ai contadini
79. primi piani di volti di uomini e donne
80. De Gasperi e Fanfani presenziano alla festa degli alberi, De Gasperi appunta sulle giacche di due signori delle medaglie
81. i due politici, armati di pala, mettono a dimora un pino
82. bambini delle elementari mettano a dimora, tutti insieme, numerosi pini sotto lo sguardo attento della insegnante
83. il cantiere edile per la costruzione di case per i lavoratori della Fiat sotto la gestione della INA casa
84. l'incremento edilizio cambia radicalmente la vita urbana e contadina
85. il processo di costruzione di un ponte su fiume
86. la facciata della stazione Termini a Roma
87. operai specializzati davanti agli alti forni
88. treni merci in partenza dalla stazione centrale romana
89. operai si attappano le orecchie per attenuare il rumore della fuoriuscita del gas da un pozzo
90. panoramica su una miniera estrattiva
91. cantieri al lavoro per la costruzione di dighe e bacini
92. l'inaugurazione di una centrale idroelettrica alla presenza di De Gasperi
93. De Gasperi depone una pergamena nella prima pietra di un complesso di case popolari dedicate a Filippo Meda nel paesino lombardo di Ro
94. una grande folla assiste all'omaggio a Filippo Meda
95. la grave alluvione del Polesine: case e campi coperti dall'acqua
96. gravissimi danni all'agricoltura e alla zootecnia
97. la gente del Polesine in cammino con le povere proprie cose verso i ricoveri
98. De Gasperi visita gli alluvionati, l'abbraccio con un contadino piangente e disperato
99. uomini, donne e bambini di tutta Italia offrono aiuti di ogni genere alle popolazioni del Polesine
100. camion militari della Croce Rossa Italiana vengono caricati di ogni tipo di oggetti
101. la Fiera di Milano, grande affluenza di persone
102. Mattei mostra a De Gasperi gli obiettivi dell'estrazione del metano, gli stand della mostra
103. De Gasperi visita una mostra di pittura in occasione del premio Roma
104. la cerimonia di consegna dei premi in Campidoglio
105. la signora De Gasperi madrina di un transatlantico solennemente varato, altri vari di navi
106. una nave ammiraglia italiana esce dal porto di Taranto
107. De Gasperi assiste ad alcune esercitazioni della rinata Marina Miltiare Italiana
108. il premier passa in rivista l'equipaggio della nave Andrea Doria
109. dalla cabina di comando De Gasperi, munito di binocolo, osserva le evoluzioni delle squadriglie aeree
110. in via dei Fori Imperiali a Roma una grande parata militare per il 2 giugno alla presenza di De Gasperi e del presidente Einaudi
111. il passaggio di una squadriglia aerea, i bersaglieri di corsa
112. i reparti di artiglieria pesante, i carri armati
113. la visita di De Gasperi alla Accademia militare di Modena
114. De Gasperi giunge in treno, con la moglie, a Bruxelles
115. a Santa Margherita ligure De Gasperi, con il ministro Sforza, si incontra con Pleven e Schumann
116. un gruppo di studenti favorevoli all'Europa unita improvvisa una manifestazione a favore degli statisti
117. il tavolo delle trattive, la conferenza stampa di De Gasperi e Sforza
118. l'incontro di Einsenhower con De Gasperi, presente Sforza
119. l'aeroplano militare americano decolla
120. l'arrivo del cancelliere Adenauer ricevuto da Sforza
121. l'incontro del cancelliere tedesco con il premier italiano
122. incontri internazionali per De Gasperi con rappresentanti politici francese, britannici ed americani, tra cui Eden, Schumann e Bidault
123. presso l'istituto di atletica al foro italico viene aperta a Roma una sessione della Nato
124. i discorsi tenuti da Ede, Schumann, Bidault e Acheson
125. primo piano di don Luigi Sturzo in occasione del suo ottantesimo compleanno
126. il ricordo di De Gasperi alla presenza di Einaudi e Vittorio Emanuele Orlando
127. il discorso di De Gasperi al convegno dell'associazione ENEI a Sorrento, iniziative per la sua politica europeista
128. il discorso di De Gasperi alla CECA, entrano nel palazzo di Strasburgo prima di lui Bidault ed Adenauer
129. Lello Bersani riceve le dichiarazioni di De Gasperi al ritorno dal viaggio
130. dopo le elezioni del 7 giugno 1953 De Gasperi lascia la presidenza del consiglio, ma continua ad avere cariche politiche nei rapporti con l'estero
131. De Gasperi lavora molto a Parigi ed a Strasburgo per la costituzione della CECA, viene poi eletto presidente dell'assemblea della CECA
132. il varo della nave Cristoforo Colombo
133. terreni agricoli abbandonati, contadini zappano la terra
134. l'aratro meccanico rizolla la terra
135. il V° congresso nazionale della Democrazia Cristiana si tiene a Napoli
136. De Gasperi, accanto Giovanni Leone, legge il suo testamento politico
137. momenti della vita privata di De Gasperi nella villa di Castelgandolfo con la moglie
138. una giornata nella casa in Valsugana con la famiglia
139. De Gasperi tiene in braccio la nipotina, poi a spasso mano nella mano con il nipotino
140. il giogo delle bocce con due nipotini
141. molte persone recano visita alla salma di De Gasperi composta sul letto della casa montana
142. tra i visitatori eccellenti Scelba e Fanfani
143. la bara esce dalla casa, viene messa sull'automobile
144. la gente saluta la bara che si avvia verso la chiesa
145. numerose corone giungono ad omaggiarlo
146. dietro la bara la famiglia con le figli in abiti scuri, momenti della cerimonia religiosa con la presenza di Fanfani e Colombo
147. il treno con la bara parte dalla stazione di Trento, quindi Padova, Rovigo, Ferrara
148. le stazioni sono gremite di gente commessa che tributa a De Gasperi l'ultimo saluto
149. la cerimonia ufficiale presso la chiesa di Sant'Ignazio de Loyola a Roma
150. il presidente della repubblica Einaudi, la signora De Gasperi con le figlie
151. il corteo funebre: davanti alla carrozza con sei cavalli, la banda, le rappresentanze militari, i gonfaloni cittadini e la folla che segue per tutto il percorso
152. la salma giunge in piazza dell'Esedra, la fontana delle Naiadi sgorga di acqua
153. il passaggio della folla dietro al fereto per le vie di Roma
154. l'arrivo alla basilica di san Lorenzo al Verano
155. festeggiamenti per le strade di Trieste, il Tricolore sventola sul campanile di san Giusto portato dai bersaglieri
156. grande esultanza di triestini per l'arrivo della compagnia di bersaglieri che prenderà istanza
157. una folla gioiosa e scomposta gremisce piazza Unità d'Italia mentre una squadriglia aerea italiana sorvola la città
158. veduta della piazza gremita da una nave della marina militare italiana che attracca al porto di Trieste
159. sovrapposizione del volto di De Gasperi sulla folla triestina radunata