Documentari
Fiat XV maggio XVII- Il duce inaugura i nuovi stabilimenti Fiat Mirafiori
Il Duce alla Fiat maggio 1939
- data15 maggio 1939
- produzioneIstituto Nazionale Luce
- italiana-11 minuti e 20"|b/n|sonoro
- keywords
Mussolini, Benito- Agnelli, Giovanni senior- industria Fiat- occupazione e disoccupazione- PNF- Mirafiori-
-
- Sequenze:
-
1. Il complesso dei nuovi stabilimenti della Fiat a Mirafiori
-
2. il vasto edificio dell'officina principale degli autoveicoli
-
3. gigantesca scritta Dux
-
4. tricolore sventola su pennone sorretto da un basamento sormontato da aquile imperiali con iscrizione "Mussolini duce dell'Italia fascista fondatore dell'Impero inaugura la nuova Fiat presenti i suoi cinquantamila lavoratori"
-
5. maestranze Fiat adunate sulla pista di collaudo inneggiano al duce
-
6. l'arrivo delle automobili dei visitatori ufficiali
-
7. giganteschi cartelloni con scritte dedicate all'illustre visitatore ("Duce! A questa nuova fabbrica tu porti oggi la vita Animatore del nostro lavoro e di ogni vittoria! Gratitudine e fede dei 50.000 lavoratori Fiat")
-
8. rassegna degli autoveicoli Fiat: al passaggio di Mussolini gli operai in tuta eseguono il saluto romano
-
9. il duce sosta davanti al primo esemplare dell'utilitaria a quattro posti
-
10. modelli di veicoli, autocarri di varie dimensioni e carri armati cingolati
-
11. intorno a lui altre personalitā in divisa nera con cappello sormontato da grossa testa d'aquila
-
12. sulla fiancata di uno dei mezzi corazzati, tra i disegni mimetici, si legge l'iscrizione Ministero dell'Africa italiana Corpo della milizia coloniale
-
13. il duce passa in rassegna gli automezzi schierati sul piazzale
-
14. Mussolini sale su un'automobile Fiat 2800 e percorre gli oltre settecento metri dell'officina veicoli, di fronte alla quale corre una rimessa per le bici degli operai
-
15. visita all'interno degli stabilimenti: il duce firma l'albo d'onore e riceve "Il bianco e il rosso" pubblicato per l'occasione dall'Ufficio Stampa della Fiat
-
16. Mussolini sosta davanti ai plastici del complesso delle officine Mirafiori e delle strutture del dopolavoro aziendale
-
17. sul muro di una delle scale scritta "Non vi č diritto senza che prima sia compiuto un dovere" firmata M.
-
18. la sala del refettorio, munita di apparecchi riceventi: altre scritte murali
-
19. il corridoio per gli spogliatoi: i locali sono forniti di armadietti di ferro e di lavabi circolari con serbatoi di sapone liquido
-
20. i servizi igienici dei vari reparti spogliatoio
-
21. Mussolini visita a piedi il salone con le attrezzature ancora in allestimento ed attraversa altri locali vuoti in automobile
-
22. il corteo delle auto passa sulla pista di collaudo
-
23. Mussolini, in piedi nell'auto, viene salutato ed applaudito con enfasi dai lavoratori rimasti in attesa
-
24. riprese della sfilata: lungo il percorso si snodano altre scritte su pannelli ("Il mondo deve sapere che noi domani come ieri come sempre tireremo innanzi" ecc.) e la gigantesca scultura "Dux"