Documentari
Battaglie sui mari: 1940-1945
Film a soggetto. Nel corso del secondo conflitto mondiale oltre 700 unità della marina italiana sono affondate in combattimento. Film dedicato alla memoria degli equipaggi, degli ufficiali, dei comandanti, degli ammiragli
- data1961
- produzioneEos Film
- regiaSavarese, Roberto
- italiana-01:29:47|b/n|sonoro
- AbstractIl filmato ha come oggetto principale le vicende della marina militare dei vari paesi che parteciparono alla seconda guerra mondiale con particolare attenzione della marina militare italiana e tedesca; tuttavia, dedica anche ampio spazio alla aviazione militare le cui azioni di guerra erano strettamente connesse alla navigazione sui mari. Più in generale si tratta di un vero e proprio "excursus" sull'andamento della guerra, in terraferma, in mare, nei cieli, con immagini degli eventi più significativi che la caratterizzarono e la "prepararono" (il filmato parte dal 1938). Purtroppo, a causa della mancanza del sonoro e del sistema di montaggio, non è stato possibile dare un resoconto circostanziato e dettagliato di tutte le sequenze di immagini. In alcuni casi, situazioni e luoghi sono stati messi tra parentesi quadre, poichè l'esiguità delle immagini riprodotte non consentono di ricavare elementi sufficienti a definire la particolare situazione.
- credits / produzione
Alfonsi, Enzo (Montaggio)- Mattei, Bruno (Montaggio)- Rustichelli, Carlo (commento musicale)- Paoletti, Alberto (direzione generale)- Serafinelli, Aurelio (Organizzazione generale)- Albani Barbieri, Alberto (scenario e commento)
- keywords
Mussolini, Benito- Hitler, Adolf- Chamberlain, Arthur Neville- Henderson, Neville- Keitel, Wilhelm von- Ciano, Galeazzo- Ribbentrop, Joachim von- Bock, Fedor von- Kuchler, Georg von- Goering, Hermann- Huntziger, Charles- Leluc, vice-ammiraglio francese 1940- Bergerai, generale d'aviazione francese 1940- Noel, Leòn- Churchill, Winston- Roosevelt, Franklin Delano- Montgomery, Bernard Law- Doenitz, Karl- Badoglio, Pietro- Alexander, Harold Rupert- La Seconda guerra mondiale (1939-1945)- Dalla non-belligeranza al 25 luglio (1939-1943)- Germania 2. Il nazismo (1933-1939)- Marina militare italiana- Esercito tedesco- Esercito italiano- Relazioni internazionali 3- manifestazioni del regime fascista- armistizio franco-tedesco- esercitazioni militari- Marina militare tedesca- Croce Rossa Italiana- corazzata Andrea Doria- corazzata Duilio- nave Conte di Cavour- Aviazione militare tedesca- Aviazione militare britannica- Esercito britannico- Marina militare britannica- aviazione militare giapponese- La guerra nel Pacifico- Savoia Marchetti SM 79- La guerra in Africa- La guerra nei Balcani- La guerra nel Mediterraneo- Afrikakorps- Marina militare tedesca- Supermarine Spitfire Mk Va- i bombardamenti in Italia- Marina militare statunitense- aviazione militare statunitense- Aviazione militare italiana- Sbarco anglo-americano in Sicilia- La guerra in Europa Orientale- campi di concentramento- esperimenti nucleari- porto di Napoli- Protettorato di Boemia e Moravia- Berchtesgaden- Berlino- Danzica- Varsavia- Roma- Piazza Venezia di Roma- Parigi- statua del maresciallo Foch a Compiègne- Londra- Atene- Salonicco- Mare del nord- Oceano Atlantico- Napoli- Licata- Roma- Piazza San Pietro a Città del Vaticano-
-
- Sequenze:
-
1. imponente parata della marina militare italiana alla presenza di Mussolini e Hitler
-
2. Il re Vittorio Emanuele, Mussolini e Hitler sul ponte di una nave da guerra italiana osservano il passaggio delle navi
-
3. sfilata di incrociatori, corazzate e cacciatorpediniere con l'equipaggio schierato in coperta
-
4. uno stormo di aerei da caccia solca il cielo
-
5. veduta aerea della cerimonia
-
6. passaggio di un dragamine
-
7. veloce passaggio di tre motoscafi
-
8. veduta d'insieme delle navi ordinatamente schierate
-
9. fuoco notturno di una contraerea
-
10. una serie di bombe appena sganciate
-
11. esplosione delle bombe
-
12. decollo di un aereo da una portaerei
-
13. corazzata con una fiancata dipinta per mimetizzarla
-
14. due ufficiali, di cui uno munito di binocolo, intenti ad osservare un punto
-
15. marinai pronti per il cannoneggiamento
-
16. lungo cannoneggiamento e lancio di missili tra unità nemiche
-
17. una flotta al completo (incrociatori, portaerei ecc.) affronta un mare agitato da una violenta tempesta
-
18. i ponti delle navi squassate dalle onde e i marinai che tirano via l'acqua con i secchi
-
19. una nave da guerra (incrociatore) fa il suo ingresso in un porto di una città non identificata
-
20. alcuni ufficiali inglesi escono da una postazione della contraerea
-
21. cannoni della contraerea disseminati intorno alla città
-
22. navi da guerra di piccola taglia in mare al tramonto
-
23. veduta panoramica da lontano delle unità di una flotta
-
24. lancio notturno di missili e relativo combattimento
-
25. Hitler e Mussolini osservano il naviglio con l'ausilio di binocoli
-
26. passaggio dei sommergibili
-
27. veduta aerea del passaggio dei sommergibili
-
28. i sommergibili posamine sparano colpi dai propri cannoni
-
29. veduta dall'alto delle numerose nuvole di fumo provocate dai colpi di cannone
-
30. un articolo di un giornale del 30 agosto 1938 relativo alla crisi cecoslocacca e ad una sua svolta decisiva
-
31. un articolo di un quotidiano del 15 settembre 1938 relativo alla crisi cecoslovacca: "Colpo di scena nella crisi cecoslovacca. Chamberlain e Hitler si incontrano oggi a Berchtesgaden
-
32. immagini di repertorio dell'incontro a Berchtesgaden tra Hitler e Chamberlain
-
33. un articolo di quotidiano del 29 settembre 1938 dal seguente titolo: "Il mondo in attesa: Mussolini, Hitler, Chamberlain, Daladier riuniti nel palazzo del Fuehrer"
-
34. Zurigo, 2 ottobre 1938: le truppe del Reich entrano nei Sudeti e vengono accolti gioiosamente da un gruppo di abitanti del posto
-
35. soldati tedeschi entrano in Boemia e in Moravia
-
36. Berlino: alla presenza di Hitler e di numerosi gerachi nazifascisti, Ciano e Ribbentrop firmano il "patto d'acciaio"
-
37. uno striscione in lingua tedesca e una bandiera tedesca con la svastica sulla facciata di un palazzo di [Danzica]
-
38. dal molo folla di persone saluta, agitando i fazzoletti, l'arrivo di una nave da guerra tedesca
-
39. carri armati tedeschi e soldati tedeschi durante l'invasione della Polonia il 1 settembre 1939
-
40. soldati francesi su un treno in corsa si recano sul fronte di guerra
-
41. soldati britannici e mezzi pesanti in marcia
-
42. un caccia tedesco in picchiata bombarda una colonna di civili in fuga per strada
-
43. teatro di guerra a Varsavia
-
44. Roma: imponente parata militare alla presenza del re Vittorio Emanuele, e di Mussolini
-
45. sul palco oltre al re e a Mussolini, Ciano e alti ufficiali tedeschi
-
46. veduta dall'alto della parata militare per via dei Fori Imperiali
-
47. un testo scritto relativo alle perdite navali in guerra e al modo in cui l'Italia potrebbe giungere alle trattative di pace
-
48. il varo di alcune navali da guerra italiane
-
49. alcuni esemplari delle flotta militare italiana
-
50. alcuni marinai mentre caricano una bomba su un sottomarino
-
51. un sottomarino italiano prende il largo da un porto con l'equipaggio in fila sul ponte
-
52. marinai italiani caricano alcune mine su una nave
-
53. folla che si agita e accorre in una piazza italiana
-
54. i megafoni da dove verrà trasmesso il messaggio del Duce dell'entrata in guerra dell'Italia
-
55. folla oceanica in piazza Venezia acclama il Duce che annuncia l'entrata in guerra
-
56. giubilo di folle in altre piazze italiane
-
57. immagini di fiction di civili, uomini, donne e bambini che corrono in rifugio difesa notturna della contraerea ad un bombardamento
-
58. immagini di fiction di civili ammassati in un rifugio
-
59. controattacco della contraerea
-
60. due MAS prendono il largo
-
61. passaggio di un sommergibile che lascia il porto
-
62. operazione di dislocamento delle mine in acqua
-
63. una nave in un mare particolarmente agitato
-
64. l'equipaggio di un sommergibile viene svegliato e richiamato
-
65. immersione di un sommergibile
-
66. l'interno del sommergibile con l'equipaggio che prepara un attacco ad una nave
-
67. sganciamento dei siluri
-
68. il siluro colpisce l'obiettivo
-
69. la nave colpita con nuvole di fumo a bordo
-
70. veduta panoramica dell'insenatura di un porto
-
71. la spiaggia circostante fortificata con reticolato di filo spinato
-
72. su un'altura che domina il luogo a ridosso di una roccia un reparto di soldati inglesi, sfruttando una caverna naturale costruisce una postazione di combattimento
-
73. soldati inglesi dietro le rocce ed il reticolato che si affacciano sul mare
-
74. un sommergibile italiano in superficie nelle acque poco distanti dalla presidio inglese
-
75. il sommergibile si immerge
-
76. interno del sommergibile con l'equipaggio in attività
-
77. breve apparizione di due incrociatori
-
78. l'interno del sommergibile
-
79. veduta dal mare dell'altura dove è stato organizzato il presidio inglese
-
80. interno del sommergibile con i marinai pronti per l'emersione
-
81. emersione del sommergibile
-
82. la parte finale del telescopio del sommergibile fuoriesce dall'acqua
-
83. il comandante del sommergibile con l'occhio al telescopio prende di mira una nave nemica
-
84. lancio di un siluro e conseguente esplosione con grande fiammata della nave nemica
-
85. un gruppo di naufraghi, tra cui alcuni feriti, della nave esplosa viene tratto in salvo dall'equipaggio del sommergibile
-
86. teatro di guerra sulla terraferma, in particolare in montagna
-
87. in un mare agitato avanza una flotta di incrociatori, cacciatorpediniere e corazzata, segue cannoneggiamento di un obiettivo e lancio di siluri in acqua
-
88. tre piccole imbarcazioni, simili ai Mas, percorrono il mare ad elevata velocità
-
89. veduta panoramica di Parigi
-
90. la torre Eiffel
-
91. alcuni soldati tedeschi innalzano la bandiera del Reich sulla torre Eiffel
-
92. l'esercito tedesco entra a Parigi passando per l'Arco di Trionfo
-
93. i due generali tedeschi che comandarono l'operazione
-
94. i soldati tedeschi sfilano per le strade di Parigi con il volto rivolto ai generali
-
95. Compiegne: la bandiera del Reich viene srotolata sulla statua del maresciallo Foch
-
96. Hitler con seguito, passa in rassegna un reparto di soldati tedeschi
-
97. Hitler con seguito raggiunge ed entra nel vagone ferroviario dove verrà firmato l'armistizio
-
98. arrivo della rappresentanza francese scortata da ufficiali tedeschi
-
99. i partecipante prendono posto
-
100. la copertina del testo dell'armistizio
-
101. il naviglio di una flotta italiana in mare aperto
-
102. il ponte di una nave gremito di marinai (forse prigionieri) durante l'ora del rancio
-
103. primo piano di una corazzata
-
104. quattro incrociatori della flotta
-
105. attacco di aerei nemici alla flotta
-
106. le navi rispondono con il cannoneggiamento
-
107. il comandante della flotta
-
108. da una corazzata decollo di un aereo tramite espulsione da un carrello
-
109. l'aereo sorvola la zona circostante la flotta
-
110. un comandante ed alti ufficiali intorno ad una mappa detta un messaggio
-
111. il messaggio trascritto viene trasmesso
-
112. una flotta di corazzate
-
113. un marinaio suona la tromba dando l'allarme
-
114. i marinai in fila velocemente prendono i giubbotti di salvataggio
-
115. chiusura di tutti i portelli prima del combattimento
-
116. immagini alternate delle corazzate viste dall'esterno e dell'attività dell'equipaggio che si prepara al combattimento
-
117. caricamento di un proiettile
-
118. decollo di un aereo da una portaerei
-
119. una corazzata con una fiancata dipinta con colori più scuri a scopi mimetici
-
120. ufficiali ed equipaggio pronti per il cannoneggiamento
-
121. lungo cannoneggiamento tra unità pesanti di flotte nemiche
-
122. una nave di piccolo taglio corre veloce e cerca di mimetizzarsi proiettando una cortina di fumo
-
123. una flotta composta da grandi unità (corazzate e portaerei) affronta una terribile tempesta (Oceano Atlantico), i ponti delle navi sono squassati dalle onde mentre i marinai gettano via l'acqua con i secchi
-
124. una nave da guerra fa il suo ingresso in un porto di una bella città [Gibilterra]
-
125. alcuni ufficiali inglesi escono da un postazione della contraerea
-
126. i cannoni della contraerea in vari punti della città
-
127. il tramonto del sole sul mare con unità di una flottiglia
-
128. veduta panoramica di numerose unità di una flotta sotto un cielo grigio
-
129. cannoneggiamento notturno
-
130. esempi di radar
-
131. lo schermo luminoso di una sala operativa di una nave con tecnici che segnano la rotta
-
132. gruppo di tre aerei da caccia tedeschi
-
133. un pallone di ricognizione in fiamme
-
134. due aerei da caccia tedeschi sganciano una serie di bombe
-
135. volti preoccupati di civili in un rifugio
-
136. fuoco della contraerea
-
137. effetti devastanti di un bombardamento su Londra con abitazioni incendiate e cumuli di macerie
-
138. i pompieri con l'ausilio di idranti cercano di spegnere le fiamme
-
139. Winston Churchill ascolta il resoconto di un ufficiale inglese
-
140. Mussolini ed Hitler salutano da un balcone e rientrano in una sala sedendosi intorno ad un tavolo
-
141. l'esercito tedesco con mezzi pesanti in marcia
-
142. una rappresentanza di ufficiali fascisti scende dalle scalette di una nave
-
143. alpini e soldati della fanteria italiana all'imbarco di una nave
-
144. soldati italiani a cavallo e appiedati e automezzi percorrono una strada sterrata [Albania]
-
145. primo piano dell'equipaggio di un incrociatore in coperta mentre fa il suo ingresso in un porto
-
146. i soldati italiani in Grecia, ad Atene, passano vicino al Partenone
-
147. caccia in picchiata effettuano un massiccio bombardamento
-
148. la contraerea risponde all'attacco colpendo alcuni velivoli che si frantumano in mille pezzi o perdono il controllo cadendo in picchiata
-
149. la raccolta di un ferito ed il suo ricovoro in un posto di pronto soccorso della Croce Rossa Italiana
-
150. militari, pompieri e civili spalano le macerie di un palazzo a più pianis ventrato da un bombardamento
-
151. un' imbarcazione della Croce Rossa Italiana soccorre l'equipaggio di un mercantile semidistrutto
-
152. le lamiere contorte di alcuni vagoni ferroviari colpiti da un bombardamento
-
153. corazzate della flotta italiana [Littorio e Giulio Cesare] attraccate ad un porto
-
154. bombardamento aereo notturno in mare con lancio di illuminanti
-
155. le luci in un paesaggio notturno della contraerea e lancio a raffica di proiettili
-
156. fuoco della contraerea
-
157. sganciamento di bombe
-
158. marinaio che controlla il cannone di un nave prende la mira verso l'alto e risponde con un cannoneggiamento
-
159. cannoneggiamento notturno
-
160. attacco di un caccia inglese in picchiata
-
161. soldato (italiano) della contraera si prepara a rispondere
-
162. fasi dell'attacco britannico alla base italiana nel Mar Grande di Taranto tra l'11 ed il 12 novembre 1940: un aereo silurante inglese si avvicina al pelo dell'acqua e sgancia un siluro che colpisce gravemente la corazzata Conte di Cavour, segue un aspro combattimento notturno con lunga coda di fiamme all'orizzonte con i pompieri che cercano di spegnere le fiamme
-
163. esito del combattimento alle prime luci del giorno: veduta aerea delle navi italiane danneggiate in particolare la Conte di Cavour con la prora allagata
-
164. la corazzata Littorio
-
165. la flotta italiana in mare con primo piano della corazzata Andrea Doria
-
166. un marinaio lancia alcuni segnali
-
167. la corazzata procede il suo cammino
-
168. l'attività del comandante e dell'equipaggio nella sala di comando e nella sala macchine
-
169. scrocio delle tre corazzate italiane che navigano in mare aperto
-
170. il comandante di una delle navi con gli ufficiali discutono intorno ad una carta di rilevamento
-
171. la corazzata Duilio e altre unità della flotta italiana si preparano al combattimento
-
172. segue il cannoneggiamento di un obiettivo nemico
-
173. da una nave appoggio e trasporto aerei decolla un velivolo che si allontana
-
174. tra aerei da caccia inglesi attaccano la flotta italiana
-
175. le navi rispondono con un massiccio cannoneggiamento
-
176. breve interruzione
-
177. un incrociatore [italiano] percorre il canale che conduce al porto di una località africana
-
178. dal molo alcuni soldati assistono all'entrata della nave
-
179. navi mercantili di grossa taglia attraccate al porto
-
180. sul molo numerosi soldati affaccendati provvedono al carico di mezzi pesanti e di proiettili sulle navi
-
181. un campo milititare con aerei da caccia
-
182. una fila di cammelli guidati da africani trasportono carri con numerose casse di legno
-
183. soldati [inglesi] con equipaggiamento riprendono la marcia
-
184. segue un breve bombardamento
-
185. una nave risponde con un cannoneggiamento
-
186. battaglia in mare con la partecipazione di unità della flotta italiana con esplosione di una grossa nave mercantile da trasporto
-
187. veduta aerea del canale dove si svolge la battaglia con la conseguente esplosione vista dall'alto
-
188. una fila di autocarri percorre il deserto africano cui segue un attacco aereo
-
189. l'attacco aereo visto dal velivolo
-
190. un campo con aerei da caccia tedeschi pronti al decollo
-
191. caricamento di una bomba e conseguente decollo dei velivoli italiani e tedeschi
-
192. la squadriglia di cacciabombardieri italiani in volo sul mare
-
193. la squadriglia dei caccia tedeschi in volo sul mare
-
194. massiccio bombardamento di unità navali nemiche
-
195. veduta aerea delle navi colpite con grandi nuvole di fumo nero
-
196. una nave da trasporto, gremita di passeggeri, fa il suo ingresso in un porto nord-africano (Libia)
-
197. operazioni di scarico di mezzi pesanti, specialmente carriarmati e cingolati italiani e tedeschi da una nave mercantile
-
198. soldati italiani su mezzi pesanti sfilano per le vie della località nord-africana
-
199. un convoglio di camion percorre una strada nel deserto
-
200. uno stormo di cacciabombardieri italiani sorvola a quota bassa la città africana che si affaccia sul mare
-
201. un incrociatore [italiano] passa per lo [stretto di Gibilterra]
-
202. le corazzate della flotta italiana in mare aperto
-
203. particolare dei cannoni di una corazzata
-
204. le corazzate una dietro l'altra
-
205. i marinai in assetto di combattimento
-
206. massiccio attacco aereo inglese cui segue il contrattacco navale
-
207. un aereosilurante britannico sgancia un siluro che colpisce una nave
-
208. consegna di un messaggio al comandante di una nave che segue le operazioni con gli altri ufficiali seduti intorno ad un tavolo
-
209. unità della flotta italiana in mare aperto al tramonto
-
210. radar ed altri strumenti per captare segnali
-
211. le unità della flotta in mare aperto
-
212. uomini addetti alla trasmissione lanciano messaggi
-
213. particolari di una corazzata italiana in navigazione
-
214. preparazione dei cannoni e dei proiettili
-
215. le bocche dei cannoni vengono liberate dalle chiusure e segue un violento cannoneggiamento tra unità navali
-
216. lancio di siluri a pelo d'acqua che colpiscono devastando una nave nemica
-
217. la nave sventrata con l'equipaggio che si butta in acqua in pochi minuti affonda
-
218. Salonicco, aprile 1941: inizio dell'occupazione italiana della Grecia simboleggiata dallo sostituzione delle bandiere
-
219. soldati italiani appena sbarcati in un porto
-
220. veduta aerea di una insenatura con un porto
-
221. visione di un porto in piena notte
-
222. nella profondità delle acqua un piccolo veicolo a motore con tre subacquei alla guida
-
223. due marinai sul molo indirizzano la luce di un grande riflettore sull'acqua che è solcata da una catena di galleggianti
-
224. i subacquei tentano di aprirsi un varco nella barriera di fili di metallo che ostruisce il loro cammino
-
225. i subacquei si aprono un varco e con il piccolo mezzo a motore passano sotto la chiglia di una nave
-
226. i due subacquei sistemano dell'esplosivo sotto la chiglia della nave
-
227. di nuovo la visione notturna del porto
-
228. alle prime luci del giorno si vede una corazzata cui segue una violenta esplosione ed una immensa nuvola di fumo
-
229. un aereo sorvola un banco di nuvole
-
230. veduta aerea di un litorale
-
231. uno stormo di aerei da caccia si appresta al bombardamento
-
232. primo piano dei piloti di un velivolo
-
233. una vedetta inglese avvista con il binocolo l'arrivo degli aerei e dà l'allarme
-
234. i soldati inglesi prendono i posti di combattimento
-
235. decollano alcuni aerei ed i civili, tra cui donne e bambini, corrono nei rifugi
-
236. una squadriglia di sei apparecchi dell' aviazione tedesca appare in cielo
-
237. la contraerea inglese fa fuoco sul nemico
-
238. attacco dei cacciabombardieri tedeschi con massiccio lancio di bombe (la battaglia viene ripresa sia dall'aereo che da punto di vista della contraerea)
-
239. un bombardiere tedesco colpito precipita e si schianta
-
240. uno stormo di aerei ad alta quota
-
241. veduta aerea ad alta quota degli obiettivi di colpire
-
242. alcuni marinai di una nave indirizzano le mitragliatrici verso l'alto
-
243. segue un massiccio attacco con bombardamento e risposta della contraerea
-
244. un bombardiere tedesco sgancia numerose bombe
-
245. segue la distruzione e polverizzazione di un grande edificio
-
246. un soldato [inglese] segna con un gesso i raids aerei subiti
-
247. una nave da guerra ed una nave mercantile in fiamme
-
248. gli effetti del bombardamento con distruzioni e interminabili nuvole di fumo provenienti dal centro abitato
-
249. numerosi soldati imbarcatisi su una nave salutano
-
250. la sala macchine con la caldaia di una nave
-
251. unità della flotta militire italiana, tra cui l'Andrea Doria, scortano il convoglio di navi civili tra cui una passeggeri
-
252. segue un attacco aereo alleato cui le unità rispondono con un massiccio cannoneggiamento
-
253. soldati italiani in coperta durante l'ora del rancio
-
254. il convoglio raggiunge il porto: seguono operazioni di scarico di bombe e di altri mezzi pesanti
-
255. soldati italiani fanno rotolare barili lungo la banchina
-
256. soldati tedeschi spingono la sbarra di un posto di blocco
-
257. caccia bombardieria virano su un lato e scendono in picchiata
-
258. fuoco dalla contraerea
-
259. il pilota nell'abitacolo dell'aereo in picchiata
-
260. le bombe vengono sganciate dagli aerei, colonne di fumo si sollevano dagli obiettivi colpiti
-
261. un mezzo militare in fiamme, lamiere in fiamme, un carro armato colpito
-
262. colonna di carri armati e blindati in avanzata
-
263. civili corrono dietro una trincea rudimentale
-
264. di notte, un gruppo di donne fugge tra le case in fiamme
-
265. covoni in fiamme, la campagna arde
-
266. civili e soldati inglesi catturati dai tedeschi corrono ai margini di un bosco
-
267. un cartello indica la distanza da Berlino (1222), Breslavia (1180), Mosca (620)
-
268. soldati marciano in colonna
-
269. la flotta inglese, aperta da un incrociatore, solca il mare aperto
-
270. caccia e bombardieri tedeschi raggiungono la flotta nemica, per l'attacco
-
271. aerei in virata, cannoneggiamento dalle navi inglesi
-
272. ripresa dall'alto, le bombe sganciate dagli aerei tedeschi esplodono accanto ad una delle navi inglesi
-
273. uno stuka in picchiata sgancia bombe
-
274. i marinai inglesi rispondono al fuoco
-
275. esplosioni sulla superficie del mare
-
276. ripresa dall'aereo dell'aviatore che manovra forse una mitragliatrice
-
277. un aereo si avvicina ad unità navale
-
278. dalla nave
-
279. spari dalla contraerea
-
280. esplosioni sul mare
-
281. (la battaglia viene ripresa sia dall'aereo che da punto di vista della
-
282. contraerea)
-
283. fumo intorno ad una nave da guerra, gli aerei tedeschi si allontanano
-
284. un incrociatore mimetizzato solca il mare aperto
-
285. uomini dell'equipaggio scrutano le unità nemiche all'orizzonte
-
286. l'equipaggio posiziona le bocche di fuoco dei cannoni
-
287. marinai caricano proiettili e i siluri
-
288. i cannoni sparano contro la nave avversaria
-
289. un ammiraglio impartisce ordini al microfono, marinai trasmettono gli ordini, i siluri vengono sganciati dalla nave
-
290. cannoneggiamento tra le navi avversarie - forse inglese e italiana
-
291. marinai inglesi caricano i cannoni
-
292. Battaglie sui mari Secondo Tempo
-
293. la bandiera giapponese sventola sul pennone di una nave
-
294. un aereo, forse giapponese, in picchiata
-
295. una nave viene colpita dalle bombe ed esplode
-
296. soldati fuggono
-
297. aerei a bassa quota sorvolano un campo di aviazione
-
298. soldati corrono sotto il fuoco delle bombe, un marinaio viene colpito da una raffica di colpi e cade a terra, proiettili crivellano la parete di un hangar
-
299. colonne di fumo si sollevano dal campo di aviazione colpito
-
300. un soldato giapponese esulta alzando le braccia verso il cielo
-
301. Roosevelt firma un protocollo
-
302. ripresa dall'alto di un deposito di carri armati
-
303. lo scafo di una nave scivola nell'acqua, gli operai di un cantiere tolgono i sostegni, la nave avanza nell'acqua
-
304. aerei americani escono da un deposito
-
305. soldati a bordo di jeep escono da garage
-
306. bombe ordinatamente ammucchiate nell'aerea esterna di un campo militare
-
307. fila di taniche
-
308. casse di munizioni
-
309. comandanti della marina salgono a bordo di un sommergibile - forse il Barbarigo - per salutare gli equipaggi
-
310. operai su impalcature di un molo salutano gli equipaggi agitando i cappelli
-
311. il sommergibile in movimento, l'equipaggio schierato sul ponte
-
312. equipaggio fa il saluto fascista
-
313. il sommergibile solca il mare in tempesta
-
314. uomini dell'equipaggio guardano nel binocolo
-
315. l'equipaggio scende di corsa in sala macchine
-
316. dopo l'avvistamento di una nave nemica, il sommergibile sgancia i siluri che colpiscono l'unità nemica
-
317. un membro dell'equipaggio con cappello completamente ricoperto di ghiaccio
-
318. un sommergibile tedesco solca il mare coperto di ghiaccio
-
319. l'equipaggio sul ponte avvista una nave nemica, i marinai caricano i cannoni, l'unità nemica viene colpita
-
320. il sommergibile si immerge
-
321. il sommergibile riemerge, l'equipaggio torna sul ponte
-
322. cannoneggiamento di una nave avversaria
-
323. l'unità nemica si inabissa nel mare
-
324. un marinaio fa segnalazioni con un faro
-
325. un marinaio scruta l'orizzonte, piccole bandiere triangolari segnate da cifre agitate dal vento
-
326. un marinaio parla ad un equipaggio amico attraverso un megafono
-
327. gli equipaggi dei due sommergibili - italiano e tedesco - si salutano
-
328. cerimonia militare in un porto: militari italiani sull'attenti, l'equipaggio schierato di un sommergibile fa il saluto fascista
-
329. un comandante sale a bordo di una nave, saluta baciando il comandante dell'unità navale
-
330. un marinaio fa segnalazioni con bandierine
-
331. un equipaggio affacciato sul ponte saluta
-
332. due marinai si affacciano ponte di coperta della nave e salutano
-
333. civili e militari schierati lungo la banchina di un porto
-
334. comandanti salgono a bordo di un sommergibile
-
335. i fori delle bombe e dei proiettili evidenziati da segni e frecce
-
336. un convoglio in navigazione sul mare
-
337. bombardieri italiani in volo
-
338. un militare guarda nel binocolo gli aerei nemici
-
339. contraerea da incrociatore spara contro un gruppo di aerei
-
340. un aereo colpito precipita in mare
-
341. una nave colpita piegata sul mare
-
342. un siluro corre sotto la superficie del mare, colpisce la nave avversaria che esplode
-
343. un bombardiere sgancia bombe su una nave avversaria
-
344. la nave avvolta in una colonna di fumo
-
345. flotta italiana in navigazione
-
346. ufficiali in sala comando
-
347. ufficiali consultano una mappa
-
348. soldati di guardia su una torretta, la bandiera italiana viene alzata sul pennone
-
349. l'equipaggio fa segnalazioni con un faro
-
350. battaglia aero-navale, i cannoni della contraerea sparano contro gli aerei nemici
-
351. equipaggio corre sul ponte
-
352. un aereo colpito precipita in mare avvolgendosi su se stesso
-
353. l'artiglieria di un incrociatore scarica colpi contro gli aerei
-
354. un marinaio posiziona la torretta
-
355. la scia di fumo segue una nave colpita
-
356. al tramonto unità navali passano vicino ad un'isola
-
357. SS 79 decollano da piste,
-
358. i bombardieri in volo
-
359. una flotta nemica solca il mare
-
360. battaglia aereo navale, i bombardieri italiani sganciano bombe
-
361. una nave colpita si inabissa
-
362. una bomba esplode in mare
-
363. un bombardiere tedesco in volo
-
364. il bombardiere sorvola la zona di combattimento, navi colpite affondano
-
365. incrociatori fermi in una rada, tra le unità navali una nave con scritta GB
-
366. unità navali in navigazione
-
367. idrovolanti italiani decollano dalla pista di una Nave
-
368. una colonna di fumo all'orizzonte
-
369. cannoneggiamento contro una nave avversaria
-
370. marinai si gettano in acqua dalla nave colpita
-
371. marinai italiani caricano cannoni
-
372. una densa nube di fumo nero sul mare
-
373. marinai caricano cannoni
-
374. una nave colpita esplode
-
375. scialuppe di salvataggio, marinai galleggiano tra le zattere
-
376. unità navali americane in navigazione
-
377. aerei americani decollano da portaerei
-
378. battaglia aero-navale tra unità navali giapponesi e aerei americani
-
379. un'esplosione produce una densa nuvola di fumo nero
-
380. marinai americani corrono sulla portaerei
-
381. un aereo americano colpito tenta un atterraggio di emergenza, si schianta sulla pista
-
382. aerei colpiti precipitano in mare
-
383. marinai americani corrono sulla nave, cercano di spegnere gli incendi
-
384. i cannoni della contraerea sparano
-
385. marines su motozattere
-
386. lo sbarco in un'isola
-
387. marines si addentrano in fitta vegetazione
-
388. soldati giapponesi appostati tra gli alberi
-
389. i soldati giapponesi sparano con una mitragliatrice
-
390. soldati nascosti da cespugli
-
391. rottami di aerei , equipaggiamenti abbandonati
-
392. i corpi dei soldati americani uccisi travolti dalle onde sulla riva
-
393. le imbarcazioni da sbarco abbandonate e danneggiate
-
394. comandanti salgono a bordo di unità navale
-
395. gli scafi delle navi ancorate
-
396. unità navali in navigazione
-
397. un marinaio guarda nel periscopio le navi nemiche all'orizzonte
-
398. l'equipaggio manovra per lo sganciamento dei siluri
-
399. una nave viene colpita
-
400. avvistamento di una nave avversaria dal periscopio di un sommerbigile italiano
-
401. l'equipaggio sgancia i siluri - sul portello del lanciasiluri la scritta Franco Tosi (cantiere navale)
-
402. ripresa subacquea del siluro sganciato, le onde mosse del mare, una nave all'orizzonte
-
403. il sommergibile si immerge
-
404. veduta d'insieme di numerose unità della flotta statunitense in un mare dove è calata una fitta nebbia
-
405. stormo di aerei tedeschi raggiunge la flotta
-
406. battaglia aereo- navale tra tedeschi e americani, risposta della contraerea ad un fitto bombardamento nemico: alcuni velivoli colpiti si schiantano in mare
-
407. un bombardiere tedesco sgancia numerose bombe, che colpiscono gli obiettivi provocando un intenso fumo nero
-
408. un marinaio americano corre sulla pista di una portaerei
-
409. colpi della contraerea, un bombardiere tedesco colpito precipita in mare
-
410. cannoni della contraerea in azione
-
411. ripresa aerea delle navi: alcune, danneggiate, avvolte da nuvole di fumo
-
412. il comandante di nave indica l'arrivo delle squadriglie nemiche
-
413. feroce battaglia tra la contraerea americana e l'aviazione militare tedesca
-
414. un bombardiere pesante tedesco sgancia un siluro che colpisce un incrociatore
-
415. continua la battaglia
-
416. veduta aerea delle navi avvolte dal fumo, navi che affondano, o fortemente danneggiate da una esplosione
-
417. imbarcazioni simili ai MAS solcano velocemente le acque, tra queste una trasporta un siluro
-
418. una flotta con unità mimetizzate che scorta un convoglio
-
419. i Mas sganciano i siluri che colpiscono e l'obiettivo: repentino affondamento di una nave [mercantile]
-
420. [breve interruzione]
-
421. fronte africano: soldati tedeschi dell'Afrikan Corps ricevono la visita di un alto ufficiale
-
422. i soldati tedeschi attraversano una zona desertica con mezzi pesanti, cingolati e artiglieria
-
423. sullo sfondo di una piramide arrivo del contingente inglese
-
424. alcuni soldati inglesi caricano un carrarmato con dei proiettili
-
425. aviatori inglesi mettono a punto i propri velivoli fermi in un campo
-
426. un reparto inglese in una zona desertica subisce un attacco aereo tedesco
-
427. gli inglesi riprendono il cammino lasciando alle loro spalle i mezzi danneggiati
-
428. i resti di un aereo tedesco che è precipitato
-
429. il generale inglese Montgomery su una jeep passa in rassegna i suoi soldati in una città africana [Tunisi]
-
430. da alcuni navi da carico soldati americani sbarcano con mezzi anfibi su una spiaggia del Pacifico
-
431. soldati italiani sfilano davanti ad alti ufficiali in una strada di un porto [africano], i soldati italiani sfilano su carri armati mimetizzati con frasche di alberi
-
432. ufficiali della Marina tedesca attorno all'ammiraglio Doenitz consultano le carte geografiche per decidere la strategia militare
-
433. una cartina geografica dell'Oceano Atlantico sotto la Groenlandia e la penisola del Labrador
-
434. un uomo trasmette un messaggio al telegrafo
-
435. un sommergibile emerge dall'acqua dell'oceano
-
436. sommergibili tedeschi in emersione nell'Oceano Atlantico o nel mar di Groenlandia
-
437. le manovre dl'equipaggio del sommergibile
-
438. il sommergibile solca le acque particolarmente agitate
-
439. immersione del sommergibile con utilizzo del telescopio
-
440. il comandante individua alcune unità di una flotta
-
441. il sommergibile riemerso dall'acqua con tre uomini impegnati, con l'ausilio di canocchiali, nell'avvistamento delle navi
-
442. manovra di immersione
-
443. un ammiraglio tedesco con l'occhio al periscopio dà istruzioni per il siluramento
-
444. i marinai preparano il siluro che viene sganciato e colpisce l'obiettivo
-
445. sganciamento di una serie di siluri che colpiscono numerosi obiettivi navali
-
446. i marinai delle navi colpite scaraventati a terra, cercano di trarsi in salvo gettandosi dalla nave
-
447. il campanello di un allarme e volti di marinai allertati con gli occhi sgranati
-
448. tre marinai con giubotti di salvataggio corrono su un pontile
-
449. unità leggere di una flotta in mare aperto
-
450. marinai addetti all'avvistamento
-
451. marinai nella sala operativa addetti al radar
-
452. veduta aerea di un incrociatore
-
453. l'equipaggio di un sommergibile in assoluto silenzio con lo sguardo verso l'alto attende il passaggio della nave nemica
-
454. dalla nave vengono lanciate in acqua una serie di bombe di profondità
-
455. per colpire il sommergibile
-
456. volti tesi e sudati dei marinai del sommergibile
-
457. veduta dall'alto dell'incrociatore mentre lancia i missili e relative esplosioni
-
458. i volti tesi e preoccupati dei marinai dell'equipaggio del sommergibile
-
459. violenta esplosione in acqua
-
460. dalla poppa della nave che corre a forte velocità vengono lanciate una serie di bombe di profondità
-
461. interno del sommergibile colpito, con una falla da cui fuoriesce acqua ed i marinai che si danno da fare per controllare la situazione
-
462. sulla superficie del mare l'effetto di una esplosione in profondità
-
463. emergono i resti del sommergibile ed alcuni superstiti dell'equipaggio e alcune vittime
-
464. una pattuglia di Spitfire britannici effettua un bombardamento in mare colpendo una serie di obiettivi, in particolare una nave mercantile che viene immediatamente invasa dall'acqua costringendo l'equipaggio a gettarsi immediatamente in mare
-
465. l'equipaggio della nave che sta affondante su una imbarcazione di salvataggio
-
466. un incrociatore mimetizzato colpisce con i cannoni un aereo nemico
-
467. aspra battaglia aero-navale
-
468. una nave mercantile duramente colpita, riversa su un fianco, lentamente si inabissa
-
469. immagini di affondamento di diverse navi tra cui un veliero
-
470. su una vasta superficie del mare galleggiano i resti delle navi ed i corpi dei marinai
-
471. uno stormo di bombardieri leggeri inglesi effettua un massiccio bombardamento di una cittò
-
472. gli edifici colpiti dalle bombe che crollano come castelli di carta
-
473. immagini di fiction: un bambino con un grembiule scampato ad una esplosioni si avvicina ad una donna che scava nelle macerie
-
474. civili e militari si aggirano tra le macerie dopo il bombardamento
-
475. gli effetti devastanti del bombardamento sulla città di Napoli
-
476. alcuni soldati italiani traggono dalle macerie il corpo di una bambina
-
477. veduta panoramica di Napoli e del porto dopo il bombardamento
-
478. gli effetti devastanti del bombardamento nel porto
-
479. un gruppo di uomini in una imbarcazione recuperano i corpi delle vittime cadute in acqua
-
480. uomini in fila trasportano casse da morto
-
481. una serie di casse da morto accatastate
-
482. i parenti piangono i famigliari deceduti
-
483. una fila di corpi delle vittime del bombardamento adagiata in terra sul marciapiede
-
484. una vecchia mentre prega
-
485. unità pesanti di una flotta statunitense che scorta un convoglio in un mare particolarmente agitato
-
486. un ufficiale americano con accanto un soldato indica con il dito su una grande cartina della Sicilia un punto della costa nord-orientale
-
487. incursione aerea di bombardieri e caccia inglesi ed americani cui risponde la contraerea tedesca
-
488. lancio di numerosi paracadutisti alleati
-
489. veduta d'insieme di numerose unità della flotta americana tra cui alcune mimetizzate
-
490. massiccio cannoneggiamento da parte, soprattutto, delle corazzate di una località sulla costa siciliana seguito dallo sbarco di soldati inglesi e di marines con mezzi pesanti in Sicilia
-
491. alcuni ufficiali entrano in un comando alleato in Sicilia con due sentinelle badogliane
-
492. il generale Badoglio seduto su una sedia conversa con il generale Alexander che gli siede accanto. I due sono circondati da ufficiali italiani ed inglesi
-
493. unità navale mimetizzata tra altre navi da guerra
-
494. sulla nave mimetizzata l'equipaggio schierato sul ponte
-
495. le bocche di fuoco dei cannoni vengono puntate
-
496. in un porto, due ammiragli sull'attenti salutano un terzo ammiraglio che scende da un motoscafo
-
497. picchetto d'onore schierato davanti ad un edificio del porto rende omaggio ad un ammiraglio
-
498. strette di mano tra le autorità della marina
-
499. soldati tedeschi su cingolati, camion, con artiglierie, entrano nel territorio italian, in colonna
-
500. carri armati tedeschi risalgono strade di collina
-
501. carri armati tedeschi trasportati dalle ferrovie
-
502. una bocca di fuoco viene puntata
-
503. tedeschi sparano proiettili da cannoni a lunga gittata nascosti da fronde
-
504. soldati statunitensi sbarcano da unità navale su una costa dell'italia meridionale sotto il fuoco dei tedeschi nascosti dietro dune
-
505. gli americani manovrano i mezzi da sbarco
-
506. freccia su una parete indica la direzione di Napoli
-
507. gli americani attraversano i paesi dell'italia meridionale tra l'entisiasmo della popolazione che si riversa nelle strade
-
508. la popolazione applaude dalle finestre
-
509. la gente sale a bordo delle jeep americane, sventolano bandiere italiana e americana
-
510. colonna di soldati del IV corpo d'armata entrano in una città
-
511. macchine in fiamme in un paese
-
512. combattimenti nella periferia del paese
-
513. case di un paese ridotte in macerie
-
514. combattimenti strada per strada tra soldati alleati e tedeschi, incendi ed esplosioni
-
515. soldati tedeschi corrono lungo una strada di campagna
-
516. cadaveri e macerie in una strada
-
517. una pietra miliare indica la distanza da roma: 23 chilometri
-
518. un anziano attraversa il paese ridotto in macerie,
-
519. pietra miliare indica la distanza da Roma: 22 km
-
520. soldati tedeschi in ritirata
-
521. una fotografia di Mussolini in un cumulo di macerie
-
522. l'avanzata degli alleati, cadaveri e armi abbandonate lungo la strada
-
523. un soldato alleato davanti ad una fontana indica la direzione ai camion militari
-
524. il cartello Roma campeggia vicino ad una stazione ferroviaria
-
525. unità della 5a armata americana entrano a roma, nei pressi di Porta Maggiore
-
526. la popolazione si riversa nelle strade accogliendo entusiasticamente i liberatori
-
527. le campane suonano a festa
-
528. gli alleati attraversano piazza San pietro
-
529. un uomo attacca il manifesto con il volto di Roosevelt su una parete
-
530. colonna di mezzi blindati in marcia lungo sentieri di campagna, contadini al lavoro nei campi
-
531. primi piani di soldati tedeschi dai volti disfatti seduto sul ciglio di una strada
-
532. un soldato appoggiato ad un altro reclina il capo, il compagno gli risolleva la testa davanti alla cinepresa
-
533. unità navali sparano proiettili
-
534. soldati tedeschi sulla costa indietreggiano
-
535. un soldato dà ordini alla radio
-
536. cannoneggiamento da unità navali
-
537. un mezzo da sbarco sotto il tiro dei cannoni
-
538. cadaveri di soldati americani sulla riva , tra mezzi da sbarco
-
539. area con coppie di colonne, un paese distrutto dai bombardamenti
-
540. Fronte orientale: combattimenti tra le case, cannoneggiamento sui paesi
-
541. un aereo colpito gira su se stesso
-
542. un gruppo di bombardieri in volo
-
543. carri armati avanzano in area pianeggiante
-
544. colonna di soldati tedeschi in ritirata, con carri trainati da muli carichi di rifornimenti, i cappotti dei soldati coperti da ghiaccio o neve
-
545. i soldati si riscaldano intorno ad un fuoco
-
546. muli coperti di ghiaccio
-
547. un soldato protetto da impermeabile e occhiali sotto una bufera di neve
-
548. soldati spalano la neve che avvolge le ruote di una macchina
-
549. raffica di katiusha lanciati in aria
-
550. soldati lasciano la trincea e avanzano nel ghiaccio
-
551. fila di proiettili lungo una strada
-
552. carri armati abbandonati
-
553. soldati si arrendono con le mani in alto
-
554. internati in un campo aprono la porta del campo, campeggia uno striscione recante la scritta "Les Français saluent Les Alliés"
-
555. i prigionieri felici si accalcano all'entrata, aprono il cancello
-
556. un aereo in volo, una città nel mirino
-
557. di notte, case in fiamme,
-
558. unità navali abbandonate nel mare, affondate
-
559. esplosione atomica,
-
560. sovraimpressione 50 milioni di morti sul disegno di croci disseminate nelle onde del mare.