senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
La XVII Olimpiade a Roma - proprietà del CONI
  • data1960
  • produzioneIncom
  • italiana-1 ora 7 minuti e 48 secondi|b/n|sonoro
  • AbstractIl lungo documentario della Incom sulle gare e i principali protagonisti della rassegna olimpica romana. Durata 69 minuti.
  • keywords Gronchi, Giovanni- Bissatini, Carla- Andreotti, Giulio- Leone, Giovanni- Fanfani, Amintore- Brundage, Avery- Folchi, Alberto- Taviani, Paolo Emilio- Onesti, Giulio- Kelly, Grace- Hudson, Rock- Agnelli, Giovanni junior- Segni, Antonio- Barker, Lex- Olimpiadi di Roma- ciclismo- nuoto- tuffi- Canoa- Atletica leggera- canottaggio- scherma- pugilato- pallanuoto- pallacanestro- calcio- Roma-
    • Sequenze:
    • 1. veduta panoramica dall'alto del Campidoglio
    • 2. viene accesa la fiamma olimpica e consegnata al primo tedoforo per l'ultima parte del suo viaggio durato dal Campidoglio allo stadio Olimpico
    • 3. il tedoforo scende di corsa la scalinata del Campidoglio per iniziare il percorso verso lo stadio
    • 4. alcune immagini del tedoforo lungo le vie cittadine
    • 5. la zona antistante lo stadio
    • 6. visione panoramica dall'alto dello stadio Olimpico gremito di folla per la cerimonia d'inaugurazione
    • 7. la bandiera olimpica, quella italiana e quella di Roma
    • 8. la tribuna delle autorità con il presidente della Repubblica Gronchi, il ministro della Difesa Andreotti e il presidente del C.I.O. Brundage, gli onorevoli Leone e Fanfani
    • 9. le tribune dello stadio
    • 10. la sfilata delle squadre partecipanti ai Giochi
    • 11. la squadra nazionale azzurra è l'ultima a sfilare, chiude la cerimonia di apertura dei giochi olimpici
    • 12. suggestiva visione dall'alto dello stadio Olimpico
    • 13. l'ultimo tedoforo, Giancarlo Peris, sale la scalinata dello stadio che porta verso il tripode
    • 14. il momento in cui viene acceso il tripode
    • 15. gli applausi del pubblico presente
    • 16. colombi in volo verso il cielo
    • 17. il tripode olimpico che arde
    • 18. la prima gara della prima giornata olimpica, 26 agosto 1960, partenza della 100 Km. a squadre a cronometro di ciclismo sul circuito di Castelfusano
    • 19. alcune fasi della competizione
    • 20. l'arrivo della gara vinta dal quartetto italiano: Bailetti, Fogliati, Fornoni e Trapè
    • 21. il gran caldo si fa sentire: lancio di secchiate di acqua e bevute alle fontanelle
    • 22. la giuria dei cronometristi
    • 23. il tabellone con la classifica finale: Italia, Germania , URSS
    • 24. p.p. della squadra italiana mentre si disseta
    • 25. le tribune gremite dello stadio olimpico del nuoto
    • 26. alcune immagini della gara femminile di tuffi dal trampolino di tre metri
    • 27. vengono mostrati alcuni tuffi a velocità rallentata
    • 28. gran pubblico e personalità della politica e dello spettacolo agli ingressi degli stadi teatri delle prove olimpiche
    • 29. la presenza del ministro del Turismo e Spettacolo Folchi, il famoso attore e nuotatore Lex Bartlet
    • 30. la prova dei 100 metri stile libero maschile vinta allo sprint dall'australiano Devitt, seguono Larson e Dos Santos J.
    • 31. il tabellone dello stadio con l'ordine d'arrivo della gara
    • 32. il momento della premiazione
    • 33. fasi della gara dei 200 metri rana femminili
    • 34. l'arrivo della gara vinta dall'inglese Lonsbrough davanti alle tedesche Urselman e Goebel come indica il tabellone dello stadio
    • 35. la cerimonia di premiazione
    • 36. partenza notturna della seconda prova della finale velocità tandem uomini sulla pista del velodromo olimpico fra italiani e tedeschi
    • 37. alcuni spettatori
    • 38. le fasi conclusive con lo sprint vincente degli azzurri Bianchetto e Beghetto che conquistano trionfalmente la medaglia d'oro
    • 39. partenza della gara K1 500 metri donne di kajak sulle acque del lago di Albano
    • 40. fasi della prova vinta dalla russa Serevina davanti alla tedesca Zelt e la polacca Valchovia
    • 41. vengono issate le bandiere delle tre nazioni durante la cerimonia di premiazione
    • 42. le tre medaglie
    • 43. le tribune degli spettatori
    • 44. la consegna delle tre medaglie alle atlete sul podio
    • 45. gli applausi del pubblico
    • 46. alcuni spettatori eccellenti: il presidente Gronchi e il ministro Andreotti
    • 47. p.p. della vincitrice
    • 48. alcune immagini della prova K1 1000 metri uomini al passaggio di metà gara
    • 49. l'arrivo della competizione vinta nettamente dal danese Hansen tra gli applausi degli spettatori presenti
    • 50. la cerimonia di premiazione con la bandiera danese sul pennone più alto
    • 51. fasi della finale inseguimento a squadre fra il quartetto italiano - Testa, Ballotto, Vigna e Arienti - e quello tedesco
    • 52. l'arrivo vittorioso degli azzurri salutati dall'entusiasmo del pubblico
    • 53. le bandiere di Italia, Germania e Russia sui pennoni durante la premiazione
    • 54. la finale della velocità uomini vinta nettamente dall'azzurro Gaiardoni che batte il belga Stels
    • 55. la grande gioia del pubblico
    • 56. Gaiardoni ripreso nel giro d'onore e mentre viene portato in trionfo
    • 57. serie di tuffi a velocità rallentata della prova dal trampolino di tre metri riservata agli uomini vinta dal rappresentante statunitense Thobaian
    • 58. le tribune piene di spettatori della piscina del Foro Italico
    • 59. la gara dei 100 metri stile libero femminile vinta dall'australiana Fraser davanti all'americana Von Saltza e alla canadese Stewart
    • 60. il tabellone della piscina con l'ordine d'arrivo completo della prova
    • 61. la cerimonia di premiazione
    • 62. il tabellone con l'ordine di corsia dei finalisti dei 200 metri rana uomini
    • 63. le fasi finali della gara vinta dallo statunitense Mulliken allo sprint sul giapponese Ohsaki
    • 64. il vincitore sul podio durante la premiazione
    • 65. le tribune degli spettatori presenti alle gare natatorie
    • 66. la consegna delle medaglie
    • 67. la finale dei 200 metri rana maschile
    • 68. il nuotatore Mulliken vince di un soffio davanti al giapponese Oshaki
    • 69. l'italiano Lazzari giunge quarto e abbassa notevolmente il primato nazionale nella specialità
    • 70. l'americano ha stabilito il nuovo primato olimpionico, la consegna delle medaglie
    • 71. le fasi conclusive dei 100 metri farfalla donne vinti dalla statunitense Schuler davanti all'olandese Heemskerk e all'australiana Andrew
    • 72. l'americana Hott ha ingerito acqua in virata ed ha abbandonato la gara
    • 73. il tabellone con l'ordine d'arrivo della gara
    • 74. la premiazione della statunitense da parte del presidente Gronchi
    • 75. veduta del Palazzo dei Congressi, sede delle prove olimpiche di scherma
    • 76. i tiratori che scendono per contendersi la prova sono soprattutto sovietici, magiari e francesi
    • 77. alcune fasi della finale del fioretto uomini con il successo del sovietico Idanovich davanti al connazionale Sissighin
    • 78. il pubblico presente
    • 79. il vincitore premiato sul podio
    • 80. la partenza della prova di ciclismo su strada sulla strada di Grottarossa
    • 81. alcuni momenti della gara caratterizzata da vari tentativi di fuga
    • 82. le fasi conclusive della gara con lo scatto decisivo del sovietico Capitonov e dell'italiano Trapè
    • 83. l'arrivo della corsa con la vittoria in volata del sovietico
    • 84. i primi tre classificati sul podio dopo la premiazione
    • 85. il pubblico sulle tribune della piscina olimpica del Foro Italico
    • 86. rassegna di tuffi a velocità rallentata della prova dalla piattaforma di dieci metri riservata alle donne vinta da una rappresentante tedesca tra gli applausi del pubblico
    • 87. vengono mostrati i lanci delle prime tre classificate nel lancio del giavellotto femminile: una sovietica, una cecoslovacca ed al primo la sovietica Ozolina
    • 88. il miglio lancio dell'atleta sovietica visto a rallentatore
    • 89. la finale dei 100 metri uomini vinta dal tedesco Arvin Hari, finale a rallentatore nel taglio del filo di lana
    • 90. alcuni momenti della finale degli 80 metri ad ostacoli femminili vinta da una rappresentante sovietica, Irina Presko
    • 91. 10 secondi e 8 decimi, un tempo record
    • 92. alcune immagini del concorso di salto in lungo femminile con alcuni salti delle concorrenti a velocità rallentata
    • 93. le tribune dello stadio olimpico
    • 94. la premiazione della vincitrice
    • 95. i lanci dei tre statunitensi che hanno dominato la prova di lancio del peso uomini ripresi a velocità rallentata
    • 96. i tre atleti a stelle e strisce sul podio della premiazione
    • 97. le tre bandiere statunitensi sui pennoni dello stadio
    • 98. le fasi salienti della gara di salto in alto maschile vinta a sorpresa dal sovietico Savlakadze davanti al connazionale Brumel e al favorito statunitense Thomas
    • 99. la classifica finale della gara sul tabellone dello stadio
    • 100. p.p. del vincitore
    • 101. rassegna di alcuni incontri di lotta greco-romana
    • 102. nei pesi mosca l'italiano Favra soccombe al sovietico
    • 103. pesi medio leggeri la vittoria ad un atleta turco
    • 104. pesi piuma, un altro turco vince l'alloro
    • 105. la Turchia ha conquistato tre medaglie d'oro nella lotta greco-romana
    • 106. partenza del cross-country nella distanza dei 4000 metri, ultima prova di pentathlon moderno
    • 107. alcune fasi della gara di corsa sul percorso dell'Acquasanta vinta dal sovietico Novikov con il magiaro Nemeth che vince la medaglia d'oro come primo classificato del pentathlon
    • 108. l'arrivo di alcuni concorrenti stremati dalla fatica
    • 109. i primi soccorsi agli atleti con l'ossigeno e le diverse terapie di rianimazione
    • 110. il presidente del C.I.O. Brundage premia il vincitore
    • 111. i tre medagliati sul podio dopo la premiazione
    • 112. le bandiere sui pennoni
    • 113. il presidente Gronchi, il ministro Andreotti e il presidente del C.O.N.I. Onesti tra le personalità presenti alle gare natatorie
    • 114. alcune immagini della gara dei 400 metri stile libero uomini
    • 115. le fasi finali della gara vinta dall'australiano Rose davanti al favorito giapponese Yamanaka e all'altro australiano Konrads
    • 116. il tabellone dello stadio del nuoto con l'ordine d'arrivo completo
    • 117. i tre premiati sul podio
    • 118. alcuni spettatori tra cui ospiti eccellenti: la principessa Grace di Monaco, l'attore statunitense Rock Hudson e l'avvocato Gianni Agnelli
    • 119. immagini dell'ultima vasca della finale dei 100 metri dorso uomini conclusasi con il successo dell'australiano Theile che ha preceduto con largo margine gli statunitensi Mc Kinney e Bennet
    • 120. il momento della premiazione del vincitore
    • 121. alcune fasi della staffetta 4x200 metri stile libero uomini dominata dal quartetto statunitense: Harrison,Brik, Joy, Farrel
    • 122. la consegna della medaglia d'oro al team statunitense
    • 123. alcuni momenti della staffetta 4x100 metri mista uomini anch'essa vinta nettamente dallo squadrone statunitense: McKinney, Haite,Lasson e Farrel, con il nuovo record mondiale
    • 124. gli applausi del pubblico presente sulle tribune
    • 125. l'arrivo vittorioso dell'ultimo frazionista statunitense
    • 126. la premiazione del quartetto statunitense sul podio da parte di Gronchi
    • 127. l'arrivo della gara dei 400 metri stile libero donne vinta dalla statunitense Von Saltza
    • 128. la cerimonia di premiazione dopo la gara
    • 129. rassegna del salto in lungo con le prove degli statunitensi Boston e Robertson e del sovietico Ter Ovanesian classificatisi nell'ordine e ripresi a velocità rallentata
    • 130. i tre atleti sul podio per la premiazione
    • 131. alcune immagini del lancio del peso donne vinto dalla sovietica Press davanti alla tedesca Luttge e alla statunitense Brown
    • 132. il tabellone dello stadio Olimpico con il risultato finale della prova
    • 133. la consegna della medaglia d'oro alla vincitrice
    • 134. le bandiere issate sui pennoni dello stadio durante la cerimonia di premiazione
    • 135. la finale dei 100 metri donne vinta dalla statunitense Wilma Rudolph, demolisce il record del mondo segnando 11 secondi netti, davanti alla britannica Hyman e all'azzurra Leone ripresa anche al rallentatore
    • 136. le tre medagliate sul podio dopo la premiazione
    • 137. le fasi salienti della finale dei 400 metri ad ostacoli uomini vinta dallo statunitense Glenn Davis
    • 138. tre statunitensi sul podio dopo la premiazione
    • 139. la prova degli 800 metri uomini vinti sorprendentemente dall'australiano Snell che coglie di sorpresa lo statunitense Mohes
    • 140. la giuria dei cronometristi
    • 141. la cerimonia di premiazione della gara
    • 142. i momenti più significativi e l'arrivo dei 3000 metri siepi vinti dal polacco Kriskova, nuovo record olimpico
    • 143. i tre atleti medagliati sul podio
    • 144. le magnifiche immagini della prestigiosa vittoria di Livio Berruti nella finale dei 200 metri uomini (tempo 20 secondi e 5 decimi)
    • 145. viene issata la bandiera italiana sul pennone più alto mentre risuonano le note dell'inno di Mameli
    • 146. la first lady Donna Carla Gronchi si complimenta con Berruti
    • 147. p.p. di Livio Berruti sul podio della premiazione
    • 148. gli applausi del pubblico romano
    • 149. Berruti con i due atleti alle piazze d'onore sul podio
    • 150. le sequenze rallentate del lancio del martello vinto dal sovietico Rudenko
    • 151. i tre medagliati sul podio per la premiazione
    • 152. le fasi salienti della gara dei 1500 metri stile libero uomini dominata dall'australiano Konrads davanti al connazionale Rose e allo statunitense Breen
    • 153. il tabellone con l'indicazione dell'ordine d'arrivo completo della gara
    • 154. i tre atleti medagliati sul podio
    • 155. la finale dei 100 metri dorso donne vinta dalla statunitense Burke che ha preceduto con largo margine la britannica Steward e la giapponese Tanaka
    • 156. il tabellone indica la classifica finale della prova
    • 157. la consegna delle medaglie sul podio
    • 158. i momenti più importanti delal staffetta 4x100 metri stile libero donne vinta dalle ondine statunitensi, ultima frazionista la Von Saltza
    • 159. la premiazione delle quattro frazioniste statunitensi
    • 160. sventolano le bandiere sul bacino di Castelgandolfo teatro delle prove olimpiche di canottaggio
    • 161. le tribune del campo di regata
    • 162. le fasi finali del 4 con timoniere vinto dall'equipaggio tedesco davanti a quello francese e a quello azzurro
    • 163. gli ultimi metri della prova del 2 senza timoniere vinta dal duo sovietico che ha battuto quello austriaco e quello finlandese
    • 164. la corsa solitaria del sovietico Ivanov che vince nettamente la prova del singolo, seguono un tedesco ed un polacco
    • 165. alcuni momenti della regata del quattro senza timoniere vinta dagli statunitensi in volata davanti agli azzurri, terzi i sovietici
    • 166. le fasi conclusive della gara del doppio vinta dai cecoslovacchi
    • 167. alcune immagini della classica regata dell'otto dominata dall'armo tedesco
    • 168. alcune fasi della staffetta 4x100 metri mista donne risoltasi con la facile vittoria delle ondine statunitensi e il nuovo primato mondiale (4 primi, 44 secondi ed 1 decimo), secondo posto della squadra australiana
    • 169. il tabellone della piscina olimpica con l'ordine d'arrivo della gara
    • 170. la cerimonia di premiazione
    • 171. la finale dei 100 metri farfalla uomini vinta dallo statunitense Troy con il nuovo record mondiale
    • 172. le cerimonia di premiazione delle gare a squadre di fioretto maschile e femminile vinte entrambe dai sovietici
    • 173. le tribune del Palazzo dello Sport dove si disputa il torneo olimpico di pugilato
    • 174. fasi di un combattimento dei pesi piuma
    • 175. la cerimonia di premiazione della categoria dei piuma con la vittoria dell'azzurro Musso tra gli applausi del pubblico
    • 176. la bandiera italiana sale sul pennone più alto
    • 177. la finale della categoria dei pesi welters vinta ai punti dal triestino Nino Benvenuti
    • 178. Benvenuti sul podio durante la cerimonia di premiazione
    • 179. le fasi salienti della finale dei pesi massimi con l'azzurro De Piccoli che vince per KO tecnico sul sudafricano Bekker
    • 180. i convinti applausi del pubblico presente
    • 181. il momento della proclamazione del successo dell'azzurro
    • 182. la cerimonia di premiazione
    • 183. la finale dei 200 metri piani donne conclusasi con un nuovo successo di Wilma Rudolph
    • 184. il tabellone con l'ordine d'arrivo della gara
    • 185. la ripetizione della prova a velocità rallentata
    • 186. la vincitrice premiata sul podio
    • 187. le tre atlete medagliate sul podio posano per i fotografi
    • 188. vengono mostrati i lanci delle prime tre classificate nella gara del lancio del disco femminile vinta dalla sovietica Ponomareva, seguono Tamara Press e Manoiu
    • 189. le tre atlete sul podio dopo la premiazione
    • 190. trionfo statunitense nei 110 metri ad ostacoli uomini vinti da Calhoun davanti a May e Jones
    • 191. il tabellone con l'ordine d'arrivo della finale
    • 192. la ripetizione della prova a velocità rallentata
    • 193. le tre bandiere statunitensi sui pennoni più alti dello stadio
    • 194. i tre atleti statunitensi durante la premiazione
    • 195. alcune fasi dell'incontro di pallanuoto fra l'Italia e l'Ungheria conclusosi in parità e che ha dato la medaglia d'oro al settebello azzurro
    • 196. alcuni momenti della gara dei 5000 metri uomini vinti dal neozelandese Albergh
    • 197. il ministro Taviani assiste alla competizione
    • 198. l'arrivo vittorioso del neozelandese
    • 199. p.p. della medaglia d'oro del sorridente vincitore
    • 200. il pubblico che gremisce le tribune della piscina olimpica del Foro Italico
    • 201. serie di tuffi della prova dalla piattaforma maschile vinta dallo statunitense Webster
    • 202. partenza della gara dei 20 Km. di marcia
    • 203. le fasi iniziali della gara sulla pista dello stadio Olimpico
    • 204. le fasi della gara sul percorso antistante lo stadio
    • 205. l'arrivo vittorioso del sovietico Goloubnici tra gli applausi del pubblico
    • 206. l'abbraccio del vincitore al secondo classificato Freeman
    • 207. le gare di salto in alto con asta, lancio del giavellotto e corsa piana che fanno parte della competizione di decathlon, la medaglia d'oro a Ralph Johns
    • 208. alcune immagini della prova del salto triplo vinti da un polacco con un nuovo record olimpico, seguono due atleti russi
    • 209. gli applausi del pubblico
    • 210. p.p. dei tre atleti medagliati della gara
    • 211. la combattuta finale dei 400 metri piani uomini conclusi allo sprint con il successo dello statunitense Davis sul tedesco Kaufmann, il tedesco si lancia sul filo di lana e cade, la vittoria dello statunitense è per un soffio, la fotografia ha decretato la vittoria del nero americano
    • 212. il vincitore premiato sul podio
    • 213. il ministro Segni presenzia alla gara
    • 214. le fasi salienti dei 1500 metri uomini vinti dall'australiano Elliott praticamente in solitaria
    • 215. i medagliati della gara sul podio
    • 216. alcuni momenti della 50 Km. di marcia lungo il percorso cittadino con la fuga solitaria del britannico Thompson applaudito dal pubblico presente ai lati delle strade
    • 217. l'ingresso nello stadio Olimpico e l'arrivo vittorioso del britannico davanti allo svedese Lindgren e all'azzurro Pamich
    • 218. p.p. dei tre atleti sul podio dopo la consegna delle medaglie
    • 219. alcune fasi degli 800 metri donne vinti dalla sovietica Shevcova che ha battuto nel finale l'australiana Jones e la tedesca Donath
    • 220. p.p. delle tre medagliate sul podio
    • 221. la finale del lancio del disco dominata dallo statunitense Oerter
    • 222. alcuni lanci dei principali protagonisti ripresi a velocità normale e rallentata
    • 223. alcune immagini del salto con l'asta uomini vinti da uno statunitense (Tarzan Bregher)
    • 224. gli applausi del pubblico
    • 225. i tre medagliati della gara sul podio
    • 226. le tribune ricolme di folla a Piazza di Siena per il gran premio di salto
    • 227. alcune fasi della prova ad ostacoli conclusa con la vittoria di Raimondo D'Inzeo davanti al fratello Piero e al tedesco Winkler
    • 228. i fratelli D'Inzeo ripresi al termine della gara
    • 229. salgono le bandiere sui pennoni di Piazza di Siena
    • 230. il momento della premiazione da parte del presidente della repubblica
    • 231. il giro d'onore per i tre cavalieri premiati
    • 232. il pubblico presente al Palazzo dei Congressi per assistere alla finale della spada individuale , tra cui la signora Gronchi
    • 233. alcuni momenti dell'assalto finale con protagonista l'azzurro Delfino
    • 234. alcuni spettatori
    • 235. Delfino, lo schermitore britannico Jay e quello sovietico Khabarov sul podio al termine della finale dopo la premiazione
    • 236. vengono ripresi a velocità rallentata i lanci di alcuni protagonisti della finale del lancio del giavellotto maschile
    • 237. il tabellone dello stadio mostra la classifica finale della gara con la vittoria del sovietico Cybulenko davanti al tedesco Kruger e al magiaro Kulcsar
    • 238. i tre medagliati sul podio posano per i fotografi
    • 239. le prove rallentate delle prime due classificate nel salto in alto femminile
    • 240. la premiazione della vincitrice, la romena Iolanda Balas
    • 241. la seconda è l'inglese Shrring
    • 242. gli ultimi metri dei 10000 metri vinti dal sovietico Bolotnikov che ha preceduto il tedesco Grodotzky e l'australiano Power
    • 243. i tre atleti sul podio si stringono la mano dopo la premiazione
    • 244. le fasi salienti della staffetta 4x400 conclusasi con il successo del quartetto statunitense che ha stabilito il nuovo primato mondiale , ultima frazione di Otis Davis
    • 245. la premiazione della squadra statunitense sul podio
    • 246. la finale della staffetta 4x100 vinta dalla squadra tedesca davanti alla formazione sovietica e a quella britannica con il team statunitense squalificato per passaggio sbagliato del testimone
    • 247. frazionista di ultimo tratto per gli statunitensi la Rudolph
    • 248. il tabellone dello stadio con la classifica finale della gara
    • 249. gli atleti componenti la squadra tedesca sul podio mentre ascoltano l'inno nazionale
    • 250. la finale della staffetta 4x100 femminile con il successo della squadra statunitense grazie al determinante apporto della neo campionessa olimpica Wilma Rudolph
    • 251. l'ultima frazione della Rudolph ripresa al rallentatore
    • 252. le tribune dello stadio applaudono l'impresa degli Stati Uniti che ha stabilito il nuovo record mondiale
    • 253. le tre squadre prime classificate sul podio per la premiazione
    • 254. la signora Gronchi, il ministro Andreotti e il presidente del C.O.N.I. Onesti assistono alle gare dalla tribuna delle autorità
    • 255. partenza dal Campidoglio della maratona
    • 256. le fasi iniziali della competizione contrassegnate dall'azione degli atleti sovietici
    • 257. il passaggio al 10° chilometro con in testa solitario l'etiope Abebe Bikila, a piedi nudi sull'asfalto, che percorre la porta di San Sebastiano
    • 258. le fasi conclusive della maratona con Bikila che si avvia al successo passando sotto l'Arco di Costantino e giunge al traguardo con un tempo eccezionale
    • 259. la premiazione di Bikila, otto minuti meno del record precedente
    • 260. i primi tre classificati sul podio posano per le fotografie di rito
    • 261. le tribune esaurite del Palazzo dello Sport
    • 262. alcune fasi dell'incontro di pallacanestro fra Stati Uniti e Brasile
    • 263. la premiazione delle prime tre squadre classificate del Torneo: Stati Uniti, URSS, Brasile
    • 264. le squadre protagoniste della finalissima del torneo olimpico di calcio al centro del terreno dello Stadio Flaminio
    • 265. le tribune dello stadio
    • 266. alcune fasi della partita vinta dalla formazione jugoslava su quella danese con il punteggio di 3 a 1
    • 267. i giocatori jugoslavi festanti al termine della partita dopo il successo
    • 268. la squadra italiana di spada sul podio dopo aver conquistato il titolo olimpico
    • 269. la bandiera italiana sale sul pennone più alto durante l'esecuzione dell'inno di Mameli
    • 270. alcune fasi delle prove di ginnastica maschile e femminile con diversi atleti impegnati nei vari attrezzi
    • 271. Garminucci nell'esercizio alle parallele e Menichelli nel corpo libero hanno guadagnato le medaglie d'argento e bronzo
    • 272. tutti i titoli nella ginnastica femminile sono stati assegnati alle sovietiche
    • 273. alcune immagini rallentate del Gran Premio di salto ad ostacoli a squadre di equitazione sul terreno dello stadio Olimpico
    • 274. la premiazione delle prime tre squadre classificate: Germania, USA, Italia
    • 275. la premiazione dei fratelli D'Inzeo
    • 276. la suggestiva immagine di uno Stadio Olimpico pieno di luci nella notte romana in occasione della cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici, il pubblico ha incendiato dei giornali per farne delle fiaccole
    • 277. la sfilata delle bandiere delle nazioni che hanno partecipato ai Giochi
    • 278. la bandiera olimpica sul pennone viene ammainata e racolta da alcuni marinai italiani
    • 279. visione del tripode dello stadio
    • 280. il momento in cui la bandiera olimpica viene ammainata e trasportata lungo la pista dello stadio
    • 281. il tabellone dello stadio con la scritta: " Arrivederci a Tokyo 1964"
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna