AbstractIl lungometraggio è realizzato con materiale di repertorio nel 1952.
keywords
Mussolini, Benito- Vittorio Emanuele III- Elena di Savoia- D'Annunzio, Gabriele- De Vecchi di Val Cismon, Cesare Maria- Padovani, Aurelio- De Bono, Emilio- Balbo, Italo- Bianchi, Michele- Acerbo, Giacomo- Diaz, Armando- Hitler, Adolf- Turati, Augusto- Turati, Filippo- Gasparri, Pietro- Mussolini, Edda- Mussolini, Bruno- Mussolini, Vittorio- Mussolini, Romano- Ciano, Galeazzo- Mussolini, Rachele- Ciano, Costanzo- Grandi, Dino- Starace, Achille- Teruzzi, Attilio- Laval, Pierre- Flandin, Pierre-Etienne- Hailé Selassié I- Badoglio, Pietro- Franco, Francisco- Nenni, Pietro- Ribbentrop, Joachim von- Umberto di Savoia- Muti, Ettore- Braun, Eva- Churchill, Winston- Amedeo di Savoia III° duca d'Aosta- Rommel, Erwin- Petacci, Miriam- Petacci, Claretta- Caradonna, Giuseppe- Thaon di Revel, Paolo (ammiraglio)- Pio XI- Aloisi, Pompeo- Chamberlain, Austen- Jacomoni, Francesco- Daladier, Edouard- Goering, Hermann- Ribbentrop, Joachim von- Jodl, Alfred- Keitel, Wilhelm von- Rommel, Erwin- Pio XII- MacDonald, James Ramsay- Esercito italiano- Esercito tedesco- La grande guerra (1914-1918)- Avanti!- Il Popolo d'Italia- Arma di fanteria italiana- manifestazioni di piazza- Relazioni internazionali 3- impresa di Fiume- PNF- Dalla Marcia su Roma alle leggi fascistissime (1922-1926)- legislazione- Milizia Volontaria per la sicurezza nazionale- rapporti con il Vaticano- Chiesa cattolica 3- Opera nazionale balilla- manifestazioni del regime fascista- Gioventù italiana del littorio- la famiglia- gli svaghi- matrimoni- celebrazioni civili- Politica rurale del fascismo- politica demografica del fascismo- Camicie brune- Germania 2. Il nazismo (1933-1939)- manifestazioni del regime nazista- Conferenza di Stresa- Politica coloniale del fascismo- nave Saturnia- Guerra d'Etiopia- La guerra civile spagnola- antifascismo- Brigate internazionali- Falange spagnola- moschettieri del Duce- Conferenza di Monaco- Camera dei Fasci e delle Corporazioni- Dall'Impero alla guerra (1935-1939)- antisemitismo- La guerra in Europa Occidentale- La guerra nei Balcani- Opera Nazionale Dopolavoro- La guerra in Africa- Il fronte interno- La guerra in Europa Orientale- Esercito Sovietico- Esercito statunitense- aviazione militare statunitense- Dalla non-belligeranza al 25 luglio (1939-1943)- Il Fascio- commemorazioni della Grande Guerra- Montecitorio- elezioni politiche italiane- rievocazione di Giacomo Matteotti- delitti- Il Messaggero- Corriere della Sera- agricoltura- Patti Lateranensi- Società delle Nazioni- politica demografica del fascismo- autarchia- Relazioni internazionali 3- Corpo degli Ascari- La guerra in Africa- La difesa della razza- Littoriali dello sport- Dalla non-belligeranza al 25 luglio (1939-1943)- Schutzstaffeln- manifestazioni del regime fascista- La Seconda guerra mondiale (1939-1945)- Fiume- Napoli- Piazza del Plebiscito a Napoli- Roma- Vittoriano- piazza del Quirinale- Piazza del Popolo a Roma- Viminale- Torino- Villa Torlonia di Roma- Predappio- Reichstag di Berlino- Stresa- Spagna- Parigi- Libia- Cinecittà- foro Mussolini- stazione di Firenze- Tirana- Polonia- Varsavia- Parigi- Mentone- Londra- Grecia- Amba Alagi- Via dei Fori Imperiali a Roma- Salisburgo- Egitto- Sicilia- Ponte Milvio a Roma- Africa orientale italiana- Cinecittà- Vittoriano- Parigi- foro Mussolini- Palazzo Venezia a Roma-
Sequenze:
1. anni cinquanta: un'automobile arriva nel paese di Predappio e percorre le vie
2. immagini delle case, della gente in sosta sui marciapiedi, nei bar,dei negozi
3. l'automobile arriva al cimitero di Predappio
4. inquadratura della cappella dove è sepolto Mussolini
5. interno della cappella: la tomba di Mussolini
6. inquadratura di una fotografia di Mussolini sulla tomba
7. l'antico casolare dei genitori di Mussolini nel villaggio di Dovia
8. ritratti fotografici giovanili dei genitori di Mussolini
9. inquadratura dell'atto di registrazione all'anagrafe della nascita di Mussolini
10. inquadratura di una lettera scritta a mano
11. ritratto fotografico di Benito Mussolini adolescente
12. inquadrature di scritti adolescenziali di Benito Mussolini
13. fotografia del 1901, scattata a Forlimpopoli nell'ultimo anno di collegio, dove il volto di Mussolini, tra gli altri, è evidenziato da un cerchio
14. lettera di Benito Mussolini, maestro elementare a Gualtieri, indirizzata al sindaco
15. targa con l'iscrizione:"In questa scuola Benito Mussolini nel 1902 insegnava perseverando arrivi"
16. fotografia del gruppo degli insegnanti della scuola: una freccia indica Mussolini tra gli altri
17. uno scritto di Mussolini con la fotografia di un militare
18. immagini di repertorio d'inizio secolo: la gente pattina su un laghetto ghiacciato
19. uomini e donne elegantemente vestiti passeggiano per i viali e i giardini di un ippodromo
20. documenti su un interrogatorio a Mussolini
21. stralcio di una lettera di Mussolini in cui racconta un episodio relativo al suo arresto
22. immagini di repertorio sulle attività militari dei soldati nelle trincee durante la Guerra di Libia
23. titoli e articoli del quotidiano Avanti! sulla rivoluzione russa durante la direzione di Mussolini
24. un numero de Il Popolo d'Italia fondato da Mussolini dopo aver lasciato l'Avanti!
25. le immagini scorrono sulle manifestazioni dei nazionalisti (giornate di maggio) in favore dell'entrata dell'Italia in guerra
26. inquadrature di D'Annunzio
27. fotografia dell'arresto di Mussolini
28. sequenze di azioni di guerra, della partenza in treno dei soldati per il fronte
29. fotografia di Mussolini bersagliere
30. scene del conflitto mondiale
31. fotografie di Mussolini soldato
32. fotografia di Mussolini ferito e ricoverato in un ospedale militare durante la Grande Guerra
33. le immagini scorrono su alcuni momenti del volo di D'Annunzio su Vienna con il lancio di fogli propagandistici
34. testo di un foglio lanciato da D'Annunzio:" Al Popolo Viennese..."
35. immagini sulle sfilate dei soldati italiani al termine della Grande Guerra con manifestazioni di giubilo della folla
36. celebrazione di un funerale al Vittoriano tra la folla di militari e di civili (forse viene posata la salma del Milite Ignoto)
37. fotografia di Mussolini
38. pagina de Il Popolo d'Italia con un articolo intitolato:"La ripresa del nostro movimento.L'imponente "Adunata" di ieri a Milano"
39. prima pagina del giornale Il Fascio con inquadratura del titolo dell'articolo:"Interventisti, in linea: Contro i fautori della disfatta ed i sabottatori della vittoria"
40. D'Annunzio in divisa militare durante l'impresa di Fiume con i suoi legionari
41. le immagini scorrono sugli episodi dell'impresa di Fiume
42. scheda di adesione al "Fascio Fiumano di Combattimento" di Gabriele D'Annunzio
43. inquadratura della risposta di D'Annunzio alla domanda sulla professione:"Uomo d'armi"
44. ritratto fotografico di Mussolini
45. fotografie e immagini di tumulti e di manifestazioni di piazza
46. fotografia che ritrae un gruppo di Arditi con pugnali e pistole sfoderati
47. la redazione del giornale Il Popolo d'Italia
48. l'ufficio di Mussolini corredato dai simboli degli Arditi: bandiera con il pugnale stretto dai denti di un teschio, bombe a mano, una pistola sulla scrivania
49. fotografia di Mussolini tra le camicie nere
50. le immagini scorrono sugli episodi della marcia su Roma
51. fotografie di mobilia accatastata in strada
52. incontri e agitazioni di squadristi
53. gli squadristi mostrano alla cinepresa l'insegna di una Casa del popolo
54. gettano sul rogo l'insegna insieme ad altri oggetti, gli squadristi esultano davanti alle fiamme
55. tumulti e collusioni tra squadristi e rappresentanti di altri partiti all'interno di un ristorante
56. il locale in fiamme
57. fotografie degli interni devastati del locale
58. fotografie che documentano momenti dell'organizzazione della marcia su Roma
59. lettera di Mussolini, datata 12 ottobre 1922, indirizzata a Igliori dove lo prega di venire a Milano il 16 ottobre p.v.(quando viene decisa la marcia su Roma) insieme a Bianchi, De Vecchi, De Bono, Balbo
60. le immagini scorrono sulle giornate del 24, del 28 ottobre 1922, sul raduno delle camicie nere a Napoli
61. Mussolini tra i quadrumviri durante il raduno di Napoli
62. De Vecchi e gli squadristi radunati su una barca fanno il saluto romano
63. i fascisti scattano nel saluto romano
64. i fascisti in camicia nera, medaglie appuntate al petto
65. alcune donne tra i fascisti in camicia nera
66. foto ricordo
67. Padovani arringa i fascisti
68. un fascista pluridecorato guarda verso la cinepresa
69. un fascista suona la tromba per annunciare l'arrivo di Mussolini
70. i quadrumviri avanzano tra gli squadristi
71. i fascisti marciano nella città
72. fascisti in attesa disegnano sull'asfalto linee di recinzione
73. i fascisti raggiungono Piazza del Plebiscito
74. i quadrumviri salgono sulla tribuna eretta nella piazza
75. i fascisti decorano i vagoni di un treno con i disegni e scritte inneggianti al fascio
76. i fascisti salgono sui vagoni
77. reti spinate e presidio di militari
78. i militari presidiano le stazioni ferroviarie
79. i fascisti per le strade della capitale
80. inquadratura del testo del telegramma inviato dal Re a Mussolini:" Sua Maestà il Re mi incarica di pregarla di recarsi a Roma desiderando conferire con lei. Ossequi. Generale Cittadini"
81. fotografia di Mussolini mentre saluta dal finestrino del treno che lo porterà a Roma
82. assembramenti di camicie nere nelle strade di Roma
83. la folla fascista attende l'uscita di Mussolini dal Quirinale
84. Mussolini, braccia alla vita, a piazza del popolo, alle spalle Acerbo, al fianco Balbo e De Vecchi
85. i quadrumviri e le altre camicie nere all'ingresso del Palazzo del Quirinale
86. il Re, Diaz e Thaon di Revel si affacciano al balcone
87. il gruppo con Mussolini si mette in marcia, seguito dai fascisti
88. Mussolini e gli altri rendono omaggio al Milite Ignoto
89. lettera autografa di Mussolini, in qualità di Presidente del Consiglio dei Ministri, di ringraziamento ai suoi fedelissimi, datata 31 ottobre 1922
90. Mussolini, elegantemente vestito e con una tuba in testa, attende l'automobile all'ingresso, insieme ad un suo fedelissimo
91. i due salgono al bordo dell'auto
92. tesserino dell'ordine dei giornalisti intitolato a "Mussolini Prof. Benito"
93. fotografia di Mussolini alla guida di un timone
94. Mussolini, presidente del consiglio, è seduto alla scrivania, al lavoro
95. Mussolini passeggia nei giardini con una rosa in mano, con alcuni ministri del nuovo governo fascista, tra cui Grandi e Turati
96. Mussolini colloquia con [Guglielmo Marconi] su una nave
97. Mussolini e gli altri rappresentanti del Governo
98. interruzione
99. le immagini scorrono su un'adunata di camicie nere ai Fori Imperiali, con Mussolini e un'altra autorità politica fascista su un palco mentre parlano e salutano
100. vedute dell'arco di Tito e dell'arco di Costantino
101. Mussolini attende un treno in una piccola stazione insieme ad un gruppo di donne
102. il treno passa e Mussolini saluta sorridente
103. Mussolini in visita ad una colonia ricreativa
104. un gruppo di bambini in costume lo saluta
105. i ragazzi si avviano correndo verso l'acqua per un bagno di mare
106. Mussolini durante la visita
107. Mussolini accarezza il muso del cavallo nei giardini di [villa Torlonia], quindi monta in sella e si avvia seguito da un altro uomo
108. fotografia di Mussolini mentre suona il violino
109. Mussolini colloquia con un gruppo di fedelissimi
110. navi militari italiane in navigazione
111. Mussolini, in una piazza affollata di camicie nere che inneggiano a lui,sale sul tetto di un'automobile e osserva sorridendo
112. elezioni del 1924: inquadratura della scheda per votare con i simboli dei vari partiti
113. assembramenti di camicie nere per le strade con vedute di comizi fascisti
114. porte d'ingresso di alcune sezioni elettorali
115. palazzo Montecitorio
116. fotografia di Giacomo Matteotti
117. aula del Parlamento vuota
118. inquadratura del posto che occupava Giacomo Matteotti
119. panoramica sulle poltrone vuote
120. porta d'ingresso di un edificio
121. veduta di una villa (forse l'abitazione di Matteotti)
122. fotografia di Matteotti
123. un'automobile percorre ponte Milvio
124. titoli de Il Popolo: "Domande alla Giustizia: Chi ha fatto uccidere Matteotti? Dov'è il cadavere? - Che si fa contro la Ce-ka?"
125. titolo sulla prima pagina de Il Messaggero: "...Matteotti rapito in automobile e scomparso "
126. titoli riguardanti l'uccisione di Matteotti su Il Nuovo Paese, Il Corriere della Sera, La Stampa
127. titolo in prima pagina dell'Avanti!: "Dimissioni! Dimissioni! Dimissioni!"
128. titolo sull'Unità:" Parola d'ordine è: Via dal Governo il Fascismo"
129. titolo di un articolo: "Perché la giustizia non sia una burla"
130. inquadratura di una parte dell'articolo dove vengono avanzate alcune richieste: "I. Dimissioni del Governo; II. Scioglimento della Camera del 6 aprile; III. Scioglimento della milizia nazionale; IV. Elezioni generali"
131. inquadratura di una scritta su un muro: "Assassini rendeteci Matteotti"
132. fotografia che mostra alcune persone che portano via in una bara il corpo ritrovato di Matteotti
133. poltrone vuote nell'aula parlamentare
134. fotografia di un gruppo di [antifascisti]
135. immagini di una riunione parlamentare
136. facciata di Montecitorio
137. al balcone di un altro palazzo si affaccia una persona salutata dalla folla sottostante
138. Mussolini e Badoglio ad alcune manifestazioni militari
139. Mussolini, tra alcune autorità militari, assaggia il cibo servitogli da un soldato
140. Mussolini presenzia alcune sfilate militari
141. Mussolini e alcuni gerarchi fascisti su un balcone mentre la folla sottostante di camicie nere esulta
142. Mussolini su una nave in alta uniforme della marina
143. Mussolini esegue il saluto romano verso altre navi
144. Mussolini tiene un discorso alla folla accalcata nella piazza di una città italiana
145. le immagini scorrono su alcuni "bagni di folla" di Mussolini
146. fotografia di un uomo con baffi sorridente
147. fotografia di un uomo morto con i segni sul volto e sul petto delle torture subite
148. fotografia di Mussolini con un cerotto sul naso [forse siamo nel novembre 1925 dopo il tentantivo di attentato a Mussolini]
149. Mussolini parla dal balcone di un palazzo alla folla sottostante
150. la folla esulta
151. spari di cannone da una nave militare
152. Mussolini sale a bordo della nave salutando il comandante
153. flotta militare in navigazione
154. fotografia di Mussolini sulla nave con il cerotto sul naso
155. Mussolini in Africa presenzia una manifestazione militare
156. un gruppo di balilla lo saluta
157. gli uomini di colore di varie tribù sfilano
158. Mussolini con De Bono accanto viene festeggiato da un gruppo di soldati di colore che indossano abiti tradizionali
159. la flotta militare in navigazione
160. fotografia di Mussolini mentre accarezza un leone
161. un'aula di [tribunale]
162. veduta del muro di un carcere e dell'edificio
163. le immagini scorrono sugli arredi interni di una cella vuota (forse quella di Gramsci?), tra cui uno scrittoio con dei libri sopra
164. esplosioni di bombe
165. scritta su un cartello in un campo: "Si fondano le città si redime la terra questa è la guerra che noi preferiamo"
166. Mussolini, con i figli piccoli Bruno e Vittorio, guida un aratro in un campo
167. spighe al vento in un campo
168. la raccolta e la trebbiatura
169. Mussolini osserva i chicchi di grano sul palmo della mano
170. immagini di una competizione tra un'automobile da corsa e un aeroplano
171. un'automobile si avvia sullo sfondo di un gruppo di palme
172. un idrovolante ammara e Mussolini sbarca
173. in un campo militare Mussolini viene salutato da alcune autorità ed osserva un battaglione di soldati che portano con le funi un pallone idrostatico
174. Mussolini sale a bardo di un aereo da guerra
175. Mussolini scende da un idrovolante e viene circondato da amici che gli offrono mazzi di fiori
176. un pallone idrostatico in volo
177. Mussolini durante una cerimonia di premiazione militare
178. fotografia di Mussolini con i componenti della famiglia: Donna Rachele, e i figli Edda, Bruno, Vittorio, Romano e Annamaria
179. fotografia di Mussolini su una motocicletta
180. fotografia di Mussolini mentre tira di scherma
181. i deputati fascisti applaudono Mussolini durante una riunione della Camera
182. Mussolini tiene un discorso alla Camera fascista
183. i deputati fascisti si alzano in piedi e applaudono
184. le immagini scorrono su alcune fotografie che documentano la firma dei Patti Lateranensi
185. San Pietro in un'immagine notturna illuminata
186. Mussolini e gli altri ministri seduti al lavoro intorno al tavolo
187. compare la scritta: "Moschettieri del duce attenti! E' l'Italia che passa!"
188. Mussolini e le altre autorità fasciste scendono le scale di un palazzo
189. le immagini scorrono su alcune scene di una commedia teatrale
190. Mussolini e il suo seguito visitano un allevamento di polli
191. Mussolini a cavallo, con accanto Teruzzi, sfila per le strade di una città
192. veduta di via dei Fori Imperiali e dell'Arco di Costantino
193. panoramica su un reparto di militari dell'aeronautica schierato
194. Mussolini osserva [Balbo] a bordo di un idrovolante pronto per decollare
195. l'idrovolante decolla
196. un gruppo di idrovolanti in volo
197. la squadriglia aerea sorvola Roma
198. un idrovolante sospeso su piazza Venezia
199. veduta di una celebrazione militare
200. interruzione
201. Mussolini firma gli accordi di Roma, accanto a lui il rappresentante italiano alla Società delle Nazioni Pompeo Aloisi e il francese Pierre Laval
202. Laval e Mussolini conversano
203. soldati tedeschi rendono omaggio al Milite Ignoto
204. Hitler e altre autorità naziste in abiti borghesi si alzano in piedi
205. le immagini scorrono su manifestazioni militari naziste in Germania
206. fotografia di Mussolini mentre saluta Hitler
207. fotografie di Donna Rachele e dei figli di Mussolini
208. Donna Rachele e i figli più piccoli sulla spiaggia in vacanza
209. fotografia di Edda Mussolini e di Galeazzo Ciano il giorno delle nozze
210. fotografie di Bruno e Vittorio Mussolini in età differenti
211. inquadrature del volto di Mussolini mentre tiene un discorso ai reparti dell'esercito schierati in un campo
212. il negus Selassiè mobilita i suoi uomini
213. indigeni guerrieri si radunano davanti al re
214. le immagini scorrono sulla mobilitazione dei guerrieri etiopi
215. le immagini scorrono sulla riunione dei rappresentanti della Società delle Nazioni durante la quale vengono decise alcune sanzioni economiche contro l'Italia
216. manifesto propagandistico contro le inique sanzioni
217. manifesti a favore della politica autarchica del regime
218. manifestazione per donare oro alla patria, donne e uomini consegnano le loro fedi, bambini consegnano coppe vinte in gare sportive
219. Badoglio tra altri militari
220. truppe coloniali sbarcano in un porto dell'Africa Orientale
221. discorso di Mussolini sulla vittoria italiana
222. pubblicità che invita ad acquistare il nuovo modello di Orologio Imperiale
223. coppie di sposi sfilano per celebrare il matrimono, secondo l'organizzazione prevista dalla politica demografica fascista
224. Mussolini accanto al suo aereo pronto per decollare
225. discorso in piazza, Mussolini sul palco si rivolge alla folla, accanto a lui Starace e altri fascisti
226. fiaccolata in piazza
227. militari sfilano per le strade
228. scoppio di bombe
229. testata del quotidiano francese Giustizia e Libertà del maggio 1936 diretto dai fratelli Rosselli
230. fotografia di Carlo Rosselli vittima della violenza fascista
231. fotografie dei funerali dei Rosselli a Parigi
232. fotografie dei due fratelli con i figli sulle spalle
233. manifestazione del PNF per il XV dell'era fascista e II dell'impero
234. presente Badoglio, autorità diplomatiche, Mussolini e Starace
235. Mussolini parla alla folla riunita in uno stadio
236. onde si infrangono sulla battigia
237. fotografia di Nenni giovane
238. grate di una prigione, un letto d'ospedale
239. la tomba di Gramsci che muore nel 1937
240. Mussolini accanto a Jacomoni e altri fascisti sul set del film Scipione l'Africano
241. poi con altri fascisti presenzia ad un numero comico di un attore caratterista
242. Hitler, poi truppe tedesche che marciano al passo dell'oca
243. bandiere naziste sventolano sui monumenti e palazzi di Berlino
244. scritta di D'Annunzio in sovrimpressione sulla bandiera italiana al vento
245. la prua della nave Italia che D'Annunzio trasporta nel parco del Vittoriano
246. militari d'aviazione trasportano il feretro durante i funerali
247. la tomba del poeta nel parco del Vittoriano
248. Hitler con due nazisti scende dal treno accolto da Mussolini e il re, accanto a loro il ministro Ciano
249. parata militare per le strade di Roma
250. Hitler e Mussolini assistono e conversano tra loro
251. Hitler parla alla folla
252. accordo di Monaco, 28 settembre 1938: Mussolini, Hitler, Goering, Deladier, Chamberlain
253. manovre di armamenti tedeschi
254. fotografia di Ciano accanto ad altra autorità
255. fotografia di Hitler, Ribbentrop e Ciano
256. città con minareti (Tirana?)
257. popolazione locale in costumi tradizionali accoglie le truppe italiane che hanno invaso l'Albania
258. sfilano truppe di militari albanesi a cavallo
259. balli e festeggiamenti della popolazione locale alla presenza delle autorità fasciste
260. scritta antisemita in tedesco
261. in Germania vengono messi al rogo i libri considerati pericolosi dalla propaganda nazista
262. esce la rivista italiana "La difesa della razza", alcune vignette illustrano le norme della legge italiana
263. discorso di Mussolini alla folla
264. le truppe tedesche invadono la Polonia
265. invasione tedesca della Norvegia e della Danimarca
266. truppe tedesche sfilano sotto l'Arco di Trionfo a Parigi
267. Hitler guarda la Torre Eiffel
268. discorso di Mussolini in piazza Venezia che comunica l'entrata in guerra dell'Italia
269. la piazza è gremita di fascisti che lo acclamano
270. truppe italiane in Africa
271. soldati italiani e ascari combattono nel deserto
272. Mussolini riceve omaggio di uomini e donne tra la folla
273. si svolgono i Littoriali dello sport allo stadio Mussolini
274. Roma: camion passano nei quartieri cittadini per la raccolta del ferro
275. bambini di scuole ed asili partecipano alla raccolta
276. truppe di alpini con muli avanzano in mezzo al fango
277. Mussolini consegna riconoscimenti a miliziani
278. Mussolini tra i civili in Grecia (?)
279. inaugurazione del collegio aeronautico Bruno Mussolini con inaugurazione di una statua in memoria del pilota morto in Nordafrica
280. scene della guerra in Africa
281. generali passano in rassegna reparti sul fronte
282. Liverpool, varo di una nave(non si riesce a rompere la bottiglia sulla fiancata) alla presenza della regina che sorride
283. Eden stringe la mano a militari
284. Churchill parla a reparti militari della marina inglese
285. si tenta e ritenta il varo, finalmente la bottiglia si rompe e la folla applaude
286. militari italiani e tedeschi in Africa, tra questi Cavallero e Rommel
287. carri armati avanzano nel deserto
288. bombardamenti dell'aviazione tedesca
289. fotografie della Petacci e della sorella Miriam
290. Mussolini scende dall'aereo e va a visitare militari feriti
291. Mussolini visita fronte di guerra in Libia
292. ascolta le spiegazioni dei generali, si ferna davanti ai mezzi militari italiani
293. a bordo di un incrociatore
294. osserva la carica di un reparto di guerrieri locali a cavallo
295. Mussolini tra civili
296. Mussolini giunge alla stazione e lo accoglie Hitler (Monaco?)
297. incontro tra Mussolini e Hitler cui presenziano Ciano e Cavallero
298. poi osservano le carte militari che Jodell illustra, accanto a loro Keitel
299. poi passano in rassegna truppe delle SS
300. i due si congedano cordialmente, Mussolini sale in treno e stringe la mano a Hitler