senato.itparlamento.itarchivioluce.com
Senato della Repubblica
Istituto Luce - Cinecittà
ricerca
Documentari
La fondazione della nuova Addis Abeba

Opere compiute nell'anno XVII E.F. IV° dell'impero
  • data1939
  • produzioneIstituto Nazionale Luce
  • regiaMartucci, G.
  • italiana-00:20:32|b/n|sonoro
  • AbstractDalla guerra all'occupazione della terra di Etiopia.
  • credits / produzione Martucci, G. (commento)
  • keywords Badoglio, Pietro- Amedeo di Savoia III° duca d'Aosta- Anna d'Orleans, duchessa d'Aosta- Africa Orientale Italiana- La guerra in Africa- Opere pubbliche del fascismo- questione razziale- urbanistica- etnografia ed etnologia- Esercito italiano- Aviazione militare italiana- Dall'Impero alla guerra (1935-1939)- Etiopia- Addis Abeba- Roma- Piazza Venezia di Roma-
    • Sequenze:
    • 1. panoramica della conca dove sorge Addis Abeba delimitata dai monti di Entotto e aperta a sud verso la valle del fiume Auash, molti eucalipti
    • 2. sulla vetta del monte Entotto sorge una chiesa copta
    • 3. un dipinto mostra la stazione missionaria sorta molto tempo prima
    • 4. la grande chiesa copta di san Giorgio
    • 5. Etiopi a dorso di mulo ed a piedi, con le armi in mano, seguiti da bambini, passano davanti alla chiesa
    • 6. le capanne degli abitanti fatte di fango e paglia sotto gli altissimi eucalipti
    • 7. le donne lavorano davanti alla loro capanna
    • 8. alcune donne raccolgono l'acqua dalle pozzanghere piovane, bambini malvestiti e con tante mosche sul volto
    • 9. un povero mercato dove i venditori hanno pochi prodotti da vendere
    • 10. un uomo suona una chitarra simile al chidar indiano e tutti gli sono intorno per ascoltare
    • 11. scene di saccheggio: uomini armati fanno irruzione in alcuni villaggi e depredano la gente degli armenti e dei raccolti, mandrie in movimento e guerrieri che trasportano balle di fieno
    • 12. primi piani di alcuni guerrieri con i fucili in spalla
    • 13. un giovane si rotola per terra tra forti dolori alla pancia, un altro si fa medicare una terribile ferita alla schiena, i segni di torture sul corpo di un uomo
    • 14. gli Etiopi si dividono con alcuni coltelli pezzi di carne
    • 15. l'attacco dei militari italiani: bombardamenti ed avanzate dei fanti
    • 16. le parole del discorso di Mussolini davanti ad una immensa folla: il Duce legge il telegramma di Badoglio che dichiara di aver fatto il suo ingresso in Addis Abeba il 5 maggio 1936, è la fine della guerra
    • 17. le immagini di Badoglio a cavallo con la sua compagnia che entra nella capitale etiope, una squadriglia aerea sorvola la città
    • 18. le truppe che hanno partecipato alla guerra, italiane ed etiopiche, sfilano davanti al generale, dietro di lui una tribuna di italiani
    • 19. finita la guerra inizia la migrazione di italiani in Etiopia ed il lavoro agricolo delle terre africane, un gruppo di agricoltori in marcia con le pale e cantando, mentre si sovrappone il trattore con l'aratro meccanico
    • 20. le cartine urbanistiche mostrano il nuovo piano regolatore eseguito sotto la responsabilità di Teruzzi
    • 21. pompieri italiani danno fuoco alle vecchie capanne etiopi per far posto alle nuove costruzioni europee
    • 22. panoramica di un villaggio che brucia, anche gli alberi hanno preso fuoco
    • 23. Etiopi vengono traslocati usando camion, alcuni mezzi trascinano dietro di sè le capanne che non sono state abbattute dal fuoco
    • 24. nella parte nord-est della capitale sono state costruite abitazioni di stile europeo
    • 25. alcune famiglie indigene traslocano nelle abitazioni e ne prendono possesso
    • 26. la fila di persone per le vaccinazioni
    • 27. medici danno assistenza sanitaria ad alcuni anziani dagli occhi malati, immobili su una lettiga o feriti alle gambe
    • 28. una mamma reca il suo piccoletto dietro le spalle e lo copre con il suo mantello
    • 29. alcune donne lavorano davanti alle case moderne, uomini cardano la lana e lavorano al telaio, un uomo dipinge un quadro
    • 30. bambini e giovanetti etiopi, con divise di tipo militare, suonano tamburi e trombe, marciano in gruppi e eseguono la cerimonia dell'alzabandiera con la bandiera sabauda
    • 31. su una lavagna la scritta con il gesso: Viva il Duce
    • 32. danze folcloristiche al suono di tamburi e strumenti ad una sola corda
    • 33. le donne battono con grandi bastoni dentro contenitori di legno, tengono il ritmo
    • 34. un bambino beve alla fontanella, alcuni etiopi bevono con soddisfazione da botti, bicchieri e bottiglie
    • 35. la costruzione della moschea, la preghiera per molti fedeli musulmani
    • 36. veduta della chiesa copta di san Giorgio, dal campanile alla cupola
    • 37. alcuni etiopi si muovono numerosi, in gruppo, recando arboscelli e una bandiera sabauda
    • 38. il nuovo mercato con le strutture di magazzini, tutto in muratura
    • 39. nel largo spazio antistante il mercato ferve la vita di compravendita degli indigeni: una carovana di asinelli, la vendita di sacchi con granaglie, le contrattazioni
    • 40. la cartina mostra il piano urbanistico della nuova Addis Abeba
    • 41. il modellino della zona monumentale e residenziale
    • 42. il viale imperiale attraversa la zona residenziale, villette e palazzine, sale con scalee e balconate al palazzo del Vicerè
    • 43. il modellino del complesso architettonico dei palazzi degli uffici del governo generale, l'imponente sede del municipio
    • 44. il cantiere di operai italiani e etiopi che costruiscono la diga di sbarramento sul torrente Achachi sulla strada di Ambò
    • 45. la costruzione della rete di fognature bianche per la città
    • 46. Etiopi in fila uno accanto all'altro lavorano di piccozza nell'opera di bonifica delle zone acquitrinose, grandi quantitativi di terra vengono spostati
    • 47. la cartina mostra la rete stradale della città di Addis Abeba
    • 48. la rete stradale che comunica Addis Abeba con i maggiori centri etiopici
    • 49. carovane di mezzi trasportano quanto necessario per la costruzione della rete stradale
    • 50. esplosioni consentano di aprire i varchi su cui verrà costruita la via imperiale di Addis Abeba
    • 51. notevoli le difficoltà tecniche: gli indigeni compiono un lavoro duro di trasporto di terra o per innalzare alture o per livellare terrapieni
    • 52. l'aerea dove lavorano numerosi operai è lo spazio dove verrà edificato il grande palazzo e l'inizio della via imperiali
    • 53. il cantiere del cinema teatro Marconi, una grande sala di spettacolo
    • 54. le nuove sedi dell'Assicurazione generale Venezia e dell'Unione Militare
    • 55. l'edificio della GIL è ultimata, alcuni saggi di ginnastica di balilla e piccole italiane etiopi
    • 56. la sede dell'ispettorato fascista della produzione e del lavoro
    • 57. l'inaugurazione di Amedeo d'Aosta che indossa la divisa dell'aviazione
    • 58. alcuni edifici destinati ad uffici nella zona commerciale
    • 59. gli uffici della Gondram all'imbocco della strada che conduce a Gimma
    • 60. l'inaugurazione delle scuole elementari, sempre dal vicerè, lungo il viale Mussolini
    • 61. l'auto di Amedeo raggiunge la zona industriale dove è la sede degli uffici della Alfa Romeo, bandierine alle finestre degli uffici, l'autoparco con centinaia di automezzi, le moderne officine con operia e meccanici italiani
    • 62. gli stabilimenti Oprare dove vengono fatti lavori di manutenzione alle automobili
    • 63. le villette nel quartiere residenziale dove dimoreranno gli impiegati
    • 64. un cucciolo di leone nella gabbia
    • 65. interi lotti di abitazioni sono stati costruiti dall'Aeronautica Militare, dall'INCIS, dall'Ala Littoria
    • 66. le case sono state costruite su più piani, ogni appartamento ha a disposizione un pezzo di terra per il suo orto
    • 67. gli eucalipti sono tutti intorno alle case ,alcune tipologie diverse di abitazioni
    • 68. la costruzione della nuova chiesa cattolica della Trinità
    • 69. gli scalpellini lavorano al marmo , uno di loro riproduce il volto della Madonna
    • 70. la premiazione dei piccoli fanciulli italiani delle elementari da parte del podestà Carlo Boiti, i bambini ricevono dalle sue mani i premi
    • 71. un bimbo vestito alla marinara legge il suo foglietto, tutti insieme sventolano il premio
    • 72. bambine e bambini con i grembiulini delle elementari escono di corsa dalla scuola
    • 73. la sfilata di Amedeo a cavallo, con divisa bianca e grande cappello coloniale piumato, che passa in rassegna la legione
    • 74. lo seguono carabinieri con la divisa bianca, in alto volano gli aeroplani
    • 75. i legionari passano davanti alla tribuna d'onore dove Amedeo risponde con il saluto militare ed Anna di Francia con quello fascista
I senatori nell'Archivio Luce
Seleziona una lettera dall'alfabeto per visualizzare l'elenco dei senatori
I Palazzi
Edifici e ambienti del Senato nelle immagini d'archivio
Palazzo Madama
Palazzo Giustiniani
Palazzo Carpegna